Mi piace il vento perché non si può comperare
eBook - ePub

Mi piace il vento perché non si può comperare

Gianni Agnelli in parole sue

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mi piace il vento perché non si può comperare

Gianni Agnelli in parole sue

Informazioni su questo libro

Gianni Agnelli è stato forse l'uomo più rappresentativo dell'Italia dal Dopoguerra, e la sua storia personalesi è intrecciata con quella del Paese. Erede esuccessore del nonno nella responsabilità della maggiore industria italiana, ma anche amante della vita, ha incarnato più di ogni altro lo spirito "familiare" einsieme internazionale dell'imprenditoria italiana edè stato un protagonista straordinario della sua epoca. Sull'Avvocato hanno scritto in molti mentre era in vita – spesso ai limiti dell'agiografia –, e assai raramentedopo la sua morte, senza approfondire la suacomplessa figura di imprenditore e di ambasciatoredell'Italia all'estero. Per contribuire a colmare la lacuna, questo volume lo fa parlare direttamente, andando a cercare nei suoi tanti interventi e interviste.. L'obiettivo è fare emergere gli elementi di attualità del suo pensiero – pur nei profondi cambiamenti chela società multimediale e la grande crisi economicae finanziaria hanno determinato nel frattempo – per farlo conoscere ai più giovani, e aiutarli a capire i problemi e le questioni che ancora oggi caratterizzanoil nostro Paese: dall'immobilismo sociale al debitopubblico, dall'opportunità di un'unione politica europeaall'internazionalizzazione delle imprese.. La raccolta è divisa in tre parti dedicate rispettivamente al ruolo internazionale di Agnelli – attorno aidue pilastri dell'atlantismo e dell'europeismo –, allasua attività di capitano di industria e responsabile. Fiat e, infine, all'uomo con le sue passioni. Tre profili per raccontarlo meglio, anche se si tratta di espressioni di una stessa realtà, in cui la passione non poteva fare a meno del senso di responsabilità, e questo della visione internazionale della vita."Vi raccomando la Fiat", disse accomiatandosidall'impresa del Lingotto dopo trent'anni di presidenza.E oggi, a dieci anni dalla sua morte, nonsi può non porsi l'interrogativo sull'esito di quella sua esortazione. E riflettere sul futuro industrialedell'Italia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mi piace il vento perché non si può comperare di Stefania Tamburello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Business Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
ETAS
Anno
2013
Print ISBN
9788817062596
eBook ISBN
9788858640609
Argomento
Business

Mi piace il vento perché non si può comperare

Gianni Agnelli in parole sue





A cura di Stefania Tamburello

Prefazione di Ferruccio de Bortoli




Logo Rizzoli ETAS.
eISBN 978-88-58-64060-9
Copyright © 2013 RCS Libri S.p.A.



Prima edizione digitale 2013 da edizioneRizzoli Etas: gennaio 2013


In copertina:
Fotografia: © Burt Glinn/Magnum Photos
Art Director: Francesca Leoneschi
GraphicDesigner: Giovanna Ferraris/theWorldofDOT


www.etaslab.it

Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore.
È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata.

Nella stessa collana

Siate affamati. Siate folli. Steve Jobs in parole sue
a cura di George Beahm

L’ottimista impaziente. Bill Gates in parole sue
a cura di Lisa Rogak

Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue
a cura di Francesco Bogliari

Prefazione

di Ferruccio de Bortoli
Il passato prossimo è un tempo ormai scomparso. Caduto in disuso. In una società così aggrappata al presente, la storia si impossessa più rapidamente della cronaca appena vissuta. La divora. Ed è come se personaggi e avvenimenti venissero risucchiati inesorabilmente nelle viscere dei secoli.
Sono trascorsi già dieci anni dalla morte di Giovanni Agnelli. In realtà molti di più. Un’epoca. Potremmo dire parlando dell’Avvocato: “Sembrava ieri...”. Ma sarebbe una bugia pietosa, un’inutile cortesia post mortem. Personaggi che hanno riempito fino all’inverosimile l’allora nostro presente, dei quali mai avremmo pensato di poter fare a meno, sono scomparsi dall’orizzonte quotidiano dei loro posteri con una velocità insospettabile. Non ci sentiamo orfani nemmeno per un attimo e di nessuno. Immersi in un presente liquido, sovrabbondante di miti e mode, coltiviamo una memoria elettrica assai labile, che rimuove in fretta nomi e fatti con la stessa velocità con la quale si passa da uno strumento multimediale all’altro. La nostra incapacità di concentrarci è pari alla crescente tendenza all’oblio della quale siamo vittime.
Non sono passati soltanto dieci anni, quindi. L’immagine di elegante e distaccato potere dell’Avvocato, il capitalista più ammirato di un Paese che non ama l’impresa e invidia i ricchi detestandoli, appartiene a pieno titolo alla storia del Novecento, il secolo che lo vide irresistibile interprete. La sua eredità è custodita e valorizzata con affetto e riconoscenza dai nipoti, in particolare John Elkann. Un’opera costante e silenziosa. Eppure insufficiente, perché al monarca riconosciuto in un Paese che ha cacciato il Re e disprezza l’autorità, è stato riservato il trattamento tipico delle corti rinascimentali.
Osannato e incensato in vita, al di là del necessario; criticato e maltrattato, con abbondanza ingiustificata di eccessi, dopo la sua scomparsa. Agnelli è stato un protagonista straordinario del suo tempo, una personalità eccentrica, anche nei suoi modi d’essere, un’icona affascinante e irresistibile nell’esibizione annoiata dei suoi difetti, non pochi, ma è difficile spiegare perché sia stato abbandonato in tutta fretta sul marciapiede della storia. Anche dai molti che ne hanno beneficiato dell’amicizia. E non solo di quella. L’Italia è terra di slanci generosi e di inspiegabili amnesie. Il libro di Stefania Tamburello tenta di colmare questa lacuna.
La letteratura sul suo conto, al limite dell’agiografia, è stata sterminata in vita, assai rara dopo la morte. La muta dei cronisti attenti a decifrare ogni sua parola, ogni suo gesto, anche il più piccolo e insignificante, non ha passato la mano agli storici. O questi ultimi l’hanno semplicemente ignorata. Non c’è stata finora una grande biografia degna di questo nome, salvo qualche scritto di storici di corte, né un tentativo scientifico di inscrivere la sua complessa, ma assai più ricca di quanto non si pensi, figura di imprenditore e ambasciatore del made in Italy, nel quadro degli avvenimenti economici e politici del lungo Dopoguerra italiano. Sono apparse ricostruzioni assai parziali e inutilmente velenose sulle vicende familiari, causate anche dal processo sull’eredità intentato sciaguratamente dalla figlia Margherita. È rimasta una vasta aneddotica, quella sì, alimentata dai testimoni ma quasi esclusivamente a loro personale consumo. “Ricordo quel giorno in cui l’Avvocato mi ha chiamato all’alba”, e via di seguito.
Quando è mancato, in quel freddo gennaio torinese di dieci anni fa, la crisi della Fiat era già evidente. Ma non aveva ancora assunto i toni drammatici dei mesi successivi con quel succedersi affannoso di amministratori delegati sotto la presidenza del fratello Umberto che sarebbe morto il 27 maggio dell’anno successivo. La Fiat si è ripresa negli ultimi anni, anche se non del tutto, grazie all’opera di Marchionne, alla transizione di Montezemolo e alla tenacia dell’erede scelto, il nipote Elkann che oggi guarda al nonno nello stesso modo con il quale l’Avvocato si ispirava all’esempio del suo di nonno, il senatore Agnelli.
Ma la Fiat di oggi è molto diversa da quella lasciata dall’Avvocato che ne prese le redini, da Valletta, nel 1966 quando aveva già 45 anni. Marchionne non ha mai conosciuto Agnelli. Non è azzardato affermare che i due si sarebbero piaciuti. E molto. La storia del figlio dell’emigrante abruzzese in Canada arrivato al vertice mondiale dell’industria dell’auto e ritenuto dal presidente degli Stati Uniti un salvatore della patria avrebbe affascinato l’Avvocato, la cui curiosità assai femminile era incontenibile. Chissà quante domande! Poi immaginiamo che avrebbe detto, con il suo impareggiabile sense of humor al limite della perfidia, che una conversazione con Jacqueline Kennedy a Ravello era assai più intrigante di una visita con Obama a uno stabili...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio