Le confessioni
eBook - ePub

Le confessioni

  1. 418 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le confessioni

Informazioni su questo libro

Le memorie sincere e spietate di un uomo che diventerà santo, che si espone senza sconti al giudizio della storia. Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: Le confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino. Vi si narrano i dubbi teologici e la morte dell'amico più caro, le letture colte e l'amore per una donna, le riflessioni sulla giustizia e l'episodio di un banale furto di pere. Agostino non si è sottratto alle comuni speranze e disperazioni, ha voluto sperimentare ogni cosa umana. Per questo, nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, riconosciamo i nostri stessi dubbi, le nostre stesse fragilità, la nostra stessa speranza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le confessioni di Sant'Agostino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religious Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2012
Print ISBN
9788817059633
LE CONFESSIONI
CRONOLOGIA DELLA VITA
354 A Tagaste, nella Numidia proconsolare, da Patrizio e Monica, nasce Aurelio Agostino.
361-367 Primi studi a Tagaste e studi di grammatica a Madaura.
370 Le cattive condizioni economiche lo costringono a tornare in famiglia. Si abbandona a vita sregolata.
371 Con gli aiuti finanziari di Romaniano riprende gli studi a Cartagine. Morte del padre convertito al cristianesimo. Si lega con una donna, non maritalmente, ma con costante fedeltà ed affetto.
372 Nascita di Adeodato, figlio di Agostino e della donna con cui vive.
373 La lettura dell’Ortensio di Cicerone esercita su Agostino una profonda impressione e fa nascere in lui un appassionato amore per la sapienza. Si lascia sedurre dalle dottrine dei Manichei e diventa «uditore» nella loro setta.
374 Tiene scuola, prima a Tagaste di grammatica, poi a Cartagine di retorica.
383 Incontro con Fausto, vescovo manicheo reputatissimo. Delusione profonda di Agostino. Distacco graduale dalla setta.
383 Di nascosto dalla madre parte per Roma, dove spera maggiori soddisfazioni professionali. Si avvicina alle dottrine nei Neoaccademici.
384 Per opera di Simmaco, prefetto di Roma, ottiene l’insegnamento della retorica a Milano. Conosce sant’Ambrogio e diventa assiduo ascoltatore dei suoi discorsi. Muta radicalmente il suo giudizio sulla Bibbia.
385 Monica raggiunge il figlio. Allontanamento della madre di Adeodato. Progetti di matrimonio.
386 Anno della conversione. Vi contribuiscono: i colloqui con l’amico Nebridio, la narrazione della conversione di Vittorino fattagli da Simpliciano, quella dell’ascetismo di sant’Antonio, e, sopra tutto, la lettura delle Lettere di san Paolo. Rinunzia al matrimonio e si ritira a Cassiciaco per prepararsi al battesimo. Scrive alcune operette di carattere filosofico.
387 Nella notte pasquale (24-25 aprile) riceve il battesimo da sant’Ambrogio, insieme con il figlio. Decide di tornare in Africa per ritirarsi a vita monastica. Durante l’attesa, a Ostia, muore la madre. Torna a Roma e vi si trattiene circa un anno.
388 Ritornato in Africa, fonda un monastero a Tagaste.
391 A Ippona (l’attuale Bona, in Algeria), per acclamazione di popolo, deve assumere il sacerdozio, che gli è conferito dal vescovo Valerio. Continua la sua vita monastica.
392-394 Anni di studio e di polemica con i Manichei e i Donatisti.
396 (o fine del 395) Consacrato vescovo e dato come ausiliario a Valerio.
396 Morte di Valerio. Agostino gli succede come vescovo di Ippona.
397-398 Scrive le Confessioni.
400-430 Vita pastorale. Concili di Cartagine per la lotta contro Donatisti e Pelagiani. Scrive opere teologiche, filosofiche, commenti biblici, e il suo capolavoro La città di Dio, a cui attende per circa quindici anni.
430 II 28 agosto muore, mentre i Vandali al comando di Genserico assediano Ippona. Il suo corpo, sottratto da vescovi africani alle profanazioni vandaliche e portato in Sardegna, venne poi, per opera di Liutprando re dei Longobardi, portato a Pavia e deposto nel monastero di San Pietro in Ciel d’Oro, dove, nel XIV secolo, ebbe dalla pietà dei fedeli e dall’arte di Bonino da Campione, nella celebre Arca, il suo magnifico monumento sepolcrale.
CRONOLOGIA DELLE OPERE
OPUSCULA IN LIBRIS
380-381 De pulchro et apto, trattato di estetica; perduto
386-387 Contra academicos, confutazione dello scetticismo De beata vita, trattazione della tesi che la felicità consiste nella conoscenza di Dio
De ordine, esame del problema se anche il male entri nell’ordine stabilito da Dio
Soliloquiorum libri II, trattazione delle condizioni richieste in chi vuol conoscere Dio, e dell’immortalità dell’anima.
387 De immortaliate animi, altra trattazione sull’immortalità dell’anima
Disciplinarum libri, enciclopedia delle arti liberali, di cui furono portate a compimento solo due parti: il De gramatica, perduto, e il De musica, in sei libri
387-388 De moribus Ecclesiae catholicae et de moribus manichaeorum, paragone tra la vita morale dei cattolici e quella dei Manichei
De quantitate animae, terza trattazione sull’immortalità dell’anima
De libero arbitrio, esame delle origini del male, poste nel libero arbitrio
388-391 De Genesi adversus manichaeos, esame del racconto della creazione, inteso a sciogliere i dubbi dei Manichei De magistro, dimostrazione della tesi che non sia vero maestro se non colui che insegna a conoscere Dio
De vera religione, confutazione del dualismo manicheo e dimostrazione che la vera religione è solo nel cattolicismo
391-396 De utilitate credendi, dimostrazione che la fede non è cieca, poiché si appoggia su prove irrefragabili De duabus animabus, dimostrazione che in ogni uomo vi è un’anima sola e non due, l’una proveniente dal principio del bene e l’altra proveniente da quello del male, come sostenevano i Manichei, e che l’origine del male è nel libero arbitrio
Acta, seu disputatio contra Fortunatum manichaeum, resoconto di una disputa contro l’eresia manichea
De fide et simbolo, discorso sul simbolo della fede
De Genesi ad litteram liber imperfectus, tentativo incompiuto di spiegazione letterale del Genesi De sermone Domini in monte, spiegazione del discorso della montagna
Psalmus contra partem Donati, canto ritmico sulla storia dello scisma donatista
Contra epistolam Donati haeretici, confutazione dello scisma donatista; perduta
Contra Adimantum Manichaei discipulum, soluzione delle contraddizioni che Adimanto credeva di trovare fra il Vecchio e il Nuovo Testamento
Expositio quarumdam propositionum ex Epistola ad Romanos, spiegazione di alcuni passi della Lettera ai Romani di san Paolo
Expositio Epistolae ad Galatos, commento della Lettera ai Galati ai san Paolo
Epistolae ad Romanos inchoata expositio, tentativo incompiuto di spiegazione letterale della Lettera ai Romani De diversis quaestionibus, raccolta di ottantatré questioni, per lo più di ordine filosofico De mendacio, trattato sulla menzogna
396-398 De diversis quaestionibus ad Simplicianum, questioni desunte dalla Lettera ai Romani e dai libri dei Re; Contra epistolam Manichaei quam vocant Fundamenti, confutazione del dualismo manicheo, e trattazione della creazione e dell’origine del male
De agone christiano, esposizione del contenuto del simbolo e di precetti di morale
De doctrina Christiana, commento alla sacra Scrittura
Contra partem Donati, altra confutazione dello scisma donatista; perduta
Confessionum libri XIII, o anche Confessiones, l’opera che si pubblica nel presente volume
Contra Faustum manichaeum, difesa del Vecchio e del Nuovo Testamento contro le accuse manichee Contra Felicem manichaeum, o De Actis cum Felice manichaeo, disputa sull’immutabilità di Dio, sulla libertà in quanto principio del male e sulla redenzione
399-406 De natura boni, dimostrazione della tesi che tutte le cose sono buone, avendo per autore Dio, che è buono per essenza: il male è un defectus boni
Contra Secundinum manichaeum, risposta a un Manicheo che lo aveva esortato ad abbandonare il cattolicismo
Contra Hilarum, difesa della pratica di cantare i Salmi prima o durante le oblazioni
Quaestiones evangeliorum, soluzione di alcune questioni su diversi testi dei Vangeli di Matteo e Luca
Adnotationes in Job, note al testo di Giobbe
De catechizandis rudibus, manuale di istruzione catechetica
De Trinitate, trattazione del dogma della Trinità in base alla sacra Scrittura e all’analogia con l’anima umana
De consensu Evangelistarum, esposizione delle armonie dei quattro Vangeli
Contra epistolam Varmeniani, difesa della cattolicità della Chiesa e confutazione dello scisma donatista
De baptismo, confutazione delle affermazioni dei Donatisti contro la validità del battesimo amministrato dagli eretici Contra quod attulit Centurius a donatistis, esame delle testimonianze scritturali addotte dai Donatisti Ad inquisitiones Januarii, disquisizioni sui Sacramenti De opere monachorum, dimostrazione che anche i monaci debbono attendere al lavoro manuale De bono coniugali, affermazione della dignità del matrimonio e indicazione del suo scopo
De sancta virginitate, apologia dello stato di verginità De Genesi ad litteram libri XII, spiegazione letterale dei primi capitoli del Genesi
Contra litteras Petiliani, altra confutazione dello scisma donatista
Ad Cresconium grcmmaticum partis Donati, difesa dell’opera precedente
Probationum et testimoniorum contra donatistis, raccolta di argomenti e testimonianze contro i Donatisti Contra donatistam nescio quem, difesa dell’opera precedente; perduta
406-411 Admonitio donatistarum de maximianistis, confutazione dello scisma donatista mediante argomenti offerti dallo scisma massimianista; perduta
De divinatione daemonum, esame delle differenze tra le predizioni attribuite ai demoni e le profezie
Quaestiones expositae contra paganos, sei risposte a questioni sul paganesimo
Expositio Epistolae Jacobi ad duodecim tribus, annotazioni alla Lettera di san Giacomo
411-418 De peccatorum mentis et remissione et de baptismo parvulorum, confutazione del pelagianismo e dimostrazione che il peccato originale si trasmette a tutti i discendenti di Adamo e viene rimesso col battesimo
De unico baptismo contra Petilianum, confutazione della dottrina donatista del battesimo
De maximianistis contra donatistis, trattazione dei principii che animavano le due fazioni; perduta
De gratia Novi Testamenti, trattazione di sei questioni proposte da Onorato di Cartagine, e principalmente di quella della grazia
De spiritu et littera, dimostrazione della tesi che, per operar bene, l’uomo ha bisogno non solo della legge, ma anche della grazia interiore
De fide et operibus, dimostrazione della tesi che, per giungere alla vita eterna, non basta solo la fede, ma occorrono anche le buone opere
Breviculus collocationis cum donatistis, riassunto dei verbali della conferenza del giugno 411 tra vescovi cattolici e Donatisti
Post collationem contra donatistis, appello ai Donatisti contro i loro vescovi, dopo la confe...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. LE CONFESSIONI
  4. Note
  5. Indice