
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Leader e masse
Informazioni su questo libro
"Nella storia e nella tradizione popolare i movimenti collettivi politici e religiosi, le rivolte, le rivoluzioni sono ricordati col nome di un capo che trascina le masse. Fermandoci solo all'epoca più recente, ci vengono immediatamente in mente Napoleone, Garibaldi, Marx e Lenin, Mussolini, Hitler, Stalin, Mao Tse–tung, Fidel Castro, e poi le folle immense dei loro seguaci, le masse. È una immagine corretta, ma insufficiente per capire i meccanismi collettivi che stanno alla base della storia. Per comprenderli occorre guardare più in profondità , e domandarci cosa sono i movimenti collettivi che, ad un certo punto, ci si presentano nella forma di leader e masse. È questo il viaggio che vi propongo di compiere con me in questo libretto. E penso che scopriremo molte cose nascoste, molti segreti, solo se avremo la pazienza di guardare con attenzione i fatti e di farci le domande giuste." - Francesco Alberoni
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- BUR
- Frontespizio
- 1 Leader e masse
- 2 Il fattore imprevedibile della storia
- 3 Il movimento collettivo
- 4 Agitazioni, folle e movimenti
- 5 Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo
- 6 Quando esplodono i movimenti
- 7 Disordine ed ordine
- 8 Le epoche dei grandi movimenti
- 9 Chi si ribella?
- 10 Lo stato nascente
- 11 L’esperienza fondamentale
- 12 Esempi
- 13 Origine storica dello stato nascente
- 14 L’innamoramento come stato nascente
- 15 La visione e il progetto
- 16 Passato-futuro
- 17 Esclusività e tolleranza
- 18 Energia e potenza
- 19 Violenza e non violenza
- 20 Movimenti e guerra
- 21 Il capo carismatico
- 22 Mito e realtà del capo carismatico
- 23 Unità e diversitÃ
- 24 Razionalità ed irrazionalitÃ
- 25 Dal movimento all’istituzione
- 26 Le istituzioni di dominio
- 27 Le istituzioni di convivenza
- 28 La strada che allontana dalla democrazia
- 29 La strada che conduce alla democrazia
- 30 Movimenti e democrazia
- 31 La campagna elettorale
- 32 I movimenti nazionalisti
- 33 Le civilizzazioni culturali
- 34 Il tempo divino delle origini
- 35 Islam e Cristianesimo
- 36 I movimenti islamici moderni
- 37 Il relativismo culturale europeo e nuovi movimenti religiosi
- 38 Il caso dell’India
- 39 La Cina
- 40 Epilogo