
- 313 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La storia può essere studiata e rappresentata come una sequenza di eventi dominati da ideologie rivoluzionarie, ambizioni nazionali, trasformazioni economiche, fervori religiosi e innovazioni tecnologiche. Ma quando ci si rivolge al passato con uno sguardo libero dai pregiudizi, esso ci appare prima di tutto come un orizzonte popolato di persone. Un teatro umano "di vizi e di virtù, di nobili aspirazioni e di bassi interessi" incarnati da chi, nelle epoche, vi ha recitato un ruolo da protagonista o da semplice comprimario. Sergio Romano ci guida dietro le quinte della storia ufficiale attraverso una serie di biografie essenziali ed evocative, una galleria di ritratti nati dal dialogo con i lettori della rubrica da lui curata sul "Corriere della Sera": cento personaggi, cento uomini e donne – da Gertrude Bell, che "inventò" l'Iraq, a Georg Elser, che arrivò a un passo dall'uccidere Hitler, da Gobineau, teorico del razzismo, a Fortunato Formiggini, editore geniale e irriverente – che si sono ritrovati, per scelte consapevoli o loro malgrado, al centro degli eventi che hanno segnato il nostro passato. A dimostrazione di come la "storia sia irrazionale, contraddittoria, spesso assurda e, in ultima analisi, terribilmente umana".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- BUR
- Frontespizio
- Premessa
- Salah Al-Din. Il guerriero curdo che rispettava i cristiani
- Castiglione. Il pittore gesuita dell'imperatore cinese
- Francesco Algarotti. Inviato speciale nella Russia di Pietro il Grande
- Pasquale Paoli. Il patriota corso ammirato dall'Europa
- Talleyrand. Il diavolo zoppo che negoziò anche con Dio
- Fouché. Una storia di intrighi e denaro
- Il Duca D'enghien. Peggio di un reato: un errore
- SOlaro Della Margarita. L'anti-Risorgimento: il disegno di un reazionario
- Daniele Manin. L'uomo che resuscitò Venezia
- Gobineau. L'amico «razzista» di Tocqueville
- Henri Dunant. Il fondatore della Croce Rossa
- Cecil Rhodes. A caccia di diamanti e d'imperi
- Alfredo Oriani. Il profeta del colonialismo italiano
- Carlo Dossi. Dalla letteratura alla diplomazia
- Romolo Gessi. L'esploratore che combatté nel Darfur
- Oreste Ferrara. Un italiano nel Pantheon cubano
- Ernesto Teodoro Moneta. Il Nobel per la pace favorevole a due guerre
- Alfred Loisy. La sfida modernista alla Chiesa di Roma
- Riccardo Gualino. L'uomo che sognò una «nuova Pietroburgo»
- Filippo Corridoni. Vita e morte di un rivoluzionario
- Aleksandr Gelfand. Il mercante della rivoluzione
- Aleksandr Kerenskij. Il riformista sconfitto dall'ottobre rosso
- Gertrude Bell. La «terribile archeologa»
- Lawrence D'arabia. L'eroismo e le bugie dell'inventore dell'Iraq
- Haji Amin Al-Husayni. L'avventurosa vita del Gran Mufti
- Formiggini. Un grande piccolo editore, geniale e sfortunato
- Margherita Sarfatti. Ministro fascista delle arti
- Salvatore Contarini. Il diplomatico che cercò di educare Mussolini
- Giuseppe Volpi. Il «carbone bianco» e la nascita del Nordest
- Getulio Vargas. Un camaleonte alla guida del Brasile
- Pierre Laval. Un politico tradito dalla scaltrezza
- Franz Von Papen. Un camaleonte al servizio del Reich
- Hermann Göring. Un «principe» del Cinquecento
- Albert Speer. Architetto del nazismo, pupillo di Hitler
- Andrei Andreevič Vlasov. La guerra di un generale russo contro Stalin
- Molotov. Lunga vita di un fedele servitore
- Ardito Desio. A caccia di petrolio nella Libia italiana
- Alberto Beneduce. Creatore dello Stato imprenditore
- Giuseppe Tucci. Studioso dell'Oriente tra fascismo e buddismo
- Ernesto Buonaiuti. Il prete sgradito al fascismo e alla Chiesa
- Aldo Capitini. Il pacifismo alla Scuola Normale in epoca fascista
- Lo Duca. I «quattro passi» di un italiano a Parigi
- Vittorio Beonio Brocchieri. Tra i dannati di Kolyma
- Giovanni Preziosi. Il Grande inquisitore dell'antisemitismo italiano
- Giovanni Ansaldo. Hitler in Italia nel 1938 e una voce fuori dal coro
- Georg Elser. Il lupo solitario che voleva uccidere Hitler
- Maurice Thorez. Le acrobazie del comunismo francese nel '39
- Jozef Tiso. Il prete slovacco che imbarazzò Pio XII
- William Joyce. L'inglese che tradì dai microfoni di Berlino
- John Amery. Vita e morte di un traditore gentiluomo
- Oswald Mosley. L'inglese che sognava un'Inghilterra fascista
- Michel Aflaq. Il cristiano che fondò il partito laico
- Fritz Todt. L'ingegnere di Hitler e la sua organizzazione
- Hanna Schmitz. L'analfabeta che imparò a leggere da sola
- Felice Benuzzi. Con tre prigionieri italiani sulla vetta
- Carmelo Borg Pisani. Malta 1942: una spia italiana sbarca nell'isola
- François Darlan. Algeri '42: morte misteriosa di un ammiraglio
- Michele Lanza. L'Italia a Berlino durante la guerra
- Cristano Ridomi. Ancora l'Italia a Berlino durante la guerra
- Giacomo Paulucci Di Calboli. Dalla diplomazia al cinema
- Carlo Scorza. Il fascista dell'ultima ora
- Vincenzo Azzolini. L'oro di Palazzo Koch
- Guelfo Zamboni. 1943: i consoli italiani e gli ebrei di Salonicco
- Enrico Caviglia. Un soldato di Vittorio Veneto nella bufera
- Giovanni Messe. Dalla Libia alla Tunisia passando per la Russia
- Nicola Bombacci. Il bolscevico di Salò
- Renzo Ravenna. Il podestà ebreo e fascista
- Corrado Bonfantini. Le spericolate avventure di un partigiano
- Giuseppe Prezzolini. L'intellettuale che non voleva più «berla»
- Leo Valiani. La Costituzione giudicata da un costituente
- Ernesto Rossi. Liberale, giacobino e un po' anarchico
- Gaetano Salvemini. L'irregolare della politica
- Carlo Sforza. Intelligente ma vanitoso
- Edgardo Sogno. Il ragazzo con i capelli bianchi
- Clement Attlee. L'uomo che cambiò la Gran Bretagna
- Alojzije Stepinac. Un vescovo coraggioso nel vortice balcanico
- JóZsef Mindszenty. Il cardinale che lottò contro tre regimi
- Giuseppe Siri. Un cardinale e un frate alla conquista dell'Urss
- Edward Teller. Lo scienziato Stranamore,
- Rudolf SLáNSKý. Le purghe comuniste degli anni Cinquanta
- George F. Kennan. Come Stalin lo cacciò da Mosca
- Eric Roll. Da suddito austro-ungarico a Lord britannico
- Faruk. L'ascesa e il declino di un re
- Cesare Merzagora. Un estraneo fra i politici
- Felice Ippolito. Storia di una ingiustizia
- Mario Silvestri. Dal nucleare alla storiografia: la parabola
- Jiri Pelikan. Le esperienze italiane di un patriota cecoslovacco
- Jan Palach. Le ambiguità del suicidio
- Bronisłav Geremek. Patriota polacco ed europeo
- Walter Rüegg. Un rettore a Francoforte nell'università in rivolta
- Isaiah Berlin. Il filosofo e la poetessa
- Viktor Zaslavsky. Il dissidente che studiò l'Urss e il Pci
- Wojciech Jaruzelski. Come un patriota polacco divenne comunista
- Stanisław Wielgus. Un monsignore e i servizi segreti comunisti
- Kurt Waldheim. Un caso di ambiguità austriaca
- Vanni Scheiwiller. Le «perdite sicure» di un editore coraggioso
- François Fejtö. Esule ungherese, cittadino europeo
- Maria Weber. Passione cinese di una studiosa italiana
- Amedeo Guillet. Il guerrigliero che fu amato dai suoi nemici
- Marwan Barghouti. Un palestinese in carcere con cui (forse)