Ricordi sott'odio
eBook - ePub

Ricordi sott'odio

Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ricordi sott'odio

Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti

Informazioni su questo libro

È risaputo. L'alta società assomiglia in tutto e per tutto a un ballo di gala: sotto i lustrini e gli abiti da sera pulsano le rivalità e le discordie più accese, circolano le peggiori malignità e i più infondati pettegolezzi. Eppure c'è chi in questa zona oscura del bel mondo ha imparato a camminare a occhi chiusi, armato solo di un inseparabile taccuino e di una penna affilatissima. Il suo nome è Indro Montanelli. Cosa c'entra una delle firme più prestigiose del Novecento italiano con i retroscena del jet-set e dei salotti letterari? La risposta è in questo libro, un concentrato di frecciate che sbeffeggia senza risparmio le ipocrisie e le piccolezze di amici, nemici, conoscenti e colleghi, riuscendo sempre a trasformare lo sdegno in ironia, il disprezzo in aforisma, la cattiveria in arte. In questi fulminanti testi inediti, scritti per puro divertimento negli anni Cinquanta (sotto lo sguardo spietato del suo «cattivo maestro» Leo Longanesi), Montanelli rivela tutto il suo talento di dissezionatore del malcostume e mette a frutto il suo fiuto da segugio per stanare le contraddizioni e le magagne di chi gli sta intorno. Ma questi Ricordi sott'odio non sono solo un gustosissimo esercizio di crudeltà, sono anche e soprattutto la foto di gruppo di una stagione culturale che nella storia recente del nostro Paese non ha eguali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ricordi sott'odio di Indro Montanelli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2011
Print ISBN
9788817049634
eBook ISBN
9788858622766
Ricordi sott’odio
Montanelli
LEO LONGANESI (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957), insigne come editore, organizzatore di cultura, giornalista, illustratore e grafico, all’insegna di una personalissima genialità espressiva esercitata anche nell’àmbito del cinema e dell’uso sapiente della fotografia (cfr. id., Il mondo cambia. Storia di cinquant’anni 1900-1950, Milano, Rizzoli, 1949), fu autore di eccellenti pamphlets, pubblicati dalla propria casa editrice: Parliamo dell’elefante (1947); In piedi e seduti. 1919-1943 (1948); Il Destino ha cambiato cavallo (1951); Un morto fra noi (1952); Ci salveranno le vecchie zie? (1953). Numerosi i volumi usciti postumi, tra cui: Me ne vado (ottantuno incisioni in legno, Milano, Longanesi, 1957); Il Meglio (a cura di Mario Monti, ivi, 1958); I borghesi stanchi (prefazione di Indro Montanelli, con un’appendice a cura della figlia Caterina Longanesi, Milano, Rusconi, 1973); Fa lo stesso (a cura del figlio Paolo Longanesi, Milano, Longanesi, 2007). Nei saloni di Palazzo Reale a Milano (fine ottobre 1996 - febbraio 1997) gli venne dedicata una grande mostra. Più in generale cfr. Indro Montanelli, Marcello Staglieno, Leo Longanesi, Milano, Rizzoli, 1985 (nuova ed. accresciuta) e, nel presente volume, l’introduzione e le relative note.
QUI
GIACE
PER LA PACE DI TUTTI
LEO LONGANESI
UOMO IMPARZIALE.
ODIÒ
IL PROSSIMO SUO
COME
SE STESSO.
ALBERTO MORAVIA, al secolo Alberto Pincherle (Roma 1907-1990), già collaboratore dell’«Italiano», aveva conosciuto Montanelli al longanesiano «Omnibus» nel 1937, diventandone grande amico (in quell’anno fecero assieme un breve viaggio in Grecia). Nel dopoguerra la loro amicizia non venne meno (Indro Montanelli, Moravia [1958], ne Gli Incontri, Milano, Rizzoli, 1965 [I ed. 1961], pp. 923-929; poi l’intervistò per i propri Incontri in tv nel 1959); dopo un decennio s’era però ormai allentata: «Gli italiani sono sempre pronti a fare la rivoluzione, purché i carabinieri siano d’accordo. E Moravia è sempre pronto a battersi per la libertà, purché sia d’accordo il piccì» (Indro Montanelli, I conti con me stesso. Diari 1957-1978, a cura di Sergio Romano, Milano, Rizzoli, 2009, p. 131, in data «Roma, 2 gennaio [1970]»).
QUI GIACE
IL PIÙ RAPPRESENTATIVO E COMPLETO
DI TUTT’I PERSONAGGI DI MORAVIA:
ALBERTO.
ALIDA VALLI, al secolo Alida Maria Laura Von Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006). Confinato dal direttore Mario Borsa alla critica cinematografica, Indro ne scrisse recensendoil film La vita ricomincia di Mario Mattoli, da lei interpretato con Fosco Giachetti e Eduardo De Filippo (i.m. [Indro Montanelli], “La vita ricomincia”, «Corriere d’Informazione», 22 dicembre 1945, nella pagina della Cronaca milanese).
QUI
PER LA PRIMA VOLTA
ALIDA VALLI
GIACE
SOLA.
PALMIRO TOGLIATTI (Genova 1893 - Yalta 1964), segretario del Pci, qui presentato nell’immagine forse preferita da Indro, quella di un solerte impiegato, fin dal 1937 attento a rimanersene prono nell’«aula magna del Comintern» agli ukase staliniani per non incorrere in qualche purga. E propenso non a rovesciare il «carrozzone» democristiano ma a sostituirlo con quello comunista per saltarvi su, sempre attentissimo agli «scatti di carriera»: «Le corse pazze su azzardosi terreni che gl’imponeva Stalin non erano, non potevano essere, di Suo gusto. Lei è figlio di un impiegato di Stato. In casa Sua si respirava con l’odore dei cavoli lessi, quello dell’“organico”. E la legge sull’avanzamento [di carriera] è rimasta accampata, noi crediamo, molto più a fondo, nei Suoi precordi, che non quella sul “plusvalore”» (Antonio Siberia [Indro Montanelli], L’impiegato del ruolo B (Lettera a Palmiro Togliatti), «il Borghese», 30 marzo 1956, A. 7, n. 15, pp. 485-486).
QUI
RIPOSA
PALMIRO TOGLIATTI
IMPIEGATO MODELLO
DI
RIV...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. Ricordi sott'odio
  5. Note