Ivan il terribile
eBook - ePub

Ivan il terribile

  1. 324 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ivan il terribile

Informazioni su questo libro

È la cattiveria di Ivan a essere così seducente? Oppure la sua tenerezza improvvisa, capace di annullare le barriere con cui gli altri ragazzi lo tengono a distanza? Di lui i coetanei sanno poco: solo che ha quindici anni ed è appena tornato in paese dopo sei mesi di carcere minorile. Ma tutti, maschi e femmine, osservando i suoi occhi di un verde magnetico, avvertono con timore l'attrazione che può innescare a suo piacimento. Soltanto in due a Roccafluvione hanno il coraggio di avvicinarlo, a poco a poco, al maneggio o a scuola: sono rivali, Sara e Federico, ed entrambi pensano di averlo conquistato, prima di scoprire la sua natura selvaggia. Sara è insicura, rabbiosa e sgraziata nonostante la passione per i cavalli; nasconde desideri feroci e una capacità di abnegazione fuori dal comune. Federico, appena arrivato dal Nord, ha un fascino irrequieto e parla come un adulto. Alle spalle hanno storie familiari dolorose e sogni tenaci, come quello comune di partire in viaggio con Ivan, anche a costo di allearsi a sua insaputa. Un van per cavalli, una notte umida, un sogno in lontananza, un'eccitazione e una violenza che non credevano di desiderare. Ivan scioglierà le loro asperità, facendoli sentire vivi e in pericolo. Alcìde Pierantozzi ha scritto di un'adolescenza che spaventa perché è vera: scaltra ma capace di assoluto; spietata. Ivan il terribile ci educa a una crudeltà nuova, e ci accompagna in un viaggio struggente attraverso una provincia dimenticata, fino al cuore del disastro delle nostre famiglie.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ivan il terribile di Alcìde Pierantozzi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2012
Print ISBN
9788817056021
eBook ISBN
9788858626610
Ivan il terribile

Nel posto giusto

Federico

Il provino di Amici è cominciato e una signora bionda, che era seduta dietro il tavolo, mi ha chiesto come mi chiamavo.
Ho deglutito e mi sono passato la mano sulla fronte. «Federico. Federico Guerini.»
La signora ha inforcato un paio di occhiali dalla montatura larga e io ho sistemato l’asta del microfono un po’ meglio, perché era bassa.
Appena ho trovato la giusta misura, lei si è messa a fissarmi, attraverso le spesse lenti. Ogni tanto buttava un occhio a un fascicolo di fogli. «Leggo dalla scheda che sei un enfant prodige
«Sì.»
«E che scuola fai?»
«Lo scientifico.»
«Cosa ti è successo al labbro?»
«Niente, sono caduto.»
E lei: «Accidenti. Ascolta, come mai vuoi fare l’audizione?».
«Mi ha costretto un’insegnante» le ho risposto mentre continuavo a regolare l’asta del microfono.
Vicino alla signora c’era la ragazza senza trucco che mi aveva accolto all’ingresso. Poi c’era un tizio con la barba tagliata strana, un ciuffo a punta sul mento, come un Klingon di Star Trek.
«Bene. Sei pronto a mostrarci quello che sai fare?»
Le ho risposto: «Abbastanza».
«Se ti va» ha detto lei, «possiamo parlare ancora un po’. Vuoi dell’acqua?»
Si è alzata per andare a prendere una bottiglia che stava su un tavolino basso. Me l’ha passata, prima di sedersi su un pouf di plastica giallo.
«Grazie, è che sono un po’ agitato.» Ho bevuto un sorso. Ho appoggiato la bottiglia per terra e mi sono infilato la maglietta nei pantaloni.
La signora mi ha sorriso e ha fatto un passo verso di me. Allora ha messo meglio l’asta del microfono. Ha detto: «Così è a posto» ed è tornata a sedersi.
Lì mi è cresciuta l’ansia. Mi ha scocciato parecchio il modo in cui ha sistemato quello stupido affare, come se non fossi in grado di farlo da solo. Sono rimasto incerto un momento e poi: «In realtà ballare non mi piace per niente».
«Ah no?»
Ho scosso la testa.
«Allora ti hanno proprio obbligato a venire qui…»
«Sembrerebbe.»
«Be’, già che ci siamo potresti dirci cosa ti piace. Quali sono le tue passioni?»
«Mi piace il cinema.»
È rimasta zitta.
Le ho detto che stavo scrivendo una sceneggiatura.
«Una sceneggiatura» ha ripetuto. «E di cosa parla il tuo film?»
«Della vita di un vampiro.» Mi sono arrotolato una ciocca di capelli fra le dita. «Ecco, più che un vampiro è la storia di un attore. Un attore che faceva il vampiro. Si chiama Bela Lugosi.»
Ci siamo fissati. Sembrava uno di quei momenti in cui la prof di matematica ti guarda storto.
Poi si è tolta gli occhiali e se li è messi nel taschino della camicia. Ha detto: «Ci sarà un motivo se questa insegnante ti ha costretto a venire qui, no, Federico?».
«Lei pensa che ho del talento.» Ho fatto un gesto con la mano come a dire che non era vero.
La signora mi guardava confusa, un sorriso leggero le storceva la bocca.
«Non so quasi niente di danza classica» ho detto io. «L’unica cosa che sono riuscito a portare è il ballo che ho preparato per uno spettacolo.»
E lei: «Non indietreggiare, avvicinati al microfono».
Ho fatto un passo. La telecamera si è girata con un movimento lento, e per un attimo ho pensato che quel marchingegno mi avrebbe inghiottito. Invece si è accesa una lucina rossa, proprio sopra l’obiettivo. Ho pensato che dovevo essere forte, e ho sorriso.
«Girati di profilo» ha detto lei muovendo l’indice nell’aria.
«Ok.»
«Hai portato il cd con la musica?»
Ho afferrato lo zaino che stava buttato vicino alle mie gambe e ci ho rovistato dentro per qualche secondo. «Eccolo» l’ho passato al ragazzo dietro la telecamera.
E lei: «Leggo dalla scheda che hai scelto un ballo un po’ particolare… vero?».
Ci ho pensato un momento e ho detto: «Sì».
«Il ballo dell’ippocampo» ha letto dal foglio, con voce incerta. «Spiegami di che si tratta.»
Visto che sono rimasto zitto, mi ha invitato a guardare nella telecamera. Si è messa a sbirciare dentro un monitor attaccato al pavimento e ha fatto un’espressione curiosa. Non riuscivo a capire se era convinta o disgustata.
«Cosa c’è?» ho chiesto.
Si è chinata e ha girato il monitor verso di me, e solo a quel punto ho capito che stava guardando una registrazione. «Vedi?» ha detto mettendomi sotto gli occhi un video di me che ballavo. Poi è scoppiata a ridere: «È una cosa divertente».
Le ho domandato come faceva ad averlo.
«Ce lo ha dato la tua insegnante. Per aiutarti.»
Ho lasciato che continuasse a guardare nel monitor.
Poi sono tornato dietro l’asta del microfono e ho tossicchiato.

Sara

Il commissario ha osservato prima il suo assistente e poi me. Ha detto: «Proviamo a fare un resoconto di quello che è successo» e si è acceso una sigaretta.
Ho notato che l’assistente era piuttosto agitato. «Per favore, rispondi alle nostre domande. Abbiamo bisogno di informazioni. È per il bene del tuo amico.»
«Ti chiami Sara?» ha chiesto il commissario scrutando la mia carta di identità. «Vedo anche che sei nata nelle Marche, ad Ascoli Piceno.»
E io: «Devo andare in bagno. Mi viene da vomitare».
Ha alzato gli occhi dal documento. «Aspetta» mi ha detto a quel punto, «la vuoi una sigaretta?»
L’assistente si è allontanato. «Vado a prendere un bicchiere d’acqua per la ragazza.»
«Per me un caffè» ha detto il commissario, e mi ha domandato: «Che fai nella vita? Vai a scuola?».
Non riuscivo proprio a parlare. Mi sono girata verso la finestra perché mi venisse un po’ d’aria in faccia, ma era chiusa. «Faccio lo scien… scientifico» ho balbettato.
«Sei una ragazza in gamba» ha detto lui. «Ti piace studiare?»
«No.»
«E cosa ti piace fare? Quali sono le tue passioni?»
«Come?» Non capivo. Soffocavo.
E lui: «Vorrei sapere cosa fai nel tempo libero…».
Gli ho risposto: «Ho un cavallo».
«Anche mio figlio vorrebbe un bel cavallo, ma non è una cosa da niente. Servono soldi e impegno» ha detto il commissario.
«Ah.»
«Ascolta, mi puoi dare qualche informazione in più sul tuo amico? Mi puoi dire perché siete venuti a Roma?»
Avevo la bocca secca, ho provato a deglutire. Mi sono guardata una mano e ho visto che tremava.
Ho detto una cavolata: «Non so niente di lui. Non è un mio amico».
Il commissario è rimasto un secondo in silenzio e poi: «Non la vuoi proprio ’sta sigaretta?».
«Come?»
«Sigaretta…»
«Non fumo» gli ho risposto, anche se la voglia di fare qualche tiro ce l’avevo.
«È una cosa brutta quella che ti è successa» ha bisbigliato subito dopo. «Uno nella vita è convinto che le cose capitano sempre agli altri. Si sente forte, e pensa di essere immortale…»
«Non è il mio caso» gli ho detto. Mi sono stretta le braccia intorno alla pancia.
«In che senso?»
Ho detto che non era vero che le cose capitano sempre agli altri. «Anzi, le cose brutte non capitano mai agli altri. Capitano sempre a me.»
«Di che parli?» ha chiesto.
L’assistente è tornato col caffè. «Attenzione, scotta.»
«Di che parli?» ha insistito il commissario, e si è messo a girare il cucchiaino nel bicchiere. «Che vuol dire che le cose brutte capitano sempre a te?»
Mi sono stretta ancora di più le braccia attorno alla pancia.
Ho inspirato un po’ d’aria, ho tossito.
Sul tavolo, proprio accanto alla mano del commissario, c’era un pacchetto di MS. Ho allungato il braccio e ne ho presa una.
«Ce l’hai l’accendino?» L’assistente si è rovistato nelle tasche e ha tirato fuori un affare colorato.
Sono riuscita a malapena a fare un tiro, perché avevo la gola in fiamme. Ho schiacciato la sigaretta in un posacenere di vetro e, sollevandomi piano, mi sono alzata.
Mi sono sforzata di raggiungere la finestra. Non appena ho appoggiato la fronte al vetro ho iniziato a sentirmi meglio e sono rimasta a guardare il cielo azzurro.
«A che pensi? Perché non rispondi?» mi ha chiesto il commissario.
«Penso… penso a Mariah Carey!» ho urlato. «È successo tutto per colpa di quella stupida cantante!»

Soltanto un assaggio

Due settimane prima

Federico

La sera della finale di Amici stavo pensando a tutt’altro. «È ora! Dicono chi vince!» ha esultato mia madre.
In soggiorno, al piano di sotto, teneva accesa la televisione grande e in cucina quella piccola, entrambe sintonizzate su Canale 5.
«Federico, vieni» si è messa a strillare. «Sono rimasti Virginio e Annalisa.»
Ci ho pensato un momento e ho bloccato il dvd di Paranormal Activity. Era un film di fantasmi e l’avevo scelto perché fuori pioveva. Mi sembrava l’atmosfera giusta per guardarlo.
Ho premuto il pulsante della tele e ho visto due ragazzi abbracciati, un maschio e una femmina, che fissavano un grosso schermo luminoso.
Mi sono seduto ai piedi del letto. In tutta la casa c’era un fracasso indescrivibile, così ho abbassato il volume di qualche tacca.
«Ecco! Lo dicono!» ha ripetuto mia madre.
Ci hanno impiegato un’eternità ad annunciare il nome del vincitore, ma alla fine Maria De Filippi ha urlato: «Virginio!». E una carta enorme, con la faccia di quel ragazzo, si è ingigantita sullo schermo.
Dal cielo sono volate tantissime stelle filanti e hanno sommerso il centro dello studio televisivo.
Il vincitore è rimasto immobile con le mani sulla faccia. Stava lì impalato a realizzare che era tutto vero. Come se avesse paura di trovarsi in un sogno. E il pubblico a gridare: «Vir-gi-nio! Vir-gi-nio! Vir-gi-nio!».
Virginio aveva i capelli sudati e le spalline della giacca ricoperte di coriandoli.
Ho provato a immaginarmi al suo posto, ho chiuso gli occhi e ho fatto finta che quel ragazzo ero io. Ho fatto finta che tutto il pubblico ripeteva il mio nome: «Fe-de-ri-co! Fe-de-ri-co! Fe-de-ri-co!».
Ho inspirato. Era bello, faceva bene. Non perché me ne importasse qualcosa di quel programma, ma perché mi sembrava che solo là dentro ci fosse abbastanza amore. «Ora è tutto chiaro…» ho sussurrato.
Quindi ho capito perché a mia madre piacesse così tanto Amici. Anche le sue manie durante il serale della trasmissione, d’un tratto, mi sono sembrate logiche. Come quando si metteva ad aprire tutti i cassetti di casa, euforica, facendo il tifo per questo o per quell’altro concorrente.
Forse immergendosi in quella euforia cercava di non pensare alla sua vita, ma io non ci avevo mai fatto caso.
Mi sono alzato e ho spento la tele.
Sono andato alla finestra e ho spostato la tenda. Era buio e non si vedeva molto, ma dopo un po’ mi sono accorto che il cane stava gironzolando davanti casa, sotto la pioggia. Tutte quelle grida provenienti dalla televisione avevano eccitato anche lui.
Stavo per aprire la finestra e chiamarlo quando ho sentito un urlo.
Era un urlo disperato.
No, non veniva dalla televisione.
Ho avvertito il fuoco nelle orecchie, nella gola e le gambe hanno preso a tremarmi.
Veniva dal piano di sotto.
Era mia madre.
Mi sono precipitato alla porta, ho sceso le scale correndo.
Al centro del soggiorno, lei stringeva qualcosa e singhiozzava. Era r...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Rizzoli la scala
  3. Frontespizio
  4. Ivan il terribile
  5. Ringraziamenti