Il cammino al vero è un'esperienza
eBook - ePub

Il cammino al vero è un'esperienza

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il cammino al vero è un'esperienza

Informazioni su questo libro

raccoglie i tre scritti che diedero prima forma a ciò che si viveva agli inizi del movimento di Comunione e Liberazione, allora detto Gioventù Studentesca. Quell'insieme, cioè, di riflessioni e di elaborazioni che don Luigi Giussani andava sviluppando a partire appunto dalla sua esperienza di uomo e di cristiano. Queste pagine presentano, in nuce, il metodo al quale Giussani non venne mai meno: il pensiero non può essere disgiunto dall'appartenenza esistenziale all'avvenimento cristiano. Fondamentale è dunque comprendere in che modo la tradizione possa rivivere nel presente per le generazioni più giovani. Un libro nel quale vengono espressi in maniera organica i fondamenti di un grande progetto di vita condiviso che, nella vivace e ricca storia del movimento in cui si è incarnato, non ha mai perso di vista i giudizi e le intuizioni di partenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il cammino al vero è un'esperienza di Luigi Giussani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2012
Print ISBN
9788817023535
eBook ISBN
9788858623954
Categoria
Religione
Il cammino al vero
è un’esperienza
Nota di lettura:
Le citazioni bibliche all’interno dei tre testi conservano lo stile originale in cui furono redatte e dunque rispecchiano le edizioni degli anni Sessanta dei testi sacri.
GIOVENTÙ STUDENTESCA
RIFLESSIONI SOPRA UN’ESPERIENZA
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE
Questo libretto è nato nell’estate 1959 da discussioni fra giovani impegnati in Gioventù Studentesca e propone un primo appunto di sistematica riflessione sull’esperienza intensamente vissuta in questi ultimi anni.
La preoccupazione più acuta alle origini del movimento era stata allora – come continua ad essere – quella che il richiamo cristiano arrivasse a tutti. Così queste riflessioni riflettono la persuasione di avere intravista una strada esatta e sono offerte non solo agli studenti di GS, ma anche agli altri.
La stesura – anche per come è nata – vuol introdurre più che concludere: è quindi consapevolmente provvisoria. La prima parte è costituita da spunti che solo la meditazione paziente saprà scoprire nel loro eventuale valore; la seconda parte invece è la descrizione di un’esperienza che solo una attenzione amica può comprendere.
È per noi un dovere gratissimo ringraziare Sua Eminenza il cardinal Montini, Sua Eccellenza monsignor Pignedoli e l’Azione Cattolica diocesana, che non solo permettono, ma sostengono la nostra ricerca.
Milano, settembre 1959
PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE
Questa terza edizione presenta rispetto alle prime due alcune correzioni e aggiunte. Il libretto è stato ristampato in seguito a numerose richieste ed è stato riveduto perché l’esperienza fatta ultimamente ci ha consentito di precisare alcuni punti e di ampliarne altri.
Avremmo desiderato poter dare una formulazione definitiva del nostro metodo: la mancanza di tempo ce l’ha impedito. Intendiamo comunque per ora riproporre a una lettura attenta valori e spunti di vita che si vanno riscoprendo in modo sempre più nitido lungo la strada di un’esperienza religiosa come quella che ci è dato di vivere.
Milano, gennaio 1963
DIRETTIVE METODOLOGICHE
PER IL RICHIAMO
Il richiamo cristiano deve essere:
– Deciso come gesto
– Elementare nella comunicazione
Condizioni per essere elementari: libertà, azione, concretezza
– Integrale nelle dimensioni
Dimensioni del richiamo cristiano: cultura, carità, cattolicità
– Comunitario nella realizzazione
Fattori della comunità: adesione personale, funzionalità, autorità, unità sensibile.
DECISO COME GESTO
1. La prima condizione per raggiungere tutti è una iniziativa chiara di fronte a chiunque.
2. Può essere illusione ambiguamente coltivata quella di introdursi nell’ambiente o di proporsi alle persone con una indecisione tale da sminuire il richiamo, nel timore che il suo urto contro la mentalità corrente indisponga gli altri verso di noi, e crei insormontabili incomprensioni e solitudini.
Si possono così cercare, magari con ansiosa scaltrezza, accomodamenti e camuffamenti che rischiano troppo facilmente di rappresentare dei compromessi dai quali è poi assai arduo liberarsi.
3. Non dobbiamo dimenticarci che questa «mentalità corrente» non esiste solo al di fuori di noi, ma ci permea fin nel profondo. Per cui l’indecisione nell’affrontarla può costituire una posizione rovinosa per noi stessi.
4. Per essere onesti, a un certo momento occorre porsi di fronte ai problemi seri, non solo nell’ambito interiore della propria coscienza, ma anche nel dialogo con gli altri.
5. Per questo occorre la forza di mettersi contro, che è quanto Cristo ci ha chiesto per farci entrare nel regno: «Chi avrà avuto vergogna di me di fronte agli uomini, anch’io avrò vergogna di lui di fronte al Padre mio».1
6. Forza, cioè coraggio (virtus, in latino): in fondo ciò che occorre è un po’ di quella virtù con cui Matteo, Zaccheo e la Maddalena affermarono la loro scoperta cristiana di fronte all’ambiente in cui erano immersi.
O, se si vuole, ciò che occorre è rinnovare la testimonianza di Stefano di fronte al Sinedrio: sfidare l’opinione di tutti per seguire Gesù.
ELEMENTARE NELLA COMUNICAZIONE
1. È attraverso noi che Cristo si ripropone agli uomini; sono il nostro atteggiamento e la nostra parola che costituiscono il richiamo attraverso cui gli altri possono conoscerlo.
Perché tale richiamo possa essere rivolto a tutti, deve essere elementare nella comunicazione, cioè semplice.
2. La semplicità consiste non tanto in un modo di esporre, ché questo può essere capacità non comune, quanto nel prescindere da ogni complicazione, cioè nell’essere essenziali.
3. Anche il richiamo di Cristo alle origini fu semplice ed essenziale: infatti ha proposto obbligatoriamente solo verità precise (i dogmi), i gesti sacramentali e l’autorità nella comunità.
Così la Chiesa è discretissima nel fissare i punti obbligatori.
4. È facile comprendere la bontà di questo comportamento di Cristo e della Chiesa. Solo la semplicità, infatti, ha la duttilità per un riferimento a ogni singolo. E solo l’essenzialità ha la capacità di far arrivare allo scopo, eliminando fatiche non necessarie.
La precisione nell’individuare i fattori essenziali dell’esistenza porta:
a) a una forte sottolineatura del loro valore, e quindi a un forte attaccamento a essi;
b) a una larga comprensione per tutte le posizioni sopraggiunte, a una capacità di valorizzare e abbracciare infinite varietà di traduzioni del valore.
5. C’è una osservazione da meditare. «Elementare» non vuol dire «generico», ma piuttosto preciso negli elementi sostanziali e libero di fronte a qualsiasi traduzione.
Gesù disse: «Andate nel mondo universo e predicate a tutte le genti».2 Ognuno ha la responsabilità di un compito ben preciso: «Andate e predicate», ma è liberissimo di scegliere il modo, nell’ambito della sua particolare vocazione.
Vediamo ora le condizioni per essere elementari. Esse sono:
– Libertà
– Azione
– Concretezza.
Libertà
1. È alla persona singola e inconfondibile che il richiamo cristiano si rivolge. Più precisamente, è alla sua libertà che esso si propone.
2. Quando Dio si rivolge all’uomo per chiedergli qualcosa, la Bibbia con sublime semplicità descrive il dialogo. Dio chiama per nome – che è il segno della persona, come individuo unico e libero –; e l’uomo dà un’adesione libera e unica: «Eccomi».
Nel cristianesimo interessa solo il valore della persona, perché tutto il resto ne dipende. Ora, tutto il valore della persona è misurato da quella adesione libera.
I punti della storia in cui questo è più evidente sono le figure di Abramo e di Cristo. Ma il momento forse più facilmente chiaro per noi è la figura della Madonna. «Ave, Maria…» «Fiat»:3 nell’impenetrabile intimità libera di questo gesto di offerta e di accettazione sta la chiave di volta per il misterioso incontro di Dio con l’uomo.
3. Il nostro richiamo deve essere esclusivamente una eco di quella «Voce che chiama ognuno per nome».
Esso perciò deve voler andare diritto alla libertà di coloro cui si rivolge. E questo implica un’accanita esigenza di suscitare la loro consapevolezza e di provocare la loro iniziativa.
Ignoranza e passività sono limiti alla libertà: guai calcolare su di esse per «prendere» o «tenere» la gente! Ogni adesione al cristianesimo, in quanto ha di puramente meccanico, non possiede valore.
Perciò guardiamo con molta perplessità ogni attaccamento puramente tradizionale e ogni improvvisato entusiasmo.
L’ambiente proprio della libertà è la convinzione, illuminata e volitiva.
4. Per rivolgerci genuinamente alla libertà altrui, occorre agire in libertà noi. Solo l’impegno della mia persona può raggiungere la persona dell’altro; il richiamo cristiano esiste nella misura in cui l’incontro seriamente io. Comunicare il cristianesimo è quindi incontro di due libertà, è riferimento di una persona a un’altra persona.
È cioè amore: «Ci ha eletti in Lui... per amore».4
Ogni atteggiamento generico non serve a nulla, ed è negligenza o presunzione.
5. Rivolgersi alla libertà altrui, abbiamo detto, significa sollecitare a una consapevole iniziativa. Tale iniziativa può essere vissuta in gradazioni indefinite: cioè la risposta può essere...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Prefazione
  5. Introduzione - La nascita di un'esperienza
  6. Il cammino al vero è un'esperienza
  7. Note
  8. Indice dei riferimenti biblici
  9. Indice dei nomi