Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6
eBook - ePub

Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6

Informazioni su questo libro

Alla domanda: "Forse anche voi volete andarvene?", il Signore ha voluto che nessuno dimenticasse l'impeto con cui Simone ha risposto: "Come possiamo andar via da te? Tu solo hai parole che spiegano la vita". Per questo Simone è stato messo come guida di tutti gli altri: perché ha dato una risposta con un'enfasi, una dedizione, una consapevolezza e un entusiasmo che gli altri, per temperamento, non avevano - anche solo per temperamento, non per impegno morale maggiore o minore -: "Tu sei pietra, ti chiamerai 'Pietra'". Così, un carisma è un avvenimento che deriva dal Mistero e si propone attraverso una persona: quella persona implica un temperamento, implica una flessione di metodo, perciò una modalità di pensare, una modalità di vivere la creatività nel tempo e nello spazio. In tale modalità il valore del messaggio cristiano è visto scaturire nella trama stessa delle difficoltà da superare, cioè nell'ambiente. Perché la gloria di Cristo è dentro la storia. "Ed è bello vedere come tutto quel che si dice, che sembra complessissimo e lunghissimo e scritto in libri, libri e libri, si può dire in poche parole: l'incarnazione, lo stupore e l'entusiasmo di questo; e l'unità, perché il Dio fatto uomo è presente adesso nella nostra concordia, nell'unità della nostra compagnia."

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 di Luigi Giussani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2012
Print ISBN
9788817129398
eBook ISBN
9788858624012
Categoria
Religione

INDICE DEI RIFERIMENTI BIBLICI

I riferimenti con l’asterisco rimandano al testo della Vulgata

Genesi

22, 1-18

Esodo

3

Numeri

22, 22-35

Deuteronomio

4, 11
7, 7-8

Salmi

12
12, 1
41,8
41, 8*
44
45, 3
102
113B, 1
130

Cantico dei Cantici

2,9
8, 7

Sapienza

1, 14-16

Isaia

6
29, 13-14
30, 17
42,6
45, 23
49, 15
50, 7

Geremia

17,2
20

Matteo

3, 17
6, 22
6, 24
6, 28-29
8, 23-27
8, 28-34
10, 30
11, 25
12, 36
14,22
16, 18
16,25
17, 7
19, 16-22
19,26
21,31
23,8
28, 10
28, 19-20
28, 20

Marco

1, 11
4, 35-41 90
5, 1-20 121
6, 50 365
8, 35 258
9, 42 325
10, 17-22

Luca

1, 38
1, 49*
1, 79
2, 25-38
3, 22
5, 17-26
7, 11-17
7, 36-39
7, 36-50
8, 22-25
8, 26-39
9, 24
10,21
10, 29-37
11,1-13
11, 11-13
11,34
12, 7
12,27
12,32
16, 13
17,33
18, 1-8
18, 8
18, 10-14
18, 11-12
18, 18-23
21, 18
21, 19
21, 19*
21,28
23, 34

Giovanni

1, 35ss
1, 36
1, 38
1, 42
2, 1-10
3, 16
6,20
6, 67-69
8, 44
12,25
13ss
15,5
15, 15
15, 18-25
16, 33
19, 5*
21
21, 15ss
21, 20-21

Atti degli Apostoli 231

Romani

7, 18-19
12, 1-2
12, 2
12,3
12, 5
12, 12
14, 8

1 Corinti

3, 1-2
4, 3-4
10, 31
13, 12*

2 Corinti

5, 17
12, 2
12, 3-4
13,5

Galati

2, 20
3, 28
6, 10*
6, 15

Efesini

4, 20-24
4,25

Filippesi

2, 3
3, 12
4, 13

Colossesi

1, 17*
1, 18
1,29
2, 23

1 Tessalonicesi

5, 10
5,21

1 Timoteo

1, 15
2, 4
5, 11-13
6,7

Ebrei

13,8

1 Giovanni

2, 19
3,3
4, 16*
5,4

Apocalisse

22,20
*
Tratto da una conversazione con giovani dei Memores Domini, Milano, 20 novembre 1994.
1
Cfr. Lc 5, 17-26.
2
Cfr. Le 7, 36-39.
3
Cfr. O.V. Milosz, Miguel Mañara, Jaca Book, Milano 2001, p. 38.
4
«Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre» (Eb 13, 8).
*
TISCHREDE 77 del 25 febbraio 1993.
Testo di riferimento: esercizi estivi Memores Domini, 1-6 agosto 1992, pro manuscripto, pp. 75-77.
1
Cfr. Tischrede 76 del 18 febbraio 1993, in L. Giussani, Affezione e dimora, BUR, Milano 2001, pp. 55ss.
2
Esercizi estivi Memores Domini, 1-6 agosto 1992, pro manuscripto, p. 75.
3
«È la casa un paradiso», parole di C. Barboni-S. Varnava, musica di J. Naughton, elaborazione di E. Consonni.
4
Esercizi estivi Memores Domini 1992, cit., p. 19.
5
Cfr. Tischrede 76, in L. Giussani, Affezione e dimora, op. cit., pp. 59-60.
6
Cfr. ibidem, p. 59.
7
Cfr. ibidem, pp. 60-61.
8
L’Autore aveva invitato le partecipanti al raduno a eseguire alcuni dei loro canti in una serata del ritiro di Quaresima dei Memores Domini che si sarebbe tenuto nel fine settimana successivo a Riva del Garda.
9
Dionigi l’Areopagita, in Una strada a Dio, a cura di P. Scazzoso, Jaca Book, Milano 1989, p. 58.
10
Cfr. Mt 19, 26.
11
Cfr. Rm 7, 18-19.
12
«Video meliora proboque, / deteriora sequor» (Ovidio, Metamorfosi, VII, vv. 20-21).
13
Cfr. F. Kafka, Diari. 1910-1923, Mondadori, Milano 1960, I, p. 232,
14
Periodico settimanale edito dal 1978 al 1993.
15
«Ipsum enim desiderium tuum, oratio est; et si continuum desiderium, continua oratio» («Il tuo desiderio è la tua preghiera; se continuo è il desiderio, continua è la preghiera») (sant’Agostino, Enarrationes in Psalmos, 37, 14; cfr. anche Ufficio delle letture del venerdì della III settimana di Avvento, in Liturgia delle Ore secondo il rito romano, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1989, I, pp. 288-289).
16
Cfr. 1 Cor 4, 3-4.
17
Cfr. Dante, Paradiso, canto III, v. 85.
18
«Cristo ha sofferto una morte temporale che non meritava – cioè la morte del corpo, seguita dalla resurrezione –, per liberare gli uomini da una morte eterna [...]. In questo modo, Cristo muore troppo poco: muore una morte temporale per riscattare una pena e una morte eterne. L’uomo pecca, ed è condannato alla morte eterna: fin qui la giustizia divina è soddisfatta. Ma Dio ama l’uomo e non vuole che egli sia dannato. Tuttavia Dio non può nemmeno abdicare alla propria giustizia: affinché l’uomo sia salvo, bisogna che qualcun altro, un amico dell’uomo, patisca la pena dovuta [...]. Ma quella pena è la morte e la dannazione eterna. [...] Rifiutando di dannarsi eternamente egli [Cristo] non restituisce tutto al derubato, perpetua la rapina e distrugge la giustizia divina. La quale esige che il debito sia pagato per intero e che, se la pena dell’uomo è la morte eterna, l’amico dell’uomo abbia a patire questa pena, e non quella pena inferiore che è la morte del corpo, per giunta seguita dalla sua resurrezione» (E. Severino, Dio mio che ingiustizia, in «Corriere della Sera», 19 febbraio 1993, p. 29).
19
Esercizi estivi Memores Domini 1992, cit., p. 76.
20
«Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Quasi TISCHREDEN - Dialoghi a tavola
  4. NOTA PER LA LETTURA
  5. Introduzione - DENTRO QUELLO SGUARDO
  6. I - UNA CERTA MODALITÀ, TOTALIZZANTE
  7. II - ATTRAVERSO UN TEMPERAMENTO
  8. III - SEGUIRE UNA PRESENZA
  9. IV - UNA MENTALITÀ NUOVA
  10. V - IN AZIONE
  11. VI - DENTRO LA VITA DI UN POPOLO
  12. LEGENDA
  13. INDICE DEI RIFERIMENTI BIBLICI