Il mago di Oz
eBook - ePub

Il mago di Oz

  1. 204 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mago di Oz

Informazioni su questo libro

SCARAVENTATA DA UN TORNADO IN UNO STRANO REGNO, DOROTHY INCONTRA TRE PERSONAGGI BIZZARRI: IL BOSCAIOLO DI STAGNO, IL LEONE CODARDO E LO SPAVENTAPASSERI. INSIEME PARTONO ALLA RICERCA DEL GRANDE MAGO DI OZ, OGNUNO CON UN DESIDERIO DA ESPRIMERE. MA IL MISTERIOSO MAGO SAPRÀ ESAUDIRLI TUTTI?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mago di Oz di Frank Baum in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2011
Print ISBN
9788817024143
eBook ISBN
9788858602393
IL MAGO DI OZ
Questo libro è dedicato a mia moglie,
buona amica e compagna.
L. F. B.
Il ciclone
Dorothy viveva nel cuore delle grandi praterie del Kansas con lo zio Enrico che faceva il fattore e la zia Emma che era sua moglie. Avevano una casetta piccina, perché il legno per costruirla aveva dovuto essere trasportato su un carro per miglia e miglia. C’erano quattro muri, un pavimento e un tetto che costituivano un’unica stanza; e questa stanza conteneva un vecchio fornello dall’aria arrugginita, una credenza per i piatti, un tavolo, tre o quattro sedie e i letti. Lo zio Enrico e la zia Emma occupavano un grande letto in un angolo del locale e Dorothy aveva invece un lettino nell’altro angolo. Non c’era nemmeno un solaio, né una cantina vera e propria, ma solo un piccolo vano scavato nel suolo che si chiamava “cantina anticiclone”, dove la famigliola poteva rifugiarsi nel caso fosse scoppiato uno di quei terribili uragani di quei luoghi, forte abbastanza per abbattere qualsiasi edificio sulla sua strada. Alla cantina si accedeva per mezzo di una botola nel centro del pavimento, da cui partiva una scaletta a pioli che conduceva giù nel piccolo rifugio buio.
Se Dorothy si metteva sulla soglia di casa e si guardava intorno, non vedeva altro che l’immensa prateria. Non un albero, non una casa che interrompesse la vasta distesa della campagna ovunque confinante con l’orizzonte. Il sole aveva talmente bruciato il terreno arato da ridurlo come una grande massa grigia, screpolata da sottili fessure. Nemmeno i prati erano verdi perché il sole aveva inaridito le cime dei lunghi fili d’erba così da non lasciar scorgere nulla all’infuori dello stesso color grigio dappertutto. Un tempo la casetta era stata dipinta di fresco, ma il sole aveva disseccato la vernice e le piogge l’avevano lavata via, tanto che la casa era ormai diventata triste e grigia come tutto il resto.
Quando la zia Emma era venuta a vivere lì era una mogliettina giovane e graziosa; ma il sole e il vento avevano trasformato anche lei. Avevano tolto ai suoi occhi la loro bella luce viva e li avevano lasciati di un tranquillo color grigio, avevano fatto sparire il rosso dalle sue gote e dalle labbra, ormai anche loro grigie. Era smunta e sottile, la zia Emma, e non rideva mai adesso. Quando Dorothy, che non aveva più né il papà né la mamma, era venuta a vivere da lei, la zia Emma era stata così sorpresa del riso della bimba che s’era messa a gridare stringendosi le mani sul cuore nell’udire la vocetta allegra della nipotina. E ancora oggi guardava stupita la bimbetta, meravigliandosi che potesse ridere di qualche cosa.
Nemmeno lo zio Enrico rideva mai. Lavorava accanitamente da mattina a sera e non sapeva che cosa fosse la gioia. Anche lui era tutto grigio, dalla lunga barba agli stivali di ruvido cuoio: aveva un aspetto severo e solenne e non parlava quasi mai.
Era Totò che faceva ridere Dorothy e fu lui che le impedì di diventar grigia e seria come tutto quel che le stava attorno. Totò non era grigio, lui: era un bel cagnolino nero, dal lungo pelo che pareva seta e dagli occhietti scuri che scintillavano furbescamente ai due lati del muso birichino. Totò giocava tutto il giorno, e Dorothy giocava con lui, e gli voleva molto bene.
Quel giorno, però, non giocavano. Lo zio Enrico stava seduto sull’uscio di casa e fissava preoccupato il cielo più grigio del solito. Dorothy stava sulla soglia tenendo in braccio Totò, e guardava il cielo anche lei. La zia Emma, intanto, lavava i piatti.
Dal lontano Nord udirono il cupo ululato del vento e Dorothy e lo zio Enrico videro l’erba alta ondeggiare all’approssimarsi dell’uragano. A un tratto echeggiò nell’aria un fischio acuto proveniente dal Sud e, volgendo lo sguardo, videro che l’erba nei prati si increspava anche in quella direzione.
Lo zio Enrico s’alzò di scatto.
«Sta per venire un uragano, Emma» esclamò rivolto alla moglie; «vado a guardare le bestie.» E corse nella stalla dove riposavano le mucche e i cavalli.
La zia Emma interruppe il suo lavoro e venne sulla porta. Le bastò un’occhiata per rendersi conto dell’imminenza del pericolo.
«Presto, Dorothy!» gridò. «Corri in cantina!»
Totò saltò giù dalle braccia della bimba e andò a nascondersi sotto il letto. Dorothy, allora, si mise a inseguirlo. La zia Emma, molto spaventata, spalancò la botola del pavimento e scese giù per la scaletta a pioli nel piccolo rifugio buio. Finalmente Dorothy riuscì ad acchiappare Totò e s’incamminò per raggiungere la zia. Quando fu a metà della stanza, il vento lanciò un fischio tremendo e la casetta fu scossa con tanta violenza che la piccina perdette l’equilibrio e si trovò seduta per terra.
Allora accadde una cosa straordinaria.
La casa turbinò nell’aria due o tre volte, poi vi si librò tranquilla. A Dorothy pareva di fare un viaggio in pallone.
Il vento del Nord e il vento del Sud si scontrarono proprio nel punto in cui sorgeva la casa, e fecero di essa il centro dell’uragano. In pieno ciclone, di solito, l’aria è ferma, ma la forte pressione del vento su tutti e due i lati della casa la sollevava sempre più in alto, finché raggiunse proprio il vertice della tromba d’aria: lì rimase, e il vento la trasportò lontana per miglia e miglia, come avrebbe trasportato una piuma.
Intorno a lei era molto buio e il vento ululava forte forte, ma a Dorothy pareva di fare un viaggio divertentissimo. Dopo i primi due o tre mulinelli e dopo che la casa si fu inclinata ancora una volta violentemente, le sembrò di essere cullata da una mano gentile, come un bambino nella culla.
Ma Totò non era soddisfatto. Correva su e giù per la stanza, di qua e di là, abbaiando disperatamente; Dorothy, invece, se ne stava seduta sul pavimento, aspettando tranquilla che succedesse qualcosa.
Una volta Totò si avvicinò troppo alla botola ancora aperta e scomparve, tanto che la bambina credette di averlo perduto per sempre. Ma poco dopo vide un’orecchietta spuntare dal buco: la forte pressione dell’aria aveva sostenuto il cagnolino in modo da non lasciarlo cadere. Dorothy accorse e lo agguantò per l’orecchio, trascinandolo di nuovo nella stanza, ed ebbe poi cura di richiudere la botola per evitare nuovi incidenti.
Le ore passavano, e presto Dorothy non ebbe più paura, ma si sentiva sola e il vento continuava a fischiare con tanta violenza intorno a lei che credeva di diventar sorda. In un primo tempo aveva avuto timore di sfracellarsi quando la casa fosse nuovamente caduta al suolo, ma poiché il tempo passava senza che accadesse nulla di terribile, smise di tormentarsi e decise di aspettare pazientemente quel che le avrebbe portato il futuro. Infine scivolò sul pavimento instabile fino a raggiungere il suo lettino, e vi si sdraiò. Totò la seguì e si accucciò vicino a lei.
La casa continuava a essere trasportata dal vento furioso, ma Dorothy non tardò a chiudere gli occhi e si addormentò profondamente.
Discorrendo
coi Succhialimoni
Si svegliò per un colpo così forte e improvviso che, se non fosse stata sdraiata sul suo lettino morbido, avrebbe potuto farsi male. Per fortuna, invece, non fece altro che trattenere il respiro per la paura e si chiese cosa mai fosse accaduto, mentre Totò le strofinava sul viso il suo nasetto umido lamentandosi penosamente. Dorothy si alzò e si accorse che la casa non si muoveva più e non era neanche più buio perché il sole brillava attraverso la finestra inondando la stanza di luce. Dorothy balzò dal letto e, con Totò alle calcagna, corse ad aprire la porta.
Allora la bambina diede in un grido di stupore e si guardò attorno, con gli occhi spalancati alla vista di tante meraviglie.
L’uragano aveva deposto la casetta – che pensiero gentile per un uragano! – in mezzo a un paese di straordinaria bellezza. C’erano delle belle aiuole verdi con alberi giganteschi carichi di frutti deliziosamente profumati. Da ogni parte spiccavano macchie di fiori rigogliosi, e uccelli rari dalle penne variopinte cantavano e svolazzavano sugli alberi e sui cespugli. Poco più in là un ruscelletto scorreva scintillando tra le sue verdi sponde con un gorgoglio armonioso che giungeva molto gradito all’orecchio della piccola Dorothy, vissuta tanto tempo sulle aride e grigie praterie del Kansas.
Mentre fissava intenta queste cose strane e meravigliose, vide venire alla sua volta un gruppo delle più strambe persone che avesse mai immaginato. Quella gente no...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Collana
  3. Frontespizio
  4. Il mago di Oz
  5. Indice