Il giocatore
eBook - ePub

Il giocatore

Fëdor Michajlovi Dostoevskij

  1. 166 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il giocatore

Fëdor Michajlovi Dostoevskij

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

l Giocatore, indimenticabile romanzo breve o racconto lungo, venne dettato da Dostoevskij ad Anna Snitkina perché gli mancava il tempo per scriverlo. È la storia di un progressivo, inarrestabile impoverimento, non solo economico, ma anche, o innanzitutto, morale. Eppure, narrata con una certa dose di umorismo, si legge d'un fiato. E si fatica a credere che d'un fiato sia stata dettata. Dostoevskij, che guarì solo molto tempo dopo dal vizio del gioco, ebbe comunque l'accortezza di sposarsi la stenografa. - Giuseppe Culicchia

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Il giocatore è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Il giocatore di Fëdor Michajlovi Dostoevskij in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2011
ISBN
9788858618745
IL GIOCATORE
CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE
1821 Fëdor Michajlovič nasce il 30 ottobre a Mosca come secondo figlio del medico militare Michail Andreevič Dostoevskij, discendente di un’antica famiglia nobiliare lituana, e di Mar’ja Fëdorovna Nečaeva, figlia di mercanti moscoviti. La famiglia abita nell’ospedale per poveri, la Marinskaja bol’nica, dove il padre svolge la sua professione.
1834 Nell’autunno i due fratelli, Michail e Fëdor, entrano nel convitto privato di L.I. Čermak, a Mosca.
1837 Il 27 febbraio la madre muore di tisi. Nel maggio Michail e Fëdor si trasferiscono a Pietroburgo ed entrano nel convitto del capitano K.F. Kostomarov, per seguire i corsi preparatori all’Istituto di Ingegneria dell’Accademia Militare. Il padre si dimette dal servizio e si ritira nella proprietà di Čermašnja, dove nel giugno dell’anno successivo sarebbe stato assassinato dai propri servi della gleba. Secondo varie testimonianze, Fëdor ebbe il suo primo attacco di epilessia alla notizia della morte del padre.
1838-1841 Fëdor entra (mentre il fratello Michail viene escluso) nell’Istituto di Ingegneria; si rivela un ottimo studente; nel febbraio
1841 legge al fratello Michail due drammi, Maria Stuarda e Boris Godunov, scritti sotto l’influenza di Schiller e di Puskin e andati dispersi. In agosto viene ammesso al corso per ufficiali e un anno dopo ottiene la promozione a sottotenente.
1843-1844 Ottiene il diploma dell’Istituto di Ingegneria e viene impiegato come cartografo presso il Ministero della Guerra a Pietroburgo, prende in affitto un appartamento insieme al medico Riesenkampf; traduce George Sand e Balzac (Eugenie Grandet). Fin da allora si appassiona al gioco, contraendo numerosi debiti. Nell’agosto 1844, destinato in missione a una lontana fortezza, si congeda dal servizio militare. Il 30 settembre informa il fratello che sta finendo un romanzo (Povera gente).
1845 Fa conoscenza con N. Nekrasov, I. Turgenev e V. Belinskij. Ai primi di giugno Nekrasov e Grigorovič leggono di notte il manoscritto di Povera gente e alle quattro del mattino si recano da F.D. per dichiarargli che è nato un nuovo scrittore. In estate comincia a lavorare alla stesura del secondo romanzo, Il sosia, e in una notte di novembre scrive Romanzo in nove lettere.
1846 In gennaio pubblica Povera gente in «Petroburgskij sbornik», un almanacco diretto da Nekrasov e Panaev, nel febbraio Il sosia nella rivista «Annali della patria» (Otečestvennye zapiski), suscitando vivaci polemiche di critica e di lettori. Passa l’estate e Reval insieme alla nuova famiglia del fratello; alla fine dell’anno prende i primi contatti con il circolo Petraševskij.
1848 Frequenta i «venerdì» del letterato socialista Petraševskij, dove si tengono dibattiti su opere proibite dalla censura; da aprile a giugno lavora come feuilletonista presso un giornale pietroburghese, pubblica su riviste Il signor Procharčin e la prima parte della Padrona.
1848 Pubblica su varie riviste e almanacchi otto racconti, tra cui: La moglie altrui, Cuore debole, Polzunkov, L’albero di Natale e lo sposalizio, Le notti bianche. In autunno comincia il romanzo Netočka Nezvanova.
1849 Pubblica in gennaio e febbraio due parti del romanzo Netočka Nezvanova sulla rivista «Annali della patria». Il 23 aprile, alle quattro del mattino, Fëdor D. è arrestato e rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo insieme ad altri trentatré membri del gruppo Petraševskij. L’istruttoria si protrae da maggio a novembre. Il 16 novembre viene condannato a morte; il 22 dicembre i condannati vengono portati sul luogo di esecuzione. Proprio in quel momento lo zar commuta la condanna a morte in quattro anni di lavori forzati e in altri quattro di servizio militare come soldato semplice in Siberia. Il 24 dicembre, incatenato, su una slitta carceraria, parte per Omsk.
1850-1854 Trascorre quattro anni di vita durissima nel carcere di Omsk; in questi anni viene colpito spesso da gravi attacchi epilettici. Nelle poche giornate libere dal lavoro, legge i Vangeli, qualche romanzo di Dickens e di Dumas; scrive degli appunti per le sue future Memorie da una casa di morti.
1854-1856 Uscito dal penitenziario a metà febbraio, sconta la seconda parte della pena come soldato semplice nel settimo battaglione di linea a Semipalatinsk. S’innamora di Mar’ja D. Isaeva (moglie e poi vedova di un impiegato, al cui figlio D. dava ripetizioni). Nel 1855 viene promosso a sottotenente.
1857 Il 7 febbraio sposa Mar’ja Isaeva; comincia Le memorie da una casa di morti, pubblicate nel 1861/62. In agosto pubblica il primo racconto, Il piccolo eroe, dopo otto anni di silenzio.
1858 Nel gennaio rassegna le dimissioni dall’esercito, chiedendo il permesso di poter risiedere a Mosca; lavora contemporaneamente a due romanzi di tono ironico, Il sogno dello zio e Il villaggio di Stepančikovo.
1859 Il 18 marzo F.D. ottiene il congedo dal servizio militare, e come città di residenza gli viene indicata Tver’. Nel marzo la rivista «Parola russa» (Russkoe slovo) pubblica Il sogno dello zio, in agosto si trasferisce a Tver’. Il numero di novembre-dicembre della rivista «Annali della patria» pubblica Il villaggio di Stepančikovo. Nel dicembre gli viene concesso di risiedere a Pietroburgo.
1860-1861 Nel gennaio 1860 vengono pubblicate le opere complete di F.D. in due volumi e in settembre escono Le memorie da una casa di morti nella rivista «Mondo russo» (Russkij mir). Nel gennaio 1861 comincia a uscire la rivista «Il tempo» (Vremja), fondata insieme al fratello Michail e ai due noti critici N. Strachov e A. Grigor’ev. I primi sette numeri pubblicano il suo romanzo Umiliati e offesi; fa la conoscenza di Apollinarija Suslova.
1862 Tra giugno e agosto F.D. compie il suo primo viaggio all’estero (Parigi, Londra – dove si incontra con i rivoluzionari russi in esilio, A, Herzen e M.A. Bakunin –, Svizzera, Italia). Scrive il racconto Una brutta storia e conclude la pubblicazione di Memorie da una casa di morti, si dedica alla stesura del reportage Note invernali su impressioni estive, una violenta stroncatura della società europea sulla via dell’industrializzazione, che verrà pubblicato nel 1863. Nell’inverno inizia la sua relazione con Apollinarija Suslova.
1863 Nel maggio la rivista «Il tempo» viene sospesa a causa di un articolo sulla questione polacca, e F.D. riparte in giugno per l’Europa. Raggiunge a Parigi Apollinarija Suslova e insieme ripartono per l’Italia. Tra scene di gelosia (Apollinarija Suslova si era innamorata di uno studente) e riguardevoli perdite al gioco, viene concepito il breve romanzo Il giocatore. In settembre incontra Turgenev a Baden-Baden; nel novembre torna a Mosca dalla moglie gravemente ammalata; elabora insieme al fratello un progetto per una rivista nuova, «L’epoca» (Epocha).
1864 In marzo comincia a uscire la nuova rivista, dove pubblica la prima parte delle Memorie dal sottosuolo. Il 16 aprile muore la moglie e, subito dopo, stroncato da una improvvisa malattia, il fratello Michail, lasciando debiti enormi.
1865 Il 22 marzo esce l’ultimo fascicolo della rivista che contiene un racconto grottesco, Il coccodrillo (poi sospesa per mancanza di finanziamenti). Nel mese di marzo-aprile è un assiduo ospite in casa di Anna V. Koivin-Krukovskaja che ha esordito come scrittrice su «L’epoca»; le fa una proposta di matrimonio, ma Anna non accetta. Compie il terzo viaggio in Europa, gioca e perde ancora alla roulette e chiede prestiti ad amici e conoscenti (I. Turgenev, A. Suslova). Lavora alla stesura del romanzo Delitto e castigo.
1866 Iniziando ...

Indice dei contenuti

Stili delle citazioni per Il giocatore

APA 6 Citation

Dostoevskij, F. M. (2011). Il giocatore ([edition unavailable]). RIZZOLI LIBRI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3299646/il-giocatore-pdf (Original work published 2011)

Chicago Citation

Dostoevskij, Fëdor Michajlovi. (2011) 2011. Il Giocatore. [Edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. https://www.perlego.com/book/3299646/il-giocatore-pdf.

Harvard Citation

Dostoevskij, F. M. (2011) Il giocatore. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI. Available at: https://www.perlego.com/book/3299646/il-giocatore-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Dostoevskij, Fëdor Michajlovi. Il Giocatore. [edition unavailable]. RIZZOLI LIBRI, 2011. Web. 15 Oct. 2022.