
- 196 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Maratona per tutti
Informazioni su questo libro
Dal campione olimpico di Atene 2004, tutto ciò che devi sapere per diventare un runner. - Come allenare il fisico e la mente
- Che alimentazione seguire
- Come scegliere le scarpe adatte e come vestirsi nelle diverse stagioni
- Quale maratona selezionare e come affrontare la gara
- Gli esercizi di stretching e quelli per migliorare la tua tecnica di corsa
- Il test conconi per capire il tuo stato di forma
- Le tabelle di allenamento per giungere all'arrivo nel tempo che ti sei prefissato e in tutta sicurezza Il manuale completo per correre la leggendaria distanza dei 42, 195 km e vincere la sfida con te stesso.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Maratona per tutti di Stefano Baldini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804597209eBook ISBN
9788852012600III
Prepararsi alla gara
Se sei arrivato a leggere fino a qui vuol dire che sei entrato o stai per entrare mani e piedi nel mondo dei runner.
A prescindere dal tuo grado di ossessione, un giorno ti sale dentro la voglia di partecipare a una gara. All’inizio scarterai subito l’idea perché pensi di fare una brutta figura in pubblico. Poi, qualche settimana dopo, le sensazioni di benessere aumenteranno e la stessa idea troverà in te un terreno più fertile. E a quel punto comincerai a dirti “perché no?”, “così, tanto per provare” e ad aprire le orecchie su gare non competitive nella tua zona. Infine, se incontrerai un amico, anch’esso runner, che ti informerà di essersi iscritto alla gara tal dei tali e ti farà la domanda che, in cuor tuo, tanto aspettavi: “Perché non vieni pure tu?”, l’idea si potrebbe presto realizzare.
Gareggiare è semplicemente fantastico. È una delle mie ragioni di vita, una delle cose che aiuta uno che fa il mio lavoro ad affrontare i tanti sacrifici del professionismo.
Della gara mi piace tutto. Mi piace il percorso di avvicinamento, quello costituito da uno stato crescente di forma, dal percepire che il mio corpo sta incamerando forza ed elasticità, come un razzo pronto a esplodere sull’asfalto. Quando sono in prossimità della data di una gara sento che i vestiti mi stanno più stretti. Ed è una sensazione di estremo benessere.
Psicologicamente credo ci sia una componente di narcisismo perché ti senti nelle condizioni di spaccare il mondo, di tagliare l’aria, di volare sulla punta dei piedi, la moto di Valentino Rossi con il pieno di benzina. Ti senti bello, sicuro della tua forza, in uno stato di euforia.
Poi c’è la tensione del duello a distanza. La maratona è uno sport strano in cui c’è una lotta collettiva che solo a un certo punto diventa individuale. Il primo avversario da battere è la maratona stessa, quella distanza lunghissima da percorrere a una velocità pazzesca. Prima di ogni gara tutti i runner sono impegnati a sconfiggere questo mostro, che è mostro per tutti. Per questo c’è molta solidarietà fra di noi e spesso ci alleniamo insieme anche se corriamo per società e addirittura per nazionalità diverse.
Poi, quando a furia di allenarci riusciamo a domare il mostro, la maratona diventa una corsa uomo contro uomo, uno sport individuale come gli altri.
In gara, oltre a sentire il mio corpo, io sono molto attento a osservare gli altri. Guardo se la corsa si fa meno brillante, ascolto il respiro, scruto gli occhi che spesso raccontano senza filtri lo stato di forma degli avversari.
A guardarci dalla televisione sembra che quel gruppo di trenta corridori proceda muto e silenzioso come una falange macedone. In realtà, se i cervelli producessero rumore, si sentirebbe il frastuono dell’attività fortissima di ascolto di se stessi e degli altri. Imparare ad ascoltare è fondamentale per “leggere” la gara. Non tutti i momenti sono buoni per attaccare. Non tutti i momenti sono buoni per resistere. Ad Atene, per esempio, vedere gli occhi svuotati di Gharib quando sono passato all’attacco mi ha dato una forza psicologica eccezionale; ho capito subito che l’avrei lasciato dietro e questa consapevolezza mi ha dato ulteriore energia nell’azione.
Inoltre la gara è il momento della verità. È solo davanti al traguardo che capisci se tutte quelle cose che hai pensato, vissuto, sentito nei mesi di preparazione erano vere, false o una via di mezzo. Il traguardo è uno specchio che ti fa vedere esattamente come sei in quel momento. Ti fa vedere se hai lavorato bene o se hai lavorato male. Ti dice, soprattutto, se il tuo impegno è foriero di risultati oppure no.
Qualunque sia il risultato, terminare una maratona è come sopravvivere alla scalata del Monte Bianco, come mettere piede a terra dopo un volo col parapendio, come raggiungere la spiaggia dopo che la nave che ti trasportava è affondata in mezzo al mare. C’è di base la soddisfazione di essere uno dei 100 atleti al mondo che riesce a correre la distanza in 2 ore e una decina di minuti durante quell’annata. Poi ci può essere la gioia folle, incontenibile e indescrivibile della vittoria, oppure l’amarezza, brutta come un pugno nella pancia, della sconfitta.
Ovviamente questa descrizione vale per noi top runner, anche se ci sono molti punti in comune con le sensazioni di un amatore. L’aspetto solidaristico è senz’altro ancora più accentuato perché la maggior parte degli amatori che corrono una maratona hanno come unico obiettivo quello di arrivare in fondo. In tre-quattro ore di sforzo e sofferenza è normale chiedere e dare aiuto a chi sta percorrendo la medesima strada al tuo fianco. Da questo punto di vista credo che la corsa sia un vero collante sociale, uno di quegli sport che aumentano lo spirito di fratellanza. Poi, certo, ci sono anche le ambizioni agonistiche, ma è un mondo in cui generalmente trova poco spazio l’invidia o la recriminazione. Forse perché l’atletica è uno sport semplicissimo: chi arriva primo, lo fa perché è il più forte. E il più forte vince. Stop.
Comunque, se senti il richiamo ...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione
- I. Perché correre è bello
- II. Cosa serve per iniziare
- III. Prepararsi alla gara
- IV. La gara
- V. Come mi alleno io
- VI. Le maratone
- Bibliografia
- INSERTO FOTOGRAFICO
- Copyright