Il volto e l'anima della natura
eBook - ePub

Il volto e l'anima della natura

  1. 132 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il volto e l'anima della natura

Informazioni su questo libro

L'arte figurativa coincide da sempre con lo spirito di una civiltà. È una finestra aperta sul visibile e sull'invisibile, accompagna da millenni le conquiste filosofico-scientifiche e spesso le anticipa. In Occidente la sua evoluzione si snoda lungo due grandi percorsi. Il primo è interiore, e nella sua ricerca introspettiva esplora il corpo, il volto e in definitiva l'anima dell'uomo. Il secondo è un viaggio in tutto ciò che è "esterno alla pupilla umana", e dunque soprattutto nella natura, principale referente di ogni creatura. La rappresentazione della natura diviene così lo specchio attraverso cui l'essere umano riflette le sue passioni, la sua visione del mondo e il senso stesso della sua esistenza. Al punto che in epoca romantica gli artisti conieranno l'espressione "paesaggio - stato d'animo" che riassume con inequivocabile chiarezza l'essenza di un itinerario dalle infinite diramazioni, che comincia a delinearsi già secoli prima e conoscerà in seguito svolte decisive e traumatiche. Flavio Caroli ci guida in questo ultimo percorso per mostrarci l'"altra faccia della luna", quella complementare alla raffigurazione umana nell'arte. Tratteggia quindi il volto della natura, ma insieme anche l'anima, giacché la meta è sempre il cuore dell'uomo occidentale che oscilla costantemente tra i poli di Ragione e Tragedia, pilastri fondanti della nostra civiltà. Il suo racconto muove dalla percezione razionale e pagana del visibile nella pittura romana; attraversa le grandiose allegorie di affreschi e codici miniati medioevali, in cui la natura è vista come una meravigliosa emanazione del divino; dà conto delle rivoluzioni della modernità, dalla scoperta della pittura a olio, capace di far risplendere la luce in ogni corpuscolo della composizione, e della prospettiva, fino alla "camera ottica" dei vedutisti veneziani; indugia sui grandi precursori di una visione moderna e drammatica del paesaggio come Leonardo, Giorgione, Lotto, Rubens, Rembrandt e Goya, nei quali irrompe già la luce "attimale" che sarà propria degli impressionisti. Da Monet in poi l'artista non vedrà più con gli stessi occhi: il punto di vista si farà molteplice, frammentato e l'anima dilaniata e perduta dell'uomo contemporaneo diventerà paesaggio incendiato dal colore puro di Van Gogh o dal gesto fulminante di Pollock. E, infine, l'autore non manca di evocare i capolavori di maestri del cinema come Michelangelo Antonioni, Stanley Kubrick, Ridley Scott che ci conducono verso la visione naturale del futuro. Futuro in cui, ancora una volta, la natura sarà lo scenario d'elezione dell'eterna lotta fra "la volontà inesausta degli esseri umani di padroneggiare il visibile e il dramma che è parte inevitabile del loro destino".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il volto e l'anima della natura di Flavio Caroli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Arte general. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
Print ISBN
9788804593584
eBook ISBN
9788852010750
Argomento
Arte
Categoria
Arte general

Indice dei nomi e delle opere

Le opere i cui titoli sono seguiti da asterisco compaiono nell’inserto iconografico.
Agucchi, Giovanni Battista
Albani, Francesco
Alberti, Leon Battista
Aldobrandini, Pietro
Alembert, Jean-Baptiste Le Rond d’
Altdorfer, Albrecht
– Paesaggio con ponte
– Paesaggio danubiano*
Anguissola, Sofonisba
Anselmo, Giovanni
-Video con un chilometro in linea retta
Antonello da Messina
– Crocifissione*
Antonioni, Michelangelo
Arcimboldo, Giuseppe Arcimboldi detto l’
Aristotele
Augusto, Caio Giulio Cesare Ottaviano, imperatore romano
Bacon, Francis
Baldinucci, Filippo
Baudelaire, Charles
Bazzani, Giuseppe
Bellini, Giovanni
– Incoronazione della Vergine*
Bellotto, Bernardo
– Veduta di Verona con l’Adige dal Ponte Nuovo*
Bembo, Pietro
Bergman, Ingmar
Bernard, Emile
Berry, Jean de
Boccioni, Umberto
Bonnard, Pierre
– Studio con la mimosa*
Borromeo, Federico
Braque, Georges
Bruegel, Jan
Bruegel, Pieter il Vecchio
– La caduta di Icaro*
– Inverno
– Il trionfo della Morte*
Brunelleschi, Filippo
Buddha (Siddhartha Gautama)
Burke, Edmund
Campi, Vincenzo
Canaletto, Giovanni Antonio Canal detto il
– Il bacino di San Marco*
Canal, famiglia
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Fiscella
Cardarelli, Vincenzo
Carlevarijs, Luca
Carrà, Carlo
Carracci, Annibale
–Paesaggio con la fuga in Egitto*
Carracci, Ludovico
–Erminia e i pastori
Cartesio (René Descartes)
Casorati, Felice
Cavalier d’Arpino, Giuseppe Cesari detto il
Cézanne, Paul
–Le grandi bagnanti*
Chardin, Jean-Baptiste-Siméon
Cimabue, Cenni di Pepi detto
Civetta, Herri Met de Bles detto il
– Marina*
Coleridge, Samuel Taylor
Constable, John
– Mulino di Flatford*
Corneille, Pierre
Corot, Jean-Baptiste-Camille
-Il ponte di Mantes*
Correggio, Antonio Allegri detto il
Courbet, Gustave
–Funerale a Ornans*
De Chirico, Giorgio
De’ Grassi, Giovannino
Debussy, Claude
Degas, Edgar
Delacroix, Eugène
Derain, André
Diderot, Denis
Dolce, Ludovico
Domenichino, Domenico Zampieri detto il
Domenico Veneziano, D. di Bartolomeo detto
–San Giovanni Battista nel deserto*
Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto
Donghi, Antonio
Dreyer, Carl Theodor
Duccio di Boninsegna
–Maestà
Dughet, Gaspard
–Paesaggio con roccia e cascata*...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Premessa
  3. I  Nell’antica roma: natura e spirito pagano
  4. II  Il medioevo e il miracolo del visibile
  5. III  L’evo moderno: lo sguardo signore del mondo
  6. IV  Verso il paesaggio «puro»
  7. v  Le origini della natura morta e l’«oggetto - stato d’animo»
  8. VI  L’ideale classico
  9. VII  «Deus sive natura»
  10. VIII  Le vedute del mondo nuovo
  11. IX  L’infinito
  12. X  L’attimo fuggente
  13. XI  La natura come specchio dell’anima
  14. XII  Anime perdute nella natura del XX secolo
  15. XIII  Paesaggi in piano-sequenza
  16. Note
  17. Indice dei nomi e delle opere
  18. Fonti iconografiche