
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il principe
Informazioni su questo libro
L'autonomia dell'azione dalla morale e il rovesciamento di segno dei valori morali applicati all'oggetto politico. Il rapporto tra conservazione e innovazione. La moderna interpretazione della scienza politica come scienza empirica, non ispirata all'utopia del dover essere, bensì fondata sui fatti, complessi e imprevedibili, ma osservabili. Il Principe è l'opera che ha segnato l'inizio del pensiero politico moderno.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il principe di Niccolò Machiavelli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804477846eBook ISBN
9788852010910Note
* XIX - EVITARE IL DISPREZZO E L’ODIO
1. «nelle altre colpe».
2. «Disprezzabile lo rende la fama di instabilità, di superficialità, di debolezza […]».
3. «coraggio, ponderatezza».
4. «nei conflitti privati».
5. «decisione».
6. «immagine».
7. «interna».
8. «esterna».
9. Cap. IX.
10. «si difende abbastanza».
11. «dalle masse».
12. «i tuoi obiettivi».
13. «ogni tipo di vantaggio».
14. «E per arrivare alla sostanza».
15. «il favore popolare».
16. «comunemente».
17. «dopo il delitto».
18. «argomento».
19. «di attualità».
20. «antenato».
21. Batista Canneschi ammazzò Annibale Bentivoglio il 24 giugno 1445. Cfr. anche Istorie fiorentine, libro VI.
22. Sante Bentivoglio, probabilmente figlio di Ercole, cugino dell’Annibale ucciso dai Canneschi. Governò a Bologna dal 1445 al 1462.
23. «fino a maggior età di…».
24. «di non ridurre alla disperazione le persone influenti e di dare soddisfazione al popolo e di tenerlo buono».
25. «compiti».
26. «leggi».
27. Il parlamento francese iniziò a funzionare sotto Luigi IX (intorno al 1254) e divenne stabile istituzione nel 1302 con Filippo il Bello.
28. «un ruolo specifico del re».
29. «Da questo si può trarre un’altra osservazione».
30. «gli affari svantaggiosi».
31. «lusingare».
32. «dimostrato».
33. «ucciso».
34. «in modo non dissimile dalle argomentazioni da me sostenute».
35. Dal 161 a.C. al 238 a.C.
36. «avidità».
37. «moderati».
38. «soprattutto quelli che dal nulla arrivavano al potere».
39. «in relazione al prestigio che […]».
40. Publio Elvio Pertinace (1 gennaio-26 marzo 193) fu ucciso dai pretoriani; Alessandro Severo (222-235) fu anche lui ucciso dai suoi soldati; Marco Aurelio (161-180), fu imperatore-filosofo (I Ricordi) e grande uomo d istato.
41. «prese il potere per diritto ereditario».
42. «finché».
43. «con estrema libertà».
44. Alessandro Severo.
45. «nessuno fu ucciso senza processo».
46. Marco Aurelio Commodo (180-192); Settimio Severo (193-211); Antonino Caracalla (211-217); Massimino (235-238).
47. «non esitarono a commettere ogni specie di delitto che si potesse ...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Il Principe
- NICOLAUS MACLAVELLUS AD MAGNIFICUM LAURENTIUM MEDICEM
- I. QUOT SINT GENERA PRICIPATUUM ET QUIBUS MODIS ACQUIRANTUR
- II. DE PRINCIPATIBUS HEREDITARIIS
- III. DE PRINCIPATIBUS MIXTIS
- IV. CUR DARII REGNUM QUOD ALEXANDER OCCUPAVERAT A SUCCESSORIBUS SUIS POST ALEXANDRI MORTEM NON DEFECIT
- V. QUOMODO ADMINISTRANDAE SUNT CIVITATES VEL PRINCIPATUS, QUI, ANTEQUAM OCCUPARENTUR, SUIS LEGIBUS VIVEBANT
- VI. DE PRINCIPATIBUS NOVIS QUI ARMIS PROPRIIS ET VIRTUTE ACQUIRUNTUR
- VII. DE PRINCIPATIBUS NOVIS QUI ALIENIS ARMIS ET FORTUNA ACQUIRUNTUR
- VIII. DE HIS QUI PER SCELERA AD PRINCIPATUM PERVENERE
- IX. DE PRINCIPATU CIVILI
- X. QUOMODO OMNIUM PRINCIPATUUM VIRES PERPENDI DEBEANT
- XI. DE PRINCIPATIBUS ECCLESIASTICIS
- XII. QUOT SINT GENERA MILITIAE ET DE MERCENARIIS MILITIBUS
- XIII. DE MILITIBUS AUXILIARIIS, MIXTIS ET PROPRIIS
- XIV. QUOD PRINCIPEM DECEAT CIRCA MILITIAM
- XV. DE HIS REBUS QUIBUS HOMINES ET PRAESERTIM PRINCIPES LAUDANTUR AUT VITUPERANTUR
- XVI. DE LIBERALITATE ET PARSIMONIA
- XVII. DE CRUDELITATE ET PIETATE; ET AN SIT MELIUS AMARI QUAM TIMERI, VEL E CONTRA
- XVIII. QUOMODO FIDES A PRINCIPIBUS SIT SERVANDA
- XIX. DE CONTEMPTU ET ODIO FUGIENDO
- XX. AN ARCES ET MULTA ALIA QUAE COTIDIE A PRINCIPIBUS FIUNT UTILIA AN INUTILIA SINT
- XXI. QUOD PRINCIPEM DECEAT UT EGREGIUS HABEATUR
- XXII. DE HIS QUOS A SECRETIS PRINCIPES HABENT
- XXIII. QUOMODO ADULATORES SINT FUGIENDI
- XXIV. CUR ITALIAE PRINCIPES REGNUM AMISERUNT
- XXV. QUANTUM FORTUNA IN REBUS HUMANIS POSSIT, ET QUOMODO ILLI SIT OCCURRENDUM
- XXVI. EXHORTATIO AD CAPESSENDAM ITALIAM IN LIBERTATEMQUE A BARBARIS VINDICANDAM
- Note. NICOLAUS MACLAVELLUS AD MAGNIFICUM LAURENTIUM MEDICEM
- Note. I
- Note. II
- Note. III
- Note. IV
- Note. V
- Note. VI
- Note. VII
- Note. VIII
- Note. IX
- Note. X
- Note. XI
- Note. XII
- Note. XIII
- Note. XIV
- Note. XV
- Note. XVI
- Note. XVII
- Note. XVIII
- Note. XIX
- Note. XX
- Note. XXI
- Note. XXII
- Note. XXIII
- Note. XXIV
- Note. XXV
- Note. XXVI
- Copyright