Internet non salverà il mondo
eBook - ePub

Internet non salverà il mondo

Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema

  1. 468 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Internet non salverà il mondo

Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema

Informazioni su questo libro

Nell'utopia dei geek, i fanatici della tecnologia digitale, in un futuro molto prossimo poderosi sistemi informatici di raccolta dati e misurazioni statistiche consentiranno di monitorare ogni aspetto della nostra vita, fornendo risposte risolutive a tutte le più scottanti questioni del nostro tempo, dalla povertà all'inquinamento, dalla corruzione alla criminalità, dall'obesità allo smaltimento dei rifiuti. Questo «grande esperimento migliorativo» è visto come un processo ineluttabile e definitivo, e segnerà una svolta epocale nella storia dell'umanità. L'obiezione mossa da Evgeny Morozov a questa straordinaria quanto ingenua prospettiva di perfezionamento telematico del pianeta parte dalla critica ai due cardini ideologici che la sostengono. Da un lato il «soluzionismo», ovvero l'idea che per qualsiasi problema esiste un rimedio digitale; dall'altro l'«internet-centrismo», ovvero la teoria per cui tutti gli ambiti dell'esistenza, per diventare migliori, devono modellarsi sulle caratteristiche della Rete, evitando in ogni modo di intralciarne o limitarne l'ecosistema. Consapevole di fronteggiare un nemico agguerrito e subdolo, Morozov si propone di smascherare l'idolatria di «Internet», che propone il miraggio di una vita individuale e sociale, fisica e psicologica, senza intralci. L'illusione che tutto possa essere corretto e sanato può infatti avere effetti disastrosi sulla capacità dell'uomo di convivere con la complessità. Lo «scettico della rete» Morozov, pur non rifiutando totalmente il mondo digitale, sottolinea la drammatica necessità di approfondire il dibattito sulle tecnologie e di problematizzarne la discussione affinché si recuperino i valori propri di un'umanità difettosa e non «aggiustabile» digitalmente: perché, ci ricorda, «l'imperfezione, l'opacità, il disordine e l'opportunità di fare la cosa sbagliata sono elementi costitutivi della libertà umana, e qualunque sforzo miri a sradicarli finirà per sradicare anche quella libertà».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Internet non salverà il mondo di Evgeny Morozov, Gianni Pannofino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Storia e teoria politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Note

Introduzione

1 La citazione è tratta dalla prefazione a un’edizione del 1946 di Brave New World, la cui prima pubblicazione è del 1932 (ed. it. Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 1946).
2 Jeff Jarvis, Rewired Youth?, Buzz Machine, 29 febbraio 2012, http://buzzmachine.com/2012/02/29/rewired-youth.
3 Cit. in Zach Church, Google’s Schmidt: «Global Mind» Offers New Opportunities, News Office, 15 novembre 2011, http://web.mit.edu/newsoffice/2011/schmidt-event-1115.html.
4 United States Securities and Exchange Commission, Form S-1, Registration Statement, SEC, 1° febbraio 2012, http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1326801/000119312512034517/d287954ds1.htm, p. 70.
5 Ivi, p. 69.
6 Cfr. l’intervista di Sarah Lacy a Mark Zuckerberg in occasione del festival SXSW 2008. Il video è disponibile all’indirizzo http://allfacebook.com/mark-zuckerberg-sarah-lacy-interview-video_b1063.
7 Anche se ho scritto questa frase per scherzo, in realtà la trasformazione del voto in un gioco è stata già proposta. Cfr. Gabe Zicherman, Rethinking Elections with Gamification, The Huffington Post, 22 novembre 2012, http://www.huffingtonpost.com/gabe-zicherman/improve-voter-turn-out_b_2127459.html.

I. Il soluzionismo e i suoi inconvenienti

1 Eric Schmidt, The World Around Us, discorso tenuto al convegno Zeitgeist 2012, 15 ottobre 2012, disponibile all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=kUHF43xjMJM.
2 Gilles Paquet, The New Geo-Governance: A Baroque Approach, Ottawa, University of Ottawa Press, 2005, p. 315.
3 Paul Dourish e Scott D. Mainwaring, UbiComp’s Colonial Impulse, in Proceedings of the 2012 ACM Conference on Ubiquitous Computing, New York, UbiComp ’12, ACM, 2012, pp. 133-142, http://doi.acm.org/10.1145/2370216.2370238, p. 6.
4 Cfr., per esempio, l’intervista concessa a Charlie Rose, Exclusive Interview with Facebook Leadership: Mark Zuckerberg, CEO/Co-Founder and Sheryl Sandberg, COO, in Charlie Rose, 7 novembre 2011, http://www.charlierose.com/view/interview/11981.
5 La mia disamina di BinCam si fonda su un documento scritto dai suoi ideatori. Cfr. Anja Thieme et al., «We’ve Bin Watching You»: Designing for Reflection and Social Persuasion to Promote Sustainable Lifestyles, in Proceedings of the SIGCHI Conference on Human Factors in Computing Systems, New York, ACM, 2012, pp. 2337-2346. Disponibile anche all’indirizzo http://doi.acm.org/10.1145/2207676.2208394.
6 Daisuke Wakabayashi, Mirrors That Double as Computers, in «Wall Street Journal», 25 settembre 2012, http://online.wsj.com/article/SB10000872396390444358804578016562948686482.html.
7 La mia disamina dell’opera di Adams deve molto a due saggi di Noortje Marres, che me l’hanno fatta scoprire: The Costs of Public Involvement: Everyday Devices of Carbon Accounting and the Materialization of Participation, in «Economy and Society», 40, 4 (2011), pp. 510-533, e The Environmental Teapot and Other Loaded Household Objects: Reconnecting the Politics of Technology, Issues and Things, in Penelope Harvey et al. (a cura di), Objects and Materials: A Routledge Companion, London - New York, Routledge, 2013.
8 Per la moquette, cfr. Smart Carpet Detects Falls and Strange Footsteps, Newscientist.com, 4 settembre 2012, http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2012/09/smart-carpet-detects-falls-a.html; per i campanelli, cfr. Karin Slyker, New Technology Could Detect a Fall Before It Happens, Texas Tech Today, 22 agosto 2012, http://today.ttu.edu/2012/08/new-technology-could-detect-a-fall-before-it-happens.
9 Cfr. Mike Wheatley, Big Data Bins Hope to Revolutionize Waste Collection, Silicon Angle, 11 ottobre 2012, http://siliconangle.com/blog/2012/10/11/big-data-bins-hope-to-revolutionize-waste-collection.
10 Rodrique Ngowi, App Detects Potholes, Alerts Boston City Officials, Associated Press, 12 luglio 2012, http://bigstory.ap.org/article/app-de...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Internet non salverà il mondo
  3. Introduzione
  4. I. Il soluzionismo e i suoi inconvenienti
  5. II. L’assurdità di «Internet», e come mettervi fine
  6. III. Tanto aperta da far male
  7. IV. Come distruggere la politica cercando di aggiustarla
  8. V. I rischi del controllo algoritmico
  9. VI. Meno delitti, più castighi
  10. VII. L’iPhone di Galton
  11. VIII. La condizione superumana
  12. IX. Gadget intelligenti, umani stupidi
  13. Poscritto
  14. Note
  15. Ringraziamenti
  16. Copyright