
Internet non salverà il mondo
Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema
- 468 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Internet non salverà il mondo
Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema
Informazioni su questo libro
Nell'utopia dei geek, i fanatici della tecnologia digitale, in un futuro molto prossimo poderosi sistemi informatici di raccolta dati e misurazioni statistiche consentiranno di monitorare ogni aspetto della nostra vita, fornendo risposte risolutive a tutte le più scottanti questioni del nostro tempo, dalla povertà all'inquinamento, dalla corruzione alla criminalità, dall'obesità allo smaltimento dei rifiuti. Questo «grande esperimento migliorativo» è visto come un processo ineluttabile e definitivo, e segnerà una svolta epocale nella storia dell'umanità. L'obiezione mossa da Evgeny Morozov a questa straordinaria quanto ingenua prospettiva di perfezionamento telematico del pianeta parte dalla critica ai due cardini ideologici che la sostengono. Da un lato il «soluzionismo», ovvero l'idea che per qualsiasi problema esiste un rimedio digitale; dall'altro l'«internet-centrismo», ovvero la teoria per cui tutti gli ambiti dell'esistenza, per diventare migliori, devono modellarsi sulle caratteristiche della Rete, evitando in ogni modo di intralciarne o limitarne l'ecosistema. Consapevole di fronteggiare un nemico agguerrito e subdolo, Morozov si propone di smascherare l'idolatria di «Internet», che propone il miraggio di una vita individuale e sociale, fisica e psicologica, senza intralci. L'illusione che tutto possa essere corretto e sanato può infatti avere effetti disastrosi sulla capacità dell'uomo di convivere con la complessità. Lo «scettico della rete» Morozov, pur non rifiutando totalmente il mondo digitale, sottolinea la drammatica necessità di approfondire il dibattito sulle tecnologie e di problematizzarne la discussione affinché si recuperino i valori propri di un'umanità difettosa e non «aggiustabile» digitalmente: perché, ci ricorda, «l'imperfezione, l'opacità, il disordine e l'opportunità di fare la cosa sbagliata sono elementi costitutivi della libertà umana, e qualunque sforzo miri a sradicarli finirà per sradicare anche quella libertà».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
Introduzione
I. Il soluzionismo e i suoi inconvenienti
Indice dei contenuti
- Copertina
- Internet non salverà il mondo
- Introduzione
- I. Il soluzionismo e i suoi inconvenienti
- II. L’assurdità di «Internet», e come mettervi fine
- III. Tanto aperta da far male
- IV. Come distruggere la politica cercando di aggiustarla
- V. I rischi del controllo algoritmico
- VI. Meno delitti, più castighi
- VII. L’iPhone di Galton
- VIII. La condizione superumana
- IX. Gadget intelligenti, umani stupidi
- Poscritto
- Note
- Ringraziamenti
- Copyright