Lo potevo fare anch'io
eBook - ePub

Lo potevo fare anch'io

Perché l'arte contemporanea è davvero arte

  1. 182 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lo potevo fare anch'io

Perché l'arte contemporanea è davvero arte

Informazioni su questo libro

Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti?
Francesco Bonami, uno dei più autorevoli critici e curatori di arte contemporanea, ci sfida ad «assaggiare» le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il prezioso e spesso esilarante lavoro di Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lo potevo fare anch'io di Francesco Bonami in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Arte general. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
Print ISBN
9788804585572
eBook ISBN
9788852016349
Argomento
Arte
Categoria
Arte general

Indice dei nomi

  • Adams, Ansel
  • Adrià Acosta, Ferran
  • AÄŸca, Mehmet Alì
  • Agostino, Aurelio, santo
  • Ahearn, Charlie
  • Altan, Francesco Tullio detto
  • Andre, Carl
  • Andreotti, Giulio
  • Anselmo, Giovanni
  • Antonioni, Michelangelo
  • Apollinaire, Guillaume
  • Arensberg, Walter
  • Aristotele
  • Armani, Giorgio
  • Atget, Eugène
  • Auerbach, Frank
  • Avigdor, Giorgio
  • Bacon, Francis
  • Balthus, Balthasar Klossowski de Rola
  • Barney, Matthew
  • Barrie, Dennis
  • Barthes, Roland
  • Basilico, Gabriele
  • Basquiat, Jean-Michel, «Samo»
  • Becher, Bernd
  • Becher, Hilla
  • Belcher, Alan
  • Bellini, Giovanni
  • Bellocchio, Marco
  • Benigni, Roberto
  • Bernini, Gian Lorenzo
  • Beuys, Joseph
  • Bobby G
  • Bocelli, Andrea
  • Boetti, Alighiero
  • Boldi, Massimo
  • Bonito Oliva, Achille
  • Borg, Björn
  • Bosch, Hieronymus
  • Botero, Fernando
  • Bowery, Leigh
  • Brancusi, Constantin
  • Breton, André
  • Burri, Alberto
  • Burroughs, William
  • Cage, John
  • Callas, Maria
  • Calzolari, Pierpaolo
  • Canova, Antonio
  • Capello, Fabio
  • Caravaggio Michelangelo Merisi detto il
  • Cartier-Bresson, Henri
  • Castelli, Leo
  • Cattelan, Maurizio
  • Celant, Germano
  • Cellini, Benvenuto
  • Cézanne, Paul
  • Chia, Sandro
  • Christo, Christo Vladimirov Javacheff detto
  • Clemente, Francesco
  • Coe, Sue
  • Cooper, Paula
  • Cornell, Joseph
  • Courbet, Gustave
  • Crash
  • Creed, Martin
  • Cross, Derrick
  • Cucchi, Enzo
  • Cunningham, Merce
  • Curcio, Renato
  • D’Agostino, Roberto
  • Daguerre, Louis-Jacques-Mande
  • Dalí, Salvador
  • Daniels, Jack
  • Daze
  • De Chirico, Giorgio
  • De Dominicis, Gino
  • De Kooning, Willem
  • Demand, Thomas
  • Demers, Jacques
  • Denat de Guillebon, Jeanne-Claude
  • Depp, Johnny
  • Dijkstra, Rineke
  • Dine, Jim
  • Disney, Walt
  • Do<razio, Piero
  • Dostoevskij, Fëdor
  • Duchamp, Marcel
  • Dylan, Bob
  • Eco, Umberto
  • El Greco, Domenikos Theotokópulos detto
  • Elisabetta II, regina d’Inghilterra
  • Eschilo
  • Evans, Walker
  • Fabro, Luciano
  • Federer, Roger
  • Fellini, Federico
  • Fontana, Lucio
  • Fontana, Luigi
  • Ford, John
  • Fraser, Andrea
  • Freud, Lucian
  • Freud, Sigmund
  • Fumito Ueda
  • Füssli, Johann Heinrich
  • Gabellone, Giuseppe
  • Gassman, Vittorio
  • Gehry, Frank O.
  • Ghirri, Luigi
  • Giacometti, Alberto
  • Gilardi, Piero
  • Ginsberg, Allen
  • Giorgione, Giorgio da Castelfranco detto
  • Giotto
  • Gore, Al
  • Goya, Francisco
  • Gursky, Andreas
  • Guttuso, Renato
  • Hambleton, Richard
  • Haring, Keith
  • Hauer, Rutger
  • Helms, Jesse
  • Hiroshighe Ichiryusai
  • Hirschhorn, Thomas
  • Hirst, Damien
  • Hitler, Adolf
  • Hokusai Katsushika
  • Hughes, Robert
  • Hugo, Victor
  • Janis, Sidney
  • Jannacci, Enzo
  • Johns, Jasper
  • Judd, Donald
  • Kano
  • Kapoor, Anish
  • Keaton, Buster
  • Keitel, Harvey
  • Kennedy, John
  • Kiefer, Anselm
  • Klamen, Kent
  • Klimt, Gustav
  • Koons, Jeff
  • Kounellis, Jannis
  • Koury, Elizabeth
  • Krasner, Lee
  • Kubrick, Stanley
  • La Malfa, Ugo
  • Lady Pink
  • Lambri, Luisa
  • Leonardo da Vinci
  • Leopardi, Giacomo
  • Levine, Sherrie
  • LeWitt, Sol
  • Lichtenstein, Roy
  • Linke, Armin
  • Long, Richard
  • Longhi, Roberto
  • Lucas, George
  • Lyon, Lisa
  • MacArthur, Douglas
  • Madonna, Louise Veronica Ciccone d...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Lo potevo fare anch'io
  3. Introduzione o intromissione?
  4. I. Trovate o capolavori?
  5. II. Tutto quadra
  6. III. Sembra un quadro
  7. IV. Già fatto
  8. V. Dacci un taglio!
  9. VI. Ridere sul colore versato
  10. VII. A me me piace Andi Varol
  11. VIII. Il lettino del ritrattista
  12. IX. Questione di sfumature
  13. X. Buchi neri colorati
  14. XI. Ammappelthorpe!
  15. XII. Il Copywrong ©
  16. XIII. Ma che combinazione!
  17. XIV. Hello Beuys!
  18. XV. Che pacco!
  19. XVI. Testi-cola
  20. XVII. Il signore delle mosche
  21. XVIII. La Mona Koonsa
  22. XIX. Soltanto qualche graffito
  23. XX. I giappolesi
  24. XXI. Il complesso e l’estasi
  25. XXII. La guerriglia in bottiglia
  26. XXIII. Trangivanguardia
  27. XXIV. Il carnaio dell’East
  28. XXV. Il ristorarte
  29. XXVI. Artisti di confusione di massa
  30. XXVII. Epidemia di Botero
  31. XXVIII. Hai rotto le palle
  32. XXIX. Suoni guttusali
  33. XXX. Il fisico a metà
  34. XXXI. Vietato guernicare
  35. XXXII. Da Picasso al culo
  36. XXXIII. Non è brutto ciò che è brutto, ma è brutto ciò che piace
  37. Conclusione o confusione?
  38. Indice dei nomi
  39. Copyright