Dimmi come firmi
eBook - ePub

Dimmi come firmi

Il carattere e la personalità svelati dalla firma. Con esempi illustri

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dimmi come firmi

Il carattere e la personalità svelati dalla firma. Con esempi illustri

Informazioni su questo libro

La firma, ovvero l'espressione scritta del proprio nome e cognome, è una sorta di "impronta digitale grafologica": ognuno ha la propria, inconfondibile e infalsificabile. E ogni firma dice molto della persona che la appone. Non è possibile, da essa, cogliere l'intera personalità di un individuo; però la firma permette di descrivere determinati aspetti che la sola interpretazione della scrittura non è in grado di indagare: da un lato l'introiezione delle figure rappresentative, l'attaccamento alle origini familiari e soprattutto paterne (simboleggiate dal cognome), dall'altro l'immagine che ciascuno desidera proiettare verso l'esterno, il suo Io sociale, il desiderio di realizzarsi. Insomma, la consapevolezza di sé. Tutto questo Evi Crotti, celebre grafologa, lo spiega analizzando alcuni esempi di firme, anche di personaggi famosi, e mostrando quanto si possa conoscere di se stessi e degli altri semplicemente leggendo un nome e cognome.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dimmi come firmi di Evi Crotti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Miglioramento personale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Firme di personaggi storici

Chi semina virtù fama raccoglie.
LEONARDO DA VINCI
In questo capitolo analizzeremo alcune firme di personaggi che hanno segnato la storia nei loro settori di competenza.
Abbiamo suddiviso le personalità in categorie per cogliere meglio il diverso modo di svolgere la loro «funzione sociale» in compiti importanti in cui hanno lasciato una traccia, tanto da arrivare a essere oggi studiati attraverso la loro segnatura. Gli stessi campi d’interessi che dovrebbero accomunarli, in effetti, ne differenziano il comportamento, sia pubblico sia privato, e l’impronta che essi hanno dato alla loro professione: un tocco puramente personale.
Iniziamo con un omaggio al fondatore della grafologia in Italia, Padre Girolamo Moretti.
GIROLAMO MORETTI, CAPOSCUOLA DELLA GRAFOLOGIA ITALIANA
Images
Le iniziali delle lettere, né piccole né grandi, rendono evidente una logica duttile a servizio della consequenzialità e della linearità, priva tuttavia di rigidità o di sentimenti di superiorità. La pressione ben distribuita registra vitalità energetica che gli permette di affrontare una buona mole di lavoro gestita con profondità, riservatezza e tenacia.
La firma simile al testo, con lettere tutte attaccate, che si solleva regolarmente dal rigo di base e che non presenta ricci, arzigogoli o abbellimenti, esprime tutta la sua essenzialità, fatta di modi anche aspri, ma sempre alla ricerca della chiarezza e della verità scientifica in quella che egli orgogliosamente definiva «scienza grafologica».
AUGUSTO VELS, CAPOSCUOLA DELLA GRAFOLOGIA SPAGNOLA
Images
Pur nella semplicità e armonia del gesto, la firma evidenzia buone capacità di concatenazione del pensiero, espresso con logica e coerenza, ma anche con la percezione e la consapevolezza del proprio valore nello studio della materia prediletta, portato avanti con determinazione e fermezza (vedi rigidità del gesto).
JULES CREPIÉUX JAMIN, CAPOSCUOLA DELLA GRAFOLOGIA FRANCESE
Images
La regolarità dell’inclinazione e le forme piccole sia nella grafia sia nella firma evidenziano una mente intuitiva suffragata dalla duttilità che gli permise di portare avanti il proprio pensiero con ordine e metodo, in modo da lasciare poco spazio alla critica. Egli fu attento a cogliere con una visione pronta e prospettica i segnali dei tempi applicandoli alla scienza grafologica.
Personaggi storici
MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
Images
I legamenti anticonformisti della “d”, il ritmo nello scrivere la firma e la “i” finale a uncino indicano un pensiero creativo, innovativo e lungimirante, ma anche circospetto e diplomatico, che gli permise di portare avanti i propri ideali con tenacia, fermezza e deliberazione, ma sempre con un occhio riguardevole ai bisogni dell’umano che venne da lui espresso con la sensibilità che gli appartiene per natura (fluidità e raffinatezza nelle forme).
La firma contenuta come spazio evidenzia la capacità d’interiorizzazione e di concentrazione, che arricchisce non solo il pensiero, ma anche l’intero vissuto.
ROBERT KENNEDY
Images
Le iniziali grandi del nome e del cognome spingono il soggetto a non soffermarsi nella quotidianità del vivere, ma ad ambire a essere socialmente attivo e impegnato.
La piccola dimensione delle lettere minori segnala profondità e creatività di pensiero che gli permisero di gestire bene sia la spinta collettiva sia la capacità di contenere l’Io senza sfociare in forme di egocentrismo soggettivo.
Si nota in lui uno spirito sacrificale e la consapevolezza di una missione a cui egli non avrebbe rinunciato a qualsiasi costo (vedi croce nel paraffo finale).
BENITO MUSSOLINI
Images
La firma di Mussolini, accurata, lapidaria, con tratto pressorio forte e legamenti originali, denota una personalità complessa. Da un lato il senso della collettività che lo spinse a sfondare, incidere e lasciare il segno nella storia, dall’altro la scarsa capacità critica (orizzontalmente trattenuta) che non gli permise un’equa valutazione delle situazioni. L’acutezza e la poca leggibilità evidenziano un soggetto preda delle proprie emozioni e di conseguenza poco obiettivo e influenzabile.
Il forte gesto pressorio, indice di buona energia e vitalità, gli conferì volontà di potenza e la lettera iniziale così grande evoca ipertrofia di un Io virtuale dando luogo a sentimenti di onnipotenza.
Notevoli il senso estetico e il gusto del bello a favore dello sfoggio della propria immagine.
NAPOLEONE
Images
La paraffa che sottolinea il nome mette in mostra la grande considerazione che il soggetto ha di sé. Nel caso del Bonaparte la sottolineatura, parte da destra, piega a sinistra per poi proiettarsi con un deciso slancio verso destra a significare la capacità di utilizzare la propria potenza per un’affermazione risoluta all’esterno. L’energia vitale rafforza in lui il sentimento di superiorità. Oltre che diventare un potente condottiero, egli avrebbe potuto riuscire bene anche in giurisprudenza, avvantaggiato da una logica espressiva e impositiva e dalla capacità di sfidare e sostenere con sagacia l’oppositore.
Donne di successo
MARIA CALLAS
Images
La firma uguale al testo mette in luce la sintonia tra ciò che rappresenta il valore individuale e ciò che invece riguarda il collettivo. Tale connubio indica la consapevolezza nell’ambire a voler essere un valore ed esprimerlo con tutta se stessa, desiderando anche sfondare nel sociale (firma ascendente).
L’angolosità, la fluidità e la pendenza verso destra denotano il conflitto temperamentale del suo vissuto, emotivamente poco pacificato tra due desideri: successo e bisogno di corresponsione affettiva.
TOTI DAL MONTE
Images
Temperamento energico, volitivo e soggettivo, tinto di aggressività, come stimolo all’autoaffermazione, evidenziato dall’energia vitale che si riscontra nella notevole forza posta sul foglio e nel taglio della lettera “t” così prolungato.
L’intelligenza è concreta, il pensiero vivace, il comportamento deciso e forte specie nel confrontarsi con l’altro dove lascia poco spa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Dimmi come firmi
  3. Che cos’è la firma?
  4. Alle origini della firma
  5. Il significato della firma
  6. Elementi rilevanti della firma
  7. Le particolarità della firma
  8. Il temperamento riconoscibile dalla firma
  9. Emozioni e firma
  10. L’autografo
  11. Firme a confronto
  12. La firma come test attitudinale
  13. Firme di personaggi storici
  14. Firme di personaggi noti del presente
  15. Conclusione
  16. Dello stesso autore
  17. Copyright