La fine del potere
eBook - ePub

La fine del potere

Dai consigli di amministrazione ai campi di battaglia, dalle chiese agli stati, perché il potere non è più quello di un tempo

  1. 408 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La fine del potere

Dai consigli di amministrazione ai campi di battaglia, dalle chiese agli stati, perché il potere non è più quello di un tempo

Informazioni su questo libro

Sappiamo che il potere si sta spostando: da Ovest a Est e da Nord a Sud, dai palazzi presidenziali alle piazze e al cyberspazio, dai formidabili colossi industriali alle agili start-up e, in modo lento ma inesorabile, dagli uomini alle donne. Chi oggi si trova in posizioni di potere è più vincolato, ha meno margini operativi e rischia di perdere il posto come mai prima d'ora. Il potere sta diventando più debole ed effimero: è divenuto più facile da conquistare, ma più difficile da esercitare e più semplice da perdere. Ne La fine del potere, Moisés Naím, giornalista pluripremiato ed ex direttore di «Foreign Policy», illustra la lotta tra i grandi protagonisti un tempo dominanti e i nuovi micropoteri che li sfidano in ogni ambito dell'azione umana. Una contrapposizione, quella tra micropoteri ed establishment, che può sfociare nel rovesciamento dei tiranni o nell'eliminazione dei monopoli, ma anche condurre al caos e alla paralisi.
Gli esempi sono sotto gli occhi di tutti, nell'ambito degli affari come in quello della religione, dell'istruzione o della famiglia, in pace come in guerra: nel 1977, ottantanove paesi erano governati da autocrati, mentre oggi oltre la metà della popolazione mondiale vive in regimi democratici; nella seconda metà del 2010, i primi dieci fondi speculativi del mondo hanno registrato profitti superiori a quelli complessivi delle sei banche più importanti; gli amministratori delegati sono sottoposti a maggiori vincoli e rimangono in carica per un periodo più breve rispetto ai loro predecessori; i moderni strumenti di guerra sono più economici e accessibili, tanto che gruppi come Hezbollah possono permettersi di acquistare droni. Chi detiene il potere lo conserva erigendo imponenti barriere, ma oggi le forze rivali smantellano quelle barriere più rapidamente e facilmente che mai. Per poi scoprire, una volta conquistato il comando, la loro stessa vulnerabilità.
Appassionante e provocatorio, il libro di Naím offre una prospettiva rivoluzionaria sull'inevitabile fine del potere e sul modo in cui essa cambierà il nostro mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La fine del potere di Moises Naim, Laura Santi, Laura Tasso, Laura Santi,Laura Tasso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Política y relaciones internacionales e Política comparada. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Note

I. La decadenza del potere (I)

1. Dylan Loeb McClain, Masters of the Game and Leaders by Example, in «New York Times», 12 novembre 2011.
2. «Il titolo di Grande Maestro è stato usato a partire dal 1838, ma si è diffuso soprattutto all’inizio del XX secolo, quando talvolta i tornei erano definiti come eventi per i Gran Maestri, per esempio quello di Ostenda del 1907 e quello di San Sebastian del 1912.» La Federazione internazionale degli scacchi (Fédération Internationale des Échecs, nota come FIDE dal suo acronimo francese) introdusse il titolo formale «Grande Maestro Internazionale» nel 1950. Il significato di questa espressione è cambiato nel corso della storia degli scacchi. All’inizio del Novecento si riferiva a uno scacchista che «poteva ragionevolmente essere considerato uno sfidante per il campione mondiale», ma ottant’anni dopo iniziò a indicare un giocatore «dal quale il campione del mondo può farsi sfidare» (si veda la voce «World Championship» nell’Oxford Companion to Chess, p. 450; David Hooper e Kenneth Whyld, Oxford Companion to Chess, p. 156).
3. Gary Robson, Chess Child: The Story of Ray Robson, America’s Youngest Grandmaster.
4. James Black, citato in Michael Preston, 12-Year-Old Brooklyn Chess Champ Eyes Bold Move: Becoming Youngest Grandmaster Ever, in «Daily News», 2 giugno 2011.
5. D.T. Max, The Prince’s Gambit, in «The New Yorker», 21 marzo 2011, http://www.newyorker.com/reporting/2011/03/21/110321fa_fact_max.
6. Mig Greengard, citato in Ibidem.
7. Edward Tenner, Rook Dreams, in «The Atlantic», dicembre 2008.
8. D.T. Max, The Prince’s Gambit, cit.
9. Ivan Arreguín-Toft, How the Weak Win Wars: A Theory of Asymmetric Conflict, in «International Security», 26, 1, 2001, pp. 93-128; Ivan Arreguín-Toft, How a Superpower Can End Up Losing to the Little Guys, in «Nieman Watchdog», 23 marzo 2007, www.niemanwatchdog.org. Sull’impatto degli IED si veda Tom Vanden Brook, IED Attacks in Afghanistan Set Record, in «USA Today», 25 gennaio 2012.
10. Martin Wolf, Egypt Has History on Its Side, in «Financial Times», 15 febbraio 2011. La cifra aggiornata per il 2011 proviene dal Global Report 2011 del Polity IV Project, compilato alla George Mason University (fonte originale di Wolf).
11. Emmanuel Saez, Striking It Richer: The Evolution of Top Incomes in the United States (Updated with 2009 and 2010 Estimates), 2 marzo 2012, http://elsa.berkeley.edu/~saez/saez-UStopincomes-2010.pdf.
12. Robert Frank, The Wild Ride of the 1%, in «Wall Street Journal», 22 ottobre 2011.
13. Le fonti dei dati e delle statistiche qui citati sul commercio e il turnover manageriale si possono trovare nelle note al capitolo VIII.
14. Il sito Internet di ArcelorMittal è www.arcelormittal.com.
15. Si veda il mio saggio Illicit: How Smugglers, Traffickers and Copycats Are Hijacking the Global Economy; trad. it. di Paolo Canton, Illecito: come trafficanti, falsari e mafie internazionali stanno prendendo il controllo dell’economia globale, Milano, Mondadori, 2006.
16. Todd Gitlin, Occupy Nation: The Roots, the Spirit, and the Promise of Occupy Wall Street, New York, HarperCollins, 2012.
17. Joseph Marks, TechRoundup, in «Government Executive», novembre 2011, p. 43.
18. Sean Aday et al., New Media and Conflict After the Arab Spring, p. 21.
19. Niccolò Machiavelli, Il principe, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1989, cap. 3, p. 24.
20. Thomas Hobbes, Leviathan; trad. it. di Gianni Micheli, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1976, cap. XI, p. 94.
21. Friedrich Nietzsche, Also Sprach Zarathustra, trad. it. di Mazzino Montinari, Così parlò Zarathustra, Milano, Adelphi, 1981, p. 138; si veda anche Jon Meacham, The Story of Power, in «Newsweek», 20 dicembre 2008.
22. Robert Dahl, The Concept of Power; si veda anche Ruth Zimmerling, The Concept of Power, cap. 1. Un’altra definizione più accademica è stata fornita nel 2005 da due autorevoli studiosi, Michael Barnett e Raymond Duvall: «Il potere è la produzione, nelle relazioni sociali e attraverso di esse, di effetti che condizionano le capacità degli attori di determinare le proprie circostanze e il proprio destino». Basandosi su questa definizione, Barnett e Duvall propongono una tassonomia del potere: coercitivo, istituzionale, strutturale e produttivo. Si veda Barnett e Duvall, Power in International Politics.
23. Thomas Hobbes, Leviathan; trad. it. di Gianni Micheli, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, 1976, cap. XIII, p. 112.

II. Capire il potere

1. Per un’analisi dettagliata si veda Ian MacMillan, Strategy Formulation: Political Concepts, in particolare il capitolo II.
2. Gli altri due canali del potere, i muscoli e la ricompensa, di fatto modificano la s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La fine del potere
  4. Prefazione
  5. I. La decadenza del potere (I)
  6. II. Capire il potere
  7. III. Come è aumentato il potere
  8. IV. Come il potere ha perduto incisività
  9. V. Perché trionfi elettorali, maggioranze e mandati forti sono in via di estinzione?
  10. VI. Pentagono contro pirati
  11. VII. Chi saranno i padroni del mondo?
  12. VIII. Qualcosa è cambiato
  13. IX. Ipercompetizione: alla conquista di anima, cuore e cervello
  14. X. La decadenza del potere (II)
  15. XI. Il potere è in decadenza
  16. Appendice
  17. Note
  18. Bibliografia
  19. Ringraziamenti
  20. Indice dei nomi
  21. Copyright