
- 204 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La Cina siamo noi
Informazioni su questo libro
I call center di Catanzaro con il loro piccolo esercito di rassegnati precari e le strade di Casoria, costellate di banchi dei pegni e sale bingo, sono i luoghi di un'Italia schizofrenica, schiacciata tra un passato immobile e un presente sfuggente. Fubini ne racconta i protagonisti e le storie, le condizioni di lavoro e la «ricerca affannosa di una rispettabilità borghese a costi cinesi». Se vi piace La cina siamo noi, in libreria e in ebook è disponibile il nuovo libro di Federico Fubini Noi siamo la rivoluzione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Cina siamo noi di Federico Fubini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica comparata. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Politica e relazioni internazionaliCategoria
Politica comparataCatanzaro, periferia di Bangalore
L’unica volta che ho visto una performance di Salvatore, lui non parlò, come sarebbe convenuto a un politico del suo livello. Cantò. Un paio di Lieder di Schubert, l’Ave Maria di Gounod, un po’ di Verdi. Il suo timbro baritonale, possente ma dolce, riempiva le navate della chiesetta barocca dove eravamo saliti lungo il fianco di un monte da cui, nelle belle giornate, si vede il Tirreno da un lato, lo Ionio dall’altro. Ma questa era una rigida serata d’inverno. L’odore dei castagneti sul crinale gravava fra le panche della pieve, l’imperizia della pianista stendeva un chiasso innocente sulla sua voce. Lui, il cravattino rosso, pizzo e baffi da baritono giovane, non perse la concentrazione neanche un attimo. Il pubblico di teste grigie avviluppato nei paltò si spellava le mani a ogni pausa.
Non era andata così la prima volta che Salvatore Scalzo era comparso in pubblico, dopo otto anni di assenza da Catanzaro. Fino a non molto tempo prima, lui era abituato ad affrontare teatri pieni di floridi calvinisti cantando il Requiem di Brahms nel Limburgo o la parte di Don Giovanni alla Nederlandse Opera di Amsterdam. Gli olandesi apprezzavano la sua dizione italiana nitida e passionale. Aveva ottenuto il diploma all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, mentre studiava scienze politiche. Non era rimasto indietro di un solo esame neanche quando ha rischiato di perdere l’occhio destro per il distacco della retina. Poi, a colpi di do di petto nei Paesi Bassi, 500 euro per una serata da corista, 1500 per una da solista, si era aperto la strada sino a un master in affari europei a Maastricht. Alla fine era approdato a Bruxelles, a soli ventisei anni aveva conquistato un’agiata posizione nella Commissione europea, una fidanzata anglocanadese, un bell’appartamento nel quartiere multietnico di Ixelles.
È a quel punto che gli è arrivata la telefonata da Catanzaro. Stava mangiando con degli amici in un ristorante spagnolo di rue Franklin. Cercavano qualcuno con cui perdere alle comunali, giù a casa. Lui si era sempre tenuto fuori dai partiti, ma aveva fondato Ulixes, l’associazione dei ragazzi catanzaresi della diaspora e di quelli che, invece, erano rimasti a casa. Il suo era il nome ideale. Un candidato sindaco dal volto fresco, più giovane dell’85 per cento degli aventi diritto al voto della città . Fra i suoi coetanei nella fascia tra i diciotto e i ventinove anni – esclusi ovviamente gli studenti – meno di uno su tre aveva un’occupazione, ma questo, forse, avrebbe potuto fare di loro degli elettori più liberi: quando uno sa che non rischia di perdere quei 380 euro netti al mese del posto al call center se non mette la crocetta sul nome giusto, magari entra in cabina elettorale con l’animo meno oppresso.
Contro Salvatore gareggiava un candidato che nessun altro aveva avuto voglia di sfidare: ex neofascista, passato a sostenere la coalizione uscente di centrosinistra, e stavolta di nuovo in corsa a destra. A sessantatré anni, l’altro candidato era in posizione ideale per prendere i voti di quel partito di maggioranza relativa e in continua ascesa che sono gli elettori dai sessant’anni in su. Bastavano due calcoli, per andare sul sicuro. In Italia nel 1981 vivevano appena sei over-sessantacinquenni ogni dieci under-quindicenni, ma con un’impressionante progressione i primi sono più che raddoppiati nel giro di trent’anni: quasi quindici anziani per ogni dieci giovani in circolazione in Italia nel 2012. Dopo il Giappone e la Germania, è il predominio delle teste grigie più netto al mondo. E a Catanzaro questo equilibrio di potere si sta spostando a favore degli over-sessantacinque a un ritmo tre volte più veloce rispetto alla media nazionale. Di questo passo sarà presto una dominazione schiacciante, e la città una delle roccheforti elettorali degli anziani più solide al mondo. Chi intercetta quei voti, chi dice e fa le cose che conquistano le persone in età , è come se avesse già vinto.
E al netto delle badanti ucraine e di pochi altri immigrati (che comunque non votano), l’avversario di Scalzo poteva contare sul consenso di una popolazione crollata del 4 per cento in soli dieci anni. Meno di centomila abitanti, presto anche meno di novantamila. In queste condizioni di deperimento biologico il candidato sessantatreenne non poteva perdere. I sondaggi lo davano attorno all’80 per cento.
A Catanzaro, fra questi uomini politici navigati si può smarrire facilmente il senso dell’orientamento, ma neanche questo è veramente un problema: il nord della bussola lo indicheranno sempre i tre o quattro oligarchi del posto. Da generazioni sono loro a distribuire gli appoggi, assicurare il denaro elettorale, orientare il voto delle migliaia di famiglie che per vivere dipendono dalle loro imprese. Loro si occupano per lo più di costruzioni e di supermercati. I più tecnologici si sono spinti a stampare i formulari della burocrazia locale, e tutti affittano i loro palazzi risorgimentali del centro agli uffici pubblici: il comune, la provincia, la regione, il tribunale, la Corte d’appello, l’azienda sanitaria, la delegazione del Tesoro. È come se, nel passaggio dai padri ai figli ai nipoti, il calendario dei decenni ruotasse sempre su se stesso. Le solite poche dinastie di notabili estraggono le loro rendite e assolvono sempre agli stessi antichi bisogni della comunità : edilizia e alimentari. Un tetto sulla testa, un piatto in tavola, l’istinto di sopravvivenza e poco più.
Il punto di riferimento politico di questi oligarchi è un altro degli ex neofascisti transitati a sinistra e poi tornati a destra. È un amico degli amici, consigliere regionale a 15.000 euro al mese, assessore regionale con controllo sui budget più ricchi della città . Un uomo che, se le cose non vanno come desidera, si leva le scarpe e le sbatte sul tavolo del parlamento cittadino come fece Nikita Kruscev all’assemblea generale dell’Onu.
Nikita Kruscev inquadrò subito Salvatore Scalzo. Fin dall’inizio della campagna elettorale lo soprannominò «pupo di pezza» per i suoi ventisette anni, e «uomo venuto da Marte» perché si era prima autosospeso e poi dimesso dalla Commissione europea per correre come candidato a perdere al comune di Catanzaro. Kruscev non si era mai staccato dai tre monti aspri su cui è arroccata la città . Salvatore ci tornava dopo otto anni.
Curiosi e amici, al suo debutto da candidato erano venuti tutti. La sala non aveva niente a che fare con lo splendore di un teatro di Amsterdam, ma era piena. Salvatore soffiò nel microfono e iniziò a dire, molto educatamente, cose mai sentite prima. Parlò dei dati del Banco alimentare, l’ente di beneficenza che distribuisce cibo ai bisognosi: nell’ultimo anno quindici catanzaresi su cento si erano presentati almeno una volta alle mense dei poveri per mangiare gratis, con un aumento esponenziale dagli anni precedenti. In realtà si sbagliava, perché ho controllato i dati: se si conta l’effetto Ulixes (molti, registrati come residenti, in realtà sono emigrati da tempo) e le mense dove si può mangiare senza fornire le generalità , nel 2011 siamo vicini al 20 per cento. Uno su cinque.
Alla fine, alle elezioni comunali il candidato consigliere che ottenne il maggior numero di voti fu comunque il direttore generale del più grande call center della città , il principale datore di lavoro della provincia. Un call center, di solito, è uno spazio industriale in periferia nel quale sono allineati gabbiotti di compensato a centinaia, a migliaia nei più grandi, ciascuno con il suo computer, il telefono e la cuffia di plastica. Una postazione così può costare anche solo 80 euro, dunque avviare l’attività non è difficile. I call center minori, i subappaltatori dei subappaltatori, spuntano come funghi anche negli appartamenti, nelle rimesse di campagna o nei villaggi sulle pendici della Sila, dove, ogni volta, attraggono decine di casalinghe. Prima le comari appendevano salami piccanti in cantina e cuocevano marmitte di pommarola tutto il giorno. Ora si sistemano la cuffia e telefonano a 1500 chilometri di distanza: «Buongiorno, le interessa un nuovo servizio a banda larga?» o «Le interessa un prestito a condizioni speciali pe...
Indice dei contenuti
- Copertina
- La Cina siamo noi
- Catanzaro, periferia di Bangalore
- Copyright
- Noi siamo la rivoluzione