Hanno collaborato: Elisabetta Rasy, Silvia Avallone, Silvia Colangeli, Elena Stancanelli, Carola Susani, Chiara Valerio, Giacomo Leopardi, Jonathan Galassi, Veronica Raimo, Ester Armanino, Vivi Marlene, Irene Brin, Vittorio Giacopini, Wolf Wondratschek, Luca Canali, Vittorio Lingiardi, Bernardo Siciliano, Francesco Longo, Carlo Mazza Galanti.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento. Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nuovi Argomenti (57) di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Storia e teoria della critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
È per me un grande onore vedere presentato ai lettori italiani il mio tentativo di tradurre in inglese i Canti di Leopardi. Nuovi Argomenti ha scelto, saggiamente, alcune delle poesie più note e apparentemente accessibili di Leopardi, poesie nei cui confronti i lettori angloamericani hanno provato un senso di affinità tale che hanno quasi avuto la sensazione che provenissero dalla nostra tradizione. Certo, le leggiamo fuori contesto, visto che non possiamo essere consapevoli delle fondamenta filosofiche e filologiche che sorreggono l’opera leopardiana. Eppure c’è qualcosa del suo atteggiamento – la sua separazione, piena d’angoscia, dal mondo, la sua solitudine non voluta ma autoimposta – che coincide con la nostra visione del ruolo del poeta, con quella consapevole «dissociazione della sensibilità » che T.S. Eliot vedeva come caratteristica fondamentale della modernità . È fuor di dubbio che altri poeti – Coleridge, Wordsworth e Keats, fra gli altri – abbiano condiviso aspetti della medesima attitudine. Eppure nell’incessante intensità e assolutezza di quella che un critico ha definito «implacabile adolescenza» leopardiana, c’è qualcosa che è suo e suo soltanto. E che è fonte di tutta la poesia lirica moderna. Così, anche se non possiamo capire che i versi di Leopardi sono exempla del suo pensiero, il suo pensiero è diventato, in vari modi, il nostro. Ed è per questo che leggiamo e traduciamo e meditiamo la sua originalità e, invano, aspiriamo alla purezza e all’esattezza della sua lingua, sapendo di non poter sperare di raggiungerle.
The Solitary Thrush
High on the rooftop of the ancient tower,
solitary thrush, you keep on singing
to the countryside till the day dies,
and your music wanders in the valley.
All around, spring glistens in the air
and glories in the fields,
till the heart turns tender at the sight.
You can hear flocks bleating and herds lowing;
the other birds compete in happiness,
taking a thousand turns in the wide sky,
exulting in their best of times.
Pensive and apart, you watch it all.
No comrades and no flights,
no happiness for you. You shun their games;
you sing, and so you spend
the high time of the year and of your life.
Alas, how much your ways resemble mine!
Delight and laughter,
sweet companions of our early years,
and you, youth’s sibling, love,
bitter regret of later on,
I take no notice of, I can’t say why.
In fact, I seem to run away from them.
Hermitlike,
a stranger in my native place,
I’m living out the springtime of my life.
This day, which is now becoming evening,
is a feast day in our town.
You hear the sound of bells in the bright sky
and often rifle-fire reports far off
from farm to farm.
Dressed to celebrate,
the young people of the place
leave their homes and gather in the streets,
and, seeing and being seen, are glad.
Only I, who make for this
remote spot in the countryside,
put off every pleasure and enjoyment
to another time. And as I stare
into the cloudless air
the sun’s rays strike me,
fading as it sets in the far hills
after the clear day, as if to say
that blessed youth is failing, too.
Lonely bird, when you come to the evening
of the life the stars will set for you,
surely you won’t regret the way you lived,
for every wish of yours
is nature’s doing.
But I, if I cannot avoid
crossing the hateful
threshold of old age,
when these eyes say nothing to another’s heart,
and the world is blank to them, and the day to come
L’infinito. Sempre caro mi fu quest’ermo colle, / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. / Ma sedendo e mirando, interminati / Spazi di là da quella, e sovrumani / Silenzi, e profondissima quiete / Io nel pensier mi fingo; ove per poco / Il cor non si spaura. E come il vento / Odo stormir tra queste piante, io quello / Infinito silenzio a questa voce / Vo comparando: e mi sovvien l’eterno, / E le morte stagioni, e la presente / E viva, e il suon di lei. Così tra questa / Immensità s’annega il pensier mio: / E il naufragar m’è dolce in questo mare.