Cerca la tua immortalità
eBook - ePub

Cerca la tua immortalità

L'ipnosi regressiva: una via per l'eternità

  1. 266 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cerca la tua immortalità

L'ipnosi regressiva: una via per l'eternità

Informazioni su questo libro

«In questo splendido libro, il dottor Angelo Bona descrive la sua personale avventura spirituale affrontando il segreto più nascosto del genere umano: la morte. Intrecciando abilmente i ricordi personali con i dati emersi durante il suo praticare l'ipnosi regressiva, offre un importante contributo ai tanti tentativi di affrontare scientificamente e in modo razionale il mistero profondo della vita dopo la morte.» Così Raymond Moody, tra i maggiori esperti mondiali di esperienze di pre-morte, presenta questo libro di Angelo Bona: un resoconto emozionante che rievoca, accanto alle vicende dei pazienti, le esperienze di vita dirette dell'autore, dalla sua nascita difficoltosa, durante la quale si trovò molto vicino alla morte, fino alla scoperta di come l'ipnosi regressiva possa aiutare a riconoscere ferite appartenenti a esistenze precedenti, ricordi perduti nell'oceano dell'inconscio fondamentali per guarire dalle sofferenze della vita presente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cerca la tua immortalità di Angelo Bona in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
Print ISBN
9788804608608
eBook ISBN
9788852033353

XVII

Morire nel Triangolo delle Bermuda

Durante gli anni del mio lavoro-non lavoro (considero la mia professione una meravigliosa esperienza) i pazienti mi hanno proposto di aiutarli a risolvere sintomi e disturbi di ogni genere e grado.
Non reputo mai assurde le loro richieste anche se, a neuroni critici, alcune domande potrebbero apparire paradossali. Nicola è preoccupato dalle vibrazioni e da tutto ciò – siano apparecchiature, ventole o motori – che solleciti ritmicamente il suo apparato uditivo.
Il lavoro che quotidianamente svolge mal si concilia con questo suo disagio poiché un parrucchiere per signora è esposto di continuo al turbinio dei phon e al murmure dei caschi per asciugatura.
Cerco in letteratura una parola che classifichi questa particolare fobia e non la trovo. Genericamente può essere considerata una fonofobia, ma il termine non mi soddisfa del tutto.
Mi risulta empaticamente simpatico con i suoi capelli lunghi e mossi, i baffi e il pizzetto alla d’Artagnan e un sorriso radioso, completamente spontaneo. Capisco sulle prime che è un’ottima astronave della trance in quanto, dopo tanta esperienza, riesco a quantificare il grado di difesa psicologica del soggetto che ho di fronte. Nicola si fida di me, si affida. Ha letto i miei libri, mi stima e sa che lavoro sempre con lo spirito di una ricerca aperta anche se cauta.
La descrizione dei casi clinici che riporto nei miei testi è indubbiamente quella dei percorsi più significativi e gratificanti per i pazienti e di conseguenza per me. Il lettore non deve essere tratto d’inganno nel ritenere che tutte le persone entrino nel mio studio e ne escano dopo un’ora miracolate. Ciò non accade, anche se spesso tramite l’ipnosi regressiva si possono ottenere enormi risultati.
Un punto da sfatare è il grado di approfondimento di trance raggiunto dai naviganti dell’Oltre. In media, su dieci persone, tre riescono a perdere coscienza raggiungendo l’abisso della trance. Insieme a colleghi psichiatri, neuroradiologi, genetisti, stiamo studiando questi casi di regressione e channeling in amnesia totale con la risonanza magnetica funzionale e con l’elettroencefalografia. Valutiamo i dosati dei carrier neurotrasportatori di serotonina su linfociti e monociti, studiamo il DNA e credo siamo i primi al mondo ad attuare una ricerca scientifica del genere in un importante centro universitario di Milano.
Si perde quindi coscienza tramite la trance, ma non tutti riescono a farlo. Su dieci, altri quattro pazienti, pur mantenendo il rapporto contestuale con l’ambiente esterno, possono entrare in trance anche se meno profonda compiendo ugualmente regressioni importanti, utili per abreagire cariche emotive inconsce. E, infine, tre non entrano in trance e, anche se un po’ delusi, possono essere avviati alla psicoterapia tradizionale.
Nicola è uno dei tre fortunati soggetti che si addormentano in un battibaleno ed è per questo che il suo stupendo caso viene descritto in questo libro.
Durante il primo tentativo la trance lo coglie spontaneamente come se avesse già navigato altre volte in mare aperto.
«Sono su un aereo... sono il primo pilota...» esordisce.
«Stai volando di notte o di giorno?»
«È l’alba... è mattina presto.»
«Sei partito da molto lontano?»
«No.»
«Da vicino? Sei appena decollato?»
«No.»
«Sei decollato da un po’. Da quanto circa?»
«Un’oretta.»
«Sei da solo a pilotare?»
«No.»
«C’è una persona al tuo fianco?»
«Sì.»
Spesso all’inizio della trance i soggetti rispondono a monosillabi per poi prendere maggiore confidenza.
«Quanti motori ha il tuo aereo?»
«Due.»
«Due motori... E quanta gente c’è a bordo?»
«Trentuno.»
«Trentuno persone?»
«Sì, trentadue con me» risponde sicuro.
«Sei il comandante?»
«Sì.»
«Il secondo pilota cosa sta facendo?»
«Niente. Sta guardando fuori.»
«State parlando?»
«Sì.»
«Del più e del meno?»
«Di cose normali.»
«Non è necessario parlare tanto, vero?»
«No.»
«È una persona che conosci?»
«Sì.»
«Bene?»
«Sì.»
«Hai volato tanto con lui?»
«Sì, parecchie volte.»
«Ti è simpatico?»
«Sì, sì.»
«Sei più esperto tu?»
«Sì, lui è più giovane.»
È fondamentale quando si deve approfondire la trance porre domande continue che favoriscano l’identificazione del soggetto nell’esperienza di regressione che sta vivendo.
«Come sei vestito?»
«Ho una maglia bianca.»
«Una maglia bianca... Poi?»
«Dei pantaloni normali.»
«Cosa si vede? Ci sono delle luci o no?»
«Sì.»
«Descrivimi cosa vedi sotto.»
«C’è il mare e in fondo c’è la costa... a terra si vedono le luci.»
«Dove devi atterrare?»
«Miami.»
«E l’hai fatto tante volte, no?»
«Sì.»
«È la rotta che fai solitamente?»
«No.»
«È nuova?»
«Sì, nuova... dipende da dove dobbiamo andare.»
«Quanto hai per arrivare?»
«Adesso... venti minuti.»
«Avanti, avanti. Avanti, avanti verso Miami. Il cielo è sereno?»
«Pulitissimo. Si vedono le luci, la torre di controllo dice che è tutto a posto.»
«Tutto a posto.»
«Sì.»
«Stai atterrando?»
«No, ancora no.»
«Ci sono delle hostess a bordo?»
«Sì.»
«Quante sono?»
«Due... o una, non me lo ricordo...»
«Di che nazionalità sei?»
«Portorico.»
«Portoricano. Qual è il tuo nome?»
«Non lo so... Robert, credo Robert...»
«Voli da parecchio tempo?»
«Sì.»
«Hai fatto la tua carriera, sei soddisfatto, no?»
«Sì.»
«Hai una famiglia?»
«Sì.»
«Dei bambini? Dei ragazzi?»
«Mi sembra.»
«Si vedono le luci di Miami?»
«Sì.»
«Descrivimi Miami. Quando si arriva a Miami cosa si vede?»
«Si vedono le luci della costa, però bisogna abbassarsi per atterrare. Occorre fare una virata a sinistra e una a destra, una specie di gimcana per allinearsi alla pista.»
Resto sconvolto dai dettagli e dalle descrizioni precise del pilota che vive realmente l’esperienza che racconta.
«Conosci l’aeroporto... Hai già volato qui altre volte, no?»
«Sì.»
«In che anno siamo circa?»
«1948.»
«Sai anche il giorno?»
«Come?»
«Sai il giorno?»
«28 dicembre.»
«Stai volando il 28 dicembre 1948 verso Miami. Che ore sono?»
«Boh... mi sembra le sei del mattino.»
«È presto, mattino presto. Vola, vola, ora dovrai atterrare...»
«No.»
«No, cosa? Cos’è che non va?»
«Ci sono dell...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Di Angelo Bona
  3. Cerca la tua immortalità
  4. Prefazione di Raymond Moody
  5. CERCA LA TUA IMMORTALITÀ
  6. Introduzione
  7. I. Incontrare la morte
  8. II. Morire nelle vite passate
  9. III. Il volto della morte
  10. IV. Morire sulla pira di fuoco
  11. V. Hospice
  12. VI. Morire in un sogno ricorrente
  13. VII. Le mie morti
  14. VIII. Raymond Moody: un amico che studia la morte
  15. IX. L’Amore oltre la morte
  16. X. La morte prima di nascere: dialogo con un bambino mai nato
  17. XI. La morte e il channeling
  18. XII. La morte di un sacerdote
  19. XIII. L’uccellino delle buone nuove
  20. XIV. Il bambino che dorme sulla collina
  21. XV. Uccidere l’innocenza
  22. XVI. Morire in Normandia
  23. XVII. Morire nel Triangolo delle Bermuda
  24. XVIII. La rinascita di un bambino Masai
  25. XIX. Gli Angeli non si suicidano
  26. XX. Il padre che vive tra due dimensioni
  27. XXI. Celio: il Colosso con le ali
  28. XXII. La morte di Akhenaton
  29. XXIII. La morte del Templare
  30. XXIV. Morire di dolore
  31. XXV. Precipitare verso il cielo
  32. XXVI. Una Scuola di Immortalità
  33. XXVII. La guarigione della morte
  34. Conclusioni
  35. Note
  36. Bibliografia
  37. Copyright