Moby Dick
eBook - ePub

Moby Dick

o la balena

  1. 784 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Moby Dick

o la balena

Informazioni su questo libro

Nel febbraio 1850 Herman Melville si accingeva a scrivere l'ennesimo libro ispirato alle sue avventure nei Mari del Sud. A luglio l'opera era quasi finita e Melville si recò per riposarsi nel Massachusetts, dove conobbe Nathaniel Hawthorne. L'incontro con il celebre collega, sottile indagatore del male annidato nell'animo umano, e la profonda meditazione delle tragedie shakespeariane spinsero Melville a modificare profondamente l'impianto originario del testo. Nacque così Moby Dick, uno dei grandi capolavori della letteratura americana, pubblicato a Londra e New York nell'autunno del 1851. In queste pagine Melville supera i moduli picareschi, satirici e avventurosi delle opere precedenti e approda al mondo grandioso dell'epopea: Moby Dick è infatti un libro in cui il mare, ricco di echi biblici e omerici, diventa il regno dei mostri, del terrore, dell'inconoscibile. Contro tutto ciò combatte il capitano Ahab, nella sua lotta ostinata e titanica con la Balena Bianca, oscura e insondabile energia che sfida l'uomo dal cuore stesso del cosmo. Come scrive Fernanda Pivano nell'Introduzione a questo volume, "La poesia del libro è fatta di atmosfere sospese, di ritorni temataci, di ambivalenze figurative che aggiungono al reale un alone di mistero in cui si esprime la mitica tensione della lotta".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Moby Dick di Herman Melville, Cesarina Minoli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
Print ISBN
9788804617198
eBook ISBN
9788852032127
1

Miraggi

Chiamatemi Ismaele.1 Qualche anno fa – non importa sapere con precisione quanti – avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po’ per mare, a vedere la parte del mondo ricoperta dalle acque. È uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza e regolare la circolazione del sangue. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda; ogniqualvolta c’è un umido tedioso novembre nella mia anima; ogniqualvolta mi sorprendo fermo, senza volerlo, davanti a depositi di bare o in cammino dietro a tutti i funerali che incontro; e, specialmente, ogniqualvolta l’insofferenza mi possiede a tal punto che devo far appello a un saldo principio morale per trattenermi dal discendere in strada e buttar giù metodicamente il cappello di testa ai passanti, giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile. Questo è il mio modo di sostituire pistola e pallottola. Con un fiorito filosofare Catone si gettò sulla spada; io, con calma, mi imbarco. In ciò non vi è nulla di sorprendente. Quasi tutti gli uomini, anche se non lo sanno, una volta o l’altra, ciascuno secondo la propria natura, provano sentimenti pressoché simili ai miei nei confronti dell’oceano.
Eccovi ora la città insulare dei manhattani, racchiusa dalla sua cintura di banchine come le isole indiane lo sono dalle scogliere di corallo. Il commercio la circonda con la sua risacca. A destra e a sinistra le strade vi portano fino all’acqua. Il suo punto più avanzato è la Batteria, la cui nobile mole è bagnata dalle onde e rinfrescata dalle brezze che poche ore prima erano fuori vista da terra. Guardate laggiù tutta quella gente che contempla l’acqua.
Gironzolate per la città in un sognante pomeriggio domenicale. Andate da Corlears Hook a Coenties Slip, e di lì, da Whitehall, verso nord. Che cosa vedete? Immobili, come silenziose sentinelle, tutt’intorno alla città, stanno migliaia e migliaia di mortali perduti in fantasticherie oceaniche. Alcuni si appoggiano alle palizzate, altri stanno seduti sulle testate dei moli, altri guardano oltre le murate di navi provenienti dalla Cina, e altri stanno in alto, tra il sartiame, come se si sforzassero di vedere il mare il meglio possibile. Ma questi sono tutti uomini di terra; i giorni della settimana li passano tra assi ed intonaco: legati ai banchi, inchiodati ai sedili, agganciati alle scrivanie. E allora, questo, come si spiega? Sono scomparsi i verdi campi? Che fanno qui costoro?
Ma guardate! Viene altra gente che cammina dritta verso l’acqua, come se volesse tuffarvisi. Strano! Nulla li accontenta se non la linea del bagnasciuga; indugiare all’ombroso riparo di quei magazzini laggiù non è sufficiente. No. Essi devono avvicinarsi quanto più possono all’acqua, senza cadervi dentro. E là rimangono, per intere miglia, in lunghissima fila. Continentali tutti, calano da viottoli e sentieri, da strade e viali: dal nord, dall’est, dal sud e dall’ovest. E qui si ritrovano. Ditemi: è forse il potere magnetico degli aghi delle bussole di tutte quelle navi ad attirarli?
E ancora, diciamo che siete in campagna, su un altopiano punteggiato di laghi; prendete qualsiasi sentiero vi piaccia e, dieci volte contro una, vi condurrà giù, lungo una valle e vi lascerà a uno slargo del fiume. C’è qualcosa di magico in questo. Prendete il più distratto degli uomini, immerso nelle sue più profonde fantasticherie; mettetelo dritto, fategli muovere i piedi ed egli infallibilmente vi guiderà all’acqua, se acqua c’è, da qualche parte, in quella regione. Fatelo, questo esperimento, se mai, nel grande deserto americano, vi debba accadere di aver sete, sempre che la vostra carovana sia fornita di un professore di metafisica. Sì, come tutti sanno, acqua e meditazione sono sposati per sempre.
Ma qui c’è un artista. Egli desidera dipingervi il più sognante, ombroso, tranquillo, incantevole tratto di romantico paesaggio di tutta la valle del Saco.2 Qual è il motivo principale cui egli ricorre? Qui mette i suoi alberi, ciascuno con il suo bravo tronco cavo, come se vi fossero dentro un eremita e un crocifisso; e lì distende il suo prato e là fa riposare il suo armento e da una casetta lassù fa levare un fumo sonnacchioso. Nell’ombra cupa di un bosco lontano si snoda, appena abbozzata, una strada sino a una fuga di catene montane, dagli azzurri versanti sfumati. Ma sebbene il quadro si stenda così idillico e sebbene questo pino lasci piovere i suoi sospiri, come foglie, sul capo di un pastorello, pure, tutto sarebbe vano se gli occhi del pastore non guardassero fissi la magica corrente che gli sta dinanzi. Andate a visitare le Praterie in giugno,3 quando per ventine e ventine di miglia avanzate a fatica fra i gigli tigrati alti fino al ginocchio; qual è l’unico ristoro che manchi? L’acqua. Non v’è goccia d’acqua laggiù! Se quelle del Niagara non fossero che cascate di sabbia, fareste un viaggio di mille miglia per andarle a vedere? Perché mai il povero poeta del Tennessee, avendo ricevuto inaspettatamente due manciate d’argento, si pose il dilemma se comprare una giacca, di cui aveva tristemente bisogno, o investire il suo denaro in un viaggio a piedi fino alla spiaggia di Rockaway?4 Perché quasi tutti i ragazzi robusti che abbiano uno spirito sano e vigoroso, prima o poi impazziscono per andare in mare? Perché, al vostro primo viaggio come passeggero, sentiste una specie di mistica vibrazione non appena vi dissero che voi e la vostra nave eravate fuori vista da terra? Perché gli antichi persiani consideravano santo il mare? Perché i greci gli attribuirono un proprio dio e per di più fratello di Giove? Sicuramente tutto ciò non è senza significato. E ancora più profondo è il significato di quella storia di Narciso il quale, non potendo afferrare la tormentosa, dolce immagine che vedeva nella fonte, vi si tuffò ed annegò. Ma quella medesima immagine noi stessi la vediamo in ogni fiume e oceano. È l’immagine dell’inafferrabile fantasma della vita; e questa è la chiave di tutto.
Ora, se dico che ho l’abitudine di imbarcarmi ogniqualvolta comincio ad avere un po’ di nebbia davanti agli occhi e a sentirmi i polmoni, non voglio con questo dire che mi metto sempre in mare come passeggero. Per navigare come passeggero è necessaria una borsa, e una borsa non è altro che uno straccio, se non ci avete dentro qualcosa. Inoltre i passeggeri soffrono il mare, diventano litigiosi, non dormono di notte, non si divertono molto, in generale; no, io non vado mai come passeggero; né, sebbene io abbia la stoffa del marinaio, mi imbarco mai come commodoro, o capitano o cuoco. Lascio la gloria e la distinzione di tali incarichi a chi li desidera. Per parte mia, aborro tutte le fatiche, prove e tribolazioni, onorevoli e rispettabili, di qualunque genere esse siano. Ce la faccio appena a prendermi cura di me stesso senza occuparmi di navi, brigantini, tre alberi, golette o che so altro. E quanto all’andare come cuoco – sebbene riconosca che ciò sia notevolmente glorioso perché il cuoco a bordo è una specie di ufficiale –, purtuttavia, non mi è mai piaciuta l’idea di arrostire polli; per quanto mai nessuno più di me parlerà con rispetto, per non dire reverenza, di un pollo, una volta arrostito, sapientemente unto e pepato a regola. Ed è a ragione dell’esaltazione idolatra degli antichi egiziani per l’ibis in gratella e l’ippopotamo arrosto che voi siete in grado di vedere nei loro forni enormi, le piramidi, le mummie di questi animali.
No, quando vado per mare, ci vado come semplice marinaio, dritto davanti al cassero o calato giù nel castello di prua o arriva lassù, sull’albero maestro. Sì, è vero, ricevo parecchi ordini e mi fanno saltare da un albero all’altro come un grillo in un campo di maggio. E, a tutta prima, questo genere di cose è abbastanza spiacevole. Vi tocca il senso dell’onore, specie se provenite da una vecchia famiglia della nazione, i Van Rensselaer, o i Randolph o gli Hardicanute.5 Soprattutto se, poco prima di immergere la vostra mano nella marmitta del catrame, avete spadroneggiato come maestro di scuola, al paese, costringendo anche i più alti tra i ragazzi a star impalati dinanzi a voi e pieni di timore. Brucia, ve l’assicuro, il passaggio da maestro di scuola a marinaio, e richiede un forte decotto di Seneca e di stoicismo per rendervi in grado di riderci sopra e sopportarlo. Ma anche questo, col tempo, passa.
E che importa se qualche vecchio burbanzoso di capitano di mare mi ordina di prendere una scopa e spazzare sopra coperta? Che cosa conta, voglio dire, questa indegnità se pesata con la bilancia del Nuovo Testamento? Pensate che l’arcangelo Gabriele si faccia una più bassa opinione di me se, pronto e rispettoso, obbedisco al vecchio burbanzoso in questa particolare occasione? Chi non è schiavo? Ditemelo. Bene, allora, qualunque ordine mi possa dare il vecchio capitano, comunque mi si possa battere e prendere a pugni, io ho la soddisfazione di sapere che tutto ciò non importa, che tutti, in un modo o nell’altro, siamo serviti alla stessa maniera, da un punto di vista, cioè, sia fisico che metafisico; e così viene per tutti il turno delle botte e tutti dovrebbero strofinare le scapole agli altri e star contenti.
Inoltre, vado sempre per mare come marinaio, perché così han da pagarmi il disturbo, mentre non han mai pagato a un passeggero un solo centesimo, che io sappia. Al contrario, sono proprio i passeggeri che devono pagare, e c’è una bella differenza tra pagare ed essere pagati. L’atto di pagare è forse la condanna più sgradevole che i due ladri di mele ci hanno lasciato in eredità. Ma essere pagati, cos’altro al mondo può uguagliarlo? La compita solerzia con la quale un uomo riceve denaro è realmente meravigliosa, considerando con quanta serietà crediamo che il denaro sia la radice di ogni male sulla Terra e come in nessun modo un uomo danaroso possa entrare in paradiso. Ah! Con quanta allegrezza ci gettiamo alla perdizione!
E infine io vado sempre per mare come marinaio a cagione del sano esercizio e dell’aria pura che si respira sul ponte di prua. Dato che a questo mondo i venti di prua prevalgono su quelli di poppa (sempre che non violiate la massima pitagorica),6 avviene, nella maggior parte dei casi, che il commodoro sul cassero goda la sua aria passatagli di seconda mano dai marinai del castello di prua. Egli crede di respirarla per primo; ma non è così. In modo assai simile i popoli guidano i propri capi in molte faccende, mentre questi nemmeno lo sospettano. Ma perché mai io, dopo aver più volte fiutato l’odore del mare in qualità di marinaio mercantile, mi fossi cacciato in testa di mettermi in viaggio a caccia di balene, a questo, l’invisibile poliziotto delle Parche che ha la costante sorveglianza su di me e segretamente mi pedina e m’influenza in modo inesplicabile, a questo egli può rispondere meglio di chiunque altro. E, senza dubbio, la mia partenza per questo viaggio nella baleneria faceva parte del grandioso programma, tracciato da gran tempo dalla Provvidenza. Fu una sorta di breve intermezzo e assolo fra esibizioni ben più ampie. Penso che questa parte del programma dovesse leggere press’a poco così:
GRANDE LOTTA ELETTORALE PER LA PRESIDENZA
DEGLI STATI UNITI.
VIAGGIO A CACCIA DI BALENE DI UN CERTO ISMAELE.
SANGUINOSA BATTAGLIA IN AFGHANISTAN.7
Benché io non possa dire con precisione perché quelle impresarie teatrali che sono le Parche mi abbiano imposto una parte così meschina qual è un viaggio a caccia di balene, mentre ad altri furono affidate magnifiche parti in grandi tragedie, oppure facili e brevi particciole in commedie garbate e ruoli buffi in farse; benché io non possa dire esattamente per qual motivo ciò accadde, tuttavia, ora che ripenso a tutte le circostanze, credo di poter vedere un po’ più chiaro tra gli impulsi e le ragioni che mi furono presentati artificiosamente sotto vari travestimenti e mi indussero a recitare la parte che effettivamente recitai, accalappiandomi per di più con l’illusione che si trattasse di una scelta del mio libero arbitrio e della mia facoltà di giudizio.
La principale, tra queste ragioni, era l’idea ossessionante della grande balena, in sé e per sé. Un mostro così portentoso e misterioso destava tutta la mia curiosità. Poi, i mari lontani e tempestosi dov’essa rigira la sua mole, simile a un’isola; i pericoli senza nome della caccia; tutto questo, unito alla prospettiva meravigliosa di innumerevoli immagini e suoni della Patagonia, contribuiva a spingermi sempre più verso il mio desiderio. Per altri uomini, forse, queste cose non sarebbero state di incitamento; ma, quanto a me, sono tormentato da una smania perenne di cose remote. Amo veleggiare per mari proibiti e prender terra su coste barbariche. Non ignorando ciò che è buono, io son lesto a rendermi conto di ciò che è orribile e purtuttavia gli faccio buon viso – sempre che mi sia concesso –, dato che è soltanto una buona regola essere in rapporti di amicizia con tutti i nativi del luogo ove si dimora.
Per queste cose, il viaggio a caccia di balene fu allora il benvenuto; si alzavano le grandi chiuse del mondo meraviglioso e, nel tumulto di idee che mi inducevano a tale proposito, nuotavano a due a due nel più profondo del mio animo processioni senza fine di balene e, proprio in mezzo a tutte, un grande fantasma incappucciato, simile a una montagna di neve nell’aria.8
2

La sacca da viaggio

Ficcai una camicia o due nella mia vecchia sacca da viaggio, me la ripiegai sotto il braccio e partii per il Capo Horn e il Pacifico. Lasciando la buona città del vecchio Manhatto, arrivai debitamente a Nuova Bedford. Era una notte di sabato, in dicembre.1 Rimasi contrariato quando appresi che il piccolo piroscafo postale per Nantucket2 era già partito e che non ci sarebbe stato alcun altro mezzo per raggiungere quel luogo fino al lunedì successivo.
Dato che la maggior parte dei giovani candidati alle sofferenze e alle pene della baleneria si ferma in questa stessa Nuova Bedford, donde poi si imbarca per il viaggio, è bene dire subito che io non avevo alcuna intenzione di fare altrettanto. Mi ero ficcato in testa di non imbarcarmi altro che su un naviglio di Nantucket, perché ogni cosa di quell’isola vecchia e famosa aveva un buon sapore di selvaggio che a me piaceva immensamente. Inoltre, sebbene Nuova Bedford sia andata di recente monopolizzando a poco a poco gli affari della baleneria e sebbene in questo campo la povera vecchia Nantucket le stia ora molto indietro, pure Nantucket ne fu il grande modello – la Tiro di questa Cartagine –, fu il luogo dove si arenò la prima balena americana morta. Da dove, se non da Nantucket, fecero la loro prima sortita in canoa balenieri indigeni, pellirosse, per dare la caccia al Leviatano? E da dove, se non ancora da Nantucket, si spinse in mare quella prima lancia avventurosa in parte carica di ciottoli portati da lontano – così dice la storia – per lanciarli alle balene, e vedere se erano abbastanza vicine da rischiare un rampone, scagliato dal bompresso?
Ora, avendo davanti a me una notte, un giorno e poi un’altra notte da passare a Nuova Bedford prima di potermi imbarcare per il porto dov’ero diretto, cominciai a preoccuparmi di come sistemarmi nel frattempo per mangiare e dormire. Era una notte dall’aspetto minaccioso, proprio scurissima e orribile, con un freddo pungente. Non conoscevo nessuno in quel luogo. Con una stret...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione. di Fernanda Pivano
  4. Cronologia
  5. Bibliografia
  6. MOBY DICK O LA BALENA
  7. Etimologia
  8. Estratti
  9. 1. Miraggi
  10. 2. La sacca da viaggio
  11. 3. La Locanda dello Sfiatatoio
  12. 4. La coltre
  13. 5. La prima colazione
  14. 6. La strada
  15. 7. La cappella
  16. 8. Il pulpito
  17. 9. Il sermone
  18. 10. Un amico intimo
  19. 11. Camicia da notte
  20. 12. Biografico
  21. 13. La carriola
  22. 14. Nantucket
  23. 15. Zuppa di pesce
  24. 16. La nave
  25. 17. Il Ramadan
  26. 18. La sua firma
  27. 19. Il profeta
  28. 20. Tutto sottosopra
  29. 21. Andando a bordo
  30. 22. Buon Natale
  31. 23. La costa sottovento
  32. 24. L’avvocato
  33. 25. Poscritto
  34. 26. Cavalieri e scudieri
  35. 27. Cavalieri e scudieri
  36. 28. Ahab
  37. 29. Entra Ahab; dopo di lui, Stubb
  38. 30. La pipa
  39. 31. La regina Mab
  40. 32. Cetologia
  41. 33. Lo “Specksynder”
  42. 34. La tavola in cabina
  43. 35. La testa d’albero
  44. 36. Il ponte di comando
  45. 37. Tramonto
  46. 38. Crepuscolo
  47. 39. Prima guardia notturna
  48. 40. Mezzanotte, castello di prua
  49. 41. Moby Dick
  50. 42. La bianchezza della balena
  51. 43. Ascolta!
  52. 44. La carta
  53. 45. La deposizione giurata
  54. 46. Supposizioni
  55. 47. L’intrecciatore di stuoie
  56. 48. La prima calata
  57. 49. La jena
  58. 50. L’equipaggio della lancia di Ahab. Fedallah
  59. 51. Lo spruzzo fantasma
  60. 52. L’Albatro
  61. 53. Il gam
  62. 54. La storia del Town-ho
  63. 55. Delle raffigurazioni mostruose delle balene
  64. 56. Delle meno erronee raffigurazioni di balene e delle veritiere rappresentazioni di scene di caccia
  65. 57. Delle balene in dipinto; in denti; in legno; in lastre di ferro; in pietra; in montagne; in stelle
  66. 58. Brit
  67. 59. Il Calamaro
  68. 60. La lenza
  69. 61. Stubb uccide una balena
  70. 62. Il lancio
  71. 63. Il forcaccio
  72. 64. La cena di Stubb
  73. 65. La balena come piatto
  74. 66. Il massacro dei pescecani
  75. 67. Lo squartamento
  76. 68. La coperta
  77. 69. Il funerale
  78. 70. La Sfinge
  79. 71. La storia del Geroboamo
  80. 72. La corda da scimmia
  81. 73. Stubb e Flask uccidono una Balena Franca; e poi ne parlano
  82. 74. La testa del capodoglio. Esame comparato
  83. 75. La testa della Balena Franca. Esame comparato
  84. 76. L’ariete
  85. 77. La grande botte di Heidelberg
  86. 78. Cisterna e secchi
  87. 79. La prateria
  88. 80. La noce
  89. 81. Il Pequod incontra la Vergine
  90. 82. L’onore e la gloria della baleneria
  91. 83. Giona considerato storicamente
  92. 84. Il lancio del palo
  93. 85. La fontana
  94. 86. La coda
  95. 87. La grande armada
  96. 88. Scuole e maestri
  97. 89. Pesce-legato e pesce-libero
  98. 90. Teste o code
  99. 91. Il Pequod incontra il Bouton de rose
  100. 92. Ambra grigia
  101. 93. Il naufrago1
  102. 94. Una stretta della mano
  103. 95. La veste da ecclesiastico
  104. 96. La raffineria
  105. 97. La lampada
  106. 98. Stivaggio e sgombero
  107. 99. Il doblone
  108. 100. Gamba e braccio
  109. 101. La caraffa
  110. 102. Una pergola fra le Arsacidi
  111. 103. Misurazione dello scheletro della balena
  112. 104. La Balena fossile
  113. 105. La grandezza della balena diminuisce? Dovrà scomparire?
  114. 106. La gamba di Ahab
  115. 107. Il carpentiere
  116. 108. Ahab e il carpentiere
  117. 109. Ahab e Starbuck nella cabina
  118. 110. Queequeg nella bara
  119. 111. Il Pacifico
  120. 112. Il fabbro
  121. 113. La fucina
  122. 114. L’indoratore
  123. 115. Il Pequod incontra lo Scapolo
  124. 116. La balena morente
  125. 117. La guardia alla balena
  126. 118. Il quadrante
  127. 119. Le candele
  128. 120. Il ponte verso la fine della prima guardia notturna
  129. 121. Mezzanotte. Le murate del castello di prua
  130. 122. Mezzanotte arriva. Tuoni e fulmini
  131. 123. Il moschetto
  132. 124. L’ago
  133. 125. Il solcometro e la sagola
  134. 126. Il gavitello
  135. 127. La tolda
  136. 128. Il Pequod incontra la Rachele
  137. 129. La cabina
  138. 130. Il cappello
  139. 131. Il Pequod incontra la Delizia
  140. 132. La sinfonia
  141. 133. La caccia. Prima giornata
  142. 134. La caccia. Seconda giornata
  143. 135. La caccia. Terza giornata
  144. Epilogo
  145. Note
  146. Postfazione. di Harold Bloom
  147. Copyright