Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento. Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La filosofia in cinquantadue favole di Ermanno Bencivenga in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Ermanno Bencivenga (Reggio Calabria 1950), professore ordinario di filosofia all’Università della California (Irvine), è autore di numerosi saggi di logica, filosofia del linguaggio e storia della filosofia. Dirige la rivista internazionale di filosofia «Topoi» e collabora a «La Stampa». Fra i suoi ultimi titoli: Una rivoluzione senza futuro (2003), La logica dell’amore (2007), Il pensiero come stile (2008) e La filosofia come strumento di liberazione (2010). Per Mondadori ha pubblicato: Parole che contano (2004), Le due Americhe (2005), La dimostrazione di Dio (2009) e Parole in gioco (2010). È autore delle raccolte di poesie Panni sporchi (2000), Un amore da quattro soldi (2006) e Polvere e pioggia (2010).
di Ermanno Bencivenga
La filosofia in cinquantadue favole
Parole in gioco
La dimostrazione di Dio
Ermanno Bencivenga
LA FILOSOFIA IN CINQUANTADUE FAVOLE
La filosofia in cinquantadue favole
A Giulietta piccolina e anche a quelli un po’ più grandi
Un giorno saltò fuori un’altra malattia, che prendeva gli uomini con tre gambe. Cominciava con un formicolio alla terza gamba, poi venivano tanti puntini rossi e dopo una settimana si andava al Creatore. Anche questa malattia era incurabile, e si diffondeva molto rapidamente. Dopo un po’ gli uomini con tre gambe sparirono e quelli con due dovettero imparare a fare da soli.
È passato tanto tempo da allora; degli uomini con tre gambe non ci si ricorda neanche più. Quelli con due prendono tutte le decisioni importanti, e se qualcuno si lamenta lo mandano a letto presto. E la luna adesso c’è, soprattutto di notte, quasi tutte le notti.
Il problema del quattro
Un giorno il numero quattro si stancò di essere pari. I numeri dispari, pensava, sono molto più allegri e spiritosi. E si stancò di quella sua forma un po’ insipida, a sediolina. Guarda il sette, si diceva, com’è svelto ed elegante, e il tre com’è tondo e arguto, e io invece sono tutto pieno di angoli e privo di personalità . E si stancò di essere due più due, che tutti lo sanno e anzi quando vogliono dire una cosa che sanno tutti dicono: «Quanto fa due più due?». Sognava di essere un numero lungo e difficile, di quelli che te li dimentichi sempre e se li vuoi sommare devi prendere carta e matita.