Avere fiducia
eBook - ePub

Avere fiducia

  1. 228 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

"In una famosa storiella ebraica, un padre chiede al figlio di saltare dalla finestra. All'inizio il ragazzo, spaventato, esita. "Non ti fidi di tuo padre?" gli chiede quest'ultimo per rassicurarlo. E il ragazzo si decide a saltare. Cadendo, si ferisce. "Ecco, adesso lo sai, " dice il padre al figlio in lacrime "non devi fidarti di nessuno. Nemmeno di tuo padre!" Questa storiella è inquietante, ma ci permette di formulare domande fondamentali."
Così Michela Marzano dà avvio alla sua riflessione sul senso e sul valore della fiducia negli altri nella società contemporanea in cui, da tempo, dominano paura e sfiducia. Utilizzando autori classici e contemporanei e richiamando non solo le riflessioni di filosofi e sociologi, ma anche di narratori, poeti e psicoanalisti, Michela Marzano elabora una vera e propria etica della fiducia. Un pensiero attento e intenso che si interroga sul "come" ci affidiamo o no ai nostri simili, ma anche sulla nostra posizione nel mondo a partire dalla fiducia che accordiamo o neghiamo.
Nel trionfo della società liberista, dove la sociologia e la psicologia hanno costruito una "religione della fiducia di sé", si crede di vivere in una "società affidabile ". In realtà, afferma l'autrice "la nostra società contemporanea è una società della sfiducia. È un mondo in cui la paura vince e il sospetto dilaga. Perché la fiducia è pensata e concepita solo come riproduzione contrattuale del rapporto debitore-creditore.
La fiducia è invece una scommessa, dove ci si assume il rischio della relazione con il proprio simile. Una scommessa in cui si può vincere o perdere, in cui nulla è garantito, ma il cui risultato è sempre un'apertura verso il mondo. Dare fiducia è infatti indispensabile per non restare prigionieri di una solitudine sterile, anche quando l'altro si dimostra non degno della fiducia accordata e la disattende.
"La scommessa della fiducia" conclude Michela Marzano "è la scommessa dell'umanità di ognuno di noi."

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Avere fiducia di Michela Marzano, Francesca Mazzurana in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
Print ISBN
9788804622444
eBook ISBN
9788852028861

Note

Introduzione

1 Yann Algan e Pierre Cahuc, La Société de défiance, Paris, Presses de l’École normale supérieure, 2007.
2 Zygmunt Bauman, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 2006.
3 Michela Marzano, Estensione del dominio della manipolazione. Dall’azienda alla vita privata, trad. it. Milano, Mondadori, 2009.
4 Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-II, 4, 7.
5 John Locke, Trattato sul governo, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 2002, cap. XIX, § 228.
6 Niklas Luhmann, La fiducia, trad. it. Bologna, il Mulino, 2002.
7 Georg Simmel, Sociologia, trad. it. Milano, Edizioni di Comunità, 1989, p. 299.
8 Alain Peyrefitte, La Société de confiance (1995), Paris, Odile Jacob, 2005, p. 515.
9 Hannah Arendt, Politica e menzogna, trad. it. Milano, SugarCo, 1985, p. 94.
10 Georg Simmel, Filosofia del denaro, trad. it. Torino, UTET, 1998, p. 264.

I. La fine della lealtà

1 Vladimir Jankélévitch, Les Vertus et l’Amour, Paris, Flammarion, 1986, vol. I, p. 144.
2 Paul Bénichou, Morali del Grand Siècle: cultura e società nel Seicento francese, trad. it. Bologna, il Mulino, 1990, p. 20.
3 Yann Algan e Pierre Cahuc, La Société de défiance, Paris, Presses de l’École normale supérieure, 2007; Pierre Corneille, Il Cid, trad. it. Milano, BUR, 1956, p. 51.
4 Montesquieu, Pensieri, a cura di Domenico Felice e Davide Monda, Milano, BUR, 2010, p. 41.
5 Norbert Elias, La società degli individui, trad. it. Bologna, il Mulino, 1990; Louis Dumont, Saggi sull’individualismo. Una prospettiva antropologica sull’ideologia moderna, trad. it. Milano, Adelphi, 1993.
6 A questo proposito cfr. Georges Dumézil, Idee romane, trad. it. Genova, il Melangolo, 1987; Gérard Freyburger, Fides: étude sémantique et religieuse depuis les origines jusqu’à l’époque augustéenne, Paris, Belles-Lettres, 2009.
7 Tito Livio, Istorie, I, 21, 4.
8 Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, trad. it. Milano, Adelphi, 1999, p. 59.
9 Ibid., II, 1, p. 45.
10 Ibid., II, 3, p. 49.
11 Ibid., II, 9, p. 60.
12 Ibid., II, 5, p. 52.
13 Ibid., II, 8, p. 59.
14 Ruth Benedict, Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese, trad. it. Bari, Dedalo libri, 1968, p. 228.
15 Nathalie Sarthou-Lajus, L’Éthique de la dette, Paris, PUF, 1997.
16 Montesquieu, Lettere persiane, trad. it. Milano, Mondadori, 2010, lettera 90, p. 156.
17 Louis Dumont, Saggi sull’individualismo, cit.
18 Simone Weil, La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso la creatura umana, trad. it. Milano, CDE, 1999, p. 27.
19 Jean-Paul Sartre, L’essere e il nulla, trad. it. Milano, il Saggiatore, 2002, pp. 271-272.
20 Alain Peyrefitte, La Société de confiance (1995), Paris, Odile Jacob, 2005, p. 457.
21 François de La Rochefoucauld, Massime, trad. it. Milano, BUR, 2001.
22 Pierre Nicole, Des diverses manières dont on tente Dieu, in Essais de morale, Paris, PUF, 1999, p. 5.
23 «Sincerità è cuore aperto. La si trova in pochissime persone: quella che si vede di solito è soltanto una sottile dissimulazione per accattivarsi la fiducia altrui» (massima 62).
24 «La fedeltà che la maggior parte degli uomini dimostra non è altro che un’invenzione dell’egoismo per attirare la fiducia. È un mezzo per elevarci al di sopra degli altri e renderci depositari delle cose più importanti» (massima 247).
25 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e la diseguaglianza degli uomini, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1968, nota 15, p. 208.
26 Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali (1759), trad. it. Milano, BUR, 2009.
27 Id., La ricchezza delle nazioni (1776), trad. it. Torino, UTET, 1975.
28 Friedrich A. Heyek, Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee (1978), trad. it. Roma, Armando Editore, 1988, p. 274.
29 Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, cit., I, 2, p. 95.
30 Ibid., p. 92.
31 Ibid.
32 Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, trad. it. Milano, BUR, 1...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Avere fiducia
  3. Introduzione
  4. Parte prima - La Crisi Del Credito
  5. Parte seconda - Il Mito Della «società Di Fiducia»
  6. Parte terza - L’oblio Di Sé
  7. Parte quarta - Elogio Della Dipendenza
  8. Conclusione
  9. Note
  10. Della stessa autrice
  11. copyright