Ora e per sempre
eBook - ePub

Ora e per sempre

  1. 184 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ora e per sempre

Informazioni su questo libro

Ora e per sempre raccoglie due racconti che rappresentano, ciascuno in modo differente, il cuore della poetica di Ray Bradbury, maestro dall'incomparabile talento e dall'irrefrenabile creatività, che con i suoi romanzi ha trasformato il paesaggio letterario americano.
In Da qualche parte suona un¿orchestrina uno scrittore è attirato da poesie e da sogni nel minuscolo villaggio di Summerton, Arizona, dove non ci sono bambini piccoli e i cui abitanti sembrano non invecchiare mai. Ipnotizzato dalla fortissima magia rurale e da una bellissima ed enigmatica donna che porta il nome di una regina egizia, lo scrittore scoprirà ben presto che la comunità nasconde un segreto, tramandato per secoli all'insaputa del resto dell'umanità. Un segreto che ha a che fare con i libri e le storie, e che va svelato prima dell'arrivo di una spietata distruzione.
Con Leviatano '99, Bradbury ritorna nel cosmo per reinventare il capolavoro di Herman Melville, incentrato su ossessioni e mari aperti, trasformando la grande balena in una cometa divoratrice di mondi. Nell'anno 2099, l'astronauta fuggiasco Ismaele Jones sale a bordo del Cetus 7, e affida il proprio destino nelle mani di un folle capitano che caccia alla cieca la coda del mostro celeste. E nel vuoto impietoso, una ciurma di viaggiatori terrestri e alieni dovrà fronteggiare un giudizio divino e un "nemico" che dispone della più spaventosa delle armi: il Tempo...

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ora e per sempre di Ray Bradbury in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
Print ISBN
9788804625407
eBook ISBN
9788852029516

Da qualche parte suona un’orchestrina

“Da qualche parte”

Alcune storie – racconti brevi, novelle o romanzi che siano –, è facile capire, vengono scritte sull’onda di un unico slancio, netto e istantaneo. Altre rimbalzano da un evento all’altro per una vita intera e soltanto molto tardi si assemblano a formare un tutt’uno.
Quando avevo sei anni, mio padre, a cui piaceva molto viaggiare, portò tutta la famiglia in treno a Tucson, in Arizona, dove vivemmo per un anno in un ambiente in via di sviluppo; per me fu elettrizzante. La città era molto piccola e ancora in espansione. Non c’è niente di più eccitante che essere parte dell’evoluzione di un luogo. Provavo un senso di libertà in quel posto e conobbi anche parecchi splendidi amici.
Passato un anno, ci ritrasferimmo a Waukegan, in Illinois, dov’ero nato e avevo trascorso i primi anni di vita. Ma quando compii dodici anni tornammo a Tucson, e quella volta provai un senso di euforia ancora più forte poiché vivevamo fuori dai confini della città e ogni giorno andavo a scuola a piedi, attraversando il deserto, passando di fianco a tutte le straordinarie varietà di cactus, incontrando lucertole, ragni e, di tanto in tanto, serpenti; facevo la seconda media e quello fu l’anno in cui incominciai a scrivere.
Poi, diverso tempo dopo, quando trascorsi quasi un anno in Irlanda per scrivere la sceneggiatura del Moby Dick di John Huston, mi imbattei nelle opere dell’umorista canadese Stephen Leacock. Tra queste trovai un incantevole libriccino intitolato Sunshine Sketches of a Little Town.
La lettura mi prese al punto che cercai di convincere la Mgm a produrne un film. Buttai giù a macchina qualche pagina preliminare per far capire alla casa di produzione come avevo pensato di tradurre il libro in immagini. Quando la Mgm perse del tutto interesse per la proposta, rimasi con in mano l’inizio di una sceneggiatura che evocava l’atmosfera di una piccola città. Tuttavia, allo stesso tempo, non riuscivo a fare a meno di pensare alla Tucson che avevo conosciuto e amato quando avevo sei anni e poi da dodicenne, così cominciai a scrivere la mia sceneggiatura e il mio racconto di una cittadina sperduta da qualche parte nel deserto.
In quegli stessi anni mi capitò di incontrare Katharine Hepburn, sia personalmente che sullo schermo, e rimasi estremamente colpito dal fatto che con il tempo il suo aspetto non era affatto mutato.
Nel 1956, sul finire dei suoi quarant’anni, Katharine girò il film Tempo d’estate. In qualche modo questo mi convinse a costruire proprio intorno a lei la storia di cui ancora non avevo trovato il titolo. Da qualche parte suona un’orchestrina, naturalmente, stava prendendo forma.
Una trentina di anni fa vidi un film intitolato Il vento e il leone, con protagonista Sean Connery e una favolosa colonna sonora di Jerry Goldsmith. Quella musica mi prese a tal punto che mi sedetti, la suonai, e scrissi una lunga poesia ispirata a quelle incantevoli melodie.
Questo divenne un altro degli elementi di Da qualche parte suona un’orchestrina, mentre andavo avanti con l’inizio di una storia che non avevo ancora del tutto afferrato, anche se sembrava che finalmente tutti i frammenti si stessero mettendo insieme: l’anno che trascorsi a Tucson a sei anni, quello che vi passai quando ne avevo dodici, i vari incontri con Katharine Hepburn, compresa la sua magica interpretazione in Tempo d’estate, e la mia lunga poesia ispirata alle musiche del Vento e il leone. Tutti questi elementi si unirono e mi diedero l’ispirazione per iniziare un lungo prologo al racconto che, infine, ne seguì.
Oggi, guardandomi indietro, mi rendo conto di quanto sia stato fortunato ad aver raccolto tutti quegli elementi, ad avere atteso che fossero pronti e, infine, ad averli assemblati per ottenere questo risultato: Da qualche parte suona un’orchestrina. Sono stato fortunato ad avere trovato così tanti “aiutanti” lungo la strada. Fra loro, nel caso di questa storia, la mia cara amica Anne Hardin, che negli ultimi anni mi ha dato un forte incoraggiamento per far sì che venisse pubblicata. È per questa ragione che dedico questo lavoro anche a lei.
Nel corso degli anni, com’è facile intuire, avevo sperato di finire il racconto in tempo per far recitare a Katharine Hepburn, non m’importava che età avesse, il ruolo della protagonista, a teatro o in un adattamento cinematografico. Katie attese paziente, ma gli anni passarono, lei si stancò e, alla fine, lasciò questo mondo. Perciò, non può che essere lei a meritare la dedica con cui questa storia ha inizio.
Da qualche parte
suona un’orchestrina...
per Anne Hardin
e Katharine Hepburn,
con affetto
I
C’era una prateria deserta piena di vento, di sole e di artemisie, e di un silenzio che sbocciava dolcemente in fiori selvatici. C’era un binario ferroviario ad attraversare quel silenzio, e proprio in quel momento le rotaie vibrarono.
Subito dopo, da oriente un treno scuro si avvicinò di corsa avvolto da fiamme e vapore, il cui fragore percorse la stazione. Diminuì la velocità a mano a mano che si avvicinava a un binario cosparso di coriandoli, i frammenti di antichi biglietti obliterati da controllori di passaggio.
La locomotiva rallentò quanto bastava per catapultare fuori una valigia, e far saltare giù un giovanotto con indosso un abito estivo da quattro soldi, e la terra correva mentre il treno, con un rombo, saettava via a tutta velocità come se la stazione non fosse esistita, né il bagaglio, né il suo proprietario che, in quell’istante, arrestò la sua corsa sballottata per guardarsi in giro mentre la polvere tornava a depositarsi intorno a lui e, in lontananza, si profilavano vaghi i contorni di piccole case.
«Dannazione» sussurrò. «Ci sarà pur qualcosa qui, dopotutto.»
Altra polvere venne spazzata via, e si svelarono altri tetti, guglie, e alberi.
«Perché?» sussurrò. «Perché sono venuto qui?»
Si rispose a voce ancora più bassa: «Perché».
II
Perché.
La notte precedente nel dormiveglia aveva sentito qualcosa scrivere all’interno delle sue palpebre.
Senza aprire gli occhi, lesse le parole mentre scorrevano:
Da qualche parte suona un’orchestrina,
E suona melodie fra le più arcane,
Di semi di girasole e uomini di marina
Che fluttuano con lune delle più strane.
Da qualche parte un batterista smania
E palpita per i tempi ingrati
Dei giorni d’estate ha memoria
In futuri non ancora nati.
«Resisti» si udì dire.
Aprì gli occhi e la scrittura s’interruppe.
Sollevò quasi completamente la testa dal cuscino e poi, ripensandoci, ve la adagiò di nuovo.
Con gli occhi chiusi la scrittura ricominciò all’interno delle palpebre.
Futuri tanto lontani da essere antichità
E ammantati di polvere egizia
Che odora di tomba e lillà,
E di seme esaurito di lussuria
E la pesca che pende da un ramo
Troppo distante nel cielo per essere afferrata,
Ecco mummie simili ad amene aragoste
Ricorda gli antichi futuri e insegnali.
Per un istante sentì gli occhi palpitare e chiudersi stretti, come a voler trasformare quelle righe in qualcos’altro o farle svanire del tutto.
Poi, mentre guardava nell’oscurità, esse ripresero forma nel crepuscolo più intimo della sua mente, e le parole erano queste:
E bambini seduti sul pavimento di pietra
Che cavano fuori le proprie esistenze nella sabbia,
Ricordando morti che non avverranno
In futuri invisibili di terre lontane
Da qualche parte suona un’orchestrina
Dove la luna non tramonta mai nel cielo
E nessuno d’estate riposa
E nessuno s’accascia per morire
E il Tempo allora non fa che proseguire per l’eternità
E i cuori allora continuano a palpitare
Al suono dell’antico tamburellare del tamburo lunare
E lo scivolare dei piedi dell’Eternità.
«È troppo» si udì sussurrare. «Troppo. Non posso. È così che nascono le poesie? E da dove viene questa? È finita?» si domandò.
E, ancora incerto, appoggiò di nuovo la testa sul cuscino, chiuse gli occhi e comparvero queste parole:
Da qualche parte anziani vagano
E al meriggio s’adagiano
E nei campi di grano laggiù riposano
Per ridestarsi come neonati sotto la luna
Da qualche parte bambini, anziani, oziano
E sanno cos’è essere morti
E abbandonano il pianto per riflettere
Che l’oblio limava sotto i letti.
A lunghe tavolate desinano
Dove la Vita un banchetto di carne imbandisce,
Dove l’in-abile si rende abile
E il viziato indossa nuove maschere di insolenza
Da qualche parte suona un’orchestrina
Oh senti, oh senti, che melodia!
Se la imparerai ballerai in eterno sulle sue note
In giugno...
E ancora giugno...
E sempre in giugno...
E Morte sarà stolta e non astuta
E Morte giacerà muta in eterno
In giugno e in giugno e sempre in giugno.
Il buio adesso era totale. Il crepuscolo silenzioso.
Spalancò gli occhi e rimase a fissare il soffitto, incredulo. Si girò nel letto, afferrò una cartolina sul comodino e prese a osservarla.
Alla fine disse, quasi ad alta voce: «Io sono felice?».
E si rispose: «Io non sono felice».
Molto lentamente si alzò dal letto, si vestì, scese al piano di sotto, s’avviò verso la stazione, comprò un biglietto e prese il primo treno diretto a ovest.
III
Perché...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Ora e per sempre
  3. Da qualche parte suona un’orchestrina
  4. Leviatano ’99
  5. Copyright