E adesso facciamo il cinematografo!
eBook - ePub

E adesso facciamo il cinematografo!

  1. 48 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

E adesso facciamo il cinematografo!

Informazioni su questo libro

Francesco Rosi, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Oro alla carriera, è senza alcun dubbio uno dei grandi personaggi dello spettacolo e della cultura italiana. Una vita contrassegnata da una passione civile e da un coraggioso impegno nel denunciare le verità scomode sul nostro Paese, come nel suo celebre Le mani sulla città; un percorso che si intreccia con quello di molti altri celebri intellettuali e artisti, da Raffaele La Capria a Gian Maria Volontè, da Guttuso a García Márquez, da Luchino Visconti a Sophia Loren. Giuseppe Tornatore, uno dei registi della nuova generazione, ha conversato a lungo con "il maestro" Rosi, creando una profonda affinità intellettuale e umana: in questa conversazione racconta l'infanzia, la scoperta della magia del cinema e il Leone d'Oro per "Le mani sulla città". Una narrazione che ci fa immergere, attraverso alcuni episodi della vita di Francesco Rosi, dentro il cuore pulsante della nostra storia recente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a E adesso facciamo il cinematografo! di Giuseppe Tornatore,Francesco Rosi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Music Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Tutto cominciò con una fotografia

Tutto cominciò, forse, con una fotografia. Fu mio padre a scattarla. S’ispirò a Jackie Coogan, il protagonista di quel grande film di Charlie Chaplin che fu Il monello (The Kid). Fu mio padre a svilupparne il negativo, a stamparla e a colorarla a mano. Sono trascorsi più di ottant’anni. Qualche tempo fa diventò la copertina di un libro dal titolo C’era una volta un bambino. Quel bambino col berretto sono io, avrò avuto quattro o cinque anni. Non sembro proprio Jackie Coogan? Da un’altra foto fattami mentre dormivo sul seggiolone, mio padre trasse in seguito il manifesto pubblicitario di una purga per ragazzini. «Mentre voi dormite, Kinglax lavora» recitava lo slogan, oppure «Sogni di felicità». Durante i miei primi film, Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis, rispettivamente direttore della fotografia e operatore di macchina, si divertivano a chiamarmi «Kinglax».
Può darsi che davvero tutto sia cominciato da lì. Mio padre era un appassionato di cinematografo e di fotografia. Era pure un grande disegnatore e un caricaturista per alcuni giornali napoletani. Allora ce n’erano parecchi. «Il Re di danari», il «Monsignor Perrelli», il «Vaco ’e pressa», cioè «vado di fretta», il giornale dei tifosi. Mio padre, tifoso, non lo è mai stato. Lo accompagnavo spesso allo stadio, a lui piaceva portarmi dietro. Forse, già allora voleva riversare su di me la decisione che lui non aveva saputo prendere, cioè abbandonare tutto per il cinematografo o almeno per il disegno.
Andavamo in un albergo napoletano, molto famoso all’epoca, l’Hotel de Londres, in Piazza Municipio. Lì c’era la squadra del Napoli, a quel tempo piena di giocatori eccezionali, e tra questi il grande Attila Sallustro, un paraguaiano famosissimo che i napoletani adoravano. Eppure mio padre, appena finiva le caricature, se ne tornava a casa, dei giocatori non gliene importava granché. La passione per il cinema, quella sì che era forte. Aveva una splendida macchina di proiezione a passo ridotto Pathé Baby. E anche una macchinetta da presa col motore a molla Pathé Baby 8mm con perforazione centrale.
Se aveva la perforazione centrale erano 9mm e mezzo.
Davvero? Sai che ho sempre pensato fossero 8mm? Comunque, tutto era nello sgabuzzino dove lui continuamente trafficava. C’era una lampada, con una luce rossa e una blu, che segnalava quando si poteva entrare nella camera oscura. Io mi mettevo in un angolo. Teneva sempre sul finestrone una coperta che impediva alla luce esterna di filtrare. Un giorno la tirò via e gli cadde tutto addosso. Rimase seduto per terra come in un suo disegno, con la testa che spuntava fuori dal finestrone che incorniciava la sua rassegnazione come in una comica di Buster Keaton. L’infanzia, la ricordo bene. Forse proprio perché era già fatta di fotografia e di cinematografo. Naturalmente ero il modello preferito di mio padre. Il mondo di quei tempi si adattava molto a queste passioni, consentiva di fare il cinema tra quattro mura, di sviluppare e stampare in casa le fotografie.
Che ricordi hai di quello sgabuzzino, quando andavi ad assistere allo sviluppo dei negativi?
Il profumo delle bacinelle di porcellana bianca in cui papà versava il liquido per sviluppare. Poi prendeva le mollette per i panni e stendeva le foto ad asciugare. Attaccava il negativo e sviluppava. Solo episodicamente si serviva dello stampatore. Ero un bambino, non avevo più di cinque anni, ma tutto ciò mi attraeva. Non sapevo far nulla, ma intanto mio padre mi trasmetteva quella passione.
La domenica, poi, mi portava al cinema. Il primo film che ho visto fu al Torretta, credo si chiamasse L’angelo bianco, un film muto, russo se non sbaglio, o comunque russo era l’attore protagonista. E poco dopo Il monello di Chaplin. C’era in sala uno che suonava il pianoforte e dava l’accompagnamento musicale. Lo vidi al cinema Maximum di viale Elena, strada bellissima che corre parallela a via Caracciolo. C’erano aiuole, palme e, a quel tempo, pochissime automobili. Era la pista prediletta dai pattinatori. Era bello davvero. Quando andammo a vedere Il monello, il Maximum era pienissimo, restammo in piedi. Tenevo per mano papà.
Frequentavo quella sala cinematografica anche il giovedì, quando i bambini pagavano meno. Ci andavo con una zia, sorella di mia madre, molto somigliante a Ginger Rogers. Abitavamo tutti a viale Elena, noi e mia zia, anche lei sposata e coi figli. Mi fai tornare a un’epoca così diversa.
Tuo padre com’era?
Si chiamava Sebastiano, nome che già conteneva tutta la carica della sua vocazione al martirio. Era magro, alto, simpatico, intelligente, ma con un limite. Mi spiego: allora, quando si metteva su famiglia, non si poteva fare più nulla di rischioso, per esempio qualcosa che potesse costare il posto di lavoro. Lui era direttore di un’agenzia marittima privata. Secondo me era un uomo di grandi qualità. Lavorò sempre in quell’agenzia fino a quando ha smesso. Adoravo il lavoro di mio padre, da piccolo amavo andare insieme a lui.
Lavorava lì anche mio zio, fratello di mia madre, talmente appassionato di teatro da diventare «capoclaque». Allora, la claque si usava molto, esistevano delle tesserine, colorate come saponette – rosa, celeste, verde – che mio zio distribuiva ai vari claqueur a seconda del posto assegnato. Galleria, platea, loggione. Lui, poi, dirigeva l’applauso, aveva tutta una sua strategia. Anche mamma era appassionata di teatro, a papà piacevano, oltre al cinema, soprattutto il vaudeville, l’operetta.
Mi spieghi la tecnica dell’applauso?
Mio zio assisteva alle prove generali così da memorizzare lo spettaco...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. E adesso facciamo il cinematografo!
  4. Tutto cominciò con una fotografia
  5. Da Venezia a Berlino
  6. Copyright