Con Picasso incasso
eBook - ePub

Con Picasso incasso

  1. 36 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Con Picasso incasso

Informazioni su questo libro

Perché Picasso è così famoso? Perché ogni sua mostra è un successo? La sua firma basta per far accorrere folle di visitatori, ma cosa ci affascina di quest'uomo, la prima vera star della storia dell'arte? Francesco Bonami, uno dei più noti critici d'arte italiani, chiarisce i motivi per cui Picasso è Picasso, il pittore «più famoso di Michelangelo e di Leonardo, e anche del papa, capace di trasformare il proprio cognome in una marca, celebre quanto la Coca-Cola o il McDonald»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Con Picasso incasso di Francesco Bonami in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Monografie di artisti. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
eBook ISBN
9788852029691
Argomento
Arte

Con Picasso incasso!

Picasso ha ragione nel dire che un governo che punisse un pittore per aver usato il colore sbagliato o una linea scorrettamente sarebbe un gran governo.
Jean Cocteau, 1956

Introduzione: Picasso Coca-Cola

Anni fa, quando ancora il servizio militare era d’obbligo, l’esercito sottoponeva le nuove leve militari a test di cultura generale con domande di vario tipo. Una di queste era: «Chi è Leonardo?». Le risposte erano svariate. Qualcuno, pare, rispose: «Il papa». Incredibile, ma vero. L’artista autore del quadro più famoso al mondo, La Gioconda, non era così famoso come uno avrebbe potuto immaginare.
Se la domanda fosse invece stata «Chi è Picasso?», probabilmente la maggioranza, se non tutti, avrebbe dato la risposta giusta. Com’è possibile che il genio dei geni, il grande Leonardo da Vinci, sia meno famoso di un artista moderno, del quale per altro pochissimi saprebbero menzionare un’opera? Perché Picasso è così famoso e perché ogni esposizione che porti il suo nome è una garanzia di successo di pubblico, non importa cosa ci sia dentro la mostra?
Semplificando, si potrebbe dire che la fama di Leonardo sia stata offuscata proprio da quella di una sua opera, La Gioconda appunto. Talmente famosa è questa tavola dipinta a olio da far dimenticare il suo autore. Per Picasso vale esattamente il contrario. La produzione sconfinata di opere, fra le quali nessuna veramente superfamosa, gli ha consentito di incarnare, senza essere disturbato dalla propria arte, il mito assoluto dell’artista moderno, diventando la prima vera star della storia dell’arte: il suo volto inconfondibile, la sua maglietta a righe blu una divisa, la sua vita un’avventura, anche se poi trascorsa per la maggior parte fra le pareti di qualcuna delle sue ville nel Sud della Francia.
Da Picasso in poi tutti gli artisti faranno la propria «gara» pensando a lui, tentando di raggiungere con tutti i mezzi, spesso molto più sofisticati e globali di quelli di cui disponeva lui, la notorietà e il successo che il nostro maestro ha accumulato nel corso della sua lunga vita, conclusasi nel 1973 all’età di 91 anni. Una vita che, come un ottimo fondo d’investimento, continua a produrre ricchezza non solo per gli eredi, ma anche per tutti quelli che ancora oggi continuano a maneggiare le opere di questo esagerato gigante dell’arte moderna. L’influenza di Picasso sulle generazioni che lo hanno seguito ha raggiunto le forme più evidenti nei «Pichirst», i «Picattelan» o i «Pickoons». Artisti che hanno fatto del proprio volto e del culto della propria personalità, esattamente come fece Picasso, una vera opera d’arte.
La Gioconda di Picasso altri non è che lo stesso Picasso, lui, Pablo. Come se la Monna Lisa avesse creato Leonardo e non viceversa. La cosa, però, sorprendente e anche misteriosa del successo di Picasso è che quando l’artista iniziò a diventare famoso non aveva a disposizione né la stampa né Facebook né Internet né Google né qualche agente di pubbliche relazioni. Non basta. Picasso parlava esclusivamente francese e spagnolo, non conosceva l’inglese e non andò mai negli Stati Uniti d’America, dove uno dei templi dell’arte, il Museum of Modern Art di New York, lo celebrò e continua a celebrarlo nella propria collezione come una divinità.
Non solo. Questo pittore più famoso di Michelangelo e di Leonardo, e anche del papa, è stato capace di trasformare pure il proprio cognome in un logo, una marca, noti quanto la Coca-Cola o il McDonald’s. La firma di Picasso su uno stendardo non lascia dubbi: anche chi non sa leggere o legge solo il cirillico, l’arabo o gli ideogrammi cinesi, giapponesi o coreani la riconosce. Picasso è un nome, una scultura, un simbolo, una marca come potrebbe essere Prada.
Nelle pagine che seguono tenterò di capire e anche di spiegare come un fenomeno del genere possa essere nato, cresciuto ed esploso in modo così incontrollabile e affascinante. Come un artista sia stato capace di rimanere se stesso superandosi e superando le migliaia di opere prodotte. Si potrebbe dire che se in un rogo bruciassero tutte le sue tele, le sue stampe, i suoi disegni e le sue sculture, lui, ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Con Picasso incasso!
  4. Copyright