Pastiche proustiano in biancoceleste (XS Mondadori)
eBook - ePub

Pastiche proustiano in biancoceleste (XS Mondadori)

  1. 46 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Pastiche proustiano in biancoceleste (XS Mondadori)

Informazioni su questo libro

Le disavventure tragicomiche di un giovane tifoso della Lazio a Roma. Dagli striscioni esposti che gli rivelano i subdoli complotti del suo psicoanalista romanista, agli imprevedibili abbracci con il neonazista vicino di posto, passando per l'amore non ricambiato per la figlia quattordicenne di un importante dirigente della Roma. Fino al riscatto di una vittoria inattesa baciata da un diluvio universale che sembra frutto dei misteriosi disegni di Dio. Sarà vera gloria? Mischiando con maestria momenti esilaranti e riflessioni sorprendenti, spaziando da Proust a Sergio Cragnotti, Alessandro Piperno ricostruisce la storia di un'ossessione, di un amore grande e incrollabile. Nonostante tutto, nonostante tutti. Perché "Roma è ostaggio dei romanisti. Roma è della Roma. Il Papa è della Roma. I politici sono della Roma. La Storia è della Roma. Dio è della Roma. Solo io sono della Lazio".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Pastiche proustiano in biancoceleste (XS Mondadori) di Alessandro Piperno in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
eBook ISBN
9788852029714

PARTE PRIMA

Per troppo tempo non sono riuscito a prendere sonno per via della Lazio.
È come se quel concetto astratto, che mi ostinavo a riempire di così tanti dettagli concreti – colori, odori, fissazioni, riti, mal di stomaco, giornate uggiosamente piovigginose –, e che si materializzava di fronte ai miei occhi ogni qual volta la mia lingua e il mio palato trovavano il coraggio di unire le due magiche sillabe “La-zio!”, si fosse preso l’ingrato compito di riempire i vuoti sinistri del mio nulla esistenziale. Era strano come le vicende che accadevano sui campi di calcio che non avevano alcuna seria relazione con la mia vita potessero coinvolgermi in un modo che se non poteva dirsi paranoico, certo arrivava a sfiorare la nevrastenia. E dire che non era sempre stato così. C’era stato un tempo della mia vita in cui associavo quel nome – Lazio – a uno strano ballo in maschera che una domenica sì e una domenica no io, mio padre e mio fratello e un altro gruppo di circa quarantamila persone tutte provenienti da diversi gruppi sociali e dai più disparati quartieri, inscenavamo nel solito posto: quell’astronave enorme atterrata con grande discrezione e chissà quanti anni prima della mia nascita ai bordi verdeggianti del Tevere che per comodità ci ostinavamo a chiamare “stadio” ma che in realtà io sapevo essere molto di più. Tanto che quando mio padre, dopo un pasto rispettosamente frugale (non si va a messa con la pancia piena), pronunciava la frase: «E allora si va!», venivo afferrato da quell’angoscia e da quell’euforia che, negli anni successivi, quelli della mia adolescenza, avrei ritrovato, in una gradazione alcolica diversa e assai più preoccupante per il mio sistema nervoso, nei minuti precedenti all’istante in cui mi sarei mosso da casa per raggiungere una festa piena di ragazze indifferenti capaci di esaltare, con la loro sola esistenza, la mia umana irrisorietà.
Il fatto strano è che all’epoca tutte le mie emozioni si concentrassero sul “prima”, sugli antefatti, e come il “dopo” e il “durante” mi apparissero per lo più molesti. Ogni volta pregustavo il momento in cui avremmo parcheggiato l’auto, quel momento in cui, una volta scesi, ci saremmo ritrovati nel pieno del ballo in maschera. Era un’autentica gioia vedere tutta quella gente di sesso diverso, di diversa età, di diversa estrazione confluire in una punteggiata fiumana di cobalto. Se qualcuno avesse avuto la possibilità di contemplare quella scena dall’alto, probabilmente avrebbe potuto vedere un torrente nuovo di zecca fluire con una certa impetuosità nel suo letto fatto di marmo e di prato, che con il suo colore smagliante sembrava farsi beffe dell’altro fiume, quello istituzionale, il cui color senape suggeriva un’idea di squallore che in certe giornate grigie risultava perfino intollerabile. Ma ciò che attendevo con maggiore trepidazione, cui non avrei potuto rinunciare neppure sotto l’allettamento di qualche altro divertimento più canonico, era di salire lo scalone che ci avrebbe condotto all’interno dell’arena. Sapevo, per averlo provato oramai decine di volte, che l’impressione che mi avrebbe dato la vista improvvisa e quasi miracolosa di tutto quel verde scintillante – un colore così poco naturale che mi veniva facile associarlo al tappeto verde su cui i miei genitori giocavano a peppa il sabato pomeriggio o a certe porcellane scolpite da Luca della Robbia che avevo contemplato in una scampagnata con i miei zii in un piccolo cimitero vicino Lucca – sarebbe durata pochi istanti al massimo, prima che l’Abitudine non prendesse il sopravvento sull’emozione data dalla novità, e che, in ogni modo, non avrei potuto replicarla neppure se fossi uscito e poi rientrato. Sapevo che, per ricreare le condizioni affinché si manifestasse ancora quel tipo di emozionante miracolo, così naturalmente compromesso con l’attesa, avrei dovuto aspettare altre due settimane.
Ma che diavolo sto scrivendo?
Lo so: è un delirio. È davvero difficile scrivere seriamente di cose serie, per questo svicolo con lo stile: faccio il pagliaccio (di questi tempi è una delle cose che mi viene meglio).
La Lazio per me è una cosa dannatamente seria: per questo la butto in burletta. Non ho alternative. In fondo le cose serie sono le poche che ti fanno perdere il sonno e l’appetito. Il resto c...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Pastiche proustiano in biancoceleste
  4. Parte Prima
  5. Parte Seconda
  6. Copyright