Questo non è un libro
eBook - ePub

Questo non è un libro

  1. 352 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Ma cosa avete da curiosare, voialtri? Questo rapporto contiene informazioni top secret, super riservate, altamente confidenziali¿
¿ su Cass, che potrebbe essere in grave pericolo. Ha mangiato il terribile Cioccolato del Tempo, e sapete bene cosa significhi¿ Non inizio neppure a raccontarvi che razza di problemi abbia causato in passato questa delizia. Se solo Cass potesse lasciarsi alle spalle il passato. Ma a quanto pare ci si trova letteralmente incollata¿ Copritevi gli occhi, ma sbirciate attraverso le dita appiccicose e sporche di cioccolato e continuate a leggere, se proprio non potete farne a meno.
¿ su Max-Ernest, che è preoccupato per la sua migliore amica. Il superesperto riuscirà a diagnosticare il suo disturbo prima che sia troppo tardi? Per Max-Ernest questa è una corsa contro il tempo. Per Cass una corsa nel tempo. Per voialtri è una corsa a scoprire cosa succede dopo, ovvio¿ prima che io ritorni in me e la smetta di raccontare in giro la loro storia. Ma mi raccomando, procedete con estrema cautela e assicuratevi di leggere con attenzione¿ perché questo non è ciò che sembra. Questo non è un libro!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Questo non è un libro di Pseudonymous Bosch, Loredana Baldinucci in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
Print ISBN
9788804607489
eBook ISBN
9788852027062

umore di Max-Ernest non poteva essere peggiore.
Leggere il libro trafugato non lo aveva aiutato affatto a leggere nella mente di Cass.* Per quanto lo riguardava, La seconda vista. Vedere con il terzo occhio in quattro facili passi probabilmente era stato scritto da qualcuno che aveva davvero tre occhi, tanto era sciocco.
Dopo che quel libro in particolare si era rivelato di scarso valore, era riuscito a ottenere il permesso dei genitori di frugare fra i loro scaffali. L’arrivo imminente del fratellino sembrava aver fatto abbassare loro la guardia.
— Già che ci sei, controlla che non ci sia sfuggito nessun manuale di puericoltura — disse il padre.
— Se vedi altri libri su come crescere i bambini, diccelo — disse la madre.
Max-Ernest rimase seduto sul pavimento dell’ufficio per ore a sfogliare un libro dopo l’altro, non sui bambini ma sulla percezione extrasensoriale – alcuni logici e scientifici, ma la maggior parte troppo fantasiosi per i suoi gusti – e imparò un bel mucchio di sciocchezze affascinanti. La bilocazione, per esempio, era la condizione di trovarsi in due posti allo stesso tempo (proprio come gli era toccato di essere spesso quando i suoi genitori vivevano in case separate). La rabdomanzia era una forma di divinazione che implicava l’uso di un filo di ferro o di un pendolo per localizzare un oggetto smarrito (si chiese se la calamita della professoressa Johnson e il modo in cui aveva individuato il Diapason Culinario rientrassero nella categoria). Mentre la cristallomanzia era usare un oggetto come una palla di cristallo o uno specchio per vedere eventi lontani (un po’ come guardare la televisione, rifletté Max-Ernest; in fin dei conti non era tanto impressionante).
C’erano molte teorie sui perché, i come e i dove della telepatia, ma a Max-Ernest parevano più o meno tutte delle gran fesserie. E in ogni caso non aveva trovato istruzioni per leggere nel pensiero di una ragazzina in coma. La maggior parte di quello che lesse consigliava di cominciare guardando qualcuno negli occhi (quelli di Cass erano chiusi), di studiare le espressioni facciali della persona (Cass ne faceva pochissime), o di ascoltare la sua voce (Cass se ne stava zitta).
“Perché lo chiamano leggere nel pensiero e non vedere nel pensiero o udire nel pensiero” si chiese Max-Ernest “se poi non fanno che ripeterti di guardare e ascoltare?”
Da grande decifratore e risolutore di indovinelli, il ragazzo era abituato a trovare una chiave, una serie di regole, una norma con cui risolvere qualsiasi problema dovesse affrontare. Ma i libri consigliavano di fidarsi delle proprie intuizioni, cosa che lo faceva sentire parecchio frustrato.
— Cos’è un’intuizione, in fondo? — brontolò fra sé. — Un’intuizione non è niente. È una specie di sensazione. Non è logica. Non si basa su nulla. Io non ho intuizioni. Ho idee.
Quelle letture però lo condussero a un paio di scoperte inaspettate. La prima riguardava il ciondolo calamita della professoressa Johnson. Uno dei cosiddetti oggetti magici di cui Max-Ernest aveva letto era una pietra chiamata magnetite, una calamita di origine naturale. Aveva già pensato che il ciondolo della preside somigliasse a una pietra, e adesso ne aveva la certezza. Non che quell’informazione gli fosse utile in qualche modo. Dubitava di riuscire a svegliare Cass facendole ondeggiare un sasso nero sopra la faccia.*
L’altra scoperta riguardava il biglietto con la scritta SCEMO; con l’aiuto di un libro intitolato La mente aperta, Max-Ernest era riuscito finalmente a decifrare il messaggio.
“La cultura non sempre aiuta” consigliava il libro. “Ricordate, è importante fidarsi anche del proprio intuito, delle proprie sensazioni. Se siete di quelli che non riescono a muovere un passo senza aver prima consultato centinaia di libri, fate così: provate per un attimo a cancellare dalla vostra mente tutti i libri letti. Riducete il vostro vocabolario. Il messaggio fondamentale per la vostra vita spesso è molto più semplice di quello che sembra.”
A Max-Ernest piaceva leggere. I libri lo avevano sempre aiutato a trovare un sacco di informazioni interessanti, oltre che divertenti, e non aveva nessuna intenzione di smettere o di rinunciare a quello che aveva imparato. Però forse il messaggio che gli serviva – quello della Società Terces – era davvero più semplice di quanto non sembrasse.
Due parole gli erano saltate agli occhi leggendo: CANCELLARE e LETTI.
Cosa diceva il messaggio? RITIRARE LETTI. Anzi no: RITIRARE LEtti.
La parola “LEtti”, scritta in quel modo bizzarro, era la chiave, l’aveva capito subito.
E se la frase si fosse dovuta leggere “RITIRARE LE T”? O meglio ancora: “CANCELLARE LE T?”
Max-Ernest ci provò, ma non ottenne un grande risultato. Il messaggio senza le T non aveva proprio senso:
AENZIONE!
L’ULIMA NAVEA ORD FARÀ RIARDO
ENERE PREMUO ON
E RIIRARE LEi
È IMPORANE!
VI OCCA OGLIERE UO
V. O.
Poi capì. “TOGLIERE TUTTO”, c’era scritto. Non doveva togliere solo le lettere, ma tutte le parole che contenevano la T.
L ORD FARÀ
ON
E
È
VI
V. O.
LORD FARAONE È VIVO!
Ecco che voleva dire! Ce l’aveva fatta!
La soddisfazione per aver risolto l’enigma durò pochissimo. Che razza di messaggio era? Sembrava una di quelle scritte che si vedono sui muri dei bagni pubblici. Tipo: ELVIS È VIVO, o VIVA LA SQUADRA X, IL GRUPPO X, IL VATTELAPPESCA X ecc. Era uno slogan, non un vero messaggio.
Una cosa era certa: non era di Pietro. A pensarci bene, per quanto al vecchio mago piacessero gli scherzi, non avrebbe mai messo un foglietto con la scritta SCEMO sulla schiena di Max-Ernest; aveva il cuore troppo tenero. Erano quelli del Sole di Mezzanotte a sbeffeggiarlo con il nome del loro eroe alchimista e fondatore, Lord Faraone. Era l’unica spiegazione possibile. Il messaggio aveva il solo scopo di dimostrargli quanto potevano arrivargli vicino a sua insaputa.
E non c’erano dubbi: potevano arrivargli molto, molto vicino.
Quindi, chi gli aveva piazzato quel messaggio sulla schiena? Era questa la domanda che si stava facendo l’indomani mattina mentre andava a scuola, anziché pensare alla sua ricerca sul ruolo dei giullari nelle commedie shakespeariane (stavano studiando Shakespeare in preparazione alla Fiera Rinascimentale; Max-Ernest si era offerto volontario per fare una relazione sui giullari, senza rendersi conto che avrebbe dovuto leggere le commedie in cui comparivano).
Glob e Daniel-non-Danielle, vagamente più amichevoli adesso, lo salutarono con un cenno quando passò davanti al Tavolo delle Zucche. Era facile immaginarli come gli autori della scritta SCEMO. Ma come agenti del Sole di Mezzanotte? Non consapevolmente, in ogni caso.
La candidata più ovvia – in effetti l’unica – era Amber. Ufficialmente era la ragazzina più simpatica della scuola. Ufficiosamente era un’agente (anche se non un membro vero e proprio) del Sole di Mezzanotte.
Quando la raggiunse al suo solito tavolo al centro del cortile, aveva già:
a) stabilito che il colpevole era lei,
b) immaginato tutte le cose sprezzanti e coraggiose che le avrebbe detto non appena l’avesse vista, e
c) deciso di non affrontarla affatto. Le avrebbe dato troppa soddisfazione.
Purtroppo Amber, che di solito non amava rivolgere la parola a Max-Ernest più di quanto lui amasse rivolgere la parola a lei, scelse proprio quella mattina per fargli cenno di fermarsi a parlare. — Max-Ernest! Ehi, ciao! Vieni un attimo qui!
Lui cercò in tutti i modi di fingere di non averla sentita.
Ma, ahimè, Amber non era tipo da mollare. — Max-Ernest! Iuu-uuh! Lo so che mi senti!
Ignorarla stava rapidamente diventando una provocazione peggiore di quanto sarebbe stato affrontarla, così Max-Ernest si fermò e si voltò. Ma non disse nulla, limitandosi ad aspettare con un’espressione che diceva chiaro e tondo: “Sì? Che vuoi?”
Seduta di fronte a Amber, la sua amica Veronica si godeva la scena, curiosa di vedere come sarebbe andata a finire.
Amber fece un largo sorriso. — Non mi saluti nemmeno?
— Ehm, in effetti non l’avevo programmato — replicò Max-Ernest.
Imperturbabile, la ragazza fece un sorriso ancora più largo. — Be’, io invece volevo proprio salutarti. Ciao, Max-Ernest! Come hai passato l’estate?
— Perché mi saluti? Tu non mi parli. Mi detesti — replicò lui, in tono indifferente. “O è solo perché vuoi capire se so che sei stata tu a lasciare il messaggio?” si chiese.
— Ma dai, tutta quella roba che è successa fra di noi ormai risale a tre mesi fa. Non possiamo essere amici? Chiedilo a chi vuoi: io sono molto simpatica.
Veronica annuì con forza. — Assolutamente.
— Alcuni pensano che io sia la più simpatica della scuola, lo sapevi?
— Sì, lo sapevo. Ma questo non significa che abbiano ragione.
— Cavolo, ma cosa ti ho fatto? No, dico sul serio.
— Be’, vediamo… — Max-Ernest stava per rispondere alla domanda, iniziando da quella volta in cui Amber aveva detto che lui e Cass si piacevano (piacevano piacevano, nel senso di piacersi-di-più-che-starsi-simpatici-e-basta, ovvero in un senso che secondo Max-Ernest non avrebbe mai dovuto essere applicato a loro due), per continuare con la volta in cui aveva aiutato il Sole di Mezzanotte a catturare il loro amico omuncolo, e per finire con il foglietto con la scritta SCEMO, ma ci ripensò.
— Lo sai benissimo — rispose.
— Così adesso dovrei pure essere telepatica o roba del genere? — rise Amber. — A dire il vero, qualche potere ce l’ho. Io e Veronica oggi prediciamo il futuro. Non abbiamo voglia di aspettare fin...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Questo non è un libro
  3. Avvertenze, raccomandazioni d’uso, clausole...
  4. Pseudo-manifesto
  5. Capitolo menodieci. Tamma! Tamma!
  6. Capitolo uno. Un sonno profondo
  7. Capitolo menonove. La Veggente
  8. Capitolo due. Il Tarocchino
  9. Capitolo menootto. La doppia vista
  10. Capitolo tre. La calamita
  11. Capitolo menosette. Cani, non porci
  12. Capitolo quattro. Ragazzo nuovo, compagno vecchio
  13. Capitolo quattro... continua
  14. Capitolo menosei. Il canile reale
  15. Capitolo cinque. Un annuncio importante
  16. Capitolo menocinque. Una conversazione al buio
  17. Capitolo sei. Di nuovo a scuola
  18. Capitolo menoquattro. Anastasia
  19. Capitolo sette. L’ora delle pulizie
  20. Capitolo otto. Il colpo
  21. Capitolo nove. Oh no! Mi è caduto il bambino nella maionese! Storia di un pisello verde, di un bambino e di un barattolo di maionese
  22. Capitolo menotre. Circondati!
  23. Capitolo dieci. La talpa, il monocolo e la verruca
  24. Capitolo menodue. Un’antica leggenda al contrario
  25. Capitolo undici. L’uomo nello specchio
  26. Capitolo menouno. Ritratto di una ragazzina invisibile
  27. Capitolo dodici. O la va o la spacca
  28. Capitolo zero. L’intervallo
  29. Capitolo tredici. Un lunghissimo assolo di chitarra
  30. Capitolo quattordici. “Cass è tornata!”... “I nostri tre amici finalmente ricongiunti”... “Un mese dopo”...? Onestamente, non so come intitolare questo capitolo
  31. Capitolo quindici. Il blog di Glob
  32. Capitolo sedici. Cappelli
  33. Capitolo diciassette. Vedere le cose
  34. Capitolo diciotto. La giostra
  35. Capitolo diciannove. Opal, come la pietra
  36. Capitolo venti. Come sopra, così sotto
  37. Capitolo ventuno. La magnetite
  38. Capitolo ventidue. Il baule
  39. Appendici
  40. Copyright