Prologo. L’arte della memoria
1 L’autore ha incontrato Luciana De Marchi, con cui ha avuto lunghe conversazioni a Mosca e a Fossano, dall’aprile 2004 al settembre 2006.←
I. «Il mio papà, un eroe comunista»
1 Lettera di Gino De Marchi alla figlia Luciana, Mosca, 2 marzo 1936, in Archivio privato di Luciana De Marchi.←
2 Lettera di Gino De Marchi alla figlia Luciana, Mosca, 26 aprile 1936, in Archivio privato di Luciana De Marchi.←
3 Ibidem. Kliment Vorošilov era un eroe della rivoluzione, tiratore scelto, famoso per la sua mira.←
4 Ibidem.←
5 Ibidem.←
6 «Narodnyj Komissariat Vnutrennich Del» (Commissariato del popolo per gli affari interni). La sigla si riferisce alla struttura della polizia segreta sovietica.←
7 Palazzo nel centro di Mosca, sede dell’Nkvd, dove avvenivano i famigerati interrogatori degli arrestati.←
II. «A mio padre non rinuncio»
1 Citato in L’emigrazione italiana in Urss: storia di una repressione, in Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti (a cura di), Gulag. Storia e Memoria, Milano, Feltrinelli, 2004, p. 206.←
2 Il termine «GULag» è un acronimo di «Glavnoe Upravlenie Lagerej» (Direzione centrale dei lager) e indica l’organizzazione complessiva dei campi di lavoro sovietici. Nell’uso comune «gulag» è passato a indicare anche un singolo «lager» o campo di lavoro.←
3 Le reazioni del figlio Vova sono raccontate dalla mamma Julija Pjatnizkaja nel suo diario. Vedi Julia Pyatnizkaya, Diario della moglie di un bolscevico, trad. it., Firenze, Liberal libri, 2000.←
4 L’Internazionale comunista.←
5 Julia Pyatnizkaya, Diario…, cit., p. 43.←
6 Idem, p. 62.←
7 Idem, p. 43.←
8 Idem, p. 61.←
9 Moglie dello scienziato e premio Nobel per la pace Andrei Sacharov, entrambi perseguitati dal regime comunista ed esiliati a Gor’kij a causa delle loro battaglie in difesa dei diritti umani in Urss.←
10 Elena Bonner, Madri e figlie, trad. it., Milano, Spirali, 2003, p. 422.←
11 Idem, p. 422-23.←
12 Olga Adamova-Sliozberg, Il mio cammino, trad. it., Firenze, Le Lettere, 2002, p. 73.←
13 Idem, pp. 76-77.←
14 Idem, p. 77.←
III. La resistenza di una ragazzina
1 Lo scrittore racconta la storia di Ivan Grigor’evič, finito in un lager per avere dichiarato in un seminario all’università che «la libertà è un bene equivalente alla vita e la sua limitazione … equivaleva a un assassinio» e ragiona sul meccanismo della rimozione che colpisce la società dopo l’arresto del protagonista: «Egli era scomparso dalla coscienza della gente, dai loro cuori, freddi o ardenti che fossero; esisteva nel segreto, e sempre più difficilmente appariva alla memoria di coloro che lo avevano conosciuto. Ma intanto il tempo lavorava senza affrettarsi, coscienziosamente: quell’uomo era stato dapprima cancellato dalla vita, migrando nel ricordo della gente, poi aveva perduto il permesso di residenza anche nella memoria, era andato a finire nell’inconscio, da dove saltava su, di tanto in tanto, come un misirizzi, spaventando con quel suo improvviso, inatteso apparire di un attimo», in Vasilij Grossman, Tutto scorre…, trad. it., Milano, Adelphi, 2001, pp. 42-43.←
2 Nina Lugovskaja, Il diario di Nina, trad. it., Milano, Frassinelli, 2004, p. 112.←
3 Idem, p. 249.←
4 Idem, pp. 223-24.←
5 Citato in Victor Zaslavsky, Una testimonianza del Grande Terrore, Introduzione a Julia Pyatnizkaya, Diario della moglie di un bolscevico, Firenze, Liberal libri, 2000, p. XII.←
6 Julia Pyatnizkaya, Diario…, cit., p. 44.←
7 Idem, p. 56.←
8 Hannah Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, trad. it., Torino, Einaudi, 2003, p. 53.←
IV. «L’anima di mio padre»
1 Il volumetto Il Rogo, Fossano, 1919, contenente la dedica e le poesie del periodo italiano citate nel testo, si trova in copia fotostatica presso l’Archivio Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia, dossier Carte riguardanti il militante comunista Gino De Marchi, e presso l’Archivio privato di Luciana De Marchi.←
2 Versi tratti dalla poesia Perché scrivo.←
3 Poesia tratta dalla raccolta Il Rogo.←
4 Ibidem.←
5 Ibidem.←
6 Ibidem.←
7 Nella poesia Carità.←
8 Dalla poesia A Cristo.←
9 Nella poesia Passando per la mulattiera.←
10 La poesia è senza titolo. Anche le poesie del periodo sovietico si trovano presso l’Archivio Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia, dossier Carte riguardanti il militante comunista Gino De Marchi, e presso l’Archivio privato di Luciana De Marchi.←
11 Anche questa poesia è senza titolo.←
12 Memoria scritta di Vera Kornilova, raccolta dalla figlia per Giuseppe Biancani, in Archivio Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia, dossier Carte riguardanti il militante comunista Gino De Marchi e in Archivio privato di Luciana De Marchi.←
V. L’ombra di Stalin
1 Citazione in Olga Adamova-Sliozberg, Il mio cammino, trad. it., Firenze, Le Lettere, 2002, p. 23.←
2 Lev Razgon, La nuda verità, trad. it., Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2000, p. 211.←
3 Varlam Šalamov, I racconti di Kolyma, trad. it., Torino, Einaudi, 1999, p. 719.←
4 Anatolij Černjaev, Il mio amico Vadim, in Archivio privato di Luciana De Marchi.←
5 Ibidem.←
6 Ibidem.←
7 Elena Zubkova, Quando c’era Stalin, trad. it., Bologna, Il Mulino, 2003, p. 116.←
8 Vasilij Grossman, Tutto scorre…, trad. it., Milano, Adelphi, 2001, p. 33.←
9 Cit. in Anne Applebaum, Gulag, trad. it., Milano, Mondadori, 2003, p. 500.←
10 Testo della lettera inviata da Luciana De Marchi a Nikita Chruščëv, Mosca, 27 marzo 1956, in Archivio privato di Luciana De Marchi:
«Caro Nikita Sergeevič! Il 2 ottobre 1937 mio padre, Gino Dominikovič De Marchi, classe 1902, venne arrestato. Emigrato per motivi politici, lavorava come regista presso gli Studi cinematografici Mostechfil’m (via Lesnaja). Negli ultimi anni girò film sul movimento stakanovista, su vari aspetti dell’agricoltura e sull’alle...