
Vado da Francesco
Uomini e donne, poveri e potenti, pellegrini al sacro convento di Assisi
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Vado da Francesco
Uomini e donne, poveri e potenti, pellegrini al sacro convento di Assisi
Informazioni su questo libro
Migliaia di persone, ogni giorno, varcano la soglia della Basilica di San Francesco ad Assisi, il tempio che custodisce il corpo del Santo.
In questo luogo unico al mondo, l'intensa spiritualità e le meraviglie dell'arte permeano il cammino del visitatore, suscitando emozioni profonde. È qui, infatti, che è nata l'arte figurativa moderna: Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, i maestri della Bottega fiorentina e quelli della Bottega romana seppero trasferire sulle pareti e sulle volte delle due Basiliche, inferiore e superiore, la storia per immagini della Fede e della vita di san Francesco, come fossero le pagine di un libro illustrato.
La Basilica e l'annesso Sacro Convento hanno ospitato visite ufficiali e incontri riservati, messaggi pubblici e testimonianze private. In questo libro sono raccolti e raccontati alcuni di tali momenti, vissuti da personaggi famosi o da semplici donne, uomini e ragazzi arrivati fin qui per placare la loro ansia e cercare risposte non effimere ai loro interrogativi sul vivere.
In un arco di tempo che copre cinquantuno anni (dal viaggio ad Assisi di papa Giovanni XXIII, il 4 ottobre 1962, a quello di papa Francesco, il 4 ottobre 2013), il lettore entra così nel cuore del francescanesimo attraverso gli occhi e le parole di persone - credenti o non credenti, ricche o povere, giovani o anziane - che sono state sempre accolte dalla comunità dei frati con il motto di Francesco d'Assisi «Il Signore ti dia pace»: da Madre Teresa di Calcutta a Bruce Springsteen, da Michail Gorbaciov a Franco Zeffirelli, da Roberto Benigni a Renato Zero, da Andrea Bocelli a Shimon Peres, solo per citare alcuni dei protagonisti di queste pagine.
Per tutti, quei minuti passati in raccoglimento di fronte al grande blocco di pietra con il sepolcro di san Francesco o in contemplazione dell¿azzurro degli affreschi sono momenti di straordinaria tensione, umana e spirituale, dove l'incontro e il dialogo fra gli uomini sembrano diventare tangibili e la testimonianza e il messaggio di Francesco d'Assisi divengono un solido punto di riferimento di fronte alle sfide e alle emergenze dei nostri tempi e insieme l'occasione di un nuovo avvio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Epilogo
Spunti e appunti di spiritualità francescana.
Tra «idealità» e «praticità»
quattro percorsi di idealità
Indice dei contenuti
- Copertina
- Vado da Francesco
- Prefazione di Gianfranco Ravasi
- Vado da Francesco
- Premessa. Lo spirito di Assisi e il Sacro Convento
- Giovanni XXIII, qui, con san Francesco, siamo veramente alle porte del Paradiso
- Madre Teresa, gli ultimi saranno i primi
- Giovani, la vita è troppo breve per essere sprecata
- Bruce Springsteen, questa Basilica ha i colori della Resurrezione
- Una madre coraggio bussa al Sacro Convento
- Michail Gorbaciov, la religione non è l’oppio dei popoli
- Padre Coli, io come Francesco d’Assisi, Berlinguer come il lupo di Gubbio
- Don Benzi, con le prostitute come Francesco con i lebbrosi
- Nicola Legrottaglie, difendo e attacco nel nome di Gesù
- Giulio Andreotti, fratelli lupi al Sacro Convento di Assisi
- Giovanni Paolo II, se non parlo con Lui...
- Carlo Maria Martini, offriamo l’olio della medicazione e della rinascita
- Yolanda e Ingrid, due Betancourt alla tomba di san Francesco
- Danilo, che scrive con gli occhi e con il cuore
- Giorgio Napolitano, il dialogo abbatte i muri
- Lech Wałesa, Solidarność segua la strada di padre Francesco
- Lucio Dalla, come Francesco io giullare di Dio
- Cerami, De Luca, Merini, Tamaro, parole per Francesco
- «Cortile di Francesco», si vince o si perde tutti assieme
- La nipote di Mick Jagger, perché mi chiamo Assisi
- Renato Zero, basta un piatto di pasta e fagioli
- Zaia, un leghista nella Basilica del Patrono d’Italia
- Roberto Benigni, un piccolo diavolo al Sacro Convento
- Andrea Bocelli, lo sguardo che viene dal cuore
- Padre Angelo, cappellano a Kabul, Francesco, dammi la forza!
- Padre Scognamiglio, quando Francesco andò a incontrare l’islam
- El Baradei, san Francesco ispirazione per uomini di ogni fede
- Carlos Santana, io vorrei che san Francesco, Madre Teresa e John Lennon...
- Raniero Cantalamessa, Francesco non è uomo per tutte le stagioni
- Patti Smith, la sacerdotessa del rock nel tempio di san Francesco
- Pellegrini digitali, dalla Rete preghiere sulla tomba del Santo
- 26 settembre 1997, il dolore e la devastazione entrano nella Basilica
- Lettere dalle carceri, qui ci è rimasto Dio
- Tareq Aziz ad Assisi, no, i mitra non entrano nel refettorio
- Chiara Frugoni, c’è un diavolo nella nube di Giotto
- Fernando Botero, emozionato davanti a Giotto come sessant’anni fa
- Quando a parlare è la bontà dello sguardo
- Yasser Arafat, pregate per i palestinesi, pregate per me
- Aurélie Filippetti, una Basilica carica di spiritualità e di cultura
- Shimon Peres, arriveremo a camminare mano nella mano
- Kathleen e Bob jr, i Kennedy e Saint Francis
- Solidarietà con Cuore, finché abbiamo tempo operiamo il bene
- Dario Fo, san Francesco e il valore delle cose semplici
- Le lacrime di Lula: quando mi rifugiai in un convento a San Paolo
- Standing ovation al refettorio, l’applausometro
- Frati contro la crisi, l’economia sia solidale e la politica sobria
- Franco Zeffirelli, con Francesco la nostra casa è il mondo
- La Sala stampa del Sacro Convento: comunicare san Francesco oggi
- 4 ottobre, giornata della pace, della fraternità e del dialogo
- Un «saio bianco» ad Assisi, Francesco incontra Francesco
- Epilogo. Spunti e appunti di spiritualità francescana. Tra «idealità» e «praticità»
- Ringraziamenti
- Copyright