Gol  21 - Cambia tutto!
  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

C'è una grande novità: Champignon ha proposto di unire le Cipolline all'Akkademia per formare un'unica squadra che partecipi al campionato regionale! Ma non tutti sono d'accordo, perciò il cuoco-allenatore propone un referendum per risolvere la questione. Come andrà a finire? Il nuovo, bellissimo fiore dei CipoKappa sboccerà oppure no? Le avventure, le sfide e i sogni di un gruppo di ragazzi con una grande passione: il calcio!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gol 21 - Cambia tutto! di Luigi Garlando,Davide Turotti,Stefano Turconi,Marco Gentilini, Antonella Lavorato in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Print ISBN
9788856605747
eBook ISBN
9788858518465
1

FUSIONE O NON FUSIONE?

Caro Cipo-amico, ti ricordi come ci eravamo lasciati?
A bocca aperta…
Proprio così. Durante la festa al Petali in pentola per il primo scudetto vinto dalle Cipolline nel campionato a 11, Gaston Champignon aveva fatto una proposta a sorpresa che aveva sbalordito tutti, compresi Walter e i ragazzi dell’Akkademia Blu invitati alla cena.
Ora finalmente posso svelarti di che cosa si trattava. Tieniti forte perché è una notizia bomba…
Il cuoco-allenatore ha proposto la fusione tra le Cipolline e l’Akkademia Blu!
Sì, hai capito bene, una sola squadra formata dagli amici di Tommi e da quelli di Loris, in grado di competere con maggiori ambizioni nel torneo regionale che le Cipolline si sono meritate vincendo il campionato.
Come puoi immaginare, la proposta ha scatenato reazioni e commenti tra i ragazzi, che ci hanno pensato per tutta l’estate. Ora le vacanze sono finite e le Cipolline sono rientrate a Milano, pronte a riprendere gli allenamenti. Si avvicina il momento della decisione: formare una super-squadra con i Kappa o partecipare da soli al campionato regionale?
In attesa della risposta, le Cipolline tornano al lavoro sul campo dell’oratorio Giovanni XXIII. Con i Kappa o senza, dovranno affrontare un campionato molto faticoso, perché saranno in gara con le squadre più forti della Lombardia e quindi è bene che comincino con impegno la preparazione.
Naturalmente in spogliatoio non si parla solo di fusione, perché i ragazzi sono tornati da poco dalle vacanze e hanno un sacco di storie da raccontare.
Bruno, per esempio, mostra ai compagni le fotografie dello splendido viaggio che ha fatto in Sudafrica, terra ideale per un appassionato della natura e degli animali come lui.
– Ma questa è una balena! – esclama Dante.
– Certo – conferma Bruno, mostrando anche agli altri compagni l’immagine dell’enorme cetaceo che esce dall’acqua.
– Come hai fatto a scattare la foto da così vicino? – domanda Elvira, che, come sai, ha una grande passione per la fotografia.
– Eravamo in un paesino sulla costa meridionale del Sudafrica, dove organizzano spedizioni su piccole barche per vedere le balene – spiega il centrocampista. – Anche a meno di cinquanta metri di distanza…
– E non hai avuto paura? – chiede Sara.
– Fa più paura Spillo quando esce dai pali… – interviene Achille.
Scoppiano tutti a ridere.
– Spillo è tornato ieri dal mare – annuncia Tommi. – Lino, che l’ha visto, mi ha detto che non è in peso forma… Mi sa che ha passato le vacanze dentro il frigo dei gelati!
Bruno mostra altre fotografie spettacolari che affascinano i compagni di squadra.
– Un leone! – esclama Pavel. – Mitico…
– Qui siamo all’interno del Parco Kruger, uno dei parchi naturali più suggestivi del mondo – racconta Bruno. – Sono riuscito a vedere tutti i Big Five!
– E cosa sono i Big Five? – domanda Achille. – Una band rock?
– Ma no, – risponde Dante, il cervellone – i Big Five, cioè i Cinque Grandi, sono il leone, il leopardo, il bufalo, l’elefante e il rinoceronte. Li hanno battezzati così i cacciatori, perché sono gli animali più difficili da catturare e quindi sono i trofei più ambiti.
– Non dirmi che li hai visti da vicino come le balene… – commenta Lara.
– I leoni e i leopardi li abbiamo visti da lontano, con il binocolo – racconta Bruno. – Per riuscirci ci siamo svegliati all’alba e abbiamo camminato per oltre due ore dietro a una guida armata di fucile, che continuava a ripeterci di fare silenzio e procedere in fila indiana. Confesso che un pochino di preoccupazione ce l’avevo…
– Ce l’avrei avuta anch’io – confessa Becan. – Vedere un leone che spunta da un cespuglio non è come vedere il gatto Pentola…
– Elefanti, rinoceronti e bufali, invece, li abbiamo visti da vicino – continua Bruno. – Hanno attraversato la strada proprio mentre stavamo arrivando con la jeep. Ci siamo fermati come a un semaforo e loro, molto tranquillamente, ci sono passati davanti. Visto che belle foto?
Joao studia il muso di un rinoceronte ripreso in primo piano e si gratta la testa pensieroso: – Io questo tipo l’ho già visto… Ma certo! È Vlado, il rinoceronte dei Kappa!
– Ti sbagli – lo corregge Ciro. – Guardalo meglio. È Duccio!
Le Cipolline scoppiano ancora a ridere.
Quando si spegne la risata, cala in spogliatoio un silenzio imbarazzato. La battuta di Joao ha fatto venire in mente a tutti il problema della fusione, ma nessuno ha il coraggio di affrontare per primo l’argomento.
Ci pensa il capitano: – Ragazzi, voi cosa ne dite dell’idea di Champignon?
– Io dico che non mi va di avere un rinoceronte in squadra – risponde subito Joao.
– Neanche a me – concorda Achille.
Dante è di parere diverso: – Io invece capisco le ragioni del mister.
– Cioè? – lo sollecita Saverio.
– Io credo che a Champignon non sia piaciuta la vigilia dello spareggio contro i Kappa. Ricordate tutti gli scherzi che ci siamo fatti? – chiede il numero 10. – L’impianto di illuminazione sabotato, la polverina che faceva grattare, i gavettoni d’inchiostro in piscina, l’Arena allagata… Forse abbiamo esagerato.
– Loro hanno esagerato! – esclama subito Joao.
– Ok, loro ne hanno combinate più di noi, – riprende Dante – ma non è questo il punto. Io credo che Champignon voglia formare una squadra sola proprio per interrompere la rivalità con l’Akkademia, che stava diventando un po’ troppo pericolosa. Capite?
– Sì, lo penso anch’io – concorda Tommi.
– A me però non sembra giusto che loro partecipino al campionato regionale che ci siamo conquistati noi sul campo, vincendo il torneo di Milano – osserva Rafa.
– D’accordissimo con il Niño! – esclama Achille. – Non è giusto soprattutto perché hanno giocato sporco e le hanno inventate tutte per farci perdere. Vi siete dimenticati che Vlado ha spaccato un piede a Tommi? Adesso vogliamo dargli la maglia delle Cipolline?
– Magari con la maglia delle Cipolline imparerà a diventare un giocatore corretto – ribatte Dante.
– Ci credo poco… – commenta Ciro. – Un rinoceronte non diventa un agnellino.
– Certo che però con i rinforzi dei Kappa potremmo diventare uno squadrone, come quelli che affronteremo nel campionato regionale. Immaginate di avere in squadra un attaccante veloce come Diouff e un centrocampista di classe come Angelo… – osserva Sara.
– Lo so che ti piacerebbe, visto che Angelo è il tuo fidanzato… – ribatte subito Joao.
Le Cipolline sghignazzano, mentre la gemella reagisce lanciando un’occhiataccia al brasiliano: – Questa è una sciocchezza che potevi risparmiarti!
Joao fa un passo indietro fingendosi spaventato: – Accipolla, che occhi da tigre, Sara! Secondo me dovrebbero inserirti nei Big Five…
I ragazzi scoppiano ancora a ridere, compresa Sara, che non riesce a restare seria dopo la battuta dell’ala sinistra.
Tommi chiude la discussione: – Ok, avremo ancora tempo per parlare della fusione. Ora andiamo ad allenarci. Con o senza i Kappa, la situazione non cambia: ci aspetta un campionato durissimo con squadre che saranno certamente più forti di quelle che abbiamo affrontato negli anni scorsi. Se non ci prepariamo bene, rischiamo una figuraccia a settimana…
Le Cipolline escono sul campo dell’oratorio Giovanni XXIII.
– Aspettiamoci un bell’allenamento massacrante – commenta Becan.
– Già – concorda Joao, rassegnato. – I primi allenamenti della stagione sono sempre i peggiori. Gli allenatori ti fanno correre un sacco e non ti fanno mai vedere il pallone. Noi brasiliani amiamo la corsa come la nebbia…
– In questo caso, allora, mi sento più brasiliano che albanese! – ribatte Becan sorridendo.
Joao ha ragione: i primi allenamenti della stagione sono sempre molto faticosi perché è in questa fase che i calciatori riempiono il serbatoio di benzina, cioè corrono molto per immagazzinare fiato nei polmoni da spendere poi durante il campionato e si sottopongono a esercizi duri per rafforzare i muscoli delle gambe.
Ma Joao dimentica che Gaston Champignon non è un allenatore come gli altri…
Per il cuoco-allenatore il divertimento viene prima di tutto e infatti le Cipolline trovano tre biciclette appoggiate ai pali della porta, tre palloni e una ventina di bottiglie di plastica sparpagliate per il campo.
– Che cosa ci aspetta, mister? – chiede subito Ciro, incuriosito.
– Una spettacolare staffetta! – risponde il cuoco-allenatore, che poi sbircia un foglietto di carta e annuncia: – La prima squadra, che indosserà la casacchina verde, è composta da Tommi, Sara, Joao, Ciro e Igor. La seconda, con la casacchina rossa, da Dante, Lara, Becan, Bruno e Pavel. In giallo gareggeranno Rafa, Elvira, Saverio, Achille e il Gatto.
Mentre i ragazzi vanno a indossare i rispettivi colori, Gaston Champignon spiega le regole del gioco: – Vi propongo una specie di triathlon, cioè una gara divisa in tre specialità. La prima è il ciclismo. Tommi, Dante e Rafa partiranno per primi e dovranno fare cinque giri del campo in bici. Poi passeranno la bicicletta a un compagno. Quando tutti avranno pedalato, Tommi, Dante e Rafa ripartiranno a piedi per altri cinque giri. L’ultima parte della staffetta dovrà essere fatta con la palla attraverso il campo: slalom tra le bottiglie fino alla porta, si torna indietro e si passa la palla a un compagno. Vincerà la squadra che terminerà per prima l’intero percorso, ma occhio alle penalità! Per esempio, bisognerà passare all’esterno delle bandierine, sia in bici, sia a piedi. Sarò un giudice molto severo, vi avverto! Pronti, ragazzi?
Tommi, Rafa e Dante, sup...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. CHI SONO LE CIPOLLINE?
  4. 1. FUSIONE O NON FUSIONE?
  5. 2. ASSALTO ALLA VETTA
  6. 3. I TOP 11
  7. 4. UNA PUNIZIONE AL BACIO
  8. 5. SFREGIO ALLA CIPO-LINE
  9. 6. UN FILM GIALLO
  10. 7. GRANDE SFIDA AI GIARDINETTI
  11. 8. IL GOL DEL DADO NUMERO 5
  12. 9. LA PENTOLA DEI SÌ E DEI NO
  13. 10. DENTRO O FUORI?
  14. 11. LA CENA DELLA PACE
  15. CHI È LUIGI GARLANDO?
  16. Copyright