Nella gioia
eBook - ePub

Nella gioia

Le ragioni della nostra speranza

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nella gioia

Le ragioni della nostra speranza

Informazioni su questo libro

Una sorprendente e intensa meditazione sul senso della gioia umana e cristiana. Per papa Francesco l'allegria è buona, rallegrarsi è buono, ma la gioia è molto di più: è uno stato dell'anima non generato da motivi congiunturali, da effimere evasioni di un momento, da soddisfazioni professionali passeggere. La gioia è un sentimento profondo, un dono che riempie l'interiorità, una dimensione dell'essere che si conquista giorno per giorno e che non ci abbandona anche quando si attraversa il dolore. La gioia è il segno distintivo della fiducia in se stessi e nella vita, sempre.
Nel percorso di questa lunga riflessione, Francesco conduce il lettore dalla tristezza alla gioia, dal pianto al conforto, dalla solitudine all'amicizia, dalla paura al coraggio, dalla vuota lamentazione alla preghiera filiale, dall'offesa al perdono, dalla morte alla vita, trasmettendo la sua più certa e profonda convinzione: solo se ci terremo per mano potremo conoscere la vera felicità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nella gioia di Papa Francesco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Cristianesimo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

DALLA TRISTEZZA ALLA GIOIA

Lasciamo che l’incontro con Gesù trasformi la nostra tristezza in gioia.
Udienza generale, 27 maggio 2017

La gioia del cristiano

La gioia sia davvero la virtù del cristiano. Un cristiano è un uomo e una donna con gioia nel cuore. Non esiste un cristiano senza gioia.
Qualcuno potrebbe obiettare: «Ma, Padre, io ne ho visti tanti!», intendendo dire con ciò che non sono cristiani: dicono di esserlo, ma non lo sono, gli manca qualcosa.
La carta di identità del cristiano è la gioia, la gioia del Vangelo, la gioia di essere stati eletti da Gesù, salvati da Gesù, rigenerati da Gesù; la gioia di quella speranza che Gesù ci aspetta. E anche nelle croci e nelle sofferenze di questa vita, il cristiano vive quella gioia, esprimendola in un altro modo, ovvero con la pace che viene dalla sicurezza che Gesù ci accompagna, è con noi.
Il cristiano, infatti, vede crescere questa gioia con la fiducia in Dio. Egli sa bene che Dio lo ricorda, che Dio lo ama, che Dio lo accompagna, che Dio lo aspetta. E questa è la gioia.
Omelia a Santa Marta, 23 maggio 2016

Gioia e divertimento

Un cristiano vive nella gioia. Ma dov’è questa gioia nei momenti più tristi, nei momenti del dolore? Pensiamo a Gesù sulla Croce: aveva gioia? Eh no! Ma sì, aveva pace! Infatti la gioia, nel momento del dolore, della prova, diviene pace. Invece un divertimento nel momento del dolore diviene oscurità, diviene buio.
Ecco perché un cristiano senza gioia non è cristiano; un cristiano che vive continuamente nella tristezza non è cristiano. A un cristiano che perde la pace, nel momento delle prove, delle malattie, di tante difficoltà, manca qualcosa.
Non dobbiamo avere paura, ma gioia: non avere paura è chiedere la grazia del coraggio, il coraggio dello Spirito Santo; e avere gioia è chiedere il dono dello Spirito Santo, anche nei momenti più difficili, con quella pace che il Signore ci dà.
È ciò che accade nei cristiani, accade nelle comunità, nella Chiesa intera, nelle parrocchie, in tante comunità cristiane. Infatti ci sono comunità paurose, che vanno sempre sul sicuro: «No, no, non facciamo questo… No, no, questo non si può, questo non si può». A tal punto che sembra che sulla porta d’entrata abbiano scritto «vietato»: tutto è vietato per paura.
Così quando si entra in quella comunità l’aria è viziata, perché la comunità è malata: la paura ammala una comunità; la mancanza di coraggio ammala una comunità.
Ma anche una comunità senza gioia è una comunità ammalata, perché quando non c’è la gioia c’è il vuoto. No, anzi: c’è il divertimento. E così, in fin dei conti, sarà una bella comunità divertente, ma mondana, ammalata di mondanità perché non ha la gioia di Gesù Cristo. E un effetto, fra gli altri, della mondanità è quello di sparlare degli altri. Dunque, quando la Chiesa è paurosa e quando la Chiesa non riceve la gioia dello Spirito Santo, la Chiesa si ammala, le comunità si ammalano, i fedeli si ammalano.
Nella preghiera abbiamo chiesto al Signore la grazia di innalzarci verso il Cristo seduto alla destra del Padre. Proprio la contemplazione del Cristo seduto alla destra del Padre ci darà il coraggio, ci darà la gioia, ci toglierà la paura e ci aiuterà anche a non cadere in una vita superficiale e divertente.
Omelia a Santa Marta, 15 maggio 2015

Inno alla gioia

Scrive Pietro: «Sia benedetto il Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, ricreati, mediante la resurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce; essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rilevata nell’ultimo tempo» (Pt 1,3-5).
Sono parole in cui si percepisce lo stupore davanti alla grandezza di Dio, davanti alla rigenerazione che il Signore – in Gesù Cristo e per Gesù Cristo – ha fatto in noi. Ed è uno stupore pieno di giubilo, allegro; subito dopo, nel testo della lettera s’incontra la parola chiave, ovvero: «Perciò siete ricolmi di gioia».
La gioia di cui parla l’apostolo è duratura. Per questo aggiunge che, anche se per un po’ di tempo si è costretti a essere afflitti dalle prove, quella gioia dell’inizio non sarà tolta. Infatti essa scaturisce da quello che Dio ha fatto in noi: ci ha rigenerati in Cristo e ci ha dato una speranza.
Una speranza – quella che i primi cristiani dipingevano come un’àncora in cielo – che è anche la nostra. Da lì viene la gioia. E infatti Pietro concludendo il suo messaggio invita tutti: «Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa».
Omelia a Santa Marta, 23 maggio 2016

Il dono dello stupore

Possiamo vivere la gioia cristiana, lo stupore della gioia, e salvarci dal vivere attaccati ad altre cose, alle mondanità, soltanto con la forza di Dio, con la forza dello Spirito Santo.
Perciò chiediamo oggi al Signore che ci dia lo stupore davanti a lui, davanti a tante ricchezze spirituali che ci ha dato; e con questo stupore ci dia la gioia, la gioia della nostra vita e di vivere in pace nel cuore le tante difficoltà; e ci protegga dal cercare la felicità in tante cose che alla fine ci rattristano: promettono tanto, ma non ci daranno niente!
Ricordatevi bene: un cristiano è un uomo e una donna di gioia, di gioia nel Signore; un uomo e una donna di stupore.
Omelia a Santa Marta, 23 maggio 2016

La fonte della gioia

La fonte della nostra gioia sta in quel «desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva» (Evangelii gaudium, 24). Andate da tutti ad annunciare ungendo e a ungere annunciando. A questo il Signore ci invita oggi e ci dice:
– la gioia il cristiano la sperimenta nella missione: andate alle genti di tutte le nazioni;
– la gioia il cristiano la trova in un invito: andate e annunciate;
– la gioia il cristiano la rinnova e la attualizza con una chiamata: andate e ungete.
Gesù vi manda a tutte le nazioni. A tutte le genti. E in questo «tutti» di duemila anni fa eravamo compresi anche noi. Gesù non dà una lista selettiva di chi sì e chi no, di quelli che sono degni o no di ricevere il suo messaggio, la sua presenza. Al contrario, ha abbracciato sempre la vita così come gli si presentava. Con volto di dolore, fame, malattia, peccato. Con volto di ferite, di sete, di stanchezza. Con volto di dubbi e di pietà.
Lungi dall’aspettare una vita imbellettata, decorata, truccata, l’ha abbracciata come gli veniva incontro. Benché fosse una vita che molte volte si presenta rovinata, sporca, distrutta. A tutti, ha detto Gesù, a tutti andate e annunciate; a tutta questa vita così com’è e non come ci piacerebbe che fosse: andate e abbracciate nel mio nome. Andate agli incroci delle strade, andate… ad annunciare senza paura, senza pregiudizi, senza superiorità, senza purismi a tutti quelli che hanno perso la gioia di vivere, andate ad annunciare l’abbraccio misericordioso del Padre.
Andate da quelli che vivono con il peso del dolore, del fallimento, del sentire una vita spezzata e annunciate la follia di un Padre che cerca di ungerli con l’olio della speranza, della salvezza. Andate ad annunciare che gli sbagli, le illusioni ingannevoli, le incomprensioni, non hanno l’ultima parola nella vita di una persona. Andate con l’olio che lenisce le ferite e ristora il cuore.
Omelia, 23 settembre 2015

La gioia di evangelizzare

La comunità evangelizzatrice è sempre attenta ai frutti, perché il Signore la vuole feconda. Si prende cura del grano e non perde la pace a causa della zizzania. Il seminatore, quando vede spuntare la zizzania in mezzo al grano, non ha reazioni lamentose né allarmiste. Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti o incompiuti.
Il discepolo sa offrire la vita intera e giocarla fino al martirio come testimonianza di Gesù Cristo, però il suo sogno non è riempirsi di nemici, ma piuttosto che la Parola venga accolta e manifesti la sua potenza liberatrice e rinnovatrice.
Infine, la comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre “festeggiare”. Celebra e festeggia ogni piccola vittoria, ogni passo avanti nell’evangelizzazione. L’evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all’esigenza quotidiana di far progredire il bene.
La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia, la quale è anche celebrazione dell’attività evangelizzatrice e fonte di un rinnovato impulso a donarsi.
Evangelii gaudium, 24

Domani la gioia!

Dobbiamo dirci la verità: non tutta la vita cristiana è una festa. Non tutta! Si piange, tante volte si piange! Le situazioni difficili della vita sono molteplici: per esempio, quando sei malato, quando hai un problema in famiglia, con i figli, con la figlia, la moglie, il marito. Quando vedi che lo stipendio non arriva alla fine del mese e hai un figlio malato e vedi che non puoi pagare il mutuo della casa e devi andartene via. Sono tanti i problemi che abbiamo. Eppure Gesù ci dice: non aver paura!
C’è anche un’altra tristezza: quella che viene a tutti noi quando andiamo per una strada che non è buona. O quando, per dirla semplicemente, compriamo, andiamo a comprare la gioia, l’allegria del mondo, quella del peccato. Con il risultato che alla fine c’è il vuoto dentro di noi, c’è la tristezza. E questa è proprio la tristezza della cattiva allegria.
Ma se il Signore non nasconde la tristezza, non ci lascia però soltanto con questa parola. Va avanti e dice: «Ma se voi siete fedeli, la vostra tristezza si cambierà in gioia».
La gioia cristiana è una gioia in speranza che arriva, ma nel momento della prova non la vediamo. È infatti una gioia che viene purificata per le prove, anche per le prove di tutti i giorni.
Dice il Signore: «La vostra tristezza si cambierà in gioia». Un discorso difficile da far comprendere!
Lo si vede, per esempio, quando vai da un ammalato, da un’ammalata che soffre tanto, per dire: «Coraggio, coraggio, domani tu avrai gioia!». Si tratta di far sentire quella persona che soffre come l’ha fatta sentire Gesù.
È un atto di fede nel Signore e lo è anche per noi quando siamo proprio nel buio e non vediamo nulla. Un atto che ci fa dire: «Lo so, Signore, che questa tristezza si cambierà in gioia. Non so come, ma lo so!».
Omelia a Santa Marta, 30 maggio 2014

Il seme della gioia

La Chiesa celebra il momento in cui il Signore se n’è andato e ha lasciato i discepoli soli. In quel momento forse alcuni di loro avranno sentito paura. Ma in tutti c’era la speranza, la speranza che quella paura, quella tristezza si cambierà in gioia.
E per farci capire bene che questo è vero, il Signore prende l’esempio della donna che partorisce: è vero, nel parto la donna soffre tanto, ma poi quando ha il bambino con sé si dimentica di tutto il dolore. E quello che rimane è la gioia, la gioia di Gesù: una gioia purificata nel fuoco delle prove, delle persecuzioni, di tutto quello che si deve fare per essere fedeli. Solo questa è la gioia c...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. NELLA GIOIA
  4. DALLA TRISTEZZA ALLA GIOIA
  5. DAL DOLORE ALLA SPERANZA
  6. DAL PIANTO AL CONFORTO
  7. DALLA MORTE ALLA VITA
  8. DALLA SOLITUDINE ALLA COMUNIONE
  9. DALLA MALATTIA ALLA GUARIGIONE
  10. DALLA PAURA AL CORAGGIO
  11. DAL VUOTO INTERIORE ALLA FEDE
  12. DALLA FATICA AL RIPOSO
  13. DALL’ODIO ALL’AMICIZIA
  14. DAL BUIO ALLA LUCE
  15. DALLA TENTAZIONE ALLA SALVEZZA
  16. DAL PECCATO AL PERDONO
  17. DALLA DEPRESSIONE ALL’AMORE PER LA VITA
  18. DALLA DEBOLEZZA ALLA FORZA
  19. DALLA VIOLENZA ALLA PACE
  20. DALL’APPARENZA ALLA VERITÀ
  21. Copyright