Quasi tre
eBook - ePub

Quasi tre

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Quasi tre

Informazioni su questo libro

Raffaele e Benedetta, undici anni di matrimonio, zero figli, due adorabili maialini d'appartamento da chiamare "bambini". Due voci, l'una il controcanto dell'altra, che si rincorrono e ci raccontano la loro storia: lei segretaria in un'agenzia romana per lo spettacolo e appassionata di cucina, lui sceneggiatore mancato riciclatosi insegnante, figlio d'arte in attesa perenne di sfondare nel mondo del cinema. Un rapporto ormai cristallizzato in una routine distratta, il loro, eroso dall'abitudine e dalla delusione di non essere riusciti a fare della propria esistenza qualcosa di cui andare fieri. Poi accade l'impensabile. A quarantasei anni, quando già comincia a pensare alla menopausa, Benedetta rimane incinta: il caso, con grande ironia, inizia a giocare con Lele e Benny, concedendo loro un'altra possibilità, l'occasione per riprendere il controllo del loro matrimonio e delle loro vite. Ma a volte non c'è niente di meglio di un "secondo tempo" per rimescolare le carte di una vita intera: tra genitori disfunzionali e colleghi sull'orlo di una crisi di nervi, Lele e Benedetta vengono risucchiati in un turbine di incomprensioni, aspettative malriposte e disavventure esilaranti, dove la posta in gioco è un amore dolceamaro, quasi acido. Insomma, un amore normale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Quasi tre di Tommaso Avati in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Due

1

C’è qualcosa che non va.
Non sto bene. Sono cambiata. Mi sento diversa.
Mi rendo conto di vedere persino le cose in modo diverso, come se i colori fossero più tenui, come tutto fosse ovattato, come se fossi dentro a uno strano sonno da cui non riesco mai completamente a svegliarmi. E poi ho caldo, ho freddo, sudo e tremo.
Lo so io cos’è. Ieri sono andata in farmacia e ho chiesto qualcosa per la menopausa. La farmacista mi ha domandato se avessi fatto le analisi, se mi avessero fatto una diagnosi, dato una ricetta. Ho detto di no e allora mi ha guardata come se fossi una pazza.
«Guardi signora che prima di prendere una medicina così dovrebbe fare degli accertamenti. Che sintomi ha?»
«Stanchezza, affaticamento, un senso di straniamento, insomma, quelle cose che cominciano a capitare alle donne della mia età» ho detto, «e come se non bastasse non mi vengono da sei giorni.»
«Ho capito, però, signora, potrebbe essere un semplice ritardo, o si potrebbe anche trattare di qualcos’altro, no?» e ha tirato fuori una scatolina da sotto al bancone. Io l’ho presa in mano.
«Ma…» ho balbettato leggendo l’etichetta.
«Sì, un test di gravidanza» mi ha preceduto lei, e a me è venuto subito da ridere.
«Guardi che ho quarantasei anni e rimanere incinta è in assoluto la cosa più improbabile che mi possa capitare.»
Ma lei ha insistito: «Per quanto sia improbabile, non si può escludere completamente. Meglio non avere dubbi». Allora ho pensato che lo dicesse più che altro per vendermelo, quel test.
E ora sono qui. Sono uscita prima dall’ufficio proprio per venire a fare questa cosa in santa pace, senza Lele in casa, un test di gravidanza a quarantasei anni chiusa nel bagno come una ragazzina.
A quarantasei anni…
Mi abbasso le mutande, mi siedo sul water, scarto lo stecco e lo metto lì sotto, ma devo aspettare un po’ finché il getto di urina non arriva. E poi aspetto, ancora.
Tre minuti da ora.
La prima volta in cui ho avuto un ritardo è stata quando avevo diciannove anni. Stavo con Andrea, il mio fidanzatino di allora, e che paura ci siamo presi. Dopo cinque giorni che non mi venivano gliene parlai, gli spiegai cosa significava, a lui che non ci capiva nulla. Gli dissi che poteva non essere niente ma poteva anche esserci il rischio che fossi rimasta incinta. Lui iniziò a sudare, diventò bianco. Disse che dovevamo trovare una soluzione, che non poteva succederci una cosa così e che dovevamo fare qualcosa.
«Cosa facciamo?» chiesi.
Allora prese il motorino e disse: «Andiamo», e mi portò a San Pietro ad accendere un cero. Questa era la sua soluzione. Arrivammo a San Pietro. Ci inginocchiammo davanti alla Madonna e iniziammo a pregare. Poi, mentre eravamo lì, aprii gli occhi e mi girai a guardarlo: aveva ancora gli occhi chiusi davanti alle candele accese, lo guardai per un momento e pensai che se fosse stato, se davvero fossi stata incinta di questo ragazzo che al massimo mi poteva suggerire di andare a pregare per scongiurare una gravidanza, forse non sarebbe andata poi così male, forse avrei anche potuto tenerlo. E allora improvvisamente cominciai a pregare di essere incinta.
Due minuti.
Se mai fosse davvero accaduto, mio padre sarebbe stato felice. Certo, inizialmente gli sarebbe venuto un colpo, ma poi sarebbe stato felice. Avrebbe avuto un nipotino, che era la cosa che desiderava di più. Poi è morto, e quando ti muore un genitore si hanno tanti sensi di colpa, li hai anche se sei stato un buon figlio e se hai cercato di comportarti bene e di non far mai mancare il tuo amore. Ma il mio senso di colpa, quello più grande, è stato sempre per l’unica cosa che non è dipesa dalla mia volontà: non avergli dato un nipote.
Mia madre invece avrebbe preferito che abortissi. Ne sono sicura. Anche se dopo, una volta sposata, desiderava che le dessi un nipotino, sono sicura che se fosse accaduto quando avevo diciannove anni avrebbe fatto di tutto perché abortissi. Avrebbe temuto che un figlio a quell’età mi avrebbe rovinato la vita, la carriera, la grande carriera che non ho mai fatto, comunque. O forse avrebbe pensato che sarebbe stata la sua carriera a rimetterci, perché avrebbe dovuto occuparsi del bambino al mio posto. Eh, mamma? Chi lo sa.
Un minuto.
Con Lele il massimo che siamo riusciti a ottenere è stato un ritardo di una decina di giorni durante il quale avevamo deciso di non fare nemmeno il test per non rovinarci la speranza. È una cosa un po’ stupida, ma noi volevamo un figlio e quel ritardo, quei pochi giorni in cui la possibilità esisteva, volevamo che durasse. In quei giorni era come se fossimo in tre, era quasi come se lui ci fosse, come se fosse già nato. Eravamo quasi tre. Poi però mi venne il ciclo e la magia svanì. Sciolta nel nulla come una bolla d’aria che ti lascia l’amaro in bocca e un buco nello stomaco.
Tempo quasi scaduto.

2

Cosa fa già a casa? Chiusa lì in bagno, poi… Che abbia litigato con la capa?
«Benny, stai bene?»
«Sì, ora esco.»
Ma io mi devo preparare, sono tornato a casa prima da scuola proprio per rendermi presentabile e mancano solo due ore all’appuntamento. Lo sa che devo uscire! Lo sa che è importante!
Va bene, calma. Non mi devo agitare. Non mi devo arrabbiare. In fondo sta andando tutto bene, devo rimanere calmo, concentrato, perché in fondo sta filando tutto liscio. A volte bisogna dare tempo alla vita, bisogna avere pazienza perché le cose arrivino, le cose prima o poi arrivano. Se hai lavorato bene, se hai fatto le mosse giuste. Le cose arrivano.
Eccola uscire. Entro io, mi lavo. Inizio a sistemarmi la barba col rasoio elettrico.
Ma lei cosa fa? Perché è a casa? La vedo riflessa sullo specchio: è seduta lì sul letto. Si guarda le mani. Cos’è successo?
«Benny…» Si gira, mi guarda. «Cos’hai?» chiedo.
«Un ritardo…» dice.
Spengo il rasoio elettrico ma è come se continuassi a sentire questo forte ronzio, è invadente, è come se avessi un apparecchio elettrico acceso dentro nella testa.
«Cos’hai detto?»
«Ho un ritardo.»
«Ma in che senso? Un ritardo dove?»
«In che senso deve essere?! Un ritardo nel mio ciclo mestruale, Lele!»
«Un ritardo… E di quanto?»
«Sei giorni.»
«Sei giorni?»
«Sei giorni, Lele.»
Mi siedo accanto a lei.
«Ma… Voglio dire, alla tua età… Scusami se te lo dico, ma…»
«No, non è menopausa, credevo anch’io che fosse menopausa.»
«Ma come no, voglio dire, è un po’ strano… E poi scusa, da quant’è che non lo facciamo?»
«L’abbiamo fatto il giorno che ti ha telefonato Bernardoni.»
Solo ora mi accorgo che ha in mano il bastoncino del test. Me lo mostra e quel ronzio in testa aumenta, è feroce, aggressivo, incessante. Guardo la barretta di plastica: ci sono due trattini neri sopra. E allora lo chiedo.
«Sei incinta Benny?»
«Così pare…»
Respiro. Respiro profondo. Ancora. Ancora un altro. Ha detto di essere incinta. È questo che ha detto?
«E se fosse un errore?» dico.
«E se fossi un po’ più ottimista?»
«Benny, hai quarantasei anni!»
«Grazie, lo so!»
«Va bene, scusa…»
«Può essere un errore, può essere un falso positivo… Però non è proprio impossibile che sia incinta, può capitare.»
«A quarantasei anni?»
«Puoi smettere di ripeterlo?»
«Io posso anche non dirlo più, ma sappiamo tutti e due che non è possibile e che le altre volte…»
«Quali altre volte?»
«Non ti ricordi Benny?»
«Ma che cosa mi devo ricordare? Non sono mai rimasta incinta!»
«No, appunto… Quante volte… Insomma dai, lo sai.»
«Ma di cosa stai parlando?»
«Di tutte le volte in questi undici anni che improvvisamente, un paio di giorni dopo che avevamo avuto un rapporto, ti sentivi il seno gonfio, non te lo ricordi più? O di tutte le volte che credevi di avere le nausee, o di sentire gli odori…»
«Cosa stai cercando di dire?»
«Niente… Sto solo cercando di farti capire che quel test potrebbe anche non essere affidabile al cento per cento, tutto qui.»
«E che io sono una mezza matta?»
«Ma no…»
«Che sono una pazza che si convince di essere incinta? Che ho le gravidanze isteriche, Lele?»
Si alza, va in cucina. Ecco, l’ho fatto, ho detto l’unica cosa esatta che non dovevo dire, la peggiore. Ci riesco sempre con lei.
«Benny…» Non risponde. «Cosa stai facendo?»
Ha la voce rotta. «Un soufflé.»
«Benny, ti prego…»
«Va bene, il test sarà falso, sarà un’altra delle mie gravidanze isteriche, come dici tu.»
«Ma io non dico che…»
«Sappi però che non sarebbe così impossibile, i tempi sono cambiati, non è più come una volta… Un’amica di mia cugina, l’anno scorso, è rimasta incinta a quarantotto anni!» La sua voce è un po’ troppo acuta, per farsi sentire dalla cucina.
«E com’è andata?»
«L’ha perso al terzo mese, ma che c’entra?»
«Lo vedi?»
«Ma non significa che dovrebbe succedere anche a noi! Magari a noi invece andrà bene! Ci dovrà pure andare bene qualcosa nella vita, prima o poi…»
«Il mio film. Sto andando a un appuntamento importante, no?»
Lei rimane per un attimo in silenzio, poi la rivedo affacciarsi alla camera da letto.
«Va bene, ma oltre al tuo film, non potrebbe per una volta andarci bene tutto? Non potremmo essere felici nel lavoro e magari avere anche un figlio? Lo hanno tutti un figlio, cazzo! Sarebbe così impossibile? Sarebbe chiedere troppo?»
«Ma alla nostra età…»
Si siede sul letto, accanto a me. «Smettila di ripeterlo, ti supplico, ti scongiuro in ginocchio, smettila!»
«Voglio dire solo che è strano, tutto qui, che è una cosa che non succede molto spesso, solo questo…»
...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Quasi tre
  4. Uno
  5. Due
  6. Tre
  7. Copyright