Smart english
eBook - ePub

Smart english

Migliora il tuo inglese in modo semplice e veloce

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Smart english

Migliora il tuo inglese in modo semplice e veloce

Informazioni su questo libro

Come potenziare il proprio inglese in modo rapido ed efficace e secondo le proprie esigenze? Con un manuale smart, ricco di consigli semplici e concreti per il lavoro, lo studio, il tempo libero. Adrian Wallwork - docente madrelingua inglese che da molti anni vive e insegna in Italia - ed Eleonora Gallitelli - autrice e traduttrice - forniscono in questo agile manuale le tecniche per ottenere in poco tempo e con il minimo sforzo il massimo del risultato: dalle strategie per imparare più vocaboli alle soluzioni per scrivere senza errori, dagli accorgimenti per avere conversazioni proficue e appaganti ai trucchi per comprendere ciò che vediamo e ascoltiamo, Smart English mostra come far fruttare al meglio le conoscenze che già abbiamo e come apprendere facilmente ciò che ci manca. Un manuale innovativo e semplice da consultare, l'alleato perfetto per preparare e gestire con tranquillità e sicurezza ogni situazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Smart english di Adrian Wallwork in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Didattica nell'ambito linguistico e artistico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

CAPITOLO 1

VOCABULARY

Prima di cominciare…

In un articolo del 2012 apparso su «la Repubblica» dal titolo Non definitemi un autarchico ma la nostra lingua sta scomparendo, Andrea Camilleri, il celebre autore del commissario Montalbano, ha scritto: «Se all’estero la nostra lingua è tenuta in scarsa considerazione, da noi l’italiano viene quotidianamente sempre più vilipeso e indebolito da una sorta di servitù volontaria e di assoggettamento inerte alla progressiva colonizzazione alla quale ci sottoponiamo privilegiando l’uso di parole inglesi».
Quello che Camilleri non dice, però, è che una grossa fetta di queste parole inglesi torna in Italia, un po’ storpiata, dopo 100 o addirittura 1000 anni di assenza, passando per le Isole Britanniche. In effetti quasi due terzi del lessico inglese deriva dal latino, direttamente o filtrato dal francese o altre lingue romanze. Forse qualcuno stenterà a crederci, ma l’inglese ha adottato un quarto dell’intero lessico latino.
Quando queste parole latine approdarono in terra anglosassone, ci fu chi, proprio come Camilleri, protestò. Nel Cinquecento un grecista dell’Università di Cambridge scrisse: «I am of this opinion that our own tung shold be written cleane and pure, unmixt and unmangled with borowing of other tunges». (Sono dell’opinione che la nostra lingua scritta debba essere chiara e pura, non mischiata e straziata con prestiti da altre lingue.)
I vocaboli anglosassoni del lessico inglese altro non sono che un insieme delle parole usate da Angli, Sassoni, Juti e altri invasori provenienti dalla Scandinavia. Parole di base come they, their e them, wife, child, house, bird, good, strong, eat, drink e sleep hanno un’origine nordeuropea. Tuttavia, rispetto al lessico originario di 50.000-60.000 parole dell’inglese parlato in Inghilterra prima del 1066, soltanto il 15% circa permane nella lingua attuale. Con la sconfitta degli inglesi per mano di Guglielmo duca di Normandia nella Battaglia di Hastings, nell’ottobre 1066 i Normanni si imposero nell’isola insieme al loro idioma, il francese normanno, che per quasi trecento anni fu la lingua ufficiale del parlamento inglese.
In virtù di questi prestiti dal latino, dal francese e dalle lingue scandinave, in inglese ci sono almeno due modi per dire la stessa cosa, con sfumature di significato leggermente diverse. Così abbiamo foreward e preface, house e mansion, wish e desire, shy e timid, hearty welcome e cordial reception. Tutti questi prestiti, insieme alla tendenza dei parlanti inglesi a coniare parole nuove (esistono circa 214 derivati di blog – blogger, bloggerati, blogosphere – e Facebook ha dato un nuovo significato al verbo to like, introducendo anche parole correlate come unlike, unfriend, defriend e refriend), danno conto della vastità del lessico inglese. In fondo, già Shakespeare nelle sue opere impiegò 14.440 parole, molte più di quante ne contengano il Vecchio Testamento (circa 6000), i poemi omerici (6750) e la Divina Commedia (circa 7000).
Ma non temere, puoi cavartela benissimo con l’inglese anche se conosci meno di 1000 parole: uno studio statistico americano condotto su una serie di conversazioni telefoniche ha rivelato che nel 96% delle conversazioni non si va oltre le 737 parole. In questo capitolo tratteremo delle parole che è necessario imparare. Come? Concentrandoti sulle parole che già conosci e partendo da quelle per ampliare il tuo vocabolario.

Punti chiave

Decorazione
Accertati che le parole inglesi che già usi abbiano lo stesso significato delle parole italiane graficamente simili.
Decorazione
Quando impari una nuova parola cerca l’equivalente di origine latina o anglosassone. Poi annota i sinonimi, precisando se si tratta di due parole perfettamente equivalenti o se hanno usi diversi. Grazie ai vocaboli inglesi di origine latina potrai evitare di ricorrere agli ostici phrasal verbs.
Decorazione
Prima di imparare una parola nuova, cerca di capire se potrà mai esserti utile. Se parti da parole che potresti usare sul lavoro o con gli amici, sarai più motivato e, di conseguenza, le memorizzerai più facilmente.
Decorazione
Imparare parole nuove è più semplice se parti da parole che già conosci e cer...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. SMART ENGLISH
  4. SOMMARIO
  5. Introduzione
  6. 1. Vocabulary
  7. 2. Writing
  8. 3. Grammar
  9. 4. Speaking
  10. 5. Listening and Watching
  11. 6. Pronunciation
  12. 7. Translation
  13. 8. Englishes
  14. 9. Children
  15. 10. Resources
  16. Ringraziamenti