Il libro proibito di Hitler
eBook - ePub

Il libro proibito di Hitler

Storia del Mein Kampf

  1. 364 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il libro proibito di Hitler

Storia del Mein Kampf

Informazioni su questo libro

"Ogni grande movimento di questa terra" scrive Hitler nelle prime pagine del Mein Kampf "deve la propria crescita ai grandi oratori e non ai grandi scrittori." Eppure, osserva: "Per l'esposizione armonica e coerente di una dottrina occorre che i suoi principi fondamentali siano fissati per sempre". Nel 1924 Hitler ha bisogno di trovare ascolto presso i suoi sostenitori. Dal carcere di Landsberg, in cui è rinchiuso per alto tradimento dopo il putsch fallito, ridefinisce gli obiettivi del movimento, ne progetta l'evoluzione. Mette nero su bianco la sua visione del mondo. Questo saggio, basato su fonti archivistiche finora inaccessibili, dissipa la confusione sul delirante manifesto di Hitler ripercorrendo la sua evoluzione dalla prima stesura alle controversie attuali, facendo luce sulla sua genesi ammantata di leggende e individuandone le fonti. Le informazioni autobiografiche, per esempio, non sono affidabili: il padre non era un oppositore della monarchia austroungarica, ma un funzionario doganale ripetutamente promosso per i suoi servigi e la sua lealtà. E poi, da dove derivò l'antisemitismo di Hitler? Quali crimini del regime nazionalsocialista si ispirarono direttamente al Mein Kampf? Leggendo il libro era forse possibile prevedere quale metodo di sterminio sarebbe stato utilizzato ad Auschwitz? E come reagì il pubblico? Come si sviluppò il dibattito dopo il 1945? Fu davvero un «bestseller mai letto»? O forse è vero il contrario, e milioni di tedeschi lessero la voce originale del Führer? E infine: quali sono le prospettive per il futuro? Quella del Mein Kampf è "una lettura che fa male, mostruosa, perturbante" scrive l'autore, "eppure fare luce è sempre meglio che tacere o nascondere".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il libro proibito di Hitler di Sven Felix Kellerhoff in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2016
Print ISBN
9788817090162
eBook ISBN
9788858686140
Argomento
Storia

Note

Prefazione
1. Somuncu, Tagebuch eines Massenmörders (CD), traccia 1, 1:54-2:04.
2. Decisione dell’ottantacinquesima Conferenza dei ministri della Giustizia, 25 giugno 2014, Ostseebad Binz auf Rügen, punto all’ordine del giorno II.12.
3. Cfr. Maser, Adolf Hitlers Mein Kampf e Adolf Hitler – Mein Kampf.
4. Cfr. Zentner, Adolf Hitlers Mein Kampf.
5. Cfr. Zehnpfennig, Hitlers Mein Kampf e Mein Kampf. Studienkommentar.
6. http://www.welt.de/kultur/history/article13819610/Mein-Kampf-zeigt-Hitler-als-systematischen-Denker.html.
7. http://www.welt.de/geschichte/zweiter-weltkrieg/article122823437/Warum-Mein-Kampf-gedruckt-werden-sollte.html.
8. «Welt», 9 luglio 2014.
9. http://www.washingtonpost.com/world/europe/mein-kampf-a-historical-tool-or-hitlers-voice-from-beyond-the-grave/2015/02/24/f7a3110e-b950-11e4-bc30-a4e75503948a_story.html.
10. http://www.nytimes.com/2014/07/08/opinion/should-germans-read-mein-kampf.html?emc=eta1&_r=0.
1. I contenuti
1. Fest, Hitler, p. 290.
2. Hitler, Mein Kampf, 1939, p. XXVII.
3. «Völkischer Beobachter», 7 settembre 1923.
4. Jäckel/Kuhn, a cura di, Hitler 1905-1924, p. 1022.
5. «Washington Post», 27 settembre 1923.
6. Jäckel/Kuhn, op. cit., p. 1054.
7. Hitler, Mein Kampf , 1939, pp. 780 ss.
8. Ibid., p. 1.
9. Foglio dattiloscritto n. 1 (copia nella collezione dell’autore) e Beierl/Plöcklinger, Neue Dokumente, p. 296.
10. Hitler, Mein Kampf, 1939, p. 5.
11. Ibid., pp. 6-8.
12. Ibid., pp. 11, 14.
13. Ibid., pp. 20 ss.
14. Ibid., p. 70.
15. Ibid., pp. 93, 44.
16. Ibid., p. 110.
17. Ibid., pp. 138 ss.
18. Ibid., pp. 144 ss.
19. Ibid., pp. 148 ss.
20. Ibid., pp. 151 ss.
21. Ibid., pp. 152 ss.
22. Ibid., p. 154. Del «posto al sole» parlò Bernhard von Bülow, l’allora segretario di Stato del ministero degli Esteri, il 6 dicembre 1897 al Reichstag.
23. Ibid., p. 171.
24. Ibid., p. 177.
25. Ibid., p. 189.
26. Ibid., p. 192.
27. Cfr. Scholdt, Autoren über Hitler, pp. 360-370.
28. Hitler, Mein Kampf, 1939, p. 196.
29. Ibid., pp. 198 ss.
30. Cfr. Kellerhoff, Heimatfront, pp. 145-237.
31. Hitler, Mein Kampf, 1939, p. 213.
32. Ibid., pp. 215, 217.
33. Ibid., pp. 219-221.
34. Ibid., pp. 223-225.
35. Ibid., pp. 229-232.
36. Ibid., p. 234.
37. Ibid., pp. 265, 268.
38. Ibid., p. 270.
39. Cfr. «Spiegel», 10 maggio 1947.
40. Cfr. Neumann/Eberle, War Hitler krank?, p. 51.
41. Hitler, Mein Kampf, 1939, p. 291.
42. Ibid., p. 306.
43. Ibid., p. 310.
44. Ibid., pp. 311 ss.
45. Ibid., p. 318.
46. Ibid., p. 356.
47. Ibid., p. 358.
48. Ibid., pp. 361 ss.
49. Ibid., pp. 384 ss.
50. Ibid., p. 388.
51. Ibid., p. 418; cfr. ibid., pp. 188 ss. Altra ripetizione a pp. 596 ss.
52. Ibid., pp. 436 ss.
53. Ibid., p. 439; cfr. ibid., p. 1.
54. Ibid., p. 443; cfr. ibid., p. 314.
55. Ibid., p. 454; cfr. ibid., pp. 277 ss.
56. Ibid., p. 587; cfr. ibid., p. 210.
57. Ibid., p. 689; cfr. ibid., pp. 144-151.
58. Ibid., p. 732.
59. Ibid., pp. 739 ss.
60. Ibid., pp. 742, 154.
61. Ibid., p. 675.
62. Ibid., pp. 555 ss.; cfr. Franz-Willing, Ursprung der Hitlerbewegung, pp. 123-127.
63. Hitler, Mein Kampf, 1939, pp. 488-491.
64. Programma in venticinque punti del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi. http://www.documentArchiv.de/wr/1920/nsdapprogramm.html.
65. RGBl I 1935, p. 1146.
2. La genesi
1. Plöckinger, Geschichte eines Buches, p. 30.
2. Per esempio, cfr. Olden, Hitler...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il libro proibito di Hitler
  4. Prefazione
  5. I contenuti
  6. La genesi
  7. Le fonti
  8. L’antisemitismo
  9. L’attendibilità
  10. La critica
  11. Le revisioni
  12. Il seguito
  13. Le vendite
  14. I profitti
  15. I lettori
  16. L’esecuzione
  17. All’estero
  18. La controversia
  19. Il futuro
  20. Appendice
  21. Ringraziamenti
  22. Note
  23. Bibliografia