Il profeta
  1. 106 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Preziose massime sull'esistenza in una silloge meravigliosa e compiuta, ponderati aforismi sulla vita in un compendio armonico ed essenziale. È questo un poema incantatorio e avvincente dal fascino immortale, un capolavoro senza spazio e senza tempo, una voce sospesa e rarefatta, dal ritmo ammaliante di una lirica perfetta. È questo l'ideale connubio di due opposti mondi, l'oriente e l'occidente. È questa la pace dei sensi, la bellezza del mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il profeta di Gibran Kahlil Gibran, Ariodante Marianni in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2010
Print ISBN
9788817167345
eBook ISBN
9788858600856
IL PROFETA

Almustafa, il prescelto e l’amato, che fu come un’alba nel suo giorno, aveva atteso dodici anni nella città di Orphalese che la sua nave tornasse per ricondurlo all’isola natale.
E nel dodicesimo anno, il settimo giorno di Ielool, il mese delle messi, salì sulla collina fuori le mura della città e guardò il mare; e vide la nave venire nella nebbia.
Allora gli si aprirono le porte del cuore, e la sua gioia volò lontano sul mare. E chiuse gli occhi e pregò nei silenzi dell’anima.
Ma mentre discendeva la collina, fu invaso dalla tristezza, e pensò nel suo cuore:
Come andarmene in pace e senza pena? Ahimè, non senza una piaga nello spirito lascerò questa città.
Lunghi furono i giorni di dolore vissuti dentro le sue mura, e lunghe furono le notti in solitudine; e chi può lasciare il suo dolore e la sua solitudine senza rimpianto?
Troppi brandelli dello spirito ho seminato in queste vie, e troppi figli del mio anelito camminano nudi fra queste colline, e io non posso staccarmene senza un peso e un dolore.
Non è un vestito che mi tolgo, quest’oggi, ma una pelle che strappo con le mie proprie mani.
Né è un pensiero che lascio dietro di me, ma un cuore addolcito dalla fame e dalla sete.

E tuttavia non posso trattenermi più a lungo.
Il mare che chiama a sé tutte le cose mi chiama, e io devo imbarcarmi.
Perché restare, sebbene brucino le ore della notte, è gelare e diventare cristallo, ed essere fissati in uno stampo.
Vorrei prendere con me tutto quello che è quì. Ma come potrò farlo?
Una voce non può trascinare la lingua e le labbra che le diedero le ali. Da sola, deve cercare l’etere.
E sola e senza il nido dovrà volare l’aquila nel sole.

Così, quando ebbe raggiunto i piedi del colle, si volse ancora verso il mare, e vide la sua nave approssimarsi al porto, e a prua i marinai, uomini della sua patria.

E la sua anima gridò loro e disse:
Figli della mia antica madre, oh voi cavalieri dei flutti,
Quanto spesso veleggiaste nei miei sogni. E ora arrivate al mio risveglio, che è il mio sogno più profondo.
Sono pronto a partire, e la mia brama, le vele già spiegate, è in attesa del vento.
Solo un’ultima volta respirerò in quest’aria immobile, un solo sguardo d’amore volgerò ancora alle mie spalle.
E poi sarò tra voi, un navigante fra i naviganti.
E tu, mare immenso, madre insonne,
Che sola sei pace e libertà per il fiume e il ruscello,
Solo un’ultima curva avrà questo ruscello, solo un altro mormorio questa radura,
E poi verrò da te, goccia senza confini all’infinito oceano.
E mentre andava, vide da lungi uomini e donne che lasciavano i campi e le vigne e si affrettavano verso le porte della città.
E udì le loro voci dire il suo nome, e gridare di campo in campo annunciando uno all’altro l’arrivo della nave.

Ed egli disse a se stesso:
Il giorno della separazione sarà il giorno del raduno?
E si dirà che la mia sera fu in realtà la mia alba?
E che cosa darò a chi ha lasciato l’aratro in mezzo al solco, o ha fermato la ruota del torchio? Diventerà il mio cuore un albero carico di frutti che io possa cogliere e donare?
E i miei desideri scorreranno come una fontana per riempire le loro tazze?
Sono io un’arpa che la mano del maestro può pizzicare, o un flauto che il suo fiato può attraversare?
Io sono un cercatore di silenzi; e quali tesori ho trovato nei silenzi che possa dispensare con fiducia?
Se questo è il giorno del mio raccolto, in quali campi ho seminato, e in quali stagioni dimenticate?
Se è proprio questa l’ora di alzare la mia lanterna, non è mia la fiamma che vi arde.
Vuota e buia alzerò la mia lanterna,
E il guardiano della notte dovrà riempirla d’olio e dovrà anche accenderla.

Queste cose egli disse con parole. Ma nel suo cuore molto restò taciuto. Perché egli stesso non poteva esprimere il suo segreto più profondo.
E quando entrò nella città, tutto il popolo venne a incontrarlo, e gridavano a lui come una sola voce.
E gli anziani della città vennero avanti e dissero:
Non andartene ancora.
Sei stato un mezzogiorno nel nostro crepuscolo, e la tua gioventù ci ha dato sogni da sognare.
Non sei straniero, fra noi, né ospite, ma nostro figlio e il nostro amato.
Non permettere ancora che i nostri occhi abbiano fame del tuo volto.

E i sacerdoti e le sacerdotesse gli dissero:
Non lasciare che le onde del mare ci separino e che gli anni trascorsi in mezzo a noi diventino solo un ricordo.
Sei passato fra noi come uno spirito, e la tua ombra ha illuminato i nostri volti.
Molto ti abbiamo amato. Ma il nostro amore è stato muto, e coperto di veli.
Eppure ora grida a te, e vuole starti davanti senza veli.
È sempre accaduto che l’amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco.

E altri vennero a pregarlo. Ma egli non rispose. Chinò solo la testa; e quelli che gli stavano vicino videro le sue lacrime scivolargli sul petto.
E seguito dal popolo, avanzò verso la grande piazza davanti al tempio.
E dal santuario uscì una donna, il cui nome era Almitra. Ed era una veggente.
Ed egli la guardò con grande tenerezza, perché era stata la prima a cercarlo e a credere in lui quando era arrivato nella loro città da appena un giorno.
Ed ella lo salutò, dicendo:
Profeta di Dio che vai alla ricerca delle cose supreme, a lungo hai scrutato l’orizzonte cercando la tua nave.
E ora la nave è arrivata e tu devi partire.
Profonda è la tua ansia per la terra dei tuoi ricordi, per la dimora dei tuoi più grandi desideri; il nostro amore non ti legherà né sarai trattenuto dai nostri bisogni.
Ma questo ti chiediamo, prima di lasciarci, che tu ci parli e ci trasmetta la tua verità.
Noi la trasmetteremo ai nostri figli, ed essi ai loro, e non perirà.
Nella tua solitudine hai sorvegliato i nostri giorni, e nell’insonnia ci hai udito piangere e ridere nel sonno.
Aprici ora a noi stessi, e rivelaci quello che ti è stato mostrato di ciò che esiste tra la nascita e la morte.
Ed egli rispose,
Popolo di Orphalese, di che posso parlare, se non di cose che anche in questo momento vi commuovono l’anima?

Allora Almitra disse: Parlaci dell’Amore.
Ed egli sollevò il capo e guardò il popolo, e una gran pace discese su di loro. E a voce alta disse:
Quando l’amore vi fa cenno, seguitelo,
Benché le sue strade siano aspre e scoscese.
E quando le sue ali vi...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. BUR
  3. Frontespizio
  4. Sommario
  5. Citazione
  6. Introduzione
  7. Il Profeta