L'inventore del cavallo
eBook - ePub

L'inventore del cavallo

e altre quindici commedie

  1. 440 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'inventore del cavallo

e altre quindici commedie

Informazioni su questo libro

L'umorismo paradossale, amaro e sentimentale, pieno di trovate stilistiche, appartiene alla categoria dell'assurdo che Campanile ha anticipato sin dagli anni Venti in teatro con L'inventore del cavallo. Oltre alla commedia che dà il titolo alla raccolta, una satira alle accademie dove tutto è imbalsamato, formalistico e puerile, altre celebri commedie. Ecco un mondo d'inventori inesistenti, di poeti maledetti che non sanno scrivere le poesie, eruditi che conoscono le date ma non i fatti corrispondenti, di liti tra coniugi, innamorati distratti… Una raccolta di 16 "commedie corte" scritte fra il 1924 e il 1929.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'inventore del cavallo di Achille Campanile in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817128674
eBook ISBN
9788858649411

L’amore fa fare questo e altro

Tre atti e sei quadri

Rappresentata la prima volta il 17 ottobre 1930, al Teatro Manzoni di Milano, dalla Compagnia diretta da Guido Salvini. Interpreti principali: Giuditta Rissone, Amelia Chellini, Giulio Donadio, Vittorio De Sica, Umberto Melnati, Checco Rissone, Stefano Sibaldi, Antonio Pierfederici.
dp n="114" folio="114" ?

PERSONAGGI



Leonora, diciotto anni, figlia di Alvaredo
Battilocchio, professore di latino
Alvaredo, marito separato di Rosalinda
Capperino, segretario di Alvaredo
Isabella, cameriera in casa di Alvaredo
Carletto, undici anni, figlio di Alvaredo
Il bandito Terrore
Gertrude, governante di Rosalinda
Rosalinda, moglie separata di Alvaredo
Il Gendarme
Il Giudice
Il Pubblico Ministero
Il Carceriere
Il Boia
Il bandito Preoccupazione
Un Contadino
L’Asino
Il Fungo
Il Serpente a Sonagli
Le Cameriere dell’Eremita
L’Eremita
Contadini, contadine, ecc.
dp n="115" folio="115" ?

ATTO PRIMO

QUADRO PRIMO La strada
Una strada con case che, a causa della lontananza, si vedono a grandezza d’uomo.

SCENA UNICA

Leonora e Battilocchio.
LEONORA (a destra, tra sé) Da mezz’ora questo giovane mi segue, ma non si decide a rivolgermi la parola. Peccato! Egli non mi dispiace e, benché io sia una signorina di buona famiglia, non sarei aliena dall’accettare la sua corte. Converrà incoraggiarlo.
BATTILOCCHIO (a sinistra, tra sé) Questo è il momento di palesarle l’amor mio. Suvvia, coraggio. (S’avvicina timidamente, si toglie il cappello) Signorina, sono forse troppo ardito, se chiedo di accompagnarla?
LEONORA Signore, ci sono stati molti vigliacchi nella vostra famiglia?
BATTILOCCHIO Mi perdoni, volevo soltanto accompagnarla.
LEONORA Oh, sfacciato! Come si permette?
BATTILOCCHIO Scusi tanto. (Fa per ritirarsi.)
LEONORA (trattenendolo per un braccio) No, risponda; come si permette?
BATTILOCCHIO Domando scusa, non insisto.
LEONORA Ma mi dica: come si permette?
BATTILOCCHIO Mi ritiro.
LEONORA Non creda di cavarsela così a buon mercato. E risponda! (Vezzosa) Come si permette?
BATTILOCCHIO Le dirò...
LEONORA Ma perché star fermi? Camminiamo, intanto.
Fingono di camminare verso destra, sottobraccio, segnando il passo, mentre le case camminano verso sinistra. Durante il dialogo seguente, si vedon passare, in fondo, case, villini, botteghe, chiesette, ecc.
BATTILOCCHIO Ella mi permette, nevvero, di esprimerle la mia ammirazione?
LEONORA Ma s’immagini!
BATTILOCCHIO Allora le dirò che ha degli occhi bellissimi. Il suo sorriso...
LEONORA Diamine, che cosa sarà, poi, il mio sorriso?
BATTILOCCHIO Un elisire. Nient’altro che un elisire.
Si voltano e fingono, c. s., di camminare verso sinistra, mentre ripassano – da sinistra a destra – le case della scena precedente.
LEONORA Ma, per tornare al discorso di poco fa, voi – possiamo darci del voi, ormai, no? – ...
BATTILOCCHIO Certamente.
LEONORA Voi, dunque, dite di amarmi. Ma non sarà, il vostro, un sentimento passeggero?
BATTILOCCHIO Come potete pensarlo, cara?
LEONORA E mi amerete sempre?
BATTILOCCHIO Sempre.
LEONORA Debbo credervi?
BATTILOCCHIO Come fare altrimenti?
Si fermano tenendosi alla vita e voltandosi verso il pubblico. Anche le case si fermano, dopo essersi disposte rapidamente in modo da fare una piazza.
LEONORA Ma raramente io posso uscir sola. Oggi è stata un’eccezione. Come potremo rivederci?
BATTILOCCHIO Semplicissimo. Io ho intenzioni serie. Mi presenterò a tuo padre e ti chiederò in isposa.
LEONORA Per carità! Mio padre è un uomo di vedute pratiche, e non consentirà mai che mi fidanzi con un giovine che non sia un industriale, o un businessman.
BATTILOCCHIO Come faremo, dunque, per vederci tutti i giorni?
LEONORA Aspetta. Mi viene un’idea. Tu mi hai detto, poco fa, che sei professore. Non mi hai ingannato?
BATTILOCCHIO Leonora! Come puoi soltanto pensarlo? Sono professore all’università.
LEONORA Me lo giuri?
BATTILOCCHIO Su quanto ho di più caro.
LEONORA Ebbene, so che mio padre ha intenzione di chiamare un professore per il mio fratellino. Potresti venir tu, così ci vedremmo tutti i giorni.
BATTILOCCHIO Ottima idea. Vengo subito.
LEONORA No, va’ all’Università ad aspettare una nostra telefonata; ora separiamoci perché siamo vicini a casa.
BATTILOCCHIO Mi raccomando; chiamate il professor Battilocchio, se no viene un altro e non vorrei che ti fidanzassi con lui.
LEONORA Sta’ tranquillo. A tra poco. (Finge di camminare, spostandosi verso destra c. s. [mentre le case c. s.]. Battilocchio finge di seguirla e di restare sempre più indietro, finché egli esce a sinistra e lei a destra.) Quel che ti raccomando è di presentarti a mio padre disinvolto, moderno, brillante, in modo che egli abbia una buona impressione di te. Se entri nelle sue simpatie, tutto va bene.
BATTILOCCHIO Lascia fare a me.
LEONORA Ricordati: nessuna timidezza! Presentati disinvolto, moderno, brillante. Ciao, a tra poco.
BATTILOCCHIO A tra poco, amore! (Via a sinistra, mentre Leonora esce a destra.)
Le case escono scoprendo la scena del quadro secondo.

QUADRO SECONDO Il giardino d’Alvaredo

Un giardino. A sinistra l’ingresso della casa. In fondo il cancello che dà sulla strada.

SCENA PRIMA

Leonora, poi Alvaredo.
LEONORA (si ferma al cancello, fa un vezzoso gesto di saluto a Battilocchio, che non si vede, e gli ripete la raccomandazione) Disinvolto, moderno, brillante. (Entra, mentre dalla casa esce Alvaredo.) Ciao, babbo. Ti sei rammentato di chiamare il professore per Carletto?
ALVAREDO Non ancora.
LEONORA Io credo che sia urgente farlo.
ALVAREDO È vero. Altrimenti quel ragazzo cresce troppo. Per favore, fa’ venir qui il mio segretario.
LEONORA (entra in casa chiamando) Signor Capperino!

SCENA SECONDA

Alvaredo e Capperino.
CAPPERINO (entra leggero come una farfalla) Eccomi qua.
ALVAREDO Vi ho fatto chiamare, Capperino.
CAPPERINO (sorpreso) Mi ha fatto chiamare? (Come se si ricordasse a un tratto) Ah, sì, è vero, mi ha fatto chiamare.
ALVAREDO (con gioia maligna) Forse vi ho disturbato.
CAPPERINO Anzi, m’ha fatto piacere.
ALVAREDO (tra sé) Maledizione! (Forte) Forse stavate riordinando la libreria.
CAPPERINO No.
ALVAREDO Allora credo d’indovinare che eravate occupato a evadere la mia corrispondenza.
CAPPERINO Nemmeno.
ALVAREDO Ho capito: stavate mettendo al corrente lo schedario.
CAPPERINO Non facevo proprio nulla.
ALVAREDO Ma allora, Capperino, voi rubate lo stipendio.
CAPPERINO Non mi permetterei mai una cosa simile.
ALVAREDO Del resto, meglio che non stavate facendo nulla. Mi sarebbe dispiaciuto, sinceramente dispiaciuto, di disturbarvi.
CAPPERINO Sempre ai suoi ordini, signor Alvaredo.
ALVAREDO Grazie. Ma se anche v’avessi disturbato, quando saprete perché v’ho fatto chiamare, mi perdonerete.
CAPPERINO Sì.
ALVAREDO Si tratta di cosa della massima importanza.
CAPPERINO Sì.
ALVAREDO Ma la finite d’interrompermi?
CAPPERINO Domando scusa, non parlo più.
ALVAREDO Perdonate il mio scatto, Capperino.
CAPPERINO Sì.
ALVAREDO Ma la gravità dell’argomento mi rende un po’ nervoso.
CAPPERINO Sì.
ALVAREDO Finitela con questo sì.
CAPPERINO Sì.
ALVAREDO (lo guard...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. COMMEDIA CORTA. OPPURE LUNGA UNA VITA - – per figurarsi il teatro di Achille Campanile –
  5. Centocinquanta la gallina canta - Un atto
  6. Il ciambellone - Un atto
  7. L’inventore del cavallo - Un atto
  8. Il bacio
  9. Erano un po’ nervosi - Un atto
  10. Colazione all’aperto
  11. L’amore fa fare questo e altro - Tre atti e sei quadri
  12. La lettera di Ramesse
  13. L’anfora - Quattro atti
  14. Visita di condoglianze
  15. Un terribile esperimento - Un atto
  16. Il viaggio di Celestino - Quattro atti
  17. Delitto a Villa Roung - Un atto
  18. La spagnola - Un atto in due quadri
  19. Campionato di calcio ovvero Far l’amore non è peccato - Due tempi in sette quadri
  20. Guerra