Il bottone di Stalingrado
eBook - ePub

Il bottone di Stalingrado

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il bottone di Stalingrado

Informazioni su questo libro

L'educazione politica e sentimentale di Marco attraverso i momenti fondamentali della storia italiana - l'avvento del fascismo, la Resistenza, l'immediato dopoguerra - disegna la parabola di un'esistenza e di una generazione. Figlio di genitori socialisti Marco condivide con l'amico Paolo l'adesione all'ideologia fascista, militando con lui in un'organizzazione giovanile, ma ben presto matura una consapevolezza politica che lo porterà a combattere la Resistenza. Le difficoltà e le delusioni del dopoguerra fanno da sfondo al difficile e doloroso amore per Rita, vittima delle violenze della polizia durante una dimostrazione di protesta. Introduzione di Enzo Golino.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il bottone di Stalingrado di Romano Bilenchi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817126144
eBook ISBN
9788858645543

Bibliografia

Scritti di Romano Bilenchi

1. volumi

Vita di Pisto, Torino, «Il Selvaggio», 1931.
Cronaca dell’Italia meschina ovvero Storia dei socialisti di Colle, prefazione di Camillo Pellizzi, disegni di Ottone Rosai, Firenze, Collezione del «Bargello», Vallecchi, 1933.
Il capofabbrica, Roma, Edizioni di «Circoli», 1935.
«Anna e Bruno» e altri racconti, Firenze, Collezione di «Letteratura», Fratelli Parenti Editori, 1938.
Conservatorio di Santa Teresa, Firenze, Vallecchi, 1940.
La siccità, Firenze, Edizioni di «Rivoluzione», [1941].
«Dino» e altri racconti, Firenze, Vallecchi, 1942.
Mio cugino Andrea, Firenze, Vallecchi, 1943.
La siccità, Firenze, Vallecchi, 1944.
«Dino» e altri racconti, Firenze, Vallecchi, 1944 (2a ed.).
Mio cugino Andrea, Firenze, Vallecchi, 1946 (2a ed.).
La siccità, Milano, Bompiani, 1948.
Racconti, Firenze, Vallecchi, 1958.
Una città, Galatina (Lecce), Quaderni del «Critone», 1958.
Racconti, a cura di Silvano Giovacchini, Firenze, Narratori moderni per la gioventù, Vallecchi, 1965.
I silenzi di Rosai, Firenze, Edizioni Galleria Pananti, 1971.
«Il processo di Mary Dugan» e altri racconti, Torino, Einaudi, 1972.
Il bottone di Stalingrado, Firenze, Vallecchi, 1972 (1a ed.: febbraio 1972; 2a ed.: aprile 1972; 3a ed.: luglio 1972).
Il capofabbrica, Firenze, Vallecchi, 1972.
Conservatorio di Santa Teresa, con uno scritto di Mario Luzi, Firenze, Vallecchi, 1973.
Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri, Torino, Einaudi, 1976.
«La siccità» e altri racconti, introduzione di Giuseppe Nicoletti, Milano, Oscar Mondadori, 1977.
La rosa non finita, Firenze, Edizioni Galleria Pananti, 1980.
Il gelo, prefazione di Geno Pampaloni, Milano, Rizzoli, 1982.
Il bottone di Stalingrado, introduzione di Giuliano Gramigna, Milano, BUR, 1983.
Gli anni impossibili, Milano, Rizzoli, 1984.
I tedeschi, Milano, Scheiwiller, 1985.
Pomeriggio. Due racconti, con una nota di Romano Luperini, Siena, Taccuini di Barbablù, 1985.
Conservatorio di Santa Teresa, introduzione di Mario Luzi, con in appendice i primi sei capitoli riscritti, Milano, Rizzoli, 1985.
L’attentato, Firenze, Edizioni Galleria Pananti, 1986.
Maria, con una nota di Stefano Coppini, Comune di Prato, 1986.
Amici, a cura di Sergio Pautasso, prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Rizzoli, 1988.
Gli anni impossibili, a cura di Leonardo Lattarulo, Firenze, Sansoni per la scuola, 1988.
Mio cugino Andrea, Figline Valdarno (Firenze), Circolo Letterario Semmelweis, 1988.
«Anna e Bruno» e altri racconti, con una nota di Sergio Pautasso, Milano, Rizzoli, 1989.
Tre racconti, con una intervista di Corrado Stajano, Milano, Scheiwiller, 1989.
Due ucraini e altri amici, con un’appendice a cura di Fabrizio Bagatti, Milano, Rizzoli, 1990.
La fiera del 21 settembre, con un’acquaforte originale di Alberto Manfredi, Reggio Emilia, Mavida Edizioni, 1990.
Il capofabbrica, a cura di Sergio Pautasso, prefazione di Giuliano Gramigna, Milano, Rizzoli, 1991.
«Amici» e altri racconti, intervista, introduzione, note e analisi critiche a cura di Cristina Nesi, Milano, Bompiani per la scuola, 1991.
Conservatorio di Santa Teresa, prefazione di Mario Luzi, con in appendice i primi sei capitoli riscritti, Milano, Garzanti, 1991.
Due frammenti da «Il gelo» (nella prima stesura inedita), con una nota di Massimo Depaoli, Pistoia, i quaderni di via del vento, 1993.
Il bottone di Stalingrado, Novara, «Grandi Premi della Letteratura italiana», Mondadori-De Agostini, 1993.
«Anna e Bruno» e altri racconti, introduzione di Silvio Perrella, Milano, Tascabili Bompiani, 1996.
Anna e Bruno. Rami di un romanzo inedito, a cura di Giuseppe Polimeni, Milano-Lecce, Lupetti-Manni, 1996.
Gli anni impossibili, introduzione di Massimo Depaoli, Milano, Tascabili Bompiani, 1996.
La ghisa delle Cure e altri scritti. 1927-1989, a cura di Giorgio van Straten, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997.
Opere, a cura di Benedetta Centovalli, Massimo Depaoli e Cristina Nesi, prefazione di Mario Luzi, Milano, Rizzoli, 1997.
«Anna e Bruno» e altri racconti, introduzione di Silvio Perrella, Milano, BUR, 2001 (nuova ed. 2009).
Conservatorio di Santa Teresa, introduzione di Benedetta Centovalli, Milano, BUR, 2001 (nuova ed. 2006).
Gli anni impossibili, introduzione di Giuseppe Nicoletti, Milano, BUR, 2001 (nuova ed. 2009).
Il bottone di Stalingrado, introduzione di Enzo Golino, Milano, BUR, 2001 (nuova ed. 2009).
Amici, introduzione di Ermanno Paccagnini, Milano, BUR, 2002 (nuova ed. 2009).
Il capofabbrica, introduzione di Cristina Nesi, Milano, BUR, 2002 (nuova ed. 2009).
Romano Bilenchi-Paolo Cesarini, È bene scrivere poco. Lettere 1932-1984, a cura di Paolo Maccari, introduzione di Renzo Martinelli, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2003.
I fatti di Poznań. A cinquant’anni dalla fine del «Nuovo Corriere», a cura di Benedetta Centovalli, Padova, Alet, 2006.

2. Prefazioni e cure

Lettere di Dino Garrone, raccolte a cura di Berto Ricci e Romano Bilenchi, Firenze, Vallecchi, 1938.
Giorgio Baccetti, La varietà della natura, a cura di Romano Bilenchi e Mario Luzi, Firenze, Vallecchi, 1953.
I silenzi di Rosai, dal Centenario de «La Nazione», in Ottone Rosai, catalogo della mostra allestita dal 31 ottobre al 15 novembre, Firenze, Galleria Michaud, 1959, pp. [V-XIV].
Torino 1931, in Maccari. Disegni-acquerelli-pastelli-acqueforti-linoleum, catalogo della mostra allestita dal 13 novembre al 13 dicembre, Firenze, Edizioni Galleria Pananti, 1971, pp. [3-18].
Il duca, gli altri e una rivista, in Cronache degli anni neri, a cura di Romano Bilenchi, con la collaborazione di Marta Chiesi, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 7-23; 2a ed., con una presentazione di Bruno Schacherl, ibidem, 1994, pp. XIII-XXIX.
Prefazione a Franco Calamandrei, La vita indivisibile. Diario 1941-1947, a cura di Romano Bilenchi e Ottavio Cecchi, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 9-14.
Prefazione a Autobiografia di un giornale. «Il Nuovo Corriere» di Firenze 1947-1956, a cura di Fabrizio Bagatti, Ottavio Cecchi e Giorgio van Straten, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 9-15.

3. Traduzioni

Gioventù senza Dio. Romanzo di Ödön de Horváth, «La Nazione del Popolo - Il pomeriggio», 18 aprile, 19 aprile, 20 aprile, 23 aprile, 24 aprile, 27 aprile, 30 aprile, 2 maggio, 3 maggio, 4 maggio, 7 maggio, 9 maggio, 10 maggio, 11 maggio, 14 maggio, 15 maggio, 16 maggio, 17 maggio, 18 maggio, 21 maggio, 22 maggio, 23 maggio, 24 maggio, 25 maggio 1946 [senza firma], ora Ödön von Horváth, Gioventù senza Dio, tra...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Il rosso e il nero di Romano Bilenchi
  5. Note
  6. Nota biografica
  7. Bibliografia
  8. Dedica
  9. PARTE PRIMA
  10. PARTE SECONDA
  11. PARTE TERZA