
- 480 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Nel vecchio paese della Bassa Padana, Peppone e don Camillo continuano, negli anni dell'immediato dopoguerra, la loro guerra privata, sempre - naturalmente - a maggior gloria di Dio e del Partito. In un susseguirsi sempre più divertente di avventure, vendette, ricatti e scherzi, i due rafforzano la loro complicità mostrando come l'amicizia va ben oltre la divergenza politica.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Don Camillo e il suo gregge di Giovannino Guareschi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788817114806eBook ISBN
9788858645123BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AA.VV. Aux quatre vents (estratto) – Les lumières de la ville, da «Le Figaro Littéraire», 26 aprile 1952, p. 2.
AA.VV. Giovannino Guareschi – Bibliografia, da «Relleu», Butlleti del Grup d’Estudis Nacionalistes, Barcelona, n. 37, estate 1992.
AA.VV. Nuovissima Enciclopedia Generale De Agostini: «Guareschi. Giovanni», Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1995 (Vol. 10), p. 3.468.
AA.VV. Dopo il Lager. La memoria della prigionìa e dell’internamento nei reduci e negli «altri», a cura di V.E. Giuntella, Guisco, Napoli, 1995, pp. 83, 167, 208, 326, 327.
AA.VV. La nostra Repubblica. 50 anni di storia vista dal Nord-est (1° fascicolo, 1945-1960) a cura di Edoardo Pittalis: «Tra don Camillo e il Nobel», di Giovanni Lugaresi, Ed. San Marco SpA «Il Gazzettino», Venezia, giugno 1996, p. 87.
AA.VV. Novecento padano. Arte, cinema, letteratura del Po, Ist. Beni Culturali, Grafis Edizioni, Bologna, 1996, pp. 5, 36, 43, 45.
Accame, G. Tutta la verità, da «Nuova Repubblica», 28 luglio 1968.
«Adnkronos» Guareschi : «Osservatore Romano» lo rivaluta come uomo di fede, 20 dicembre 1996, 13,06. (cfr. Vicentini, G.)
Afeltra, G. Famosi a modo loro, Rizzoli, Milano, 1988.
Ajello, N. Giovannino l’apostolo, da «la Repubblica», 17 febbraio 1988.
Aloi, A. Lui di sinistra? Ma mi faccia il piacere..., da «Cuore», 13 agosto 1994.
Alter, A. Humour lucide (Les Livres), da «Témoignage Chrétien», 11 maggio 1951.
«Alto Adige» Muore Guareschi il popolare padre di don Camillo, Bolzano, 23 luglio 1968.
Alvaro, C. I drammi dei furbi, da «Il Mondo», 29 marzo 1952.
Andreotti, G. De Gasperi e il suo tempo, A. Mondadori, Milano, 1956, pp. 301, 404-412.
Angeloni, M. Ritratto di un umorista, da «Sesta Ora», Matera, giugno 1963.
Angrisano, F. Sotto i baffi sorride Giovannino, da «La Civetta», Torre Annunziata, novembre 1950.
«Annabella» Intervista a Giovannino Guareschi e Enzo Tortora, 26 febbraio e 4 marzo 1961.
Ansaldo, G. Lettera aperta a Guareschi, da «Il Borghese», 4 giugno 1954.
Antonelli, E. Guareschi diede voce all’italiano mediocre, da «Il nostro Tempo», 28 luglio 1968.
Auriol, V. (Intervista a), da «Il Tempo», 22 giugno 1963.
Ballester, R. Nota biográfica, da «Obras de Giovanni Guareschi», Vol.*, Plaza & Janes E. SA. Ed., Barcelona, Buenos Ayres, México D.F., Bogotá 1969.
Bandini, F. «Non potevi fare lo stagnaro?» chiede la moglie a Guareschi, da «L’Europeo», 17 luglio 1955.
Baricco, A. Guareschi, petardi d’autore sotto le poltrone dei critici, da «La Stampa», 17 giugno 1993, p. 20.
Baroni, A. Buon compleanno, don Camillo, da «Storia Illustrata», n. 10, ottobre 1996, pp. 84-85.
Bartolini, S. Guareschi romanziere, testo dell’intervento al Convegno «Guareschi, un “Candido” nell’Italia Provvisoria» promosso l’11 e 12 dicembre 1998 a Milano dalla Regione Lombardia a cura della Fondazione Ugo Spirito.
Bedeechi, L. Le ragioni di un successo, da «Avvenire», 23 luglio 1968.
Belfiori, F. Guareschi antiscrittore umoristico, da «Pagine libere», aprile 1968, Roma, pp. 166-168.
Bellaspiga, L. In cerca di Giovannino della Bassa, da «L’Indipendente», 29 agosto 1995.
Bellotti, F. Testimonianza inedita.
Beltrame Quattrocchi, padre Gioie segrete di un Natale in carcere (25 dicembre 1954), da «Guareschi 25 anni dopo», Catalogo a cura dell’Associazione «Gaudium et Spes» e «Club dei Ventitré», Pra- glia (PD), 1993, pp. 5-12.
Benedetti, A. De Gasperi e Guareschi, da «L’Europeo», 25 aprile 1954.
Beretta, R. L’Italia vuole don Camillo, da «Avvenire» («Agorà»), 29 ottobre 1996, p. 19.
Bernardi Guardi, M. Giovannino Guareschi ed un grande mondo antico, dal «Secolo d’Italia», 7 dicembre 1995.
Bernardi Guardi, M. Guareschi reazionario con sorriso, da «Il Tempo», 12 dicembre 1996, p. 15.
Bernardi Guardi, M. Bentornato Giovannino («Società e Cultura»), da «Il Borghese», 6 agosto 1997, pp. 62-66.
Bernardi Guardi, M. De Gasperi – Guareschi, il «Candido» duello, «Cultura» da «Il Resto del Carlino», Bologna, 8 gennaio 2000.
Bertelloni, M. G.G. scrittore civile, da «Il Fogliaccio», n. 2, novembre 1988.
Berto, G. Un Addio alle armi non l’avevo proprio letto, da «L’Europa Letteraria», Marzo-Aprile 1965.
Bertrand, J. Narrativa italiana in Francia (intervista), dal «Notiziario culturale italiano», Parigi, ottobre 1963.
Bevilacqua, A. Ciò che si fa e si deue fare per far conoscere i nostri scrittori, da «Il Messaggero di Roma», 6 dicembre 1963.
Bevilacqua, A. Don Camillo e Peppone, una prova d...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Qui si spiega, in quattro parole, come sono nati don Camillo e Peppone e come continuano a vivere.
- LE LAMPADE E LA LUCE
- IL CERCHIO SI RUPPE
- LA PENITENZA
- L’INNOCENTE
- IL COMMISSARIO
- LA GRAN GIORNATA
- TECNICA DEL COLPO DI STATO
- ARRIVI DALLA CITTÀ
- MISERIA
- LA «VOLANTE»
- LA BICICLETTA
- LEGNATE MATRIMONIALI
- IL «KOLCHOZ»
- GLI SPIRITI
- L’ANGELO DEL 1200
- ABBONDANZA E CARESTIA
- L’ANELLO
- IL BIANCO
- «CIVÌL E LA BANDA»
- RADAMÈS
- DUE MANI BENEDETTE
- L’ALTOPARLANTE
- LA «MADONNA BRUTTA»
- FANTASMA CON CAPPELLO VERDE
- FULMINE DETTO FUL
- TRISTE DOMENICA
- STORIE DELL’ESILIO E DEL RITORNO
- IL PELLEROSSA
- IL PILONE
- COMMERCIO
- LA LETTERA
- LA DANZA DELLE ORE
- IL BULLO
- EMPORIO PITACIO
- PASQUA
- IL «PANZER»
- VITTORIA PROLETARIA
- MENELIK
- FAVOLA DI SANTA LUCIA
- IL FRATICELLO
- IL MURAGLIONE
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE