Breviario d'amore
eBook - ePub

Breviario d'amore

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Breviario d'amore

Informazioni su questo libro

Leggere Shakespeare è un po' come leggere in noi stessi, poiché nessun poeta meglio di lui ha saputo dar voce alle passioni umane. E tra queste è certo l'amore quella che ognuno di noi, almeno una volta nel corso della propria esistenza, ha vissuto. In questa breve antologia, il Bardo con le parole delle sue indimenticabili creazioni ci guida attraverso le stagioni, le ore, le delizie, i tormenti, i pericoli e le follie di questo sentimento che non conosce età.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Breviario d'amore di William Shakespeare in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817046374
eBook ISBN
9788858618608

PREMESSA

JAQUES Il peggior difetto che abbiate è quello d’essere innamorato.
ORLANDO Eppure è un difetto che non scambierei con la migliore delle vostre qualità.
Come vi piace, III, 2
Una scrittrice iraniana in esilio, Azar Nafisi, invitata di recente a parlare delle letture che l’hanno formata, ha risposto: «Shakespeare: la prova che Dio esiste». Potremmo dire, a nostra volta: «Shakespeare: la prova che l’amore esiste». Giacché nelle sue quattordici commedie e tragicommedie, nei dieci drammi storici, nelle undici tragedie, nei quattro conclusivi drammi romanzeschi – qualcosa come tremila pagine d’una qualsiasi moderna edizione – questo sublime poeta e drammaturgo – uno dei massimi scrittori d’ogni tempo, per unanime consenso – ha delineato una mappa d’incomparabile ampiezza e profondità del sentimento amoroso, in tutte le sue multiformi manifestazioni.
Questo piccolo breviario profano, rivolto a lettori d’ambo i sessi, d’ogni età e formazione (non è necessario aver compiuto studi letterari e tantomeno teatrali, per goderne) ambisce a far da guida al lettore nei meandri d’una passione che ognuno di noi vive o ha vissuto, ma che non cessa di commuoverci ogni volta che ci confrontiamo con lei, anche in veste di semplici testimoni.
Ci sembrerebbe inopportuno aggiungere altre parole se non per augurarvi buona lettura.
GUIDO DAVICO BONINO

PARTE PRIMA

VERSO L’AMORE

LE ETÀ, LE STAGIONI, LE ORE DELL’AMORE

Com’è noto, ogni ora, giorno, mese, anno è buono per innamorarsi. Ma nella ricchissima gamma di esperienze che egli sa attribuire ai suoi personaggi, Shakespeare – che ha un senso acutissimo, quasi doloroso dello scorrere inesorabile del tempo – privilegia alcune fasi dell’esistenza, alcuni cicli della natura, persino alcuni momenti dell’umana giornata come i più consoni al trasporto amoroso. Delle quattro età dell’uomo – infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia – è certo la seconda più propizia all’amore, alle sue croci e alle sue delizie. Delle quattro stagioni è la primavera, «la gioventù dell’anno», in cui tutto pulsa al soffio d’una nuova vita, a essere preferita. E infine, nell’arco della giornata, è la notte a essere più cara agli amanti, perché propizia ai loro incontri e protettiva della loro segretezza: e, benché tristemente, l’alba, quando – sul fare del giorno, al primo sorgere del sole, nell’indiscreto lucore – è giocoforza lasciarsi.

LA GIOVINEZZA

Tempo divoratore, ti proibisco il crimine più orrendo; – oh, non incidere con le tue ore la bella fronte del mio amore – e non tracciarvi linee con la tua penna antica; – lui nel tuo assalto conservalo intatto, – come modello di bellezza per gli uomini che verranno.
Sonetti, XIX
CAPULETI E quel piacere, di cui sogliono avvivarsi i giovani gagliardi, quando Aprile dalla gaia assise si mette alle calcagna dell’Inverno zoppo, quello stesso diletto, tra i freschi germogli di fanciulle, ti sarà dato provarlo a casa mia stasera. A tutte porgi orecchio, e guardale tutte ben bene; e scegli per l’amor tuo quella che tutte le altre sopravanza nel merito.
Romeo e Giulietta, I, 2
BEROWNE Noi siamo onesti quanto lo possono essere la carne e il sangue. Il mare ha pur da avere il suo flusso e riflusso, il cielo ha pur da mostrare il suo volto: e il sangue dei giovani non può ubbidire ai decreti della vecchiaia, e noi non possiamo opporci alla stessa causa a cui dobbiamo d’esser nati.
Pene d’amor perdute, IV, 3
PORZIA Il cervello ha un bell’ideare leggi per il dominio della passione: un temperamento ardente balza oltre ogni freddo comando. Come una lepre, la gioventù è pazza e salta oltre le reti per lei tese dallo storpio buon consiglio.
Il mercante di Venezia, I, 2
LAERTE Troppo spesso il verme guasta i fiori, figliuoli della primavera, ancora prima che i loro bocciuoli siano dischiusi: ed è proprio al mattino, nell’umida rugiada della gioventù, che le raffiche contagiose incombono più da vicino.
Amleto, I, 3
CLEOPATRA O Cesare dall’ampia fronte, quando tu ancora camminavi sulla terra, ero un bel bocconcino, adatto al desco d’un sovrano: e il grande Pompeo si fermava a guardarmi e spalancava gli occhi, come se sul mio volto volesse ancorare lo sguardo suo e morire nella contemplazione della sua propria vita.
Antonio e Cleopatra, I, 5
OSTE E che avete da dire, a proposito di madamigella Anne, del signorino Fenton? Sa volteggiare e danzare, la giovinezza gli brilla negli occhi, sa scrivere versi e parlare pulito, odora d’aprile e di maggio. Sarà lui ad aver partita vinta, sarà lui! Ce l’ha in pugno miss Anne, e nessuno riuscirà a strappargliela!
Le allegre comari di Windsor, III, 2
OLIVIA E com’è di persona questo Cesario e quanti anni dimostra?
MALVOLIO Non è ancora vecchio da potersi dire uomo e non più così giovane da potersi dire ragazzo. Mi sembra un baccello prima che si riempia di piselli o una mela prima d’esser pienamente matura. Egli si trova tra l’essere ragazzo e l’esser uomo: come l’acqua al volgere della marea.
La dodicesima notte, I, 5
CONTESSA Accadde anche a me quand’ero giovane. Noi apparteniamo alla natura e queste amorose sofferenze ci appartengono. Sono una spina che si trova a pieno diritto nel gambo della rosa della nostra giovinezza. È nel nostro sangue, come il nostro sangue è in noi. Dove una forte passione d’amore si trova impressa nella giovinezza, là si riconosce il segno e il sigillo della natura più schietta. Per quanto possiamo ricordare dei nostri giorni andati, tali furono anche i nostri errori: se possiamo chiamarli così, perché, allora, davvero così non ci apparvero.
Tutto è bene quel che finisce bene, I, 3
PASTORE Vorrei che non ci fosse alcunché di mezzo fra l’età di dieci e quella dei ventitré anni, o che la gioventù se ne dormisse per tutto questo intervallo. Poiché in tutta questa età non c’è null’altro da fare che ingravidar...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Premessa
  5. Parte prima. Verso l'amore