Rime
eBook - ePub

Rime

  1. 1,170 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Il Canzoniere, la raccolta delle Rime di Petrarca, è molto più di una raccolta di poesie: è il libro su cui intere generazioni di lettori hanno formato nel corso dei secoli il proprio gusto letterario e la propria sensibilità. Attraverso la cronaca del proprio amore per Laura, Petrarca dà per la prima volta concretezza alla psicologia umana. Passioni e inquietudini che le Rime per la prima volta sono riuscite a esprimere nella loro complessità, anche grazie a un linguaggio raffinatissimo e insieme miracolosamente limpido che ha fatto di Petrarca il vero padre della poesia non solo italiana. Questa edizione si avvale dell'introduzione e delle note di un grande studioso come Guido Bezzola ed è completata da un saggio acutissimo su Petrarca di Andrea Zanzotto.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Rime di Francesco Petrarca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817120869
eBook ISBN
9788858637456
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

PETRARCA FRA IL PALAZZO E LA CAMERETTA

Se è vero che un libro è un «luogo» in cui gli uomini si riconoscono — gruppi, ceti, epoche, umanità in senso totale — mai forse è stato più giusto affermarlo che per il Canzoniere di Petrarca. È un’opera che certamente dà il senso di una perfetta, adamantina unità, che dà l’immagine più pura appunto del luogo chiuso, dello spazio templare ritagliato nell’indistinto della realtà o nel nulla: ma essa è tuttavia gremita di indizi, di aperture, di indicazioni al movimento (le più varie anche se in qualche modo dissimulate) ed è comunque dominata da alcuni temi e tensioni degni di un’applicazione senza fine e tali da chiamare in causa « chiunque ».
Luogo particolarissimo è ancora il Canzoniere perché, nel momento in cui si pone entro l’ambito di un’alta tradizione per coronarla (quella che va dalla poesia cortese al dolce stil nuovo), ne fonda e ne autorizza un’altra, quel petrarchismo di cui appare difficile dire tutta l’importanza, anche nei suoi paradossi e nelle sue contraddizioni. Si tratta di un’energia e di uno spazio di tale vigore da costituire per secoli, con i suoi miti e le sue ambizioni, un riferimento per uomini di ogni paese europeo, anche al di fuori del mondo letterario, e ciò in relazione al radicale affermarsi di un primato o almeno di un’autonomia dell’eros (nella sua pericolosa e ineliminabile contiguità con la frustrazione) attraverso e contro i condizionamenti sociali, culturali, etnici. Celebrazione e rivendicazione, questa, che si identificava con la riscoperta dell’autonomia dell’atto poetico in cui essa si sostanziava, e capace di dare origine ai più incandescenti rilievi inventivi ricavandoli dall’interno di un canone stabile persino nel suo divenire oggetto di violazione.
È da notare poi che, se il petrarchismo è soprattutto la tradizione che si forma dal Canzoniere come immediata « lettura di poesia gli si riconnette, per opposizione e connivenza a un tempo (come si vedrà più avanti), anche quell’insieme di riferimenti culturali che dà origine alla linea « umanistica » e che trova le sue radici in altri atteggiamenti di Petrarca in quanto precettore più o meno dichiarato per la sua epoca e per il futuro.
Nel petrarchismo possono dunque ritrovarsi Ronsard e Michelangelo, Gongora e Shakespeare e ancora, di trasfigurazione in trasfigurazione, Leopardi e perfino Mallarmé e i suoi figli moderni (ma perché non Baffo, variante tanto necessaria quanto rimossa, test rivelatore dell’insistenza controculturale latente nel Canzoniere e nell’intera nebulosa che ne nasce?). Le sopracitate grandi figure sembrano del resto postulare imperiosamente — attraverso una miriade di altri astri più o meno ardenti di verità, da Gaspara Stampa al Foscolo dei sonetti — il polverio infinito dei canzonieri e dei componimenti amorosi scritti, secoli dopo secoli, nel gesso detritico del canone, una massa quasi soffocante di inezia e futilità (forse), ma che pur testimonia l’instaurazione di un qualche colloquio, una partecipazione, una continuità attraverso tempi e paesi tra eroi ed « esseri comuni », tra forme radioattive e loro necessarie scorie plumbee, in un tutto nel quale ognuno dà qualcosa, anche il meno dotato, in un tessuto che dunque è « civile ». E ciò, bisogna ribadire, in rapporto al sempre rinnovato definirsi di un territorio franco per l’eros-poesia contro altri dèi, prìncipi e chiese. Cosicché parlare di Petrarca — del Canzoniere — ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia, del suo « proprio », della sua inerenza al « fuoco » da una parte « all’artificio » dall’altra: di un fuoco-eros, artefice sempre in sortita oltre la realtà eppure in pericolo di scadere nell’irrilevante e nel vacuo, ma necessitato a trarre vita anche da questo pericolo. Sul Canzoniere, su quanto esso ha potuto significare, si è scritto anche troppo, ma questo troppo d’altra parte è là per indicare una sua insufficienza. Così, ogni ribellione al petrarchismo, ogni coup de dés lanciato anche contro Petrarca, riconduce più che mai a lui, all’oltranzismo della sua operazione.
E viene in primo luogo da domandare che senso ha il Canzoniere entro il ritmo, il timbro inafferrabilmente complesso dell’esistenza di Petrarca. Egli ci appare, quale uomo vivo, come in una pellicola che presentasse un’eccessiva velocità pur senza diventare comica, e che insieme, sotterraneamente, fosse stremata dal rallentatore, gravitante su un’accidia, un’opposizione al moto. L’elegante e nitido racconto di Wilkins che è così vicino alla verità di Petrarca a un certo momento sembra sfarsi, andare a pezzi entro incoordinabili assi. Petrarca che cade, infante, nelle correnti di un fiume, o che nei suoi vagabondari cade da cavallo ferendosi in una notte di fuga, o che cade in coma a Ferrara mentre vecchio e malato si accinge a un viaggio a Roma. Petrarca giardiniere e botanico incantato e puntiglioso, quanto lo è come raccoglitore di codici: maestro nel coltivare appunto il suo piccolo giardino, creatore di recinti quasi per agorafobia, eppure capace di salire sul monte Ventoso, sfidando l’opinione comune. Intorno a lui il tremendo stillicidio della morte di giovani, dalla madre al padre a Laura a molti amici, mentre egli continua, pur nelle traversie, favorito dalla vita, dalle sue più sottili ed intense energie. Lui in una ridda di partenze ritorni andirivieni, ma con una collezione di case stabili dove fissarsi, « quieti porti » da avere a disposizione dovunque; lui che si vagheggia pubblico maestro ma che rifiuta ostinatamente di avere « cura di anime lui che fa il più possibile vita. solitaria e osa tesserne l’elogio allo stesso Carlo IV di Boemia, ma che è pur sempre appiccicato al potere, vicino ai Supremi Manichini, papato e impero, da cui l’umano dovrebbe trarre un suo volto; lui al limite dell’ipersensibilità che sfuma in debolezza d’animo, eppure capace delle più acerbe denunce come nelle lettere « Senza nome ». E così fino alla follia più tenace e producente, quella che si incentra sul falso e sul vero di un rapporto con la donna (con l’eros) in apparenza limitativo e invece forte delle più enigmatiche implosioni e vischiosità come delle più ardue spinte centrifughe: il camp...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Rime