
eBook - ePub
Bianco e nero - Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938
Le opere di Giovannino Guareschi #11
- 600 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Bianco e nero - Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938
Le opere di Giovannino Guareschi #11
Informazioni su questo libro
Michelaccio era il nome di battaglia con cui Guareschi si firmava sulla "Gazzetta di Parma" e sugli altri periodici locali dove, a cavallo tra gli anni Venti e i Trenta, pubblicò i suoi primi pezzi giornalistici. Questo volume raccoglie quelle "cronache di Michelaccio" in cui il giovane cronista riportava avvenimenti - veri e verosimili - accaduti nella sua città . Tra ironiche chiose sulla vita di provincia, eventi mondani, resoconti stralunati di fatti reali o presunti e splendide illustrazioni di suo pugno, il reporter Guareschi rivela in nuce l'umorismo e le "scintille" che avrebbero fatto di lui uno scrittore amato da milioni di lettori.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bianco e nero - Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938 di Giovannino Guareschi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788817062435eBook ISBN
9788858639191BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AA.VV. Testimonio – Una voz de simples católicos («Entre los grandes humoristas de Italia... esta sin duda Guareschi...»), Bogotà , n. 20, ottobre 1949, pp. 45-51.
AA.VV. La prima antologia di scrittori italiani pubblicata in USA («Solo due italiani noti: Verga e Guareschi»), da «Il Mezzogiorno», 22 maggio 1950.
AA.VV. Feux sur don Camillo: Mon curé chez les producteurs, di Xavier Tilliette («Qui parlera de Don Camillo dans deux ans?»; Le monde de don Peppone, di Luis Piollet: «Que le "Petit monde" ne soit pas une révélation... c’est certaine»; L’abstentioniste et ler dupes di A.B.: «Curé en carton, communiste en carton, et, il va de soi, l’auteur...»), da «Positiv», n. 4, 1952, pp. 39-42.
AA.VV. Aux quatre vents (estratto) – Les lumières de la ville, da «Le Figaro Litteraire», 26 aprile 1952, p. 2.
AA.VV. Giovannino Guareschi – Bibliografia, da «Relleu», Butlleti del Grup d’Estudis Nacionalistes, Barcelona, n. 37, estate 1992.
AA.VV. Nuovissima Enciclopedia Generale De Agostini: «Guareschi Giovanni», Istituto Geografico De Agostini, Novara 1995, vol. 10, p. 3468.
AA.VV. Dopo il Lager. La memoria della prigionia e dell’internamento nei reduci e negli «altri», a cura di V.E. Giuntella, Guisco, Napoli 1995, pp. 83, 167, 208, 326, 327.
AA.VV. La nostra Repubblica. 50 anni di storia vista dal Nord-Est (I fascicolo, 1945-1960) a cura di Edoardo Pittalis: «Tra don Camillo e il Nobel», di Giovanni Lugaresi, Ed. San Marco, «Il Gazzettino», Venezia, giugno 1996, p. 87.
AA.VV. Novecento padano. Arte, cinema, letteratura del Po, Istituto Beni Culturali, Grafis Edizioni, Bologna 1996, pp. 5, 36, 43, 45.
AA.VV. Un «Candido» nell’Italia provvisoria – Giovannino Guareschi e l’Italia del «mondo piccolo», a cura di Giuseppe Parlato ([email protected]). Atti del convegno organizzato dalla Fondazione «Ugo Spirito di Roma» e voluto dall’Assessorato Cultura e Trasparenza della Regione Lombardia svoltosi a Milano l’11 e 12 dicembre 1998. Gli interventi critici sono di: Francesco Perfetti, Guarerchi, il "mondo piccolo" e la "politica grande"; Rossana Bossaglia, La stagione del «Bertoldo»; Simonetta Bartolini: Guareschi romanziere; Paolo Nello, Guareschi, gli Internati Militari Italiani e il Diario Clandestino; Roberto Chiarini, Guareschi, la destra e il mito della Resistenza; Alessandro Gnocchi, Guareschi e la Democrazia Cristiana; Giuseppe Parlato, La società italiana degli anni ’40 e ’50 negli scritti di Guareschi; Claudio Quarantotto, La rabbia di Don Camillo: Guareschi e il cinema; Massimo Greco, Guareschi e il grande fiume; Marco Ferrazzoli, Guareschi intellettuale borghese; Giovanni Lugaresi, La fortuna di Guareschi; Lucio Lami, Indro Montanelli e Francesco Perfetti, Tavola rotonda.
AA.VV Contrordine Guareschi! Guareschi nel mondo della comunicazione, Atti del convegno omonimo organizzato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Regione Lombardia e RCS Rizzoli nella Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano nel marzo 2000.
AA.VV Gli alieni di Karel Thole (illustratore delle traduzioni olandesi delle opere di GG), da Alieni creature di altri mondi, catalogo della mostra omonima, tenuta a Palazzo Bagatti Valsecchi (14 dicembre 2000-11 febbraio 2001), Casa Editrice Nord, Milano 2000, p. 64.
AA.VV L’universo di Mondo piccolo, numero speciale monografico del periodico della Famiija Pramzana «Al pont äd mez», dicembre 2001, con interventi critici di Gian Carlo Mezzadri, Giorgio Torelli, Fabio Marri, Pietro Tagliavini, Alan R. Perry, Augusto Luca, Giuseppe Pigozzi, Raffaella Bonori, Giovanni Fontechiari, Giorgio Cusatelli, Alessandra Fadani, Giuseppe Calzolari, Riccardo Moretti, Giuseppe Menoni, Baldassarre Molossi, Marzio Dall’Acqua, Lorenzo Sartorio, Egidio Bandini.
AA.VV Storia del Comune di S. Lazzaro Parmense («Sulla lapide solo un nome: Maestra Lina Maghenzani Guareschi... la madre dello scrittore...»), a cura dell’Istituto Comprensivo «Alberelli-Newton» di Parma, Luigi Battei, Parma 2003, pp. 125-127.
AA.VV "Il Mondo piccolo" – Un paesaggio d’autore: Fontanelle, Guareschi, Faraboli, catalogo del Museo omonimo di Fontanelle, MUP Editore, Parma 2008, [email protected], Adnkronos (Agenzia): «Giovannino Guareschi... entra a pieno titolo nella schiera degli "italiani illustri"... nel Dizionario Biografico degli Italiani – Treccani», 5 dicembre 2003.
AA.VV Il "Triangolo" dell’odio e della vergogna, dossier sul "Triangolo della morte" illustrato da disegni di Guareschi, con un servizio su di lui di Alessandro Gnocchi, «Il Timone», gennaio 2005, pp. 34-46 (cfr. Gnocchi, A. Un italiano coraggioso).
AA.VV Omaggio a Giovannino Guareschi, a cura di Francesca Laganà , Luigi Ceffalo e Marco Delpino, da «Bacherontius», n. 11/12, dicembre 2006, pp. 19-20.
AA.VV Prefazione 1 a Amici Nemici, Brescello 2007 («La mia famiglia, come tante altre, talora divise per appartenenza e ideologia, ma accomunate da dolore e lutto, si riconosceva in Peppone e don Camillo perché i loro scontri erano forti, ma, poi, si ricomponevano con una stretta di mano... un perdono che sostituiva la logica della vendetta»), di Elena Montecchi, 2007. Prefazione 2 a Amici Nemici, Brescello 2007 («Molti milioni di noi italiani... sotto sotto, siamo un po’ tutti figli della Bassa»), di Bruno Tabacci. Il cinema di don Camillo e Peppone («Quello dell’ambiguità mi pare un buon criterio interpretativo dell’ideologia dello scrittore: che, da un lato, contribuì a far maturare una visione – come dire – laica della politica; ma, dall’altro, favorì la crescita di atteggiamenti improntati a qualunquismo, ovvero al dispregio della politica»), di Gianfranco Miro Gori, da Amici Nemici, Brescello 2007.
AA.VV «Non muoio neanche se mi ammazzano» – Gli internati militari a sessanťanni dalla loro liberazione, da «Rassegna dell’ARNP», n. 5-6-7, maggio-luglio 2007, pp. 6-8.
AA.VV Il don Camillo che non avete mai visto, scene, illustrazioni e dialoghi inediti degli eroi di Giovannino Guareschi, a cura di Egidio Bandini, Giorgio Casamatti e Guido Conti, MUP Editore, Parma 2007.
AA.VV Don Camillo nel mondo – Le copertine e le illustrazioni internazionali, a cura del Rotary Club di Salsomaggiore, MUP Editore, Parma 2008.
AA.VV Una "candida" matita, catalogo della mostra itinerante omonima curata dal Centro Filatelico Numismatico Banino di San Colombano al Lambro (MI), Editoriale Sometti, Mantova 2008, www.sometti.com.
AA.VV «Non muoio neanche se mi ammazzano». L’avventura umana di Guareschi, catalogo della mostra omonima presentata al Meeting per l’amicizia fra i popoli a Rimini, Itacalibri, Castel Bolognese 2008.
AA.VV Dossier – Giovannino Guareschi libero e cattolico, da «Il Timone», dicembre 2008, pp. 36-46.
AA.VV Atti del convegno internazionale 100 anni di Guareschi, Letteratura, Cinema, Giornalismo, Grafica tenuto a Parma il 21 e 22 novembre 2008, a cura di Alice Bergogni, testi di: Roberto Barbolini, La bicicletta di Giovannino, ovvero: Guareschi scrittore d’avanguardia; Giuseppina Benassati, Come leggere le carte; Alberto Bertoni, Guareschi fra l’Emilia e l’Europa; Peter Bondanella, Guareschi in America; Roberto Campari, I film di don Camillo e il mondo contadino; Rosaria Campioni, Tra le carte e i libri di Giovannino; Giorgio Casamatti, Realismo, surrealismo ed espressionismo nell’opera grafica di Guareschi; Guido Conti, Il futuro della critica guareschiana: appunti e riflessioni; Roberta Cristofori, Un lessico per la grafica di Guareschi; Marzio Dall’Acqua, Una cronaca speciale; Cristiano Dotti e Maria Parente, Archivista senza saperlo? Guareschi e l’organizzazione delle sue carte; Alessandro Ferioli, Guareschi e la memoria degli Internati Militari Italiani; Luisa Finocchi, Le carte di Giovannino; Olga Gurevich, Guareschi e l...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- INTRODUZIONE
- NOVELLE E STORIELLINE
- UN FILOSOFO IN BICICLETTA
- PARMA: COORDINATE GEOGRAFICHE E STORICHE
- FATTI E MISFATTI SETTIMANALI
- CANTI E GIOVINEZZA LITTORIA
- CULTURA E PASSAPORTO PER LA CELEBRITÀ
- TIPI PERSONAGGI E ARTISTI DI PARMA
- DIORAMA PARMIGIANO
- UN’AVVENTURA AFRICANA
- INVENZIONE DEL VERO E UMORISMO
- STRACITTÀ e STRAPAESE
- IL PROVINCIALE
- Indice delle illustrazioni
- Glossario parmigiano - italiano
- Bibliografia consultata
- Apparati bio-bibliografici
- ELENCO IN ORDINE CRONOLOGICO DELLE OPERE DI GIOVANNINO GUARESCHI
- OPERE POSTUME
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- TESI elenco in ordine cronologico delle tesi conosciute