Ritorno alla base
eBook - ePub

Ritorno alla base

Le opere di Giovannino Guareschi #21

  1. 368 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ritorno alla base

Le opere di Giovannino Guareschi #21

Informazioni su questo libro

In principio era il Lager, dove tutto sembra provvisorio, anche la vita stessa. E gli uomini si aggrappano ancora disperatamente ai loro affetti e alle loro consuetudini e ai loro pensieri che erano rimasti tutti al di là (del Lager) e non trovano la forza di staccarsene. Guareschi Dei due anni di prigionia, Guareschi aveva conservato e riportato in Italia le numerosissime pagine scritte per rendere meno duro a se stesso e ai suoi compagni di sventura il periodo dell'internamento. Nel 1945 pubblicò parte di queste pagine neLa favola di Natale e nel 1949 nel Diario clandestino. Nel 1957 tornò nei Lager in cui era stato internato, per ritrovare le speranze e i sogni del Giovannino di allora, quel Giovannino che - come ancora dichiara - fra i reticolati ci stava meravigliosamente bene… "perché ebbi subito la fortuna di incontrare nel Lager il tipo più simpatico e interessante del mondo. […] Incontrai, insomma, me stesso e là imparai a stimarmi e a volermi bene". Questo volume è la storia del suo "ritorno".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ritorno alla base di Giovannino Guareschi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2018
Print ISBN
9788817128209
eBook ISBN
9788858631843
e9788858631843_i0002.webp

1943-1945

Giornali parlati, conferenze, letture, conversazioni

dp n="16" folio="16" ?
e9788858631843_i0003.webp

VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE

Vissi d’arte, vissi d’amore. Anzi vissi di giornalismo, vissi di matrimonio. Più ancora di giornalismo che di matrimonio. Sempre così, per anni: il pezzo e le rubriche per il Bertoldo, i disegnini per La Stampa, gli articoletti per Stampa Sera, le figurine per L’Illustrazione Italiana, la novellina rosa per Novella e per Annabella, il racconto per il Corriere della Sera, la puntata del romanzo per L’Illustrazione del Popolo, eccetera, eccetera.
Tutte le sere così — tutte le sere così.
Poi il rallentamento per la malattia, poi il poco lavoro e stentato per il richiamo. Poi l’8 settembre e il riposo non chiesto e non meritato.
Ma ecco che, finalmente, posso riprendere la mia antica attività: dopo nove mesi ecco la prima collaborazione a un giornale.
Capanèo: un nome che mi ricorda dolci giornate di liceo, e il professore che spiega la ribellione al Tonante, e la sabbia scottante del terzo lager dantesco, e il privilegio concesso al dannato il quale su quella sabbia non si accascia come gli altri, ma rimane diritto quasi ritrovasse sotto la sferza bruciante sempre nuova e crescente fierezza.
Un giornale tanto povero che non è neanche stampato, che non paga i suoi collaboratori, e che non possiede tanti numeri di telefono, ma soltanto pochi numeri di matricola.
Ma se, in questo istante, l’attuale direttore dell’attuale ex Corriere della Sera si presentasse qui e, dall’alto dei suoi 87 centimetri mi proponesse di tornarmene e gratuitamente laggiù dove a giugno è primavera, e mi offrisse la prima pagina del suo grosso giornale: «Signor Ermanno» risponderei «preferisco collaborare all’ultima pagina del Capanèo, settimanale della 21 B».
È una cosa molto più seria.

Collaborazione al giornale parlato Capanèo.
Beniaminovo, 1944
dp n="19" folio="19" ?

ADDIO VECCHIA DEI

Addio, vecchia Dei con la dinamo, il carter e il freno contropedale.
Quando ti vidi per la prima volta avevo quindici anni e davanti a me si stendeva tutta ancora la strada della vita, una strada bianca di sole, macchiata qua e là da fresche ombre piene di promesse.
E per vent’anni la percorremmo insieme e tu me la rendesti meno dura. Tu mi insegnasti la gioia delle albe fresche e rugiadose che nascono dietro i verdi colli conquistati pedalata per pedalata. Tu mi insegnasti la pace dei meriggi, lontano dal catrame rovente della città. Tu mi insegnasti la dolce malinconia dei tramonti fra i prati verde-cupo, intersecati da canali pieni di cristallo fuso.
Con te io galoppai lungo i viali diritti della periferia inseguendo, nelle sere estive, le ombre dei miei sogni e dei desideri della mia giovinezza.
Il primo amore: due cuori e una bicicletta sola, e tu sul ghiaietto delle viottole fuori barriera rollavi dolcemente e — per ogni sassetto che pizzicavi fra il cerchione e la gomma e facevi schizzar via — i raggi ben tesi risuonavano come corde d’arpa. Dleeen!...
La "prima nomina": due potenti speroni e soltanto un sellino di bicicletta. Galoppate furibonde per mettere d’accordo il servizio di batteria e l’appuntamento con la bionda n° 1; l’ispezione esterna e la bionda n° 2.
Vent’anni camminammo assieme, vecchia Dei. E ora sei lì, appoggiata al muro, e fra te e me c’è ormai l’abisso di un armistizio. Ti guardo, vecchia Dei, e vedo sulla canna più alta del telaio, vicino al cannotto dello sterzo, una specie di bernoccolo nichelato, con una vite a pressione e una finestrina: l’innesto di una piccola sella supplementare. Ricordi quando te l’avvitai la prima volta? Pareva che l’orgoglio ti avesse gonfiato a dismisura i pneumatici e tutte le canne del telaio. E il campanello suonava come un carillon di campane, e l’ingranaggio della ruota libera cantava alto e potente, e i freni, solo a toccare le leve, stridevano di gioia e tu, vecchia bicicletta, procedevi tronfia, pettoruta e maestosa come una Isotta Fraschini a sedici cilindri perché sul sellino supplementare era seduto il nostro primo bambino.
Addio, vecchia Dei: io parto e tu rimani.
Opterai come il mio vecchio colonnello? No, tu sei più di carattere di lui. O ti darai alla macchia unendoti a quelle animose e inafferrabili biciclette che saetteranno e folgoreranno poi lungo le strade di tutt’Italia?
O piuttosto (sei così luccicante ancora e fai tanto gola) ti deporteranno nel triste Nord?
Ti rivedrò?
Dio solo lo sa vecchia Dei, Dio che stringe nel suo pugno il destino di tutti gli uomini e di tutte le biciclette del creato. E così sia.

Collaborazione al giornale parlato La Campana.
Bremervörde, 1944
e9788858631843_i0004.webp
dp n="22" folio="22" ?

SERIETÀ DI GIOVANNINO

Dopo due giornali parlati, ecco nascere una rivista parlata: «Orientamento - Rivista di cultura e di morale» dei fratelli Betta (filosofia & letteratura).
Anche i redattori di Orientamento, come quelli del Giornale parlato, di Capanèo, e come i cento conferenzieri di qua, scoprono che Benedetto Croce è un grande pensatore il quale ha pensato tutto quanto concerne l’estetica, la filosofia, la morale, la storia eccetera.
Giovannino, invece, si vede proprio che non l’ha ancora scoperto, tanto è vero che, dovendo anche lui impiantare un giornale, fa una «edizione speciale per gli italiani all’estero di Bertoldo, umoristico chiacchierato e sonorizzato.

Conversazione
Bremervörde, 1944
e9788858631843_i0005.webp
Il Bertoldo in campo di concentramento, mancando l’inchiostro, le carte, la tipografia, le rotative e tutto ciò che serve a mettere insieme un giornale, il Bertoldo era semplicemente Guareschi, il quale, seguito dal fido accompagnatore musicale Coppola, aumentava le copie di se stesso presentandosi ogni sera a una diversa baracca (vedi riproduzione del programma), e si offriva in lettura agli internati.
«La redazione» diceva «è composta da me, da Giovannino Guareschi e dal corrispondente numero 6865. Sfogliatemi.»
E ce n’era per tutti.
Rinacquero, adattate alla vita di laggiù, le antiche rubriche del giornale a lui tanto caro per esserne stato per sette anni il redattore-capo.
Ora ne era tutto.
«Più che un giornale» premetteva «questo è una nostalgia. Dove mi volete leggere?»
«A pagina 1.»
«Piccola storia naturale. Il Brandellista ...»

Giovanni Mosca
dal Candido n° 1-1945
e9788858631843_i0006.webp
dp n="25" folio="25" ?

BERTOLDO

GIORNALE UMORISTICO
CHIACCHIERATO E SONORIZZATO
e9788858631843_i0007.webp
Spiegazione del fatto
e9788858631843_i0008.webp
SOMMARIO

(pagina 1)
Bertoldo articolo di fondo (col. 1 tutta)
Articoli di stagione articolo di spalla (col. 5 tutta)
Macchie indelebili vignetta centro (col. 2, 3, 4, metà sup.)
Piccola storia naturale: rubrica (col. 2, 3, 4, metà inf.)
il pendoliere
il brandellista
il ricettiere
il sintomiere
l’ostentiere ecc.
il tentenniere
Legittimo orgoglio vignetta (col. 2 piede)
Pacchista, ma generoso vignetta (col. 4 piede)
C’è un castello per te canzone (musica Coppola, parole G.)
(pagina 2)
Il fregato siamo noi vignetta (col. 1, 2 intesta)
Conobbi una volta: rubrica (col. 1, 2, 3 metà sup.)
Cip
Il cestino: rubrica (col. 1, 2, 3 metà inf.)
La fidanzata di Luigi
Trent’anni dopo
Glossario maledetto
Carlotta canzone (musica Coppola, ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. SCRIVERE PER SOPRAVVIVERE
  4. 1943-1945 - Giornali parlati, conferenze, letture, conversazioni
  5. 1943-1945 - Le favole: sogno e realtà
  6. 1945 - Radio B90
  7. 1957-1958 - Ritomo alla base