100 modi in cui il tuo cane può renderti migliore
eBook - ePub

100 modi in cui il tuo cane può renderti migliore

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

100 modi in cui il tuo cane può renderti migliore

Informazioni su questo libro

Ti ama incondizionatamente È meglio di un personal trainer Con lui al guinzaglio è facile fare nuove amicizie È l'antistress per eccellenza Chi ha un cane vive più a lungo, e meglio. Non sono chiacchiere ma dati statistici. Avere accanto un amico a quattro zampe non aiuta solo a combattere l'ansia e a mantenersi in buona salute, ma migliora anche i rapporti interpersonali. Chi ha un cane infatti è più portato a essere paziente e aperto con gli altri. Per non parlare dell'effetto che i cuccioli non mancano mai di ottenere in un parco affollato di ragazze intente a prendere il sole… Attraverso una serie di deliziosi aneddoti supportati da ricerche scientifiche, David Niven racconta cento irresistibili storie di felicità canina… e bipede!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 100 modi in cui il tuo cane può renderti migliore di David Niven, Eleonora Cadelli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817069199
eBook ISBN
9788858658376

1

IL TUO CANE HA CARATTERE

Ogni persona è unica: è questo che rende interessante la nostra vita e i nostri incontri. Non tutti abbiamo le stesse reazioni in una stessa situazione, e queste particolarità contribuiscono a definirci. Se la vediamo così siamo molto simili ai cani, che possono essere esuberanti, affettuosi, coraggiosi o paurosi. Ma sono sempre se stessi.
Quando Erica portò il suo cane Odie all’audizione per la rubrica Stupid Pet Tricks al David Letterman Show, l’organizzatore le spiegò perché ospitassero così tanti cani e così pochi gatti.
«I cani hanno personalità» le disse. «Interagiscono con le persone e sono in grado di creare una relazione. I gatti, invece, sono creature indifferenti. È difficile stimolarli ad avere una reazione qualsiasi.»
Questo non era certamente il problema di Odie. Erica non sa spiegare come ci riesce, ma quando lei gli dice «I love you, Odie!», il cane per tutta risposta emette un umanissimo latrato che sembra dire «I ruv you!».
Non era stata Erica a insegnarglielo: Odie lo faceva e basta. Il numero suscitò l’interesse dei produttori del talkshow, così qualche settimana dopo Erica e Odie parteciparono al programma. Il latrato d’amore di Odie ebbe un successo tale da essere votato come uno degli eventi televisivi più memorabili dell’anno.
Anche se non riesce a capire da dove derivi il talento del suo cane, Erica si rende conto benissimo che Odie ama stare al centro dell’attenzione. «Dopo la nostra partecipazione al programma tutte le persone che incontravamo ci fermavano per parlare con Odie. E lui era al settimo cielo.»
I cani hanno dei tratti caratteriali molto marcati, esattamente come gli esseri umani.
Gosling, Kwan e John, 2003

2

TI AMA INCONDIZIONATAMENTE

Spesso, nelle relazioni diamo per scontati i reciproci sentimenti. Dimostriamo di amare molto meno di quanto saremmo in grado di fare: forse perché non ci pensiamo, oppure perché risulta più facile o più comodo lasciare sottintesa una parte della nostra emotività. I cani invece non si tirano indietro quando si tratta di dimostrare affetto. Non si preoccupano di nascondere le proprie emozioni, manifestano apertamente di volerci bene, ma ci ricordano anche di condividere i nostri sentimenti con tutti quelli che ci circondano, uomini o cani che siano.
La professione di Joe non lasciava molto spazio all’affetto. Prima di tornare a casa in America, infatti, era stato nell’Oregon National Guard pattugliava le strade di Baghdad.
Un giorno conobbe Daisy, una bastardina pelle e ossa che gironzolava da quelle parti. Lei aveva fatto amicizia con l’ultima unità che aveva occupato la base militare e perciò, quando arrivarono Joe e i suoi compagni del 162° Fanteria, i soldati in partenza chiesero ai nuovi commilitoni di prendersi cura di lei.
Ufficialmente era una cosa contro le regole, ma sarebbe stato terribile condannare Daisy a un destino solitario per le strade della città.
I soldati le passavano una parte del rancio, ma la cagnolina non iniziò a recuperare le forze finché Joe non ricevette un pacco di cibo per cani da sua moglie.
Daisy significava così tanto per Joe e per tutti gli altri soldati… Quando fu il momento di rientrare negli Stati Uniti, Joe fece di tutto perché la cagnolina tornasse a casa con lui. Daisy però non era la benvenuta sui voli militari, così lui si mise in contatto con un corriere privato che la portasse dall’Iraq al Kuwait e, tappa dopo tappa, fino in Oregon.
Era un’impresa insolita, ma Joe non si lasciò sopraffare dai dubbi neanche per un attimo. «Daisy ci aveva aiutati ad affrontare quella tremenda esperienza. Per tutti noi del battaglione quella cagnolina rappresentava una goccia d’amore, un filo di speranza nelle nostre giornate.»
Nel corso di una ricerca, quasi tutti i padroni di cani intervistati hanno indicato un momento preciso in quella giornata specifica in cui i propri amici pelosi avevano dimostrato loro affetto. Solo quattro su dieci sono stati in grado di indicare un essere umano che avesse fatto la stessa cosa in quello stesso giorno.
Roth, 2005

3

TI FA STARE SUBITO MEGLIO

Noi esseri umani siamo sempre alla ricerca di un elisir magico che ci faccia sentire immediatamente meglio. Non smettiamo mai di cercarlo, eppure abbiamo già a disposizione un rimedio sicuro: passare un po’ di tempo con un cane. Nel giro di pochi minuti i cani sono in grado di migliorare il nostro umore e in generale il nostro stato psico-fisico, semplicemente con la loro presenza.
Lisa era totalmente concentrata sulla sua carriera. «Il lavoro era sempre al primo posto, per me» racconta. «Era la prima cosa a cui pensavo quando dovevo prendere una decisione qualsiasi nella mia vita. Sei mesi dopo essere stata assunta mi trasferii in una casa a venti minuti dall’ufficio, solo per essere più vicina.»
Quando la società cominciò a perdere clienti, tutto il dipartimento di Lisa venne chiuso. Lei era perfettamente consapevole di non aver nessuna responsabilità per l’accaduto, ma non era comunque semplice accettarlo. «Quando si perde il lavoro è difficile convincersi che non sia almeno in minima parte un fallimento personale» ammette.
Lisa si ritrovò disoccupata per la prima volta nella sua vita. Si dibatteva tra le mille difficoltà di dover cercare un nuovo impiego, e presto sprofondò in una tristezza quasi incolmabile.
Le cose non andavano affatto bene, finché un amico le chiese un grosso favore: poteva prendersi cura di Parker, il suo Gordon Setter, mentre lui era fuori città per tre settimane?
Lisa era perplessa. Non aveva mai avuto un cane né valutato l’idea di averne uno. Accettò comunque, perché si sarebbe sentita in colpa all’idea di lasciare il cane rinchiuso in un canile per tutto quel tempo.
Lisa rimase piacevolmente sorpresa dall’effetto che ebbe Parker sulla sua vita. «I miei giorni si riempirono di tutta una serie di nuove emozioni» racconta. «So che può sembrare stupido, ma grazie a lui capii che c’era qualcos’altro oltre all’ansia di trovare un impiego. Non mi sembrava più un’impresa così disperata ora che avevo al mio fianco un muso sorridente e una coda scodinzolante.»
Stare in compagnia dei cani ha effetti benefici sulle persone stressate e rafforza il sistema immunitario già entro i primi cinque minuti di contatto, continuando per oltre nove volte il tempo di durata del contatto stesso.
Barker e altri, 2005

4

NON TI GIUDICA MAI

I cani non ci chiedono mai perché non otteniamo una promozione. Non ci chiedono perché non possediamo una casa più grande o una macchina nuova. Non ci chiedono mai nulla di superficiale. Al contrario, i cani di cui ci prendiamo cura rafforzano la nostra fiducia in noi stessi e ci fanno capire che la maggior parte delle cose per cui ci affanniamo non sono poi così importanti.
Sara fa un lavoro piuttosto insolito: sta seduta in silenzio ad ascoltare alcuni bambini che leggono. Loro riferiscono alle maestre che Sara è molto felice di ascoltarli e non fa nessuna smorfia di disappunto se inciampano su una parola. Sapete perché? Semplice, perché Sara è un cane.
Sara frequenta la scuola elementare di Dayton; le maestre hanno scoperto che i giovani lettori ottengono risultati migliori se si mettono alla prova davanti a un pubblico, purché il pubblico in questione abbia un atteggiamento amichevole.
«La cosa peggiore che puoi fare con i bambini che stanno imparando a leggere è sottolineare i loro errori» spiega la maestra Alice. «Se i piccoli capiscono di essere al centro dell’attenzione ci sono più probabilità che sbaglino la pronuncia o non riconoscano una parola. Di conseguenza avranno paura di leggere, cercheranno di evitarlo e così via, innescando un circolo vizioso.»
Gli insegnanti hanno scoperto che davanti a Sara i bambini possono esercitarsi nella lettura ad alta voce anche di storie che conoscono già, senza annoiarsi, e di cimentarsi in nuovi esercizi con più coraggio.
«È meraviglioso, perché i bambini considerano Sara una persona, una persona vera» racconta Alice. «Sara però non li mette mai in imbarazzo, non li fa mai sentire a disagio. Con lei i piccoli non percepiscono la lettura come una minaccia, anzi, li aiuta a considerarla un piacere. Ed è proprio questo a fare la differenza.»
A due gruppi di persone è stato chiesto di descrivere la propria vita. Nel primo gruppo c’erano i padroni con i loro cani, nel secondo persone senza amici a quattro zampe. Il primo gruppo ha dato delle risposte negative per il quattordici per cento in meno rispetto al secondo; si sono inoltre lamentate del proprio lavoro o dello stipendio per il ventitré per cento in meno.
Glucksman, 2005

5

TI AIUTA A PENSARE POSITIVO

Non esiste un metodo oggettivo per misurare il nostro umore. Ma anche se sembra un paradosso, per capire come ci sentiamo è molto utile l’opinione degli altri: se pensano che siamo felici, siamo molto più propensi a sentirci effettivamente così. E i cani aumentano in maniera esponenziale anche la concezione che abbiamo di noi stessi.
Winston è un tipico Jack Russell Terrier. È energia pura, e non si ferma mai. «Non è un cane che puoi tranquillamente lasciare chiuso in casa» spiega il suo padrone, Brent. «Ti ritroveresti l’appartamento ridotto a brandelli!» Perciò lui, un promoter di Denver, ha iniziato a portarsi dietro Winston al lavoro, cioè ai concerti: il suo cane ha incontrato Paul Simon, gli Who e una miriade di altri musicisti famosi.
Dopo alcuni corsi di addestramento, Brent è riuscito a canalizzare l’energia di Winston in diverse attività, come ad esempio il frisbee. Winston si è appassionato così tanto a quel gioco che ormai Brent non può nemmeno più pronunciare la parola «frisbee»: «Possiamo dirla solo quando lui non c’è, altrimenti impazzisce».
Con un po’ di allenamento Winston si è rivelato un asso negli esercizi di abilità per cani.
Un giorno un membro dell’ufficio relazioni con il pubblico della squadra di hockey di Denver, la Colorado Avalanche, vide Winston fare i salti mortali e chiese a Brent di farne la mascotte del team. Winston accettò di buon grado il suo nuovo lavoro. Oggi si presenta alle partite indossando un mantello con...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. Introduzione
  6. 1 Il tuo cane ha carattere
  7. 2 Ti ama incondizionatamente
  8. 3 Ti fa stare subito meglio
  9. 4 Non ti giudica mai
  10. 5 Ti aiuta a pensare positivo
  11. 6 Ti porta a spasso
  12. 7 Fa più bella la vita
  13. 8 Ti spinge ad aprirti
  14. 9 Cani e persone
  15. 10 I cani contano
  16. 11 Con lui condividi tutto
  17. 12 I cani ti parlano
  18. 13 Dai il giusto valore alle cose
  19. 14 Stabilisci un vero legame
  20. 15 Allenti il guinzaglio alla creatività
  21. 16 I cani non giocano per vincere
  22. 17 Superstar a quattro zampe
  23. 18 Come bambini… ma senza pannolini!
  24. 19 Il tuo cane ti parla con gli occhi
  25. 20 Dove c’è un cane, c’è casa
  26. 21 È ottimista per natura
  27. 22 Se vuoi capire, ascolta
  28. 23 Farti notare non è mai stato così semplice
  29. 24 È l’antistress naturale per eccellenza
  30. 25 Ti insegna a riconoscere ciò che conta davvero
  31. 26 Il padrone ideale non esiste
  32. 27 Lasciati riempire la vita
  33. 28 Ecco il tuo punto di riferimento
  34. 29 Lui è proprio come te, o forse meglio…
  35. 30 Il tuo cane ti ascolta
  36. 31 Non ha preconcetti
  37. 32 Farli felici si può, davvero
  38. 33 Fai gioco di squadra
  39. 34 Cani contro gatti
  40. 35 Ti regala una sferzata di autostima
  41. 36 «Stai parlando con me?»
  42. 37 Fai nuove amicizie
  43. 38 I cani conoscono la geometria
  44. 39 Gli amici si vedono nel momento del bisogno
  45. 40 È il compagno ideale in qualsiasi stagione
  46. 41 Chi ti conosce meglio?
  47. 42 È la miglior versione possibile di un essere umano
  48. 43 Non ti annoi mai
  49. 44 Un cane da solo può fare miracoli
  50. 45 Impari a comunicare
  51. 46 È più facile stabilire un contatto
  52. 47 Lui regola la tua aggressività
  53. 48 Vivi un’amicizia unica al mondo
  54. 49 Meglio di una pillola contro l’alta pressione
  55. 50 Vai oltre le apparenze
  56. 51 Fatti gli uni per gli altri
  57. 52 Segui il suo esempio e sii curioso
  58. 53 Cani di famiglia
  59. 54 Ti tiene in movimento
  60. 55 Cani da sogno
  61. 56 Mai provato il cane da rimorchio?
  62. 57 Lasciati contagiare di felicità
  63. 58 Gusta il piacere dell’avventura
  64. 59 Mette fiori nei tuoi cannoni
  65. 60 È un amico di buon carattere
  66. 61 È uno di famiglia
  67. 62 Stabilite un vincolo reciproco
  68. 63 Goditi i frutti di secoli di addomesticamento
  69. 64 Scopri che in due è meglio
  70. 65 Reagisce ai tuoi atteggiamenti
  71. 66 Non è una questione di razza
  72. 67 Non ti lascia mai solo
  73. 68 I migliori insegnanti di sempre
  74. 69 Ti dimostra che non si è mai troppo vecchi
  75. 70 Un legame che ti accompagna per la vita
  76. 71 Un cane al giorno toglie il medico di torno
  77. 72 Supera le differenze
  78. 73 Conduci una vita più sana
  79. 74 Senti il calore domestico
  80. 75 Non si abbaia mai per caso
  81. 76 Ti dà una bella regolata
  82. 77 Ti offre un’empatia tutta speciale
  83. 78 Per il tuo cane sei un libro aperto
  84. 79 Trovi il tempo per giocare
  85. 80 Fidati!
  86. 81 Ti aiuta a sentirti utile
  87. 82 Basta uno sguardo
  88. 83 Rilassati!
  89. 84 Incrementa le tue capacità di recupero
  90. 85 Con lui offri l’immagine migliore di te
  91. 86 Tale cane, tale padrone
  92. 87 Siete separati alla nascita
  93. 88 Ti tiene impegnato… col sorriso
  94. 89 È un elisir di salute
  95. 90 Fai il pieno di fiducia
  96. 91 Il suo affetto ti stimola a essere più tollerante con gli altri
  97. 92 Hai una zampa in più nelle difficoltà
  98. 93 Ti fa sentire amabile
  99. 94 Diventi una persona migliore
  100. 95 Con gli altri animali non c’è lo stesso feeling
  101. 96 Ti aiuta a fare amicizia
  102. 97 Vedi il futuro più rosa
  103. 98 Il migliore amico dell’uomo, ora e sempre
  104. 99 Vivi più a lungo
  105. 100 Qualcuno ha bisogno di te
  106. Bibliografia