Ebraismo
eBook - ePub

Ebraismo

  1. 829 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ebraismo

Informazioni su questo libro

La più antica delle tre religioni monoteistiche rimane, nonostante lo scarso numero di seguaci, una potenza spirituale mondiale grazie soprattutto alla sua vitalità, al suo dinamismo e alla sua capacità di rinnovarsi nella continuità. Quest'opera complessa e interdisciplinare alterna al racconto della storia millenaria e travagliata dell'ebraismo, dalle origini fino ai giorni nostri, la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Per Hans Küng, nessun cristiano può ignorare l'ebraismo odierno e non interrogarsi sul confronto tra le grandi religioni proprio a partire dall'eredità del passato e dalle radici comuni. Ripercorrendo la storia di questo popolo con il suo Dio, questo libro vuole indicare un percorso di dialogo possibile tra ebrei, cristiani e musulmani.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ebraismo di Hans Küng in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2017
Print ISBN
9788817112291
eBook ISBN
9788858661550
Categoria
Religione


NOTE
PARTE PRIMA
IL PASSATO ANCORA PRESENTE
A. ORIGINE
A I. Abramo: il capostipite di tre religioni universali
1. Dopo i primi scavi di C. Warren (1868). E. Stellin/C. Watzinger (1907-1909) e J. Garstang (1930-1936), le ricerche vennero proseguite da una spedizione anglo-americana guidata da K. M. Kenyon, che è anche la curatrice del resoconto degli scavi: Excavations at Jericho, 2 voll., London 1960-1965.
2. Cfr. D. Diringer, Writing, New York 1962. J. Friedrich, Geschichte der Schrift. Unter besonderer Berücksichtigung ihrer geistigen Entwicklung, Heidelberg 1966. M. Cohen. La grande invention de l’écriture et son évolution, 3 voll., Paris 1958. I. J. Gelb, A Study of Writing. The Foundations of Grammatology, Chicago 1952. C. H. Gordon, Forgotten Scripts, New York 19822 (tr. it., Scritture dimenticate, Roma 1985).
3. La valle dell’Indo compare per la prima volta con Alessandro Magno nel libro dei Maccabei (1 Mac 1,4), che ci è pervenuto soltanto nella versione greca, mentre della Cina non si fa mai parola nella Bibbia ebraica.
4. Solo in tarda epoca (1 Mac 1,10) Roma viene menzionata per la prima volta nella Bibbia.
5. Cfr. Es 1.
6. Cfr. Gen 1-11.
7. Cfr. Gen 12-50.
8. Sulla storia di Israele, oltre alle più vecchie presentazioni generali di J. Wellhausen, A. Schlatter, E. Schürer, R. Kittel, T. H. Robinson – W. O. E. Oesterley, si vedano tra le più recenti: W. F. Albright, From the Stone Age to Christianity. Monotheism and the Historical Process, Baltimore 1940, 19462; Id., The biblical Period from Abraham to Ezra, New York 1963; M. Noth, Geschichte Israels, Göttingen 1950, 19666 (tr. it., Storia d’Israele, Brescia 1975); M. A. Beek, Geschiedenis van Israel van Abraham tot Bar-Kochba, Zeist 1957; J. Bright, A History of Israel, Philadelphia 1959; M. Metzger, Grundriss der Geschichte Israels, Neukirchen 1963, 19836 (tr. it., Breve storia di Israele, Brescia 1985); B. Netanyahu e altri (a cura di), The World History of the Jewish People. First Series: Ancient Time, 8 voll., Tel Aviv-London 1964-1977; E. L. Ehrlich, Geschichte Israels von den Anfängen bis zur Zerstörung des Tempels (70 n. Chr.), Berlin 19702; R. de Vaux, Histoire ancienne d’Israël, 2 voll., Paris 1971-1973; A. H. J. Gunneweg, Geschichte Israels bis Bar Kochba, Stuttgart 1972, 19824; S. Herrmann, Geschichte Israels in alttestamentlicher Zeit, München 1973 (tr, it., Storia di Israele. I tempi dell’Antico Testamento, Brescia 1979); H. H. Ben-Sasson (a cura di), History of the Jewish People, Cambridge 1976; G. Fohrer. Geschichte Israels. Von Anfängen bis zur Gegenwart, Heidelberg 19823 (tr. it., Storia d’Israele, Brescia 1980); J. H. Hayes – J. M. Miller (a cura di), Israelite and Judaean History, Philadelphia 1977; H. Donner, Geschichte des Volkes Israel und seiner Nachbarn in Grundzügen, 2 voll., Göttingen 1984; M. Grant, A History of Ancient Israel, London 1984 (tr. it., L’antica civiltà di Israele, Milano 1984); M. Claus, Geschichte Israels. Von der Frühzeit bis zur Zerstörung Jerusalem (587 v. Chr.), München 1986; J. H. Hayes – J. M. Miller, A History of Ancient Israel and Judah, Philadelphia 1986. – I. M. Zeitlin, Ancient Judaism. Biblical Criticism from Max Weber to the present, Cambridge 1984 ha rivisitato il celebre saggio di Max Weber, Das antike Judentum (in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. III, Tübingen 1920 (tr. it. in Sociologia delle religioni, Torino 1976, vol. II, pp. 788-1280) alla luce degli ultimi risultati della ricerca.
Sulla storia dell’ebraismo (postesilico) cfr. H. Graetz, Geschichte der Juden von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, 11 voll., Leipzig 1853-1875, 1902-19095; S. Dubnow, Weltgeschichte des jüdischen Volkes, 10 voll., Berlin 1925-1929; S. W. Baron, A Social and Religious History of the Jews, 3 voll., New York 1937, 1952-19692; J. Maier, Geschichte der jüdischen Religion. Von der Zeit Alexander des Grossen bis zur Aufklärung mit einem Ausblick auf das 19.120. Jahrhundert, Berlin 1972; Id., Das Judentum. Von der biblischen Zeit bis zur Moderne, München 19732; A. Bein, Die Judenfrage. Biographie eines Weltproblems, 2 voll., Stuttgart 1980; P. Sigal, The Emergence of Contemporary Judaism, 3 voll., Pittsburgh 1977-1984; Id., Judentum, Stuttgart 1986; P. Johnson, A Hutory of the Jews, New York 1987.
Sulla storia della letteratura ebraica cfr. M. Waxman, A History of Jewish Literature, 5 voll., New York 1960 (inizia con la chiusura del canone nel 400 a.C. e termina con il 1960 d.C); I. Zinberg, A History of Jewish Literature, 12 voll., Cleveland – New York 1972-1978 (inizia con il periodo ispano-arabico e termina con la massima fioritura dell’haskalà).
9. Gen 17,1-5. 7-8. Traduzione e amplissimo commento in C. Westermann, vol. 1/2, 1981 (BK).
10. Gen 17,15-21.
11. Su Abramo (rispettivamente Ibrahim) cfr. gli articoli in Bibellexikon (A. van den Born); Dictionnaire des Religions (H. Cazelles, E. Cothenet, K. Hruby, G. Harpigny); Die Religion in Geschichte und Gegenwart (A. Weiser); Encyclopaedia Judaica (I. M. Ta-Shma, D. Kadosh, S. D. Goitein, J. Dan, H. Rosenau); Encyclopaedia of Islam (R. Paret); Jüdisches Lexikon (A. Spanier, A. Kristianpoller, A. Sandler); Lexikon der jüdisch-christlichen Begegnung (J. J. Petuchowski, C. Thoma); Lexicon der Religionen (F.-L. Hossfeld/ B. Schumacher; G. Risse); Lexikon für Theologie und Kirche (V. Hamp, J. Schmid); Lexikon religiöser Grundbegriffe (P. Navè Levinson, G. Evers, S. Balic); Reallexikon für Antike und Christentum (T. Klauser); The Encyclopedia of Religion (J. van Seters); Theologische Realenzyklopädie (R. Martin-Achard, K. Berger, R. P. Schmitz, J. Hjärpe); Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament (J. Jeremias); Wörterbuch des Christentums (J. Ebach). – Cfr. inoltre H. Donner, op. cit., vol. I, pp. 72-84.
Per il dialogo su Abramo sono importanti le seguenti pubblicazioni: W. Gross, Glaubensgehorsam als Wagnis der Freiheit. Wir sind Abraham, Mainz 1980; R. Martin-Achard, Actualité d’Abraham, Neuchâtel 1969; Y. Moubarac, Abraham dans le Coran. L’histoire d’Abraham dans le Coran et la naissance de l’Islam, Paris 1958; W. Zuidema (a cura di), Isaak wird wieder geopfert. Die «Bindung Isaaks» als Symbol des Leidens Israels. Versuche einer Deutung, Neukirchen 1987.
In questo contesto è particolarmente utile lo studio di F. E. Peters, Children of Abraham. Judaism – Christianity – Islam, Princeton 1982. L’autore conduce un istruttivo e informato confronto strutturale fra le tre religioni abramitiche a proposito di sette temi: la comprensione della Scrittura, la comprensione del rispettivo «periodo assiale» (esperienza dell’esilio nell’ebraismo, apparizione di Gesù nel cristianesimo, comparsa di Maometto ...

Indice dei contenuti

  1. Hans Küng
  2. Titolo
  3. Copyright
  4. Dedizione
  5. Ciò che questo libro si propone
  6. Prefazione all’edizione italiana
  7. parte prima
  8. parte seconda
  9. parte terza
  10. epilogo: nessun nuovo ordine mondiale senza un nuovo ethos mondiale
  11. Abbreviazioni/Dizionari
  12. Note
  13. Guida agli argomenti