
- 829 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ebraismo
Informazioni su questo libro
La più antica delle tre religioni monoteistiche rimane, nonostante lo scarso numero di seguaci, una potenza spirituale mondiale grazie soprattutto alla sua vitalità, al suo dinamismo e alla sua capacità di rinnovarsi nella continuità. Quest'opera complessa e interdisciplinare alterna al racconto della storia millenaria e travagliata dell'ebraismo, dalle origini fino ai giorni nostri, la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Per Hans Küng, nessun cristiano può ignorare l'ebraismo odierno e non interrogarsi sul confronto tra le grandi religioni proprio a partire dall'eredità del passato e dalle radici comuni. Ripercorrendo la storia di questo popolo con il suo Dio, questo libro vuole indicare un percorso di dialogo possibile tra ebrei, cristiani e musulmani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Sulla storia dell’ebraismo (postesilico) cfr. H. Graetz, Geschichte der Juden von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart, 11 voll., Leipzig 1853-1875, 1902-19095; S. Dubnow, Weltgeschichte des jüdischen Volkes, 10 voll., Berlin 1925-1929; S. W. Baron, A Social and Religious History of the Jews, 3 voll., New York 1937, 1952-19692; J. Maier, Geschichte der jüdischen Religion. Von der Zeit Alexander des Grossen bis zur Aufklärung mit einem Ausblick auf das 19.120. Jahrhundert, Berlin 1972; Id., Das Judentum. Von der biblischen Zeit bis zur Moderne, München 19732; A. Bein, Die Judenfrage. Biographie eines Weltproblems, 2 voll., Stuttgart 1980; P. Sigal, The Emergence of Contemporary Judaism, 3 voll., Pittsburgh 1977-1984; Id., Judentum, Stuttgart 1986; P. Johnson, A Hutory of the Jews, New York 1987.
Sulla storia della letteratura ebraica cfr. M. Waxman, A History of Jewish Literature, 5 voll., New York 1960 (inizia con la chiusura del canone nel 400 a.C. e termina con il 1960 d.C); I. Zinberg, A History of Jewish Literature, 12 voll., Cleveland – New York 1972-1978 (inizia con il periodo ispano-arabico e termina con la massima fioritura dell’haskalà).
Per il dialogo su Abramo sono importanti le seguenti pubblicazioni: W. Gross, Glaubensgehorsam als Wagnis der Freiheit. Wir sind Abraham, Mainz 1980; R. Martin-Achard, Actualité d’Abraham, Neuchâtel 1969; Y. Moubarac, Abraham dans le Coran. L’histoire d’Abraham dans le Coran et la naissance de l’Islam, Paris 1958; W. Zuidema (a cura di), Isaak wird wieder geopfert. Die «Bindung Isaaks» als Symbol des Leidens Israels. Versuche einer Deutung, Neukirchen 1987.
In questo contesto è particolarmente utile lo studio di F. E. Peters, Children of Abraham. Judaism – Christianity – Islam, Princeton 1982. L’autore conduce un istruttivo e informato confronto strutturale fra le tre religioni abramitiche a proposito di sette temi: la comprensione della Scrittura, la comprensione del rispettivo «periodo assiale» (esperienza dell’esilio nell’ebraismo, apparizione di Gesù nel cristianesimo, comparsa di Maometto ...
Indice dei contenuti
- Hans Küng
- Titolo
- Copyright
- Dedizione
- Ciò che questo libro si propone
- Prefazione all’edizione italiana
- parte prima
- parte seconda
- parte terza
- epilogo: nessun nuovo ordine mondiale senza un nuovo ethos mondiale
- Abbreviazioni/Dizionari
- Note
- Guida agli argomenti