La poesia d'amore antica
eBook - ePub

La poesia d'amore antica

  1. 700 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La poesia d'amore antica

Informazioni su questo libro

Questa antologia raccoglie i testi e le poesie d'amore più celebri che la tradizione antica, greca e latina, ci ha trasmesso. Da Saffo a Catullo, da Alceo a Properzio, da Omero a Tibullo, la poesia d'amore ebbe illustri rappresentanti nell'età classica che ne fecero un genere di straordinario successo e crearono opere uniche nella storia letteraria. Ripercorrendo le differenti vicende umane e sociali, l'evolversi della sensibilità e del gusto, l'estrema varietà delle personalità e delle influenze storiche e culturali, affiorano le infinite sfaccettature che può assumere nel tempo il sentimento amoroso: l'intensità disperata e l'inconsolabile malinconia di Saffo, l'aggressività e la gioia dissacrante di Catullo, la dolce eleganza di Archiloco, la serenità di Tibullo, proteso a vagheggiare un amore borghese, o la crudeltà, distruttiva e spietata della Medea di Euripide. I brani sono preceduti da un brillante saggio di Luca Canali, scritto appositamente per l'occasione, mentre una selezione bibliografica guida il lettore nella sconfinata letteratura dedicata all'argomento. Le traduzioni dei testi, moderne e rigorose, sono opera di insigni studiosi, come lo stesso Luca Canali, Vincenzo Di Benedetto e Guido Paduano.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La poesia d'amore antica di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Littérature e Poésie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817023382
eBook ISBN
9788858650769
Argomento
Littérature
Categoria
Poésie

OVIDIO

Amori: traduzione di Luca Canali e note di Riccardo Scarcia. L’arte di amare: traduzione e note di Ettore Barelli.
Amori
Libro I
EPIGRAMMA DELL’AUTORE
Eravamo poc’anzi cinque libri di Nasone, ora
siamo tre; l’autore preferì questa forma a quella;
se non proverai alcun piacere a leggerci, almeno,
toltine due, la fatica ti sarà più leggera.
I
Mi accingevo a cantare con ritmo solenne le armi e le violente
guerre, argomento adattato alla cadenza del metro.
Uguale il secondo verso al primo; si dice che Cupido
abbia sorriso e sottratto ad esso un piede.1
5 «Chi ti ha dato, o protervo fanciullo, un tale diritto sui versi?
Noi poeti siamo al seguito delle Pieridi,2 non al tuo.
Che diresti se Venere strappasse le armi alla bionda Minerva,
e questa agitasse le fiaccole accese?3
Chi approverebbe che Cerere regni sulle selve dei monti,
10 e i campi si coltivino con la legge della vergine faretrata?4
Chi armerebbe di un’acuta punta Febo dalla bella
chioma, mentre Marte suona la lira aonia?5
Possiedi molto, fanciullo, hai anche
troppa potenza, perché ambisci a una nuova impresa?
15 O tutto il mondo è tuo, persino la valle di Elicona?6
E a stento Febo è padrone della sua lira?
Quando un nuovo carme si è ben sollevato sul primo
verso, il secondo m’allenta il nerbo dell’ispirazione:
ed io non trovo argomento a un ritmo di maggior levità,
20 se non un ragazzo o una fanciulla dalla chioma ben pettinata».
Mi ero lamentato, quando quello da lontano, sciolta
la faretra, ne scelse frecce fatte per la mia rovina,
e curvò con forza su un ginocchio l’arco sinuoso e disse:
«Prendi, o poeta, ecco l’argomento da cantare!»
25 Me sventurato, il fanciullo aveva frecce infallibili:
ardo e nel cuore prima libero regna Amore.
Si sollevi il carme in sei piedi, si riabbassi in cinque.
Addio, ferree guerre, con il vostro ritmo.
Cingi le bionde tempie con mirto che fiorisce sui lidi,7
30 Musa che si deve cantare con undici piedi.
II
Per quale ragione, dico, mi sembrano tanto duri
i materassi, e le coperte non hanno posa sul letto,
e ho trascorso insonne la notte quanto essa è lunga
e mi dolgono stremate le ossa del corpo tormentato?
5 Infatti, penso, se fossi travagliato da qualche amore,
lo saprei, oppure entra e duole astuto con arte
segreta? Dev’essere così, sottili frecce trafissero il cuore,
e Amore, crudele padrone, mi ha sconvolto il petto.
Devo cedere, o lottando accendere un fuoco improvviso?
10 Cediamo: il peso si allevia se lo si porta rassegnati.
Ho visto scuotere una fiaccola, le fiamme accrescersi
agitate, e di nuovo, se nessuno le scuote, morire.
Sopportano percosse più numerose i buoi che riluttano il primo
giogo, di quelli cui piace l’uso dell’aratro.
15 Il cavallo ribelle si rompe la bocca sul morso lupato;1
sente meno il freno l’avvezzo ai finimenti.
Con molto maggiore asprezza e crudeltà Amore incalza
i restii, di quelli che riconoscono di esserne schiavi.
Ecco, confesso, sono una tua nuova preda, Cupido;
20 porgo le braccia vinte alla tua discrezione.
Non serve guerra: ti chiedo tregua e pace, non avrai
gloria con le armi, sarò un vinto inerme.
Intreccia la chioma con mirto, appariglia le materne colombe:2
il degno carro lo darà il tuo stesso padrigno.
25 Ti ergerai sul carro donato mentre il popolo acclama
il trionfo, e guiderai con maestria gli uccelli aggiogati
Dietro verranno i giovani prigionieri e le fanciulle prigioniere:
questo corteo ti sarà magnifico trionfo.
Anch’io, preda recente, avrò la ferita inferta di recente,
30 e porterò le nuove catene con l’animo del prigioniero.
Sfilerà Mens Bona,3 avvinte le mani sul dorso,
e il Pudore e chiunque contrasti gli esercizi di Amore.
Tutta la turba ti temerà e tendendo a te
le braccia, «Evviva», canterà a voce spiegata.
35 Ti faranno corteggio le Blandizie, l’Errore, la Follia, schiera
che tiene dietro assidua alle tue apparizioni.
Con questi soldati vinci gli uomini e gli dèi: se ti venga
meno questo aiuto sarai nudo.
Lieta dalla vetta dell’Olimpo, la madre applaudirà il tuo trionfo
40 e ti cospargerà le guance delle rose che tiene accanto.
Tu con le ali e i capelli cosparsi di variegate gemme,
andrai su ruote d’oro, dorato tu stesso.
Pe...

Indice dei contenuti

  1. Poesia d’amore antica
  2. Copyright
  3. Tutto Vince L'amore!
  4. Bibliografia essenziale
  5. Omero
  6. Inni omerici
  7. Lirici greci
  8. Sofocle
  9. Euripide
  10. Callimaco
  11. Aristeneto
  12. Teocrito
  13. Apollonio rodio
  14. Lucrezio
  15. Catullo
  16. Virgilio
  17. Orazio
  18. Tibullo
  19. Properzio
  20. Ovidio
  21. Museo
  22. Note
  23. Sommario