
- 440 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il cugino Pons
Informazioni su questo libro
Uscito a puntate nella primavera del 1847, Il cugino Pons consacrò Balzac come il padre del feuilleton e gli riconquistò quella fama letteraria che autori come Sue e Dumas avevano oscurato. Il romanzo narra la vicenda del musicista Pons, appassionato di arte, che pur non capendoci nulla acquista una serie di quadri che si riveleranno di grandissimo valore e che gli guadagneranno l'attenzione dei parenti che fino ad allora lo avevano ignorato. Ma le loro cure sono solo per l'eredità, che Pons lascerà invece all'unico amico avuto in vita. Sullo sfondo di una Parigi città-cosmopolita ma anche città-prigione, come spiega nell'introduzione Pier Vincenzo Mengaldo, Balzac mette in luce le differenze di classe, le manovre del capitalismo finanziario e l'oppressione delle classi agiate sui più umili, ma allo stesso tempo presenta senza illusione la malvagità di quegli stessi sfortunati, sempre pronti a divenire carnefici a loro volta.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
CONCLUSIONE
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- INTRODUZIONE
- CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE
- I - UN GLORIOSO AVANZO DELL'IMPERO
- II - UN ABBIGLIAMENTO COME NON SE NE VEDONO
- III - LA FINE D'UN «GRAN PREMIO» DI ROMA
- IV - DOVE SI VEDE CHE UN FAVORE NON SEMPRE È RICAMBIATO
- V - I DUE SCHIACCIANOCI
- VI - UN UOMO SFRUTTATO COME SE NE VEDONO MOLTI
- VII - UNA DELLE TANTE GIOIE DEI COLLEZIONISTI
- VIII - DOVE LO SFORTUNATO CUGINO VIENE RACCOLTO MOLTO MALE
- IX - UNA BUONA TROVATA
- X - UNA RAGAZZA DA MARITARE
- XI - UNA DELLE TANTE OFFESE CHE UN LECCAPIATTI DEVE SOPPORTARE
- XII - ESEMPLARE DI PORTIERE (MASCHIO E FEMMINA)
- XIII - PROFONDO STUPORE
- XIV - UN ESEMPLARE VIVENTE DELLA FAVOLA DEI «DUE PICCIONI»
- XV - UNA CACCIA AL TESTAMENTO
- XVI - UN TIPO TEDESCO
- XVII - DOVE SI VEDE CHE I FIGLIOLI PRODIGHI FINISCONO COL DIVENIRE BANCHIERI E MILIONARI QUANDO SONO DI FRANCOFORTE SUL MENO
- XVIII - COME SI FA FORTUNA
- XIX - A PROPOSITO DI UN VENTAGLIO
- XX - RITORNO DEI BEI GIORNI
- XXI - QUANTO COSTA UNA MOGLIE
- XXII - DOVE PONS PORTA ALLA PRESIDENTESSA UN OGGETTO D'ARTE UN POCO PIÙ PREZIOSO DI UN VENTAGLIO
- XXIII - UN'IDEA TEDESCA
- XXIV - CASTELLI IN ARIA
- XXV - PONS OPPRESSO DAI CALCOLI DI FEGATO
- XXVI - L'ULTIMO COLPO
- XXVII - IL DISPIACERE TRASFORMATO IN ITTERIZIA
- XXVIII - L'ORO È UNA CHIMERA
- XXIX - ICONOGRAFIA DEL GENERE RIGATTIERE
- XXX - DOVE LA CIBOT INIZIA IL PRIMO ATTACCO
- XXXI - UN BELL'ATTO DI CONTINENZA
- XXXII - TRATTATO DI SCIENZE OCCULTE
- XXXIII - IL GRANDE GIOCO
- XXXIV - UN PERSONAGGIO DA RACCONTI DI HOFFMANN
- XXXV - DOVE SI VEDE CHE GLI ESPERTI DI PITTURA NON SONO TUTTI DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI
- XXXVI - CHIACCHIERE E DIPLOMAZIA DELLE VECCHIE PORTINAIE
- XXXVII - DOVE SI VEDE L'EFFETTO DI UN BEL BRACCIO
- XXXVIII - ESORDIO CON INSINUAZIONE
- XXXIX - CORRUZIONE PARLAMENTARE
- XL - ASSALTO D'ASTUZIA
- XLI - DOVE IL NODO SI STRINGE
- XLII - STORIA DI TUTTI GLI ESORDI A PARIGI
- XLIII - CON IL TEMPO E CON LA PAGLIA MATURANO LE NESPOLE
- XLIV - UN UOMO DI LEGGE
- XLV - UN INTERNO POCO RACCOMANDABILE
- XLVI - CONSULTO NON GRATUITO
- XLVII - LE SOTTIGLIEZZE DI FRAISIER
- XLVIII - DOVE LA CIBOT È PRESA NELLA PROPRIA RETE
- XLIX - LA CIBOT A TEATRO
- L - UNA REDDITIZIA IMPRESA TEATRALE
- LI - CASTELLI IN ARIA
- LII - FRAISIER IN PIENA FIORITURA
- LIII - CONDIZIONI DEL CONTRATTO
- LIV - AVVISO AI VECCHI SCAPOLI
- LV - LA CIBOT FA LA VITTIMA
- LVI - LA PARTE DEL LEONE
- LVII - DOVE SCHMUCKE SI INNALZA FINO AL TRONO DI DIO
- LVIII - UN CRIMINE PUNIBILE
- LIX - LE ASTUZIE DI UN TESTATORE
- LX - IL FALSO TESTAMENTO
- LXI - PROFONDO DISAPPUNTO
- LXII - PRIMA CATASTROFE
- LXIII - PROPOSTE FALLACI
- LXIV - DOVE RIAPPARE LA DONNA SELVAGGIA
- LXV - LA MORTE COM'È
- LXVI - SENSIBILITÀ DI UN'INFERMIERA
- LXVII - DOVE SI VEDE CHE SOLTANTO I MORTI NON VENGONO TORMENTATI
- LXVIII - CONTINUAZIONE DEL MARTIRIO DI SCHMUCKE NELLA QUALE SI IMPARERÀ COME SI MUORE A PARIGI
- LXIX - UN FUNERALE DA SCAPOLO
- LXX - LA MORTE DI UN ABBEVERATOIO PER MOLTA GENTE A PARIGI
- LXXI - IN CUI SI VEDE CHE CIÒ CHE SI CHIAMA APRIRE UNA SUCCESSIONE CONSISTE NEL CHIUDERE TUTTE LE PORTE
- LXXII - DEL PERICOLO D'IMMISCHIARSI NEGLI AFFARI DELLA GIUSTIZIA
- LXXIII - APPARIZIONE DI TRE UOMINI NERI
- LXXIV - I FRUTTI DI FRAISIER
- LXXV - UN INTERNO POCO CONFORTEVOLE
- LXXVI - DOVE GAUDISSART SI DIMOSTRA GENEROSO
- LXXVII - MANIERA DI RECUPERARE UNA SUCCESSIONE
- CONCLUSIONE