La bambina delle nuvole
eBook - ePub

La bambina delle nuvole

  1. 400 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La bambina delle nuvole

Informazioni su questo libro

Aminatou, una bambina che vive nei Campi Profughi sahrawi di Tindouf, in Algeria, trova nella sabbia del deserto una conchiglia che arriva dal mare. Chi può averla portata fin lì? E a chi appartengono la collanina e i fiori di garofano nascosti dentro la sua cavità di madreperla? Aminatou scrive a Bakita, un'amica italiana, e le chiede di raggiungerla nei Campi per aiutarla a cercare la proprietaria della conchiglia. Ha così inizio un viaggio che porterà le due bambine a ripercorrere la storia dei sahrawi, un popolo senza terra costretto a vivere lontano dal mare…

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La bambina delle nuvole di Sabrina Giarratana in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2013
Print ISBN
9788817029377
eBook ISBN
9788858653784

Capitolo 23

Sreser Dahbu

Dopo avere accompagnato Ami da Fatma, Aminatou e Bakita si avviarono verso la loro khaima.
Si sentivano stanchissime. Era stato un pomeriggio così intenso e carico di emozioni da prosciugarle di tutte le loro energie. Lungo il cammino avvistarono il nonno che stava tornando alla khaima dopo la partita di dama. Si diedero l’ultima spinta della giornata e lo raggiunsero di corsa: erano troppo impazienti di raccontargli di Muluma e di Sultana.
Alla notizia che la proprietaria della Conchiglia della Memoria era Sultana la Cammella, il nonno prima rise, credendo che lo prendessero in giro, poi sgranò gli occhi, quando capì che dicevano sul serio. Aveva sentito anche lui i racconti sulla Cammella e si era sempre tenuto alla larga dalla sua khaima.
«Siete state molto coraggiose. Sono fiero di voi.»
«La Grande Aminatou ci ha accompagnato nell’impresa. Dobbiamo ringraziare lei.»
«E non solo. Dobbiamo ringraziare molte altre persone che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino. Anche Jamila.»
Raccontarono al nonno tutta la storia di Sultana, come l’avevano ascoltata quel pomeriggio da Muluma. Gli dissero che Sultana non aveva mai accettato di aver abbandonato suo fratello Ahmed la notte della Fuga e che Muluma, nonostante fosse la sua più grande amica, nonostante fosse come una sorella, non era mai riuscita a rimpiazzare quel fratello, sangue del suo sangue.
Piansero, mentre raccontavano.
Il nonno ascoltò e sospirò. Alla fine, con gli occhi lucidi, disse:
«I legami di sangue con i fratelli certe volte complicano la vita. Ne conosco un’altra che si è complicata la vita a causa dei fratelli.»
«Chi?» domandarono Natou e Baki.
«Sreser Dahbu.»
«Hai ragione! Sreser Dahbu!» disse Natou illuminandosi. «E anche Sreser Dahbu aveva un fratello che si chiama Ahmed…»
«E chi è Sreser Dahbu?» domandò Baki.
«È la sfortunata protagonista di una storia di fratelli. Nacque un giorno in un frig, un accampamento nomade…» disse il nonno.
«Ce la racconti stasera, nonno? Dopo cena, sotto le stelle?»
«Va bene. Stasera ceniamo in fretta. Indovinate cosa c’è?»
«Di nuovo cuscus e lenticchie?» rispose Baki con un mezzo sorriso.
Il nonno sollevò le spalle e disse.
«Proprio così. Ringraziando Allah.»
«Yagbad fik malhna! Que te guste nuestra sal! Che ti piaccia la nostra cena!» rise Natou.
In realtà fu una cena lentissima, per assaporare meglio il cibo. Nonostante fosse sempre lo stesso, a Baki e Natou quella sera sembrò infinitamente più buono, perché si sentivano piene di gratitudine per la giornata appena trascorsa. Ogni tanto il vento sollevava la tenda, facendo entrare la sabbia. Anche la tenda dentro la khaima si muoveva e danzava accompagnando l’ululato del vento.
«Si sta alzando l’irifi, il vento dell’est. Forse viene una guetma, una tempesta di sabbia. Se volete che vi racconti la storia di Sreser Dahbu senza interruzioni, meglio restare qui» disse il nonno.
«Aiuto» mormorò Baki, preoccupata. «E se viene una guetma che facciamo?»
«Niente» disse ridendo Natou. «Aspettiamo che passi.»
Dopo cena, mentre Natou e Baki sparecchiavano e mettevano in ordine la sala, il nonno si allontanò un attimo.
Ritornò con tutto l’occorrente per preparare il tè. Era un bellissimo servizio d’argento dall’aria antica, formato da una teiera grande, una teiera piccola, una zuccheriera, un recipiente per il tè, un piccolo vassoio con sei bicchierini e un vassoio grande a tre gambe, da appoggiare a terra. E poi c’era il mechmar, il piccolo braciere di ferro dove veniva scaldata l’acqua, e il soffietto per tenere acceso il fuoco sotto i carboni. Il nonno si mise a sedere, sistemò tutte le cose al loro posto e, mentre preparava il tè, cominciò a declamare i suoi versi.
Qui comincio a raccontare
Di una bimba da aspettare
Sreser Dahbu si chiamava
E dei figli era l’ottava.
Tutti maschi erano gli altri
Scalmanati e un poco scaltri
E la mamma poverina
Lei voleva una bambina.
Dalla tenda d’ingresso si affacciò timidamente una bambina. Il nonno interruppe il racconto e le sorrise.
«Lei è Dayesmus, la bambina della nostra vicina. Thali! Vieni!» disse Natou invitandola a entrare.
Dayesmus entrò, portando con sé un po’ di sabbia del deserto, poi si accoccolò per terra tra Baki e Natou. Il nonno riprese a raccontare.
Quando il parto si avvicina
I fratelli cosa fanno?
Se non nasce la bambina
Scelgono che se ne vanno.
Con la serva fanno un patto
Stabiliscono un segnale
Ma il segnale esce distratto
Ed il patto riesce male.
Si affacciò una donna. Lanciò un’occhiata a Dayesmus, come se la stesse cercando, poi scostò il telo della tenda all’ingresso ed entrò senza dire nulla. Il nonno continuò a raccontare, questa volta senza distrarsi dalla preparazione lenta e cerimoniosa del tè. Era un’arte difficile, quella del tè, difficile come l’arte di mettere in fila le rime, e ci voleva molta concentrazione per fare entrambe le cose insieme.
E dal frig sette fratelli
Senza farsi mai più vivi
Se ne vanno, brutti e belli
Come nei preparativi.
Con il passo lieve e svelto di un’ombra, la donna attraversò lo spazio che si era creato tra il nonno e le bambine. Poi prese un cuscino, si distese per terra su un fianco e sistemò il cuscino sotto un gomito, finché non trovò la posizione più comoda per ascoltare.
«È Safiya, la mamma di Dayesmus» disse sottovoce Natou a Baki.
Il nonno cominciò a declamare a gran voce. Per dare più enfasi ai versi assunse un’espressione melodrammatica e sollevò il braccio sinistro verso il soffitto, come la sera in cui aveva recitato sotto le stelle.
Sreser Dahbu Sreser Dahbu
Ma che vita complicata
Sreser Dahbu Sreser Dahbu
Penso al giorno in cui sei nata.
La piccola platea di donne sospirò e annuì, come se sostenesse in quel momento tutto il peso della vita di Sreser Dahbu. Bakita unì il suo sospiro al loro.
Il nonno riprese a declamare con voce più bassa, sempre sottolineando i versi con le espressioni del viso. Quando il senso del verso era lieve, il suo volto si distendeva e il nonno accennava un sorriso.
Gli anni passano sereni
Sreser Dahbu non sa niente
Di allegria ha i giorni pieni
La tristezza qui è assente.
Il nonno fece una piccola pausa e assaggiò il tè. Prese la zuccheriera e aggiunse un po’ di zucchero. Poi cambiò di nuovo tono ed espressione, per dare voce a un nuovo sentimento e a un nuovo personaggio.
Poi un giorno, per dispetto
Un bambino, che sa tutto
Le racconta, diav...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. Tindouf
  6. L’arrivo di Bakita
  7. La Conchiglia della Memoria
  8. La prima notte
  9. Il mattino dopo
  10. Sulle tracce della bambina
  11. La Piccola, la Media e la Grande Aminatou
  12. Henné
  13. L’Unione Nazionale delle Donne Sahrawi
  14. Il Museo della Guerra
  15. Tornando a Smara
  16. Ali Salem, il nonno e il futuro sulla sabbia
  17. Il codardo che divenne coraggioso
  18. La preghiera e la scuola Castilla la Mancha
  19. La rivoluzione dei bambini speciali
  20. Benvenuto El Ouali
  21. Rabuni
  22. Il Museo Nazionale Sahrawi e Muhlad
  23. Il matrimonio
  24. I bambini delle nuvole e le tribù
  25. Il racconto della Fuga e le gocce dal cielo
  26. La restituzione della Conchiglia
  27. Sreser Dahbu
  28. Granelli in carovana nel deserto
  29. Il Muro
  30. Il Club de las mujercitas de Tindouf
  31. Ultima notte, Hajla e partenza
  32. Italia
  33. Nota dell’autrice sui Sahrawi
  34. Nota sui personaggi
  35. Glossario
  36. El Ouali, fondatore del Fronte Polisario
  37. Per saperne di più
  38. Ringraziamenti