L'originalità della ricerca storica
Informazioni su questo libro
Dieci anni fa, l'11 gennaio 2011, in un'aula gentilmente concessa della Facoltà di Lettere dell'Università di Macerata, 16 soci fondatori convocati dal prof. Marco Severini, davano vita all'Associazione di Storia Contemporanea. Le idee di fondo erano semplici: scrivere la storia basandosi su originali ricerche e ampie letture e con uguale attenzione alla narrazione e all'interpretazione; insegnare la ricerca storica ai giovani e avviare nuovi percorsi di indagine, valorizzandone alcuni coltivati da altre discipline umanistiche; sviluppare l'ottica centro-periferia, un'analisi cioè che ricostruisse determinati eventi sia sul piano "centrale" (un organismo, uno Stato, un'entità sovranazionale etc.) sia su quello dei territori e delle periferie (troppo spesso snobbati dagli studi) e delle loro osmotiche relazioni. I valori di riferimento dell'Associazione sono sempre stati la gratuità e l'accoglienza, una cultura della critica e dell'iniziativa, il dialogo e il confronto con altri saperi e discipline, senza dimenticare l'attività di beneficienza, costantemente esplicata a livello nazionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
