La terra di Caino
eBook - ePub

La terra di Caino

  1. 152 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La terra di Caino

Informazioni su questo libro

Questo libro fortemente organico, che segna la piena, raggiunta maturità di un poeta, si impone per l'identità forte della sua struttura e per le articolazioni di una narrazione lirica condotta attorno all'emblematica figura di un protagonista, volutamente anche troppo umano, pur cangiante nel suo apparire, e proposto con il nome di Caino. Un nome che rivela la forte nostalgia di un paradiso perduto, nell'apparizione dei «molti colori del male» che segnano il nostro essere nel mondo, dunque nella storia e nei luoghi, nelle diverse generazioni e civiltà e nella memoria. Alessandro Rivali compie in questi suoi versi un viaggio apertissimo e inquieto, e ne dà uno splendido resoconto d'impronta lirica, ma che spesso si avvicina, anche per i toni, a un vero e proprio disegno epico. Eccoci allora, per non citare che qualche episodio, dai Sumeri e Gilgamesh ai congelati del Don nel '42, con esempi di violenza e guerra, ma non di meno con il manifestarsi delle opere di grandi artisti come Leonardo Bistolfi, Arturo Martini, Marc Chagall o Miró, ma anche di Ezra Pound, orrendamente ingabbiato nel '45, eppure capace di splendidi versi dei Cantos. Tra i molti luoghi in cui il viaggio poetico si svolge, domina peraltro Genova, città natale dell'autore, con il popolo di morti del cimitero di Staglieno. Ma il dolore non esclude affatto l'amore, la ricerca di un volto paterno totale, il riparo della tenerezza, così come l'aprirsi in momenti nei quali si manifesta improvviso un realismo dai vivi contorni marcati. Alessandro Rivali realizza una poesia nella quale si impone la potenza delle immagini guidate dal pensiero, nella continuità di una insolita e densissima energia espressiva, che nelle terzine del testo finale, dedicato al commovente monumento funebre di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, trova un sensibilissimo, delicato compimento esemplare.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La terra di Caino di Alessandro Rivali in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804738169
eBook ISBN
9788835707745
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

LE CITTÀ DELL’OMBRA

Caino incontrò i maestri del Prado,
la Venere di Tiziano, il sonno
di Goya e il sangue di Velázquez.
Ma fu Brueghel a fermare il tempo
con il suo Trionfo della morte,
sudario per la signoria del lutto.
Una tela di colori caldi e aridi:
fumi e nere foschie all’orizzonte,
molti corpi slogati alle ruote.
Il teschio suonava la ghironda,
la gazza annunciava presagi,
libellule volavano nel fuoco.
I corpi oscillavano alle forche,
diventavano otri nello stagno,
inseguiti dalle torce e dai dardi.
Ma gli uomini non si rassegnavano
al ferro di maschere e uncini:
ricordavano promesse e giardini.
Monumentale – Milano

I

Nel crematorio del Monumentale
troverai l’apice dell’orrore:
una lingua nera sui forni.
Le urne raccontano di polveri
liberate alle onde del tempo,
anime versate in animali,
liturgie di metamorfosi.
Emergeva una grande rabbia
per la promessa: “Io ritornerò”,
lo sguardo che segnò Giovanni,
che vide le tenebre recise
e la fine della storia in luce.

II

L’artista modellò il corpo di lei
nella spirale della seduzione,
una Venere distesa nel lutto.
I posteri sarebbero accorsi
cercando la donna del poeta,
avrebbero raschiato il muschio,
perché il tempo non divorasse
l’epigrafe così straniante
di Maria Beruccini (1889-1913):
“A nessuno dirai perché sono morta.”
Staglieno – Genova

I

Era scalza. La tunica di fiamme.
Cavalcava nel vento.
La sua falce si curvava sull’erba,
decapitando il volto delle rose.
Signora della storia,
calpestavi dinastie e regni,
ma trattenevi la lama
se incontravi vite autentiche,
chi sapeva accogliere,
chi aveva la festa negli occhi.

II

Portici, gallerie, contrafforti.
Sorsero discordie per le arche,
da riordinare secondo il censo.
Prima scelsero i modelli di Canova,
tuniche e limpidi lineamenti
per esorcizzare la terra ulteriore.
Poi, l’ossessione del realismo:
dinastie operose, il mondo
nella perfezione di un bottone.
Vedevi i favoriti dei borghesi,
gli infanti vestiti alla marinara,
una lacrima eterna sulla bambina.
Se le nebbie risalivano le statue,
non distinguevi i morti dai vivi
e insieme chiedevano un ricordo.
“Vergine di fiamma e marmo
che introduci al secolo inquieto
e alle pianure dei sommersi
valica la nebbia dei reticolati,
sana la cerniera del sangue,
riportaci il volto del padre.”

III

Staglieno, il regno delle guglie
sfida la fiamma dei cipressi.
È una terra senza paragoni,
di colline e radure tra le arche,
di contrafforti, gradoni e boschi.
Incontrerai capogiri di storie:
le parabole dei desideri,
gli amori senza rimedio.
Dicono che l’ultimo giorno
si alzeranno dai tumuli in coro:
si accenderà il secondo sole
e il drago scuoterà le stelle,
ma forse la fine non sarà
la selva di punte nella tonnara,
ma un gallo che onora l’alba,
una giovane madre che riscalda
la colazione dei suoi bambini.

IV

Caino scorreva il nastro delle vite
sulla cintura più alta di Staglieno:
atleti nella perfezione del gesto,
angeli morbidi e ambigui,
profeti ustionati dal credo,
Giobbe che raschiava la carne.
Preferiva gli ampi spazi erbosi
al lutto dei pizzi e dei favoriti,
ai tanti vezzi di fine Ottocento.
Tremava per le tuniche
che velavano splendidi corpi,
i capelli scompigliati nel vento.

V

Troverai una tomba solitaria
sulle terrazze inglesi di Staglieno.
Lei scelse un completo abbandono,
versata per sempre nella natura.
Era innamorata dei giardini zen,
che mutavano le pietre in isole
e la ghiaia nell’acqua dei laghi.
“Carmen”:
era l’unica scritta sulla lapide,
lasciava intuire una storia,
una giovane sbiadita anzitempo.

VI

Gli angeli di Staglieno vegliano
le geometrie spezzate:
l’arco inesplicabile della vita.
Interrogano i passanti,
un continuo coro greco
che ripete e scandisce:
“Esaminate i nodi del passato,
non rest...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La terra di Caino
  4. Caino
  5. Caino uccise d’estate
  6. Caino chiedeva perdono
  7. Caino bilanciava bruciature
  8. I girasoli gridavano al vento
  9. Amava il planetario dei giardini
  10. GILGAMESH
  11. LA STRANIERA
  12. LE CITTÀ DELL’OMBRA
  13. LA TOMBA DEGLI AMANTI
  14. ÖTZI
  15. HIROSHIMA
  16. IL SOGNO DI CAINO
  17. MARGHERITA
  18. Note
  19. Copyright